
Per chi ama immergersi in mondi vasti, pochi generi possono eguagliare il fascino dei JRPG. Questi giochi possono catturare l’attenzione dei giocatori per ore, giorni e persino settimane, spesso vantando lunghe sessioni di gioco che invitano all’esplorazione.
Tuttavia, a volte i giocatori desiderano processi decisionali più complessi rispetto al tradizionale formato a turni “quattro eroi di fila”.I JRPG tattici migliorano il gameplay introducendo nuovi elementi come il posizionamento delle unità, gli attacchi ad area d’effetto (AoE) e strategie variegate, spesso portando i giocatori a pensare: “Solo un altro turno”.Se attendete con ansia l’uscita rimasterizzata del classico di Square Enix, Final Fantasy Tactics, prevista per questo settembre, probabilmente state cercando titoli simili da apprezzare nel frattempo. Fortunatamente, questa lista evidenzia giochi con un gameplay esteso che possono tenervi impegnati per innumerevoli ore.
I titoli presentati qui sono classificati principalmente in base al tempo di gioco totale richiesto per completarli, incluse le opzioni Nuova Partita+.Sebbene la storia principale di alcuni giochi non superi le 100 ore, le espansioni e le missioni secondarie garantiscono un’esperienza ricca di contenuti.
10 Pokémon Conquest
Ti scelgo, Tactics!

In una svolta unica, Pokémon Conquest fonde l’amata serie di caccia ai mostri con un gameplay tattico. I giocatori possono controllare fino a sei Pokémon contemporaneamente, trasformando le consuete dinamiche di combattimento con l’introduzione di un innovativo sistema di progressione della squadra basato su movimento e posizionamento.
Ogni Pokémon può attaccare una sola volta, un attacco che si rafforza man mano che il legame con un Guerriero si rafforza. Questo apre una miriade di possibilità tattiche, poiché praticamente qualsiasi Pokémon può collaborare con qualsiasi Guerriero. Anche l’ambientazione di Conquest si discosta dai canoni tradizionali, intrecciando elementi del periodo giapponese degli Stati Combattenti con riferimenti storici, offrendo un ricco arazzo che approfondisce la narrazione del gioco.
9 Corsa Sengoku
Strategia e spezie

Anno | 2006 |
---|---|
Piattaforme | PC |
Valutazione | 4.6/5 ( GOG ) |
Uno dei giochi più lunghi presentati qui, Sengoku Rance offre un’esperienza unica, ma non è consigliato a un pubblico più giovane. Nonostante i suoi temi controversi, il gioco brilla per la profondità del gameplay tattico e strategico. I giocatori navigano attraverso una grande mappa strategica, impegnandosi anche in battaglie più tattiche per le province.
La trama intreccia temi di eroismo e tragedia sullo sfondo della guerra, offrendo più dei soli contenuti per adulti per cui è noto, rendendolo un’esperienza strategica sostanziale che può richiedere quasi 200 ore per essere completata.
Strategia del triangolo 8
Interpretazione moderna di un classico

In omaggio a Final Fantasy Tactics, Triangle Strategy modernizza le meccaniche classiche con il suo stile grafico “HD-2D”, un doppiaggio completo e una narrazione ramificata che ne aumenta la rigiocabilità. La varietà narrativa incoraggia più partite, ognuna delle quali esplora esiti narrativi diversi, premiando al contempo le partite con un ricco sistema di sviluppo del personaggio.
A differenza della maggior parte dei titoli, Triangle Strategy limita il numero di battaglie, ponendo l’accento su una lunga campagna completata da un’avvincente rigiocabilità attraverso le modalità Nuova Partita+.La strategia è essenziale, poiché la crescita di ogni unità è fortemente influenzata dalla distribuzione dei punti esperienza, rendendo cruciali le decisioni tattiche.
7 Fantasma Coraggioso
Vedo unità morte

Phantom Brave si distingue dai JRPG tattici convenzionali abbandonando il sistema di combattimento a griglia. Ogni unità può muoversi liberamente entro una distanza designata, introducendo così una nuova dinamica di gioco.
Inoltre, i giocatori non sono vincolati da muri invisibili sulla mappa e possono utilizzare varie meccaniche come il comando “Lancia” per migliorare la strategia di movimento. L’avvincente storia vede Marona, che può vedere i fantasmi dei defunti, evocandoli per la battaglia. Questo aspetto aggiunge livelli di strategia, poiché i giocatori devono gestire il possesso temporaneo di oggetti da parte dei fantasmi evocati per massimizzare il vantaggio tattico.
6 Super Robot Wars 30
Piloti, avviate i vostri mech

Per gli appassionati di anime mecha, Super Robot Wars 30 è un titolo imperdibile. Questo capitolo segna un’importante uscita internazionale ed è considerato tra i migliori della longeva serie, incorporando le amate unità mecha e le trame di titoli come Gundam e Code Geass.
Con una vasta gamma di campagne e missioni secondarie, Super Robot Wars 30 coinvolge i giocatori con contenuti che possono facilmente assorbire centinaia di ore. Sebbene manchi di alcuni classici della serie, come Gurren Lagann, la narrativa ampia e il gameplay strategico compensano ampiamente le sue lacune.
5 Tattiche Ogre: Reborn
Progenitore visionario

Tactics Ogre è spesso considerato un’influenza fondamentale nel genere JRPG tattico. L’originale del 1995 ha ispirato numerosi giochi, stabilendo lo standard per il gameplay tattico isometrico, tra cui titoli come Final Fantasy Tactics. Il recente remake, Reborn, amplia la storia e le meccaniche di gioco dell’originale, arricchendo l’esperienza complessiva.
Creato con il contributo degli sviluppatori e degli autori originali, Tactics Ogre: Reborn offre opzioni narrative ampliate e profondità strategica, raggiungendo l’ambizioso obiettivo di essere la versione definitiva di un classico amato. I giocatori possono aspettarsi una narrazione ben congegnata che contribuisce a garantire tempi di gioco superiori alle 100 ore, grazie a contenuti robusti e un gameplay variegato.
4.Cronaca della guerra di Agarest
Generazioni di conflitto

Se vi sono piaciute le meccaniche di lignaggio dei personaggi in Fire Emblem: Awakening, Record of Agarest War espande questo concetto attraverso cinque generazioni di conflitti. I giocatori si muovono attraverso un elaborato melodramma bellico, tipico delle classiche narrazioni dei JRPG: esagerato ma avvincente.
Agarest War non solo offre una narrazione estesa e ricca di elementi ricorrenti, ma presenta anche un solido gameplay tattico in cui il posizionamento è importante per potenziare gli attacchi ed eseguire potenti combo, fondendo perfettamente elementi di combattimento e costruzione di relazioni.
3 Disgaea 1 Completa
Sono più di 9.000!

Mentre la maggior parte dei giochi di ruolo limita il livello dei personaggi a circa 100, Disgaea consente ai personaggi di raggiungere l’incredibile livello di 9.999. Questo enorme potenziale è particolarmente evidente esplorando i ricchi contenuti end-game di Disgaea, incluso l’impegnativo Mondo degli Oggetti.
All’interno di questi dungeon generati casualmente, i giocatori possono incontrare nemici per potenziare gli oggetti e reclutare potenti “esperti” per migliorare le prestazioni del loro equipaggiamento. Anche i boss di fine livello potrebbero non raggiungere i livelli più alti, ma l’enorme quantità di contenuti disponibili garantisce un gameplay appagante.
2 Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift
È ora di salvare Ivalice

Ogni capitolo della serie Final Fantasy Tactics è una miniera di contenuti, ma Grimoire of the Rift si distingue per le sue estese missioni secondarie, la ricca personalizzazione dei personaggi e la trama avvincente. Questo titolo per DS estende notevolmente il gameplay oltre le tipiche 80-90 ore, regalando ai giocatori avventure che possono superare le 100 ore.
La sua profondità e ampiezza sono in gran parte ciò che rende Grimoire uno dei miei preferiti. La natura personalizzabile del protagonista risalta, poiché i giocatori possono creare un personaggio senza limitazioni di classe, contribuendo a creare dinamiche di gruppo uniche.
Grazie a mappe progettate in modo brillante che sfruttano le prospettive isometriche, la diversità tattica migliora l’esperienza di gioco complessiva, mantenendo l’entusiasmo e impedendo la monotonia anche durante lunghe sessioni.
1 Fire Emblem: Three Houses
Percorsi multipli per la rigiocabilità

Quando si tratta di narrazioni avvincenti e di un gameplay strategico coinvolgente, pochi titoli possono competere con la serie Fire Emblem. Questo è particolarmente vero quando i giocatori si immergono nelle complessità di come impedire la morte dei personaggi o sbloccare tutte le missioni secondarie e i paraloghi.
Tra le sue numerose offerte, Fire Emblem: Three Houses si distingue, grazie ai suoi molteplici percorsi della Parte II e alle funzionalità Nuova Partita+ che estendono enormemente il tempo di gioco. Sebbene rigiocare la Parte I possa sembrare ripetitivo, supportare leader distinti come Edelgard, Dimitri o Claude in più partite offre nuove prospettive sulla trama.
Inoltre, la Parte II introduce nuovi livelli, alcuni dei quali offrono mappe rivisitate in base alle scelte della storia, arricchendo l’esperienza di gioco ben oltre la soglia delle 100 ore e garantendo un coinvolgimento vario e coerente.
Lascia un commento