I 10 migliori JRPG per PS1

I 10 migliori JRPG per PS1

In una svolta drammatica degli eventi, Sony si è trovata costretta a tagliare i legami con Nintendo, portando al lancio indipendente della PlayStation 1. Contro ogni aspettativa, questa mossa si è tradotta in un successo straordinario per Sony.

La PS1 combinava un’impressionante libreria di giochi, un solido supporto da parte di sviluppatori terzi, una grafica 3D innovativa e una tecnologia CD-ROM all’avanguardia, rivoluzionando l’industria dei videogiochi e affermando Sony come un attore formidabile nel panorama dei videogiochi.

Originaria del Giappone, la PS1 vantava una vasta collezione di giochi creati da talentuosi sviluppatori giapponesi. Tra queste gemme, il mio genere preferito, i JRPG, occupava un posto di rilievo. Sebbene avessi scoperto i JRPG per la prima volta sullo SNES, il mio vero legame con il genere è sbocciato su PS1.

Questo articolo celebra i JRPG più eccezionali per PS1, presentando una classifica curata nei minimi dettagli, tanto sentita quanto soggettiva, che evidenzia le motivazioni alla base delle mie selezioni, garantendo al contempo una rappresentanza diversificata grazie all’inclusione di un solo titolo per ogni serie.

10 mila dollari

I primi colpi di scena nel combattimento a turni

ps1-jrpg-grandia

I giocatori alle prime armi con Grandia sulle piattaforme moderne potrebbero rimanere sorpresi dal ritmo lento dei primi momenti del gioco. Aspettatevi di trascorrere da una a due ore esplorando paesaggi vibranti e dialogando con i personaggi Justin e Sue prima di immergervi nell’azione.

Tuttavia, se in un JRPG il tuo interesse è rivolto al gameplay dinamico, ti incoraggio a perseverare, poiché la prima battaglia in Grandia rivela il fascino unico della serie.

Il sistema di combattimento a turni del gioco incorpora elementi in tempo reale. Una linea temporale guida le azioni dei personaggi e i giocatori possono impedire strategicamente ai nemici di reagire. Grazie a un sistema di magia creativo che permette di combinare gli incantesimi, il combattimento è coinvolgente e arricchente.

Grandia si distingue per il suo tono narrativo più leggero, poiché lo spirito avventuroso di Justin lo porta a intraprendere una missione per scoprire un’antica civiltà, sfuggendo al nefasto esercito delle Forze Garlyle.

9 Braccia selvagge

Il selvaggio West nel mondo dei JRPG

ps1-jrpg-braccia-selvagge

Mentre Alundra ricalcava le avventure di Link sulla console Sony, è stato Wild Arms a fondere alla perfezione gli enigmi dei dungeon con il classico gameplay dei JRPG, il tutto avvolto da un’accattivante estetica del selvaggio West.

Il tuo viaggio inizia con Rudy, Jack e Cecilia, tre personaggi con stili di combattimento e metodi di esplorazione distinti. Nei dungeon e sulla mappa del mondo, i giocatori utilizzano artefatti per arricchire la loro avventura, incarnando lo spirito dei pionieri in una missione a tema scavenger.

Alla fine, questi tre eroi si uniscono per esplorare Filgaia, respingendo minacce demoniache. Aspettatevi abbondanti convenzioni JRPG come potenti evocazioni, la progressione del personaggio verso abilità divinatorie e una narrazione profondamente radicata nei retroscena dei personaggi.

L’ingegnoso utilizzo dei dungeon e la meccanica degli Strumenti rappresentano le caratteristiche distintive del gioco, insieme a un memorabile colpo di scena che ha lasciato un’impressione duratura nei giocatori, me compreso.

8 Profilo di Valkyrie

Reclutamento di membri del partito morti

ps1-jrpg-valkyrie-profilo

Valkyrie Profile intreccia magistralmente la mitologia norrena con un tocco narrativo tipicamente orientale. Mentre la trama principale ruota attorno a un conflitto centrale, pone grande enfasi sullo sviluppo del suo variegato cast di personaggi secondari.

Il mio primo incontro con Valkyrie Profile mi ha lasciato sconcertato dalle complessità del reclutamento degli eroi caduti, molti dei quali hanno incontrato destini orribili nella vita reale, ben lontani dall’essere adatti a un giocatore di dieci anni.

Ciò che mi ha attirato è stato l’avvincente sistema di combattimento a turni in cui i giocatori dettano le azioni dei personaggi, eseguendo combo uniche per sferrare attacchi speciali.Nonostante la frase vocale ripetitiva “Nibelung Valesti”, l’entusiasmo non si è mai spento.

Tuttavia, il viaggio per scoprire il vero finale rimane ancora oggi una sfida frustrante. Nei panni di Lenneth la Valchiria, il tuo obiettivo è reclutare alleati per affrontare il Ragnarok, l’imminente rovina del regno norreno. I requisiti oscuri per raggiungere la conclusione ottimale possono scoraggiare molti giocatori.

7 Star Ocean: La seconda storia

Lo scontro tra fantascienza e fantasy

ps1-jrpg-star-ocean-seconda-storia

La scelta tra un background fantascientifico o fantasy plasma la tua esperienza in Star Ocean: The Second Story, dove i protagonisti Claude e Rena provengono da mondi completamente diversi. Sebbene questa scelta non influenzi in modo significativo la narrazione principale, i due si uniscono presto per una missione comune.

L’esplorazione delle tensioni tra fantascienza e fantasy costituisce la spina dorsale tematica della serie Star Ocean, influenzando la storia, i dialoghi e le interazioni tra i personaggi. Un aspetto di spicco è il suo innovativo sistema di progressione, uno dei più dinamici e talvolta innovativi del genere.

Le meccaniche di creazione degli oggetti offrono ampie possibilità di personalizzazione, capaci di modificare radicalmente il gameplay nel giro di poche ore, offrendo un’opportunità unica per gli speedrunner.

Il salto di creatività e ambizione tra lo Star Ocean originale e il suo sequel è palpabile. Ogni protagonista possiede armi, abilità e personalità distintive, che contribuiscono a una narrazione ricca e articolata che si estende su due pianeti, completa di numerose missioni secondarie che influenzano le dinamiche dei personaggi.

Il combattimento orientato all’azione introduce un ulteriore livello di complessità, rinfrescando i giocatori stanchi dei tradizionali sistemi a turni, in netto contrasto con l’attuale passaggio al gameplay in tempo reale. Sebbene non pienamente realizzato, Star Ocean ha mantenuto una base di fan devota che desidera un maggiore sviluppo del suo universo.

6 La leggenda di Dragoon

Il gioco di ruolo giapponese Swansong per PS1

ps1-jrpg-la-leggenda-del-dragoon

Il mio caro amico Shuhei Yoshida una volta osservò che rifare The Legend of Dragoon sarebbe stato monumentale quanto rinnovare Final Fantasy VII. Pur essendo un peccato, comprendo il suo punto di vista. Questo JRPG è stato lanciato al tramonto dell’era PS1, dimostrando le sue capacità tecniche ma non riuscendo a raggiungere un pubblico più ampio.

In quanto giocatore brasiliano, ho giocato a The Legend of Dragoon in una bolla, apprezzandone la grafica sbalorditiva e la grandiosa portata narrativa, in particolare l’esclusiva meccanica degli input ritmici durante il combattimento.

Questo JRPG sembrava ambizioso più di qualsiasi altro avessi mai visto fino a quel momento, il che mi faceva prevedere un successo a lungo termine. Tuttavia, la sua uscita ha coinciso con la transizione verso la console di nuova generazione di Sony, che ne ha messo in ombra la tradizione. Non possiamo che sperare che The Legend of Dragoon riceva il riconoscimento che merita in futuro.

5 Suikoden II

Viva la Resistenza

ps1-jrpg-suikoden-2

In un panorama videoludico ricco di mondi fantastici e di epiche narrazioni fantascientifiche, Suikoden si distingue per la sua attenzione agli intrighi politici realistici e alla narrazione incentrata sui personaggi.

Popolare tra i fan, Suikoden II è spesso considerato uno dei migliori JRPG del suo tempo. Pur non condividendo pienamente questa affermazione, apprezzo la sua influenza sul genere: quanti giochi di quell’epoca permettevano ai giocatori di reclutare 108 personaggi, potenziando la propria base e sbloccando nuove funzionalità?

Nel combattimento a turni, sebbene molti personaggi condividano stili di combattimento simili, i giocatori possono concatenare personaggi specifici per scatenare potenti combo. Equipaggiare rune ne potenzia le capacità, arricchendo le opzioni di gioco.

L’antagonista del gioco, Luca, è particolarmente degno di nota. Incarna l’essenza della malvagità senza un retroscena tragico a giustificare le sue azioni, commettendo atrocità semplicemente per ambizione, il che offre ai giocatori una motivazione narrativa profondamente appagante per il conflitto.

4 Respiro di Fuoco III

L’amore della mia vita

ps1-jrpg-respiro-di-fuoco-3

Se siete cresciuti negli anni ’90 o prima, è probabile che abbiate almeno un gioco nostalgico preferito. Per me, è Breath of Fire III, un titolo che mi ha profondamente colpito e mi ha ispirato ad adottare “Ryu” come gamer tag di riferimento.

Sebbene il mio affetto per il gioco derivi in ​​parte dalla meccanica della trasformazione in drago, Breath of Fire III ha ampliato i suoi predecessori offrendo una ricca narrazione di formazione incentrata sulla scoperta di sé.

Le battaglie a turni, sebbene casuali, si svolgevano negli stessi ambienti vivaci, creando un fascino unico. Ogni personaggio aveva i suoi punti di forza e di debolezza, personalizzabili tramite il sistema di gioco distintivo.

La meccanica del salto temporale ha aggiunto profondità, mostrando la crescita di Ryu da bambino ad adulto, mentre il mondo intorno a lui si evolveva. Anche se alcuni potrebbero sostenere che Breath of Fire IV lo abbia superato in termini di qualità, il terzo capitolo occupa un posto speciale nel mio cuore.

3 Crono Cross

Non innescare, e questo è un bene

ps1-jrpg-chrono-cross

Dichiaro con orgoglio la mia preferenza per Chrono Cross rispetto al suo prequel, Chrono Trigger, una posizione che suscita sia consensi che disaccordi. La fragile connessione tra i due titoli permette a Chrono Cross di sbocciare in una narrazione unica nel suo genere.

Questo JRPG trasporta i giocatori attraverso due realtà. In una, il protagonista Serge si gode la quotidianità; nell’altra, è già morto. La narrazione si sviluppa mentre coloro che vogliono impedirgli la sopravvivenza ne assicurano la fine.

Quello che segue è uno dei racconti più avvincenti mai visti in un JRPG per PS1, un mix di stranezze e complessità che si fondono armoniosamente all’interno della struttura del gioco.

Con oltre 40 personaggi giocabili, ognuno dotato di abilità e motivazioni uniche, il gameplay enfatizza gli effetti di vasta portata dell’esistenza di Serge, o della sua assenza, sul mondo.

Se hai esitato a esplorare Chrono Cross a causa delle sue differenze rispetto a Trigger, potresti rivisitarlo con una mente aperta e apprezzare la narrazione come un’entità a sé stante piuttosto che come un semplice sequel.

2 Xenogears

I temi oscuri al loro meglio

ps1-jrpg-xenogears

Se la mia precedente descrizione di Chrono Cross come bizzarro e intricato era solo un’introduzione, considerate Xenogears la piena evoluzione di quella complessità. Questo JRPG affronta concetti profondi di filosofia, religione, psicologia e persino nichilismo, offrendo un arazzo narrativo ricco e articolato.

I giocatori seguono il protagonista Fei Fong Wong, la cui vita tranquilla viene sconvolta dall’assalto di Gears ostili. L’esplosione delle sue prime esperienze lo spinge lungo un percorso di scoperta di sé e di tumulto.

Originariamente concepito come il quinto capitolo della vasta saga di Takahashi, Xenogears rimane un’opera a sé stante che continua a influenzare le strutture narrative dei suoi titoli successivi, come Xenosaga e Xenoblade.

Il combattimento in Xenogears è basato su un sistema a turni con combo che sbloccano mosse devastanti, mentre le battaglie con gli ingranaggi aggiungono un’entusiasmante svolta fantascientifica. Nonostante le carenze narrative del secondo disco, la narrazione rimane sostanzialmente intatta.

1 Final Fantasy VII

Sorpresa, sorpresa

ps1-jrpg-final-fantasy-7

Anche se il mio preferito dell’era PS1 è Final Fantasy IX, riconosco che il franchise deve il suo ampio riconoscimento all’innegabile impatto di Final Fantasy VII, un titolo iconico e universalmente acclamato che ha aperto nuove strade.

Questo gioco racchiude tutto ciò che un JRPG dovrebbe essere. Con il ritorno del sistema ATB e l’introduzione di un sistema Materia perfettamente integrato, il gameplay risulta funzionale e divertente.

Tuttavia, sono i personaggi e la trama generale ad aver lasciato un segno indelebile su una generazione. Cloud Strife rimane l’archetipo di un protagonista amato, mentre il leggendario cattivo Sephiroth affascina il pubblico con il suo carisma e la sua complessità.

È interessante notare che molti giovani giocatori, fin dal lancio iniziale, probabilmente non hanno colto i collegamenti narrativi più profondi, tra cui le complessità che circondano Zack e Cloud o le oscure manipolazioni di Jenova all’interno della trama.

Eppure, nulla di tutto ciò ha sminuito il brivido ricercato dai fan: immagini spettacolari, temi eco-terroristici avvincenti e momenti cinematografici di grande impatto. In definitiva, l’impatto di Final Fantasy VII non può essere sopravvalutato e, con la recente uscita di Final Fantasy VII Rebirth, la sua eredità persiste, entusiasmando sia i nuovi che i vecchi fan, a dimostrazione della sua influenza duratura.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *