
Completare un viaggio con il tuo eroe videoludico preferito evoca un senso di nostalgia, simile alla separazione da un caro compagno.Dopo aver vissuto innumerevoli avventure fianco a fianco, l’addio vi lascia entrambi soddisfatti e desiderosi di nuove missioni.
Eppure, la vita nei videogiochi spesso ci sorprende: l’eroe di sempre può riapparire, ma questa volta è il tuo avversario. Riconosci fin troppo bene la sua abilità; dopotutto, ha sconfitto molti nemici e ora è il tuo turno di affrontarli, mentre minacciano il tuo progresso.
Confrontarsi con un ex protagonista suscita emozioni complesse. C’è gioia per il suo ritorno, mescolata a trepidazione per la sua nuova ostilità e a un profondo senso di tradimento.
Attenzione spoiler: questo articolo contiene spoiler significativi poiché esplora il modo in cui questi ex protagonisti vengono integrati nelle rispettive narrazioni.
10 Prototipo 2
Mercer completa il suo arco narrativo da cattivo

Inizialmente un antieroe, Alex Mercer di Prototype si evolve significativamente seguendo gli eventi del primo gioco. L’atmosfera cupa e tetra del gioco aveva affascinato molto i fan come me all’epoca della sua uscita.
In Prototype 2, Mercer abbandona completamente ogni intento eroico, fomentando una nuova pericolosa epidemia con il virus Blacklight e spingendo il protagonista Heller a intraprendere un percorso di vendetta per salvare la figlia.
Questa progressione è stimolante: i primi incontri con Mercer lasciano i giocatori con un senso di impotenza di fronte alla sua forza schiacciante, ma al culmine ci si trova coinvolti in un intenso scontro che metterà alla prova tutte le abilità acquisite in un’emozionante battaglia finale.
È interessante notare che il ruolo di Mercer come palese cattivo deriva dagli sforzi degli sviluppatori Radial Entertainment per ridefinire il suo personaggio per un sequel, considerate le sue formidabili abilità dimostrate nel gioco precedente.
9 Mega Man ZX Advent
Doppia Mega Fusione!

Con l’evoluzione delle serie di videogiochi, vengono spesso introdotti nuovi eroi. In Mega Man ZX Advent, gli ex protagonisti Aile e Vent riappaiono, ora esperti cacciatori di Maverick che aiutano i nuovi eroi, Grey e Ashe.È straordinario vedere la loro crescita.
Prima che diventino alleati affidabili, i giocatori devono prima affrontarli, poiché inizialmente li scambiano per minacce.Chi affronterai dipenderà dalla scelta del personaggio: Ashe affronterà Vent mentre Grey se la vedrà con Aile.
La fase preparatoria alla battaglia è caratterizzata da un’impressionante sequenza Double Mega Merge, che aggiunge drammaticità al combattimento, che si rivela impegnativo poiché questi ex eroi sono alla pari con la tua agilità e possono caricare i loro attacchi.
Dopo la vittoria, otterrai le abilità del Modello ZX, ottenendo mosse potenti come la Z-Saber e il Buster Shot di X, rendendo il Modello ZX una trasformazione eccezionale in Advent che rispecchia il gameplay delle puntate precedenti.
8 Una via d’uscita
Il mondo era abbastanza grande

Hazelight Studios è rinomato per la creazione di esperienze cooperative uniche, come dimostrano titoli come It Takes Two e Split Fiction. Le sue radici, tuttavia, affondano in A Way Out, dove tu e il tuo partner impersonate Leo e Vincent, due improbabili alleati che progettano una fuga dalla prigione.
Ciò che distingue questo gioco è il colpo di scena in cui Vincent rivela il suo stato di agente sotto copertura dell’FBI, dando il via a un inseguimento frenetico che si trasforma da una situazione di cooperazione a un intenso scenario PvP.
In questa avvincente sequenza, i giocatori vivono una battaglia tra ex amici: l’esito determina il finale, costringendo un personaggio a scegliere di sopravvivere a spese dell’altro. A differenza della vita reale, qui non c’è alcuna possibilità di riconciliazione.
7 Anime Oscure 3
Ravviva di nuovo la prima fiamma

Le narrazioni della trilogia di Dark Souls sono elegantemente minimaliste ma ricche di tradizione, coinvolgendo gli amanti della narrazione.Il falò della Prima Fiamma è fondamentale per sostenere un mondo sull’orlo dell’oblio.
Mentre ti avventuri nella Fornace della Prima Fiamma, ti troverai di fronte all’avversario finale: l’Anima della Tizzone, un riflesso di tutti i passati Signori della Tizzone, incluso il personaggio del giocatore del Dark Souls originale, che ha legato la propria anima alla Prima Fiamma.
6 Grand Theft Auto 5
Sei abbastanza spietato da tradire Michael e Trevor?

