
Tra la fine degli anni ’80 e tutti gli anni ’90, i platform hanno dominato incontrastati il mondo dei videogiochi, affermandosi come il genere per eccellenza. Nonostante diversi periodi di declino, i platform continuano a prosperare ancora oggi. La loro longevità può essere in gran parte attribuita ai titoli classici che hanno gettato le basi per il genere.
Sebbene altri generi fossero certamente presenti agli albori del gaming, i platform si sono distinti perché mettevano in mostra il fascino di base delle console per videogiochi, dimostrando il loro potenziale per un gameplay divertente e coinvolgente.
Si pensi al rivoluzionario Super Mario Bros., che ha catapultato il Nintendo Entertainment System (NES) verso la celebrità. L’azione emozionante e frenetica del gioco ha evidenziato le potenzialità del NES come dispositivo di intrattenimento di prim’ordine. Dallo SNES al Sega Genesis e oltre, sono stati costantemente i platform a conquistare il cuore dei giocatori.
Se desiderate assaporare un po’ di platform nostalgico, diversi giochi retrò sono invecchiati straordinariamente bene e meritano sicuramente di essere rivisitati. Per mantenere questa esplorazione coinvolgente, ogni gioco selezionato rappresenta un franchise unico.
10 Dynamite Headdy
A tutti piace scambiare i potenziamenti

Riconosciuto come uno degli eroi misconosciuti del gaming dell’era a 16 e 32 bit, Treasure era uno sviluppatore giapponese noto per i suoi innovativi giochi d’azione. Titoli come Alien Soldier e Gunstar Heroes sono ancora celebrati per la loro creatività. Tra questi classici, Dynamite Headdy brilla come un gioco che ha portato un’atmosfera completamente nuova ai platform con la sua estetica da spettacolo di marionette.
Il tuo viaggio in questo platform d’azione consiste nel guidare Headdy, il pupazzo del titolo, per salvare il suo palcoscenico da nemici stravaganti ed eccentrici. Sebbene l’attacco principale di Headdy sia lanciare la sua testa, i giocatori possono migliorare le loro abilità collezionando vari potenziamenti che garantiscono bonus unici, tra cui laser, poteri di arresto del tempo e danni aumentati, intensificando così l’esperienza di gioco.
In linea con la filosofia di design di Treasure, i boss del gioco sono momenti di genialità, caratterizzati da un design fantasioso che sfrutta appieno le potenzialità grafiche del Sega Genesis. Un utile compagno fornisce suggerimenti sui punti deboli dei boss, migliorando la strategia degli incontri.
9 Griglie
Allunga e spara

Quando si parla di platform con mascotte per Sega Genesis, molti tendono a gravitare attorno a Sonic the Hedgehog. Tuttavia, c’è anche Ristar, un personaggio meno noto ma altrettanto frenetico che ha introdotto meccaniche uniche verso la fine del ciclo di vita della console. Il gameplay di Ristar ruota attorno allo slancio: i giocatori usano le sue braccia estensibili per aggrapparsi a nemici e superfici, lanciandolo in avanti come una fionda.
Il platforming di Ristar enfatizza i movimenti abili, rendendo ogni salto un’impresa calcolata. I giocatori impareranno presto le complessità dello sfruttamento dello slancio e della padronanza degli angoli di lancio. Il gameplay di Ristar richiede più della semplice velocità: richiede strategia e finezza.
8 Rayman
Non dimenticare mai cosa ci hanno portato via

Il trattamento riservato a Rayman da parte di Ubisoft rimane un punto di contesa tra i fan. Il suo debutto su PlayStation nel 1995 fu un’esperienza straordinaria per molti, eppure il personaggio ha perso importanza, ricevendo solo sporadiche attenzioni nei titoli moderni.
Il gioco originale di Rayman si differenzia notevolmente dai suoi successori, come Rayman Legends, per la sua attenzione alla precisione delle piattaforme e alla risoluzione dei problemi. I giocatori esplorano un mondo splendidamente animato, ricco di meccaniche di gioco diverse, come potenziamenti e sezioni uniche con interazioni speciali.
Ciò che catturò la mia immaginazione giovanile fu l’eccezionale stile artistico del gioco e la sua memorabile colonna sonora. La grafica e i temi si prestano perfettamente a una serie animata, sebbene i tentativi di Ubisoft di adattare Rayman in una serie TV siano andati a monte.
7 Castlevania 3: La maledizione di Dracula
Dov’è Grant, Netflix?

Molti potrebbero riconoscere Castlevania dal suo adattamento Netflix, eppure la serie animata trae ispirazione da Castlevania 3: Dracula’s Curse per NES. Questo titolo ha introdotto personaggi iconici come Trevor, Alucard e Sypha, oltre a un quarto personaggio, Grant, che era notevolmente assente dalla serie.
In particolare, Dracula’s Curse ha perfezionato elementi di gameplay rispetto ai suoi predecessori, offrendo un’esperienza non lineare con percorsi ramificati in ogni livello. I giocatori possono alternare Trevor e i suoi alleati, sfruttando le loro abilità uniche per superare le sfide.
Il gioco presenta finali multipli basati sui percorsi scelti e sulle decisioni dei compagni, dimostrando una profondità rara per l’epoca. Questo design intricato ha gettato le basi per i futuri capitoli della serie.
6 Creatori di Dispetti
Scuoti le cose

Un altro gioiello del rinomato sviluppatore Treasure, Mischief Makers è stato il primo gioco a scorrimento laterale 2D per Nintendo 64, conquistando il cuore di un pubblico di culto. La meccanica principale del gioco ruota attorno alla protagonista, Marina, che ha la capacità unica di afferrare e scuotere quasi ogni oggetto nel mondo di gioco, influenzandone le proprietà e l’ambiente.
Sebbene il gameplay possa presentare una curva di apprendimento, padroneggiare questa meccanica può portare a esperienze deliziose ricche di interazioni giocose. Grazie al suo stile artistico stravagante che ricorda un simpatico cartone animato del sabato mattina, Mischief Makers rimane un’avventura giocosa e avvincente.
5 Donkey Kong Country 2
Meno asino, più Kong

I sequel spesso aspirano a elevare il successo dei loro predecessori, e Donkey Kong Country 2: Diddy’s Kong Quest esemplifica questo principio. Mentre il dibattito su quale sia il miglior titolo della trilogia originale persiste, molti fan considerano l’avventura di Diddy un punto culminante della serie.
Mantenendo la struttura di gioco principale, Donkey Kong Country 2 migliora la vivacità visiva, le animazioni e la musica, immergendo i giocatori in ambienti variegati, ricchi di nuovi avversari e meccaniche di gioco. Diddy e Dixie Kong offrono abilità uniche, garantendo un gameplay al tempo stesso familiare e piacevolmente nuovo.
4 Mega Man 2
Ha due canzoni J-Rock a riguardo

Mega Man 2 occupa un posto leggendario nella cultura videoludica, rafforzato da due iconici brani indie J-rock ispirati alla sua colonna sonora: “Omoide wa Okkusenman” e “Air Man ga Taosenai”.Oltre al suo significato culturale, il gioco è famoso per i suoi livelli iconici e i formidabili Robot Master come Air Man e Quick Man.
Questo capitolo è noto per le sue sfide, ma ha introdotto meccaniche come gli E-Tank e un sistema di salvataggio, rendendolo molto più accessibile dell’originale. Prima di Mega Man 11, il secondo capitolo si è distinto come il titolo più venduto della serie ed è spesso citato come l’esperienza Mega Man definitiva, soprattutto per i nuovi arrivati.
3 Sonic 3 e Knuckles
Il capolavoro del Lock-On

Il Sega Genesis presentava un rivoluzionario meccanismo di bloccaggio nella cartuccia di Sonic & Knuckles. Questo design permetteva ai giocatori di collegare un altro gioco di Sonic compatibile, combinando le esperienze di gioco. La combinazione più celebre fu quella con Sonic 3, che diede vita all’indimenticabile Sonic 3 & Knuckles.
Questa fusione ha permesso l’accesso a tutti i livelli di entrambi i giochi, adattando il gameplay in base al personaggio utilizzato, arricchendo ulteriormente l’esperienza. I giocatori potevano anche collezionare Smeraldi del Caos e trasformarli in Super Smeraldi, sbloccando nuovi poteri mentre esploravano questa esperienza dinamica.
2 Super Mario Bros.3
Una qualità di vita migliore di quanto ti aspetteresti

Durante l’era del NES, il concetto di esperienza utente e di funzionalità che migliorassero la qualità della vita è stato ampiamente trascurato, dando vita a molti giochi semplici ma impegnativi.Super Mario Bros.3 ha rappresentato un momento cruciale, affrontando in modo proattivo il comfort del giocatore e il piacere di gioco.
Questo capitolo ha introdotto un sistema di mappe che permetteva ai giocatori di scegliere i propri livelli e tornare indietro per ottenere potenziamenti. Inoltre, i giocatori potevano conservare oggetti da utilizzare strategicamente prima di affrontare i livelli. Infine, la modalità cooperativa permetteva ai giocatori di condividere le proprie vite, migliorando il gioco sociale e lo spirito di squadra.
1 Kirby Super Star
Otto giochi in uno

Kirby Super Star occupa un posto speciale nel mio cuore, essendo uno dei titoli più belli della gamma Nintendo. Questo titolo non solo mette in mostra brillantemente le diverse meccaniche di gioco della serie Kirby, ma offre anche un valore incredibile per i giocatori in cerca di esperienze ricche di contenuti.
Con otto sottogiochi e campagne unici, ognuno con la propria atmosfera e il proprio stile di gioco, Kirby Super Star offre sia sfide platform lineari che esplorative. Tra le modalità degne di nota figurano Brezza Primaverile e Dyna-Blade, oltre a esperienze interattive come la Corsa Gourmet contro King Dedede e una corsa contro i boss nell’Arena.
In definitiva, Kirby Super Star è molto più di un semplice gioco platform: è una testimonianza di ingegno creativo, offrendo ai giocatori una miriade di avventure racchiuse in un unico pacchetto coerente e divertente.
Lascia un commento