
Comprendere l’umorismo è una sfida ardua: è più un’arte che una scienza. I ricercatori continuano a esplorare i fattori scatenanti che inducono il riso tra gli esseri umani. Ciononostante, è chiaro che l’ umorismo si manifesta in una miriade di stili, che vanno dal sofisticato al decisamente rozzo.
L’umorismo nero, le battute inappropriate e la comicità irriverente convivono con la risata da secoli. Se inseriti nel contesto giusto, anche gli argomenti più tabù possono suscitare scoppi di risa. Questa tendenza si estende ai videogiochi, dove comportamenti oltraggiosi – tra cui violenza assurda e scenari suggestivi – possono suscitare umorismo.
Nell’universo dei videogiochi sono numerosi i titoli che abbracciano coraggiosamente questa forma di umorismo e, sebbene ne esistano molti, i giochi che seguono si distinguono come le nostre scelte migliori per la loro comicità volgare.
10.La brutta giornata di Conker
Dove ti porta l’ubriachezza

Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, i platform con mascotte dei cartoni animati offrivano un intrattenimento sano, in netto contrasto con la violenza di giochi come Mortal Kombat. Tuttavia, Conker’s Bad Fur Day introduce un colpo di scena decisamente malizioso : lo scoiattolo del titolo si ritrova coinvolto in un’avventura ubriaca e caotica. Dall’abbattimento di vespe alle esplosive buffonate a base di formaggio, ogni momento è pieno di assurdità e irriverenza.
Le cose prendono una piega più cupa, che ricorda “Salvate il soldato Ryan” durante una missione di guerra, dove i tentativi di Conker di salvare un soldato portano a conseguenze raccapriccianti, ma descritte in modo caricaturale. Nonostante gli scenari cupi, il tono generale rimane spensierato e ironicamente assurdo.
9 South Park: Il Bastone della Verità
Un classico esempio di umorismo volgare

Fin dal suo debutto nel 1997, South Park è sinonimo di umorismo senza limiti, noto per la sua comicità senza filtri e volgare. Questo stile trasgressivo culmina nell’innovativo gioco South Park: Il Bastone della Verità.
In questo gioco, vesti i panni del Novellino che si ritrova coinvolto in una ridicola battaglia fantasy tra i bambini della città. Anche se può sembrare innocuo, preparati a una serie di scenari oltraggiosi, vietati ai minori di 13 anni, tra cui battaglie contro gnomi delle mutande e scontri con nemici surreali.
Ad esempio, uno dei boss più importanti del gioco è un feto abortito trasformato in uno zombie nazista, con tanto di citazioni di Adolf Hitler; dopo averlo sconfitto, i giocatori hanno la possibilità di scoreggiare sul suo cadavere per ottenere un obiettivo opportunamente chiamato “Troppo lontano”.
8 Postale 2
Abbiamo avuto tutti giornate così

L’espressione “going postal” (letteralmente “andare al postale”) riecheggia un capitolo oscuro di incidenti che coinvolsero i dipendenti delle poste negli anni ’80 e ’90. Sebbene le implicazioni nella vita reale siano gravi, Postal 2 sfrutta questo concetto per offrire un’esperienza esagerata e politicamente scorretta. Quella che sembra una banale lista di faccende quotidiane si trasforma in un vortice comico di violenza e caos.
Dalla possibilità di decomprimere e urinare sui nemici all’incontro con personaggi volubili come Gary Coleman, che presta sia la voce che l’aspetto, Postal 2 è famoso per la sua stravaganza e il suo umorismo nero.
7 Il sacrificio di Isacco: Rinascita
Assurdità nell’oscurità

Il concetto di “battute sui bambini morti” è ampiamente riconosciuto; seguono un filone provocatorio e divertente che spesso suscita risate proprio perché non dovrebbero. Questa essenza risuona in The Binding of Isaac, ambientando la narrazione di un bambino in fuga dalla madre pericolosa attraverso paesaggi grotteschi e infestati da demoni.
Il gioco è ricco di umorismo escrementizio che, contestualizzato con le squallide condizioni di vita di Isaac, contribuisce all’ironica comicità della situazione.
6 Borderlands 2
Un pianeta pieno di disadattati

Borderlands 2 amplifica l’umorismo assurdo già presente nel suo predecessore, mettendo in mostra l’ambiente caotico e selvaggio di Pandora. L’introduzione di Handsome Jack, un cattivo con una propensione per la derisione e la violenza, arricchisce il panorama comico del gioco.
Le interazioni con Jack spesso includono battute sarcastiche e missioni dal sapore dark, come incoraggiare i giocatori ad agire contro i propri interessi per farsi una risata. Inoltre, missioni comiche e psicotiche, tra cui la famigerata Face McShooty, conferiscono un tocco selvaggio al gameplay.
5 Dead Rising 2
Nastro adesivo: per ogni situazione

Le apocalissi zombi spesso fungono da toccanti sfondi per narrazioni profonde, ma si prestano anche a un potenziale comico disinibito. In Dead Rising 2, i giocatori vengono accolti da un approccio ironico in cui le bizzarrie caotiche prevalgono sull’orrore più autentico.
L’introduzione di stravaganti armi combo trasforma l’uccisione di zombi in una performance spettacolare piuttosto che in una disperata lotta per la sopravvivenza. La natura umoristica del gioco è ulteriormente esemplificata dalla partecipazione di Chuck Greene a un quiz televisivo che enfatizzava la distruzione creativa degli zombi.
4 Distruggere tutti gli umani!
Disavventure intergalattiche

Destroy All Humans! parodia abilmente il genere dell’invasione aliena, sfruttando gli stereotipi della Guerra Fredda per sviluppare il suo umorismo.Il protagonista, Cryptosporidium-137, si scatena contro l’umanità con ogni sorta di armamento extraterrestre, smascherando l’assurdità della narrativa aliena.
Mentre i giocatori mettono in atto azioni esagerate, le caricature esagerate degli esseri umani servono ad amplificare la satira, rendendo il gioco una ricca fonte di commenti umoristici sulla paranoia dell’epoca.
3 Mostri Prom
Osate essere diversi

In un ambiente come il liceo, dove gli individui si affermano, Monster Prom porta gli stereotipi dell’adolescenza a livelli ridicoli. Il giocatore si trova coinvolto in situazioni sociali assurde e pericolose per ottenere un appuntamento al ballo di fine anno con un cast eterogeneo di mostri.
Le scelte nel gioco spaziano da comicamente sconsiderate a selvaggiamente non ortodosse, incoraggiando anche atti di violenza assurdi e comportamenti stravaganti. Anche in mezzo al caos, i giocatori troveranno divertente la direzione cupamente comica che il gioco prende.
2 Culto dell’Agnello
Coltivare le relazioni in un ambiente buio

Esplorando le dinamiche delle sette, Cult of the Lamb invita i giocatori a guidare i propri seguaci in un modo bizzarro, se non addirittura oscuro. I giocatori si trovano di fronte a richieste bizzarre, comprese quelle decisamente ridicole come quella di dare ai seguaci una ciotola di feci.
Con numerosi cultisti da guidare, il gioco consente una serie di scelte eticamente discutibili, che si tratti di stabilire punizioni brutali o organizzare combattimenti gladiatori tra i seguaci. Questo umorismo macabro è una caratteristica unica del gameplay.
1 Un altro tesoro del granchio
Un mondo invaso dalla plastica

Nel mezzo della crescente crisi dell’inquinamento da plastica, Another Crab’s Treasure ritrae un mondo sommerso dai rifiuti, dove le creature marine hanno imparato a convivere e persino ad apprezzare l’ambiente tossico che le circonda.Nonostante i pericoli dei rifiuti di plastica, il gioco presenta un’interpretazione surreale che suscita risate attraverso il cinismo.
Un momento memorabile si verifica quando Kril, il protagonista, si imbarca in un’avventura alla scoperta di un tesoro con gli amici. Dopo aver trovato un tesoro di denaro, questo diventa inutile come semplice carta in mezzo a un mare di spazzatura, illustrando abilmente l’ironia dello spreco.
Lascia un commento