
Alcuni videogiochi hanno la capacità di sorprendere i giocatori rivelando il loro vero potenziale molto tempo dopo la conclusione della trama principale. C’è qualcosa di intrinsecamente emozionante nell’investire innumerevoli ore in una campagna, solo per rendersi conto di averne solo scalfito la superficie. Questa sensazione esaltante è un tratto distintivo di molti titoli che abbracciano il concetto di contenuti “endgame”.
Nella fase finale, i giocatori affrontano una serie di sfide aggiuntive, tra cui boss segreti, intricate trame secondarie, difficoltà più impegnative, modalità sfida esclusive e nuovi territori in espansione. Queste funzionalità non solo migliorano l’esperienza di gioco, ma offrono anche un’immersione più profonda nell’universo del gioco, trasformando spesso i giocatori occasionali in appassionati appassionati.
L’aumento della difficoltà, unito a ricompense allettanti, accresce il senso di realizzazione e incoraggia i giocatori a superare i propri limiti. Per coloro che amano sconfiggere nemici formidabili e scoprire ogni meccanica di gioco, presentiamo una lista curata di giochi fenomenali che rivelano la loro vera essenza dopo la conclusione della storia principale.
10 Borderlands 2
Diventa un vero cacciatore di cripte

Borderlands 2 offre una campagna avvincente, ma è la modalità Cacciatore della Cripta Definitivo a elevare davvero l’esperienza. Qui, i giocatori affrontano nemici sempre più difficili, sbloccano bottini di livello superiore e affrontano temibili boss dei raid. In questa fase, i giocatori raggiungono in genere il livello 50, padroneggiando le dinamiche di gioco e ottenendo una personalizzazione più approfondita delle abilità del loro Cacciatore della Cripta e una selezione di armi più strategica.
Una delle caratteristiche più interessanti di questa modalità è la possibilità di resettare e rigiocare le missioni della storia in qualsiasi momento, garantendo una flessibilità totale nell’esperienza di gioco. Particolarmente emozionanti sono gli incontri con i boss dei raid, notoriamente etichettati come “invincibili” a causa della loro estrema difficoltà, soprattutto se affrontati in collaborazione con gli amici.
9 Sentiero dell’esilio 2
La punta dell’iceberg

Sebbene sia ancora in accesso anticipato, Path of Exile 2 cattura i giocatori con i suoi avvincenti contenuti post-campagna, seguendo le orme del suo predecessore. Una volta raggiunto il finale, i giocatori si risvegliano nel Rifugio Ziggurat e si trovano ad affrontare missioni sempre più impegnative contro boss formidabili, dove dovranno rifornirsi di equipaggiamento potente e massimizzare il potenziale dei loro personaggi.
La posta in gioco aumenta drasticamente, imponendo un sistema di morte permanente in cui la caduta in battaglia comporta la perdita del 10% dei punti esperienza. Questa meccanica innovativa infonde una nuova ondata di entusiasmo e urgenza nel gameplay. Ma soprattutto, il finale offre ancora più possibilità, con aggiornamenti continui da parte degli sviluppatori che arricchiscono l’esperienza.
8 Tom Clancy’s The Division 2
Dividere un sacco di bottino

Dopo aver completato Tom Clancy’s The Division 2, i giocatori si immergono in un mondo ricco di opportunità di looter shooter che migliorano notevolmente l’esperienza di gioco. Il gioco offre una vasta gamma di attività, da incarichi giornalieri e settimanali alla ripetizione di dungeon e raid contro boss più impegnativi. Questa moltitudine di opzioni consente ai giocatori di approfondire la creazione di potenti build.
Una delle caratteristiche più interessanti è l’esperienza esaltante della Zona Nera, un’area PvP in cui i giocatori devono affrontare i rischi del saccheggio, mentre si scontrano con altri giocatori che potrebbero rubare l’equipaggiamento conquistato con fatica. Questa dinamica aggiunge un emozionante livello di strategia e competizione.
7 Terrari
Sopravvivere ad alcune minacce pixelate

La prima partita a Terraria può essere piuttosto impegnativa, sorprendendo spesso i nuovi arrivati con la sua profondità, nascosta dietro un’affascinante pixel art. Eppure, è nel finale che il gioco si espande davvero. Dopo aver sconfitto il Signore della Luna, i giocatori entrano in una fase di grinding di oggetti, creazione di potenti armature e combattimenti contro vari boss opzionali, che conferiscono loro un senso di potere divino nel loro mondo sandbox.
Rigiocare in modalità Esperto offre una sfida decisamente più impegnativa, che richiede una conoscenza approfondita delle meccaniche di gioco per aumentare le probabilità di sopravvivenza. Sconfiggere di nuovo il Signore della Luna in queste condizioni regala un esaltante senso di realizzazione.
6 Diablo 3
Datemi più equipaggiamento diabolico

La serie Diablo è sinonimo di contenuti endgame coinvolgenti e Diablo 3 ne è un esempio lampante. Mentre il suo successore, Diablo 4, offre funzionalità competitive, il primo mantiene un forte senso di dipendenza grazie al suo sistema di bottino gratificante, ai progressivi miglioramenti delle abilità e al rapido aumento della potenza. Migliora abilmente il ciclo di gioco premiando i giocatori con un coinvolgimento costante e la motivazione a continuare a giocare.
L’avanzamento è fluido, completato dalla presenza di classifiche competitive, che trasformano la macinazione degli ingranaggi in un’attività più significativa.
5 Final Fantasy XIV
Tieni il mio Chocobo

Final Fantasy XIV presenta in modo distintivo una campagna principale che funge principalmente da introduzione alla vasta offerta del gioco. Mentre le missioni iniziali stabiliscono meccaniche e narrazioni essenziali, il vero brivido si trova nelle attività di fine gioco come Savage Raids, Extreme Trials e la ricerca di oggetti collezionabili o la corsa contro i Chocobo. Il gioco prospera nel permettere ai giocatori di plasmare la propria esperienza, guidata dalla varietà di contenuti disponibili oltre la storia.
Questa adattabilità è la pietra angolare della sua popolarità duratura, che alimenta una comunità appassionata e leale.
4 Pokémon Oro e Argento
Avremo sempre Kanto

La nostalgia mi spinge ad affermare che Pokémon Oro e Argento abbiano segnato il mio primo salto nel “territorio dell’endgame”, molto prima che il termine si diffondesse. Dopo aver conquistato la regione di Johto e i Superquattro, i giocatori potrebbero credere che il loro viaggio sia concluso. Tuttavia, li sorprende con lo sblocco della regione di Kanto, che offre otto palestre aggiuntive e la possibilità di affrontare l’iconico personaggio Rosso in cima al Monte Argento.
Questa affascinante svolta regala ai giocatori una delle esperienze più memorabili nella storia dei videogiochi.
3 Nessuno è il cielo
Buon viaggio, viaggiatore

No Man’s Sky offre un vasto terreno di gioco esplorativo, dove i giocatori possono soddisfare la propria curiosità senza timore di annoiarsi. Con infinite possibilità come costruire basi, potenziare astronavi, impegnarsi in frenetici commerci intergalattici e imparare ogni lingua, i contenuti di fine gioco sono progettati per offrire libertà e divertimento. Il gioco continua a evolversi grazie alla sua community dedicata e ai costanti aggiornamenti forniti da Hello Games, garantendo il coinvolgimento costante dei giocatori.
2 Monster Hunter World
Salvare le persone, cacciare le cose

Nella serie Monster Hunter, la storia principale funge spesso da tutorial per ciò che li attende, con Monster Hunter World che in particolare avvicina il franchise a un pubblico più ampio. Il finale presenta sfide intricate in cui i giocatori possono collaborare con gli amici, elaborando diverse strategie che migliorano le dinamiche di gioco e promuovono un senso di cameratismo.
1 The Elder Scrolls V: Skyrim
Ci risiamo

Perché limitarsi a completare la trama principale di The Elder Scrolls V: Skyrim quando il mondo offre molto di più? Il gioco offre ai giocatori un’immensa libertà di esplorare cripte nordiche, combattere nemici non morti, approfondire la tradizione dei culti dei draghi e persino interagire con personaggi come Aela. Una volta superato il livello 40, i giocatori acquisiscono potenti abilità che potenziano l’esplorazione e la creatività, aprendo la strada a giochi di ruolo e giochi di ruolo fantasiosi.
In sostanza, Skyrim esemplifica come un gioco possa davvero prosperare nel suo finale, rafforzando l’idea che le esperienze più memorabili derivino dalla creatività e dalle decisioni del giocatore. Questo lo rende il chiaro precursore nel mostrare possibilità di finale senza pari.
Lascia un commento