In Grand Theft Auto 5, i giocatori assumono il controllo di tre protagonisti: Michael, Franklin e Trevor. Sebbene tutti svolgano un ruolo cruciale, è Franklin ad avere un’influenza determinante sulle conclusioni del gioco.
Per molti, la scelta di sacrificare un personaggio piuttosto che gli altri non è spesso un peso ; molti giocatori scelgono istintivamente di salvare entrambi i personaggi, non volendo affrontare le ripercussioni emotive del tradimento. Questo la dice lunga sulla profondità dello sviluppo dei personaggi nella serie.
In definitiva, il fascino di questi personaggi imperfetti ma con cui è possibile identificarsi rende difficile abbandonarli, anche nell’ambito delle scelte.
5 NieR: Automata
Spettacolo finale[Giù]

NieR: Automata tesse una narrazione inquietante sul circolo vizioso della violenza e sull’enigma del libero arbitrio, consolidando il suo status di uno dei miei giochi preferiti in assoluto.
Man mano che la trama procede oltre i finali A e B, i giocatori vivono il dolore della caduta di 2B, reso folle da un virus logico. Entra in scena A2, un androide YorHa giocabile aggiuntivo con una vena ribelle. Dopo una straziante supplica di 2B affinché A2 ponga fine alla sua vita con misericordia, si consuma una tragedia quando 9S fraintende la situazione e intraprende una ricerca di vendetta contro A2.
Nella terza, emozionante partita, lo scontro tra 9S e A2 sembra il culmine doloroso dei loro viaggi. Entrambi i protagonisti sono giocabili e presentano finali unici che risuonano profondamente, in particolare con il Finale E, un’esperienza nota per il suo profondo impatto emotivo.
4 Yakuza: Come un drago
Eroe di Yokohama contro Drago di Dojima

Kasuga Ichiban conquista i giocatori con il suo ottimismo senza tempo in Yakuza: Like A Dragon, spingendo RGG Studios a passare dalle tradizionali meccaniche dei picchiaduro a un nuovo stile RPG a turni.
In questo mondo interconnesso di Yakuza, incontrerete sicuramente un ex protagonista in vari ruoli, che sia un personaggio secondario o un formidabile boss. Ogni scontro serve a ricordare ai giocatori la narrazione condivisa che racchiude la serie.
In particolare, affrontare Kiryu non è solo una sfida: incarna una forza leggendaria, rappresentata nell’immaginario di Ichiban come un vero e proprio drago. Questa percezione amplifica la rivalità, rendendola più di una semplice battaglia, un incontro mitico.
3 Il diavolo può piangere 4
Family Feud: Edizione Sparda

Il meme di Halo ODST che recita “Obiettivo: sopravvivere” racchiude in sé la sensazione di combattere Dante in Devil May Cry.
Interagire con un ex protagonista sopraffatto è un tema ricorrente nei videogiochi. Mentre i giocatori potrebbero affrontare Dante nei panni di Vergil nella Special Edition di DMC5, ci concentreremo su DMC4, dove i giocatori controllano il nuovo arrivato Nero, una persona impulsiva.
Quando Dante irrompe nel dominio di Nerone con intenti letali, questo momento cruciale lo consacra come avversario, sconvolgendo i giocatori che lo veneravano come un eroe.
La disparità di potere tra Dante e Nerone è netta; la maggior parte delle vittorie emerge perché Dante concede clemenza.In questa fase della narrazione, Dante è al suo apice, dimostrando la sua maestria come Cacciatore di Diavoli.
2 L’ultimo di noi – Parte 2
Guardala negli occhi mentre la uccidi

Ellie e Joel hanno conquistato i cuori dei giocatori fin dal loro debutto, rendendo il brutale omicidio di Joel da parte di Abby ancora più scioccante in The Last of Us Part 2.
Tuttavia, la narrazione si sviluppa ulteriormente quando i giocatori assumono la prospettiva di Abby, inseguendo Ellie per vendetta. Inizialmente, provavo disprezzo per Abby, ma la profondità del suo personaggio si trasforma con il gioco completo.
Un conflitto drammatico si trasforma in una battaglia culminante contro un boss, in cui i giocatori dovranno affrontare la potente Ellie. Non solo adotterete le sue tattiche furtive, ma incontrerete anche il suo arsenale, che utilizzerà con efficacia tutto ciò su cui un tempo facevate affidamento contro di voi.
Questo feroce confronto mette in risalto la sopravvivenza, con entrambi i personaggi che si sforzano di prevalere in uno scontro straziante e adrenalinico.
1 Pokémon Oro e Argento
Meglio della cenere

Per innumerevoli giocatori, i Pokémon sono stati un pilastro delle avventure infantili. Il culmine di queste esperienze spesso si raggiunge con una formidabile resa dei conti contro un allenatore eccezionalmente forte.
Affrontare Rosso in Pokémon Oro e Argento ha segnato un momento cruciale nella storia dei videogiochi. Il concetto di affrontare un protagonista precedente è stata un’innovazione innovativa, che ha lasciato molti giocatori sbalorditi.
Rosso rappresenta una sfida impegnativa, e il suo atteggiamento stoico e silenzioso ne accresce l’intensità, mettendo in ombra persino personaggi come Camilla in Pokémon Diamante e Perla. Il suo roster leggendario, che include Pokémon iconici come Pikachu e tutti e tre gli starter di Kanto, lo rende un avversario formidabile.
Il tema remixato del Campione amplifica lo scontro, rendendolo un incontro indimenticabile. Ricordo vividamente la prima volta che l’ho affrontato in HeartGold e SoulSilver, dove, nonostante fossi a un livello più alto, la battaglia è stata esaltante e tesa.
È possibile affrontarlo anche in Pokémon Sole e Luna, dove appare più maturo ma privo della stessa aura travolgente che ha caratterizzato il nostro primo combattimento in Oro e Argento.
Lascia un commento