
Come può confermare qualsiasi appassionato di JRPG esperto, la chiave per godersi un nuovo gioco di ruolo risiede in una preparazione accurata. Dal coordinamento dei nostri programmi e dalla pianificazione di serate di gioco dedicate all’esplorazione delle prossime uscite e alla selezione delle soluzioni ottimali, non lasciamo nulla di intentato per garantire un’esperienza di gioco arricchente.
Questa ossessione per l’organizzazione è certamente un tema comune a vari sottogeneri dei giochi di ruolo. Tuttavia, la natura distintiva dei JRPG emerge chiaramente rispetto alle loro controparti occidentali, che in genere presentano campagne principali più brevi, integrate da missioni secondarie. Al contrario, i JRPG richiedono spesso ai giocatori di investire un numero significativo di ore, spesso più della metà del tempo è dedicato ai dialoghi e alla narrazione cinematografica.
Sono questi elementi ad alimentare la mia passione per i JRPG, insieme alle loro innovative meccaniche di progressione e ai personaggi eccentrici. Ciononostante, comprendo appieno chi desidera provare altri titoli, per poi ritrovarseli in sospeso tra i propri arretrati.
In questo articolo, presento una lista curata di dieci JRPG straordinari che meritano di essere giocati, indipendentemente dal fatto che siate veterani del genere o nuovi arrivati. Ogni titolo è stato accuratamente selezionato per evidenziare aspetti unici e approcci narrativi, garantendo al contempo varietà grazie alla scelta di un singolo rappresentante per ogni franchise.
Per questa selezione, ho consultato il sito web Backloggd per individuare i titoli più frequentemente trascurati. Senza ulteriori indugi, ecco i 10 JRPG che tutti dovrebbero dare priorità ai propri arretrati.
1. Octopath Traveler
Intraprendi un viaggio epico

Octopath Traveler vi accoglie con uno stile visivo che fonde nostalgia ed estetica contemporanea, grazie alla sua straordinaria grafica HD-2D e al design accattivante dei personaggi. Questo titolo richiama la magia dei classici giochi Square Enix, tracciando al contempo il proprio percorso con meccaniche innovative come il sistema di combattimento Break e Boost, abbinato a interazioni significative con i personaggi guidate dalle Path Actions.
Nonostante il suo fascino, molti giocatori esitano a tuffarsi a causa della lunghezza della campagna principale: circa 60 ore, che possono arrivare a 100 per chi ama completarla. Sebbene le lunghe sessioni di gioco non siano una novità per gli appassionati di JRPG, la prospettiva può comunque risultare intimidatoria.
2. Xenoblