
Da giocatore che apprezza principalmente le esperienze in singolo, la mia preferenza va alle campagne, dove posso progredire al mio ritmo. Pur non avendo un’avversione per i giochi multigiocatore, spesso trovo la gioia di prosperare attraverso narrazioni ricche. Tuttavia, ci sono momenti in cui il viaggio richiede assistenza: è qui che entrano in gioco compagni, alleati e aiutanti controllati dall’IA per migliorare l’esperienza di gioco. Nonostante la mancanza di un tocco umano, questi partner digitali combattono al tuo fianco, forniscono risorse vitali e a volte riescono persino ad attirare il fuoco nemico quando la tua salute è bassa.
Detto questo, il mondo dei compagni IA non è privo di difetti. Molti giochi presentano alleati IA che faticano a causa di una scarsa gestione delle priorità o di abilità inefficaci. Eppure, in questo viaggio, scopriamo anche diversi compagni IA degni di nota che contribuiscono davvero alla vostra avventura. Di seguito, vi presento una selezione di titoli con compagni IA degni di nota, presentati senza classifica.
10 Final Fantasy 7 Remake
La festa è pronta per te

Mentre il Final Fantasy 7 originale presentava meccaniche di gioco a turni tradizionali, il remake passa a uno stile RPG d’azione in tempo reale più dinamico. Sebbene si controlli attivamente un personaggio, la presenza dell’IA per gestire il resto della squadra diventa essenziale. L’IA è piuttosto competente: non sfodera strategie elaborate, ma mantiene efficacemente sotto controllo la salute dei personaggi e ne mantiene la prontezza al combattimento.
Ciò che arricchisce questa esperienza è la possibilità di impartire comandi anche senza controllare direttamente un personaggio, che si tratti di impartire istruzioni a un alleato per usare un’abilità specifica o un oggetto curativo. Sebbene si basi sul lavoro di squadra, questo sistema incoraggia a sfruttare l’intero gruppo senza renderlo vulnerabile.
9 Sinistra 4 Morta 2
Sorprendentemente competente per un sostituto

Left 4 Dead 2 è progettato principalmente per il gioco cooperativo, pur riconoscendo che non tutti possono partecipare contemporaneamente, soprattutto durante il periodo di lancio, quando le capacità di internet variavano. Ciò che lo distingue è l’inclusione di Sopravvissuti controllati dall’IA, che in sostanza offrono ai giocatori un’ancora di salvezza quando gli amici non sono disponibili.
Sebbene non siano raffinati come i giocatori umani, questi compagni IA si comportano egregiamente, concentrandosi sull’aiutare i giocatori prendendo di mira nemici infetti speciali e facilitando i salvataggi. La loro mira strategica e il rapido cambio delle armi offrono un’esperienza sorprendentemente appagante, rendendoli alleati preziosi per sopravvivere all’apocalisse zombi.
8 BioShock Infinite
“Booker, prendi!”

Inizialmente, il concetto di un’IA come compagna in BioShock Infinite aveva suscitato perplessità, soprattutto alla luce delle missioni di scorta storicamente detestate nei videogiochi. Tuttavia, una volta che i giocatori incontrano Elizabeth, diventa subito chiaro che è stata progettata per assistere, piuttosto che ostacolare.
Durante il combattimento, Elizabeth si tiene lontana dai pericoli mentre cerca provviste. Fornisce abilmente munizioni, salute e abilità speciali al momento opportuno, assicurandoti di essere ben equipaggiato per affrontare le sfide future. L’assenza di una barra della salute tradizionale è un vantaggio degno di nota, che sottolinea la sua utilità e indipendenza nei momenti di tensione.
7 Metal Gear Solid 5
Cecchino silenzioso, cagnolino feroce

In Metal Gear Solid 5, puoi sbloccare gradualmente una squadra di compagni IA, alcuni dei quali migliorano significativamente le tue opzioni tattiche. In particolare, D-Dog e Quiet si distinguono come alleati indispensabili durante le missioni.
I sensi acuti di D-Dog gli permettono di localizzare nemici e risorse, e di ostacolare le azioni nemiche quando necessario. D’altro canto, Quiet eccelle come cecchino, dimostrandosi essenziale in combattimento eliminando le minacce in modo occulto. Entrambi i personaggi operano con un livello di autonomia che esenta i giocatori dal dover gestire in dettaglio le proprie azioni.
6 Fallout: New Vegas
Preparateli e saranno pronti per l’azione

Un’attrattiva significativa di Fallout: New Vegas rispetto al suo predecessore è la maggiore profondità di controllo che i giocatori hanno sui propri compagni. L’introduzione di un menu radiale permette ai giocatori di dettare specifiche tattiche e comportamenti di combattimento, creando un’esperienza più snella.
Questo livello di controllo consente strategie d’azione specializzate, con ogni compagno dotato di caratteristiche di combattimento uniche per affrontare efficacemente le diverse sfide. Avere alleati capaci nel proprio viaggio aumenta il fascino dell’esplorazione in questo scenario post-apocalittico.
5 Replicanti di NieR
Amici per sempre

In NieR Replicant, il protagonista stringe amicizie durature con Kaine ed Emil, che lo accompagnano durante le sue avventure.È interessante notare che questo action-RPG opta per l’inclusione di membri del gruppo senza meccaniche convenzionali, ridefinendo il modo in cui i compagni possono funzionare nel gameplay.
Entrambi i compagni dimostrano capacità formidabili: la resilienza di Kaine le garantisce un contributo significativo senza bisogno di protezione, mentre le abilità uniche di Emil gli permettono di controllare efficacemente gli scontri. La loro sinergia permette ai giocatori di godersi il gameplay senza lo stress di una gestione costante.
4 Racconti di Vesperia
Sono ricettivi agli input

La serie Tales è nota per affidare ai giocatori il controllo di un personaggio mentre gli altri agiscono tramite comandi IA, un approccio che in genere porta a risultati variabili nei diversi giochi di ruolo. Tuttavia, la mia esperienza con Tales of Vesperia ha dimostrato un’efficacia costante della sua IA di accompagnamento.
Utilizzando un mix strategico di combattenti in prima linea e ruoli di supporto, la mia esperienza di gioco ha beneficiato di compagni IA che curavano, aiutavano con gli incantesimi e completavano gli stili di combattimento senza troppi stimoli. Le modifiche alle loro impostazioni di combattimento consentono prestazioni su misura per ogni incontro.
3 Guardiani della Galassia della Marvel
È tutta una questione di lavoro di squadra

Il lavoro di squadra è un tema centrale sia nella serie dei Guardiani della Galassia che nei loro adattamenti videoludici. In questo gioco in particolare, i giocatori controllano principalmente Quill mentre assistono agli altri Guardiani impegnati a combattere attivamente contro i nemici.
I compagni IA, ognuno con abilità uniche, partecipano attivamente alle battaglie, fornendo il supporto necessario e infliggendo danni. Il gioco incoraggia l’interazione tra i giocatori con la meccanica “Huddle”, dove scelte di dialogo ponderate possono portare a benefici per l’intera squadra, rafforzando l’importanza della collaborazione nel superare le sfide.
2 Cuori del Regno
Più prezioso di quanto pensi

Per i fan più accaniti della serie Kingdom Hearts, esiste una nota critica all’affidabilità dei compagni di squadra controllati dall’IA. Eppure, l’efficacia di personaggi come Paperino e Pippo risalta spesso di più, soprattutto nel titolo originale, dove i giocatori facevano molto affidamento su di loro durante le prime fasi di gioco.
Paperino è un personaggio di supporto vitale con capacità curative, mentre Pippo infligge danni in modo efficace, soprattutto contro nemici agili. Insieme, diventano risorse fondamentali nei segmenti più impegnativi, rafforzando l’importanza delle dinamiche di squadra negli scenari di combattimento.
1 Anello di Fuoco
Gli spiriti ti coprono le spalle

Nell’universo dei giochi Souls-like, l’evocazione di PNG avviene solitamente durante le battaglie cruciali contro i boss, lasciando spesso i giocatori incerti sull’affidabilità del loro aiuto.Elden Ring rompe questo schema incorporando l’innovativa meccanica “Spirit Ash”.
Le Ceneri Spirituali permettono ai giocatori di evocare vari alleati, garantendo flessibilità negli scontri al di fuori dei tradizionali scontri con i boss. Queste evocazioni spaziano da personaggi umanoidi ad altre creature non convenzionali che distraggono o infliggono danni ai nemici. La flessibilità offerta da queste evocazioni migliora immensamente l’esperienza di gioco, contribuendo alla creatività nell’affrontare le sfide del gioco.
Lascia un commento