
I fumetti si sono evoluti notevolmente sin dal loro inizio, espandendosi in vari formati di intrattenimento, come i film d’animazione come la serie Spider-Verse e l’acclamato Arcane, che mettono in mostra i ricchi stili artistici visivi della narrazione grafica.
Questa distintiva estetica dei fumetti si è integrata perfettamente nel mondo dei videogiochi, dove numerosi titoli hanno adottato e adattato con successo questo stile per creare esperienze memorabili. Sebbene questo concetto non sia del tutto nuovo, i giochi che hanno catturato perfettamente l’essenza del fumetto sono emersi come classici influenti nella comunità videoludica.
Se apprezzate lo stile artistico dinamico dei fumetti o delle graphic novel, vi invito a esplorare la mia lista curata dei dieci migliori videogiochi che incarnano questa estetica distintiva. Alcuni titoli sono tra i miei preferiti, mentre altri sono ampiamente acclamati nel settore.
Sebbene molti giochi abbraccino pienamente lo stile grafico dei fumetti, alcuni di quelli elencati qui interpretano e integrano elementi di esso nel loro design, mantenendone al centro la visione creativa.
10 La leggenda di Zelda: Wind Waker
Il mare è la tua ostrica

Con la sua direzione artistica stravagante e ispirata ai cartoni animati, The Legend of Zelda: Wind Waker reinterpreta il mondo di Hyrule come se fosse tratto da un libro di fiabe per bambini o da un fumetto giocoso. Questa estetica distintiva lo distingue dagli altri titoli della serie, presentando un tono spensierato rispetto alle atmosfere più serie di Ocarina of Time e Twilight Princess.
Lo stile artistico vibrante arricchisce l’esperienza avventurosa, immergendo i giocatori in vasti viaggi oceanici con Link e nell’esplorazione di numerose isole tropicali. Insieme alle meccaniche di gioco innovative, è evidente che il team di sviluppo ha riversato immensa passione in questo gioco, consolidandone la tradizione nella serie Zelda.
9 Terre di confine
Questo non è un posto per nessun eroe

La serie Borderlands occupa un posto speciale nel mio cuore. Innumerevoli ore trascorse a giocare con gli amici, condividendo storie mentre saccheggiavamo e affrontavamo i boss, hanno creato ricordi indelebili. La serie è nota per il suo stile artistico distintivo che, anziché una grafica puramente cell-shading, utilizza spessi contorni a inchiostro che ricordano le graphic novel, creando un’esperienza visivamente avvincente.
Con le sue texture disegnate a mano e i personaggi stilizzati, tra cui memorabili Cacciatori della Cripta e personaggi non giocanti bizzarri come Mad Moxxi e Tiny Tina, Borderlands crea un mondo narrativo unico e coinvolgente. Sebbene alcune scelte narrative di Borderlands 3 non siano state proprio brillanti, la serie rimane un segno distintivo dello stile fumettistico nel gaming. Per immergersi in questo universo, consiglio di iniziare con la Handsome Collection, che include i titoli principali e tutti i DLC in bundle a un prezzo eccellente.
8 Il fantastico Joe
Bonanza di azione a scorrimento laterale

Tra i nomi spesso trascurati nel mondo dei videogiochi, Viewtiful Joe si distingue come un brillante esempio di creatività da parte di Capcom. Questo gioco a scorrimento laterale ricco d’azione trae ispirazione dai manga giapponesi degli anni ’90 e dallo stile sgargiante di Kamen Rider e Super Sentai, offrendo ai giocatori un’esperienza vibrante e stilizzata.
Sebbene non sia accessibile come sulle console di ultima generazione, la straordinaria ingegnosità del suo design fa sì che Viewtiful Joe rimanga un classico amato. Se cercate un’esperienza di gioco unica, questo titolo merita davvero la vostra attenzione.
7 XIII
Graphic novel part-time, Graphic Shooter part-time

XIII è un titolo degno di nota, tratto da una serie di graphic novel belga, che integra perfettamente l’estetica dei fumetti nel suo gameplay. Questo sparatutto in prima persona presenta una narrazione noir che ricorda esperienze cinematografiche come Max Payne, mentre il giocatore si addentra nel misterioso passato del protagonista, esplorando un mondo pieno di segreti.
Nonostante il recente remake abbia ricevuto critiche, la versione originale resta un classico di culto che vale la pena giocare per il suo stile narrativo artistico unico.
6 Il lupo tra noi
La malinconia di Bigby Wolf

The Wolf Among Us di Telltale è un esempio di come la narrazione a fumetti si traduca in un videogioco di successo, arricchito da meccaniche di gioco significative. Adattato dalla serie a fumetti Fables di Bill Willingham, il gioco narra un avvincente giallo in cui le decisioni influenzano gli esiti e gli archi narrativi dei personaggi.
La presentazione noir e atmosferica del gioco, combinata con la ricca narrazione, lo rendono uno degli adattamenti più eccezionali della tradizione dei fumetti, in grado di catturare l’attenzione dei giocatori fino all’arrivo dell’attesissimo sequel.
5 Sly Cooper
Mai un momento di noia

La serie di Sly Cooper merita un riconoscimento per il suo affascinante stile di animazione, che incarna l’estetica dei fumetti dei primi anni 2000. I giocatori vestono i panni di Sly e della sua banda di ladri, eseguendo rapine con maestria ed esplorando livelli splendidamente realizzati e ricchi di tesori.
Sebbene accessibile su PS5, Sly Cooper rimane un elemento fondamentale dell’eredità PlayStation e sfoggia le migliori sequenze in stile fumetto per un’esperienza cinematografica.
4 Zona Comix
Sketch Turner contro il mondo

Il SEGA Genesis è stato un pioniere nel mondo dei videogiochi, dando vita a molti classici, tra cui il gioiello nascosto Comix Zone. Questo picchiaduro ricco d’azione permette ai giocatori di navigare attraverso i confini di un fumetto, con livelli realizzati come vignette e caratterizzati da illustrazioni visivamente accattivanti.
Disponibile su Nintendo Switch come parte della SEGA Mega Drive e Genesis Classics Collection, Comix Zone rappresenta un mix unico di gioco e narrazione grafica, meritando di essere riconosciuto come un’esperienza fondamentale per gli appassionati di fumetti.
3 Corsa Hi-Fi
Rockstar spensierata

Febbraio 2023 ci ha portato Hi-Fi Rush, un successo a sorpresa di Tango Gameworks che ha conquistato il mondo dei videogiochi. Questo gioco d’azione e ritmo affascina i giocatori con il suo stile artistico vibrante, fortemente influenzato dal design dei fumetti. L’inclusione di effetti sonori e di un tocco visivo in stile fumetto migliora il gameplay, creando un’esperienza unica e coinvolgente.
Nonostante le incertezze su un possibile sequel, Hi-Fi Rush ha lasciato un segno duraturo nella comunità dei videogiocatori, dimostrando una rinascita creativa che trascende le tradizionali narrazioni videoludiche.
2 Ultimate Spider-Man
Una dose estrema di nostalgia

Ultimate Spider-Man rimane un tesoro prezioso tra i giochi per PS2, distinguendosi per la sua straordinaria esperienza open-world. Il suo straordinario stile fumettistico infonde vitalità al gioco, impiegando effetti visivi unici durante i combattimenti, inclusi i fumetti che rendono le battaglie vivaci e coinvolgenti.
I giocatori non solo impersonano Spider-Man, ma prendono anche il controllo di Venom, creando una nuova dinamica tra diversi stili di gioco. In definitiva, questo titolo privilegia la qualità rispetto alla quantità, riscuotendo un successo che va ben oltre la sua uscita originale.
1 Gravity Rush
Per sempre sottovalutato e poco apprezzato

Gravity Rush (o Gravity Daze in Giappone) rimane un gioiello sottovalutato, nato dalle menti creative del Japan Studio di Sony. Questo gioco affascina con la sua grafica incantevole e il gameplay unico in assenza di gravità. L’affascinante stile grafico integra perfettamente vignette in stile fumetto, esaltando l’esperienza narrativa.
Lanciato inizialmente su PS Vita, Gravity Rush ha poi ricevuto un’edizione rimasterizzata e un sequel che ne ha ampliato l’universo, mantenendone intatto il fascino originale. Se cercate un gioco ricco di fascino e creatività, questo titolo è un’esperienza imperdibile.
Lascia un commento