I 10 migliori videogiochi con scene di apertura accattivanti

I 10 migliori videogiochi con scene di apertura accattivanti

Alcuni videogiochi hanno la capacità unica di catturare l’attenzione dei giocatori fin dal primo momento, distinguendosi in un settore in cui la concorrenza è sempre più serrata. Nel mondo frenetico di oggi, un’introduzione immediata e coinvolgente è fondamentale affinché un gioco lasci un’impressione duratura.

Questa raccolta mette in risalto giochi che catturano magistralmente l’attenzione con le loro storie avvincenti, colonne sonore coinvolgenti, ambienti immersivi e un gameplay avvincente. Ogni voce di questa lista celebra un titolo per franchise, premiando anche i degni contendenti. Le mie esperienze personali con questi giochi li hanno portati a diventare alcuni dei miei preferiti di sempre, grazie al loro avvincente esordio.

Sebbene tutte queste selezioni siano molto apprezzate, alcune mi hanno innegabilmente colpito più di altre. Scopriamo insieme i titoli che mi hanno catturato fin dal primo momento.

10 Ni No Kuni II: Regno Revenant

Un successore spirituale di Dark Cloud

re evan da ni no kuni 2

Questo sequel visivamente sbalorditivo, ispirato allo Studio Ghibli, catapulta i giocatori in uno scenario inaspettato, quando il Presidente Roland si risveglia in un regno fantastico dopo un evento catastrofico. Incontra presto il Principe Evan di Ding Dong Dell, che si trova ad affrontare un complotto assassinio durante un colpo di stato. Il Principe Evan è determinato a creare un regno dove regni la felicità.

A differenza del suo predecessore, che ha richiesto tempo per svilupparsi, questo gioco coinvolge i giocatori all’istante, spostando l’attenzione dai familiari al combattimento attivo. Un omaggio degno di nota a uno dei miei preferiti di sempre, Dark Cloud, con la sua narrativa e il suo gameplay accattivanti che mi hanno subito catturato, lasciandomi in trepidante attesa di ogni download successivo sulla mia PS4.

9 NieR: Automata

Un capolavoro di Yoko Taro

2B da NieR: Automata

Iniziando NieR: Automata, mi sono subito immerso in un mondo in cui si gioca nei panni di 2B in una missione contro una crisi dell’umanità meccanizzata. Fin dall’inizio, si affrontano ondate di nemici robotici insieme al compagno androide 9S, per poi culminare in un epico scontro con una macchina titanica. Questo prepara il terreno per un viaggio stimolante, permeato da una profonda narrazione su guerra e identità.

La straordinaria colonna sonora del gioco completa questa esperienza avvincente e, proprio come i suoi predecessori, intreccia intricati collegamenti con le opere di Yoko Taro. Se non avete ancora intrapreso questo viaggio, è ora di farlo.

8 Cuori del Regno

Un crossover magico

Riku nell'apertura di Kingdom Hearts

Inizialmente, l’idea di una collaborazione tra Final Fantasy e Disney sembrava semplicistica. Non amando gli elementi musicali dei film Disney, l’ho ricevuto con scetticismo come regalo di compleanno, per poi scoprire che si stava evolvendo in uno dei miei franchise preferiti. La scena iniziale presenta un’interpretazione ipnotica di una delle migliori canzoni di Utada Hikaru, che trasporta i giocatori in un mondo onirico in cui personaggi iconici li guidano attraverso tutorial coinvolgenti.

Questa fase iniziale plasma in modo intelligente il viaggio del giocatore, influenzando il livellamento e le statistiche e gettando le basi per un’ulteriore esplorazione.

7 Yakuza 0

Mistero e sciocchezza perfezionati

Kiryu e Majima nel minigioco di danza in Yakuza 0

Per vivere autenticamente la serie Like a Dragon, Yakuza 0 è il punto di partenza perfetto. Trasporta i giocatori nella vibrante atmosfera della Kamurocho degli anni ’80, dove la serata relativamente ordinaria di Kiryu viene interrotta da missioni esilaranti, che culminano in un avvincente giallo in cui diventa sospettato di un crimine che non ha commesso.

Questo mix di umorismo e intrigo ha avuto un impatto immediato, consolidando il mio affetto per il titolo mentre mi addentravo nella sua avvincente narrazione.

6 Il fantasma di Tsushima

Un bellissimo inizio per la vendetta

aperture-emozionali-001

Ghost of Tsushima immerge immediatamente i giocatori in uno scontro ad alto rischio con l’esercito mongolo, solo per vedere Jin Sakai assistere alla perdita dei suoi compagni. Salvato da Yuna, scopre il dominio dei mongoli sull’isola e parte alla ricerca di vendetta. La grafica sorprendente e l’omaggio ad Akira Kurosawa mi hanno profondamente catturato; non avrei mai pensato di essere così coinvolto in questa storia fin dalla sua straordinaria introduzione.

5 La vita è strana

Riavvolgere il tempo per salvare vite umane

La protagonista di Life is Strange, Max Caulfield, mostra la sua schiena all'interno di una stanza decorata con foto Polaroid e luci

Life is Strange si apre con un terrificante colpo di scena: dopo un incubo, il protagonista Max Caulfield impedisce involontariamente una sparatoria, introducendo i giocatori a una meccanica unica di “scegli il tuo percorso” incentrata sulla manipolazione del tempo. Ambientato nella pittoresca cornice di Arcadia Bay, il gioco fonde una narrazione avvincente con un mistero avvincente.

Incorniciata dalla melodia inquietante di To All of You di Syd Matter, la profondità emotiva di questo primo capitolo è ineguagliabile nella saga.

4 Final Fantasy X

L’ingresso più bello di sempre

primo piano di tidus in ff10

Mentre Final Fantasy VII immerge rapidamente i giocatori nell’azione, Final Fantasy X invita alla curiosità e al mistero fin dall’inizio. Nell’atmosfera malinconica di Zanarkand, il caos si scatena con la potente traccia ” Otherworld”, accompagnata dall’indimenticabile introduzione di Auron, che incarna un mix di coraggio e curiosità.

La mia esperienza è stata particolarmente profonda in quanto giocatore alle prime armi con Kingdom Hearts, soprattutto per il sistema di combattimento a turni e per il fascino enigmatico del mondo presentato.

3 Chiaroscuro: Spedizione 33

L’hype è meritato

I giochi più recensiti del 2025 - Clair Obscur Expedition 33

I sussurri che circondavano Clair Obscur mi hanno subito convinto a esplorare questo gioco, che si svolge mentre Gustave raccoglie fiori per il suo amore perduto in un giorno di grande significato. Ambientato a Lumière, una Parigi alternativa di una bellezza inquietante, i giocatori affrontano l’improvvisa scomparsa di personaggi amati e cercano di scoprire la verità dietro le spedizioni annuali. Il viaggio di Gustave lo trasforma in un eroe riluttante, e io sono stato guidato attraverso narrazioni e suoni ipnotici, incerto su quali rivelazioni lo attendessero. Con mia sorpresa, questo titolo è diventato uno dei miei preferiti nel giro di un anno.

2 Resident Evil 7: Rischio biologico

Un ritorno al survival horror

Jack Baker sbircia da dietro una porta (Resident Evil 7 Teaser: Beginning Hour)

Sebbene le iconiche aperture del Resident Evil originale e di Resident Evil 4 siano celebrate, Resident Evil 7 occupa un posto speciale nel mio cuore. L’atmosfera si costruisce gradualmente man mano che i giocatori esplorano l’inquietante Guest House, prefigurando incontri emozionanti, terrificanti e indimenticabili. La nostalgia dell’esperienza demo aggiunge profondità, con i giocatori che assistono a un colpo di scena sconvolgente quando la moglie di Max attacca inaspettatamente, dando vita a strazianti scene di sopravvivenza.

Questa magistrale rivisitazione del survival horror si concentra sull’atmosfera piuttosto che sull’azione, rendendo la prospettiva in prima persona un piacevole shock mentre i giocatori si immergono nuovamente negli orrori di Raccoon City.

1 Metal Gear Solid V: Il dolore fantasma

Death Stranding non è così violento

Metal Gear Solid V, Venom serpente che cammina

Mentre molti ricordano le iconiche sigle iniziali dei precedenti titoli di Metal Gear Solid, per me il titolo di Metal Gear Solid V si aggiudica il primato. La sua avvincente narrazione inizia con una rivelazione intensa ma lenta che immerge profondamente i giocatori nell’odissea di vendetta di Venom Snake. Risvegliandosi con un’inquietante interpretazione di ” The Man Who Sold the World” di David Bowie, si viene rapidamente catapultati nel caos, costringendo i giocatori ad adattarsi e a elaborare strategie dopo essersi risvegliati da un coma durato nove anni.

Assistere alla trasformazione di Venom Snake da vulnerabile a forte arricchisce l’esperienza complessiva, con sequenze cinematografiche che rimangono impresse nella mia memoria ben oltre i titoli di coda.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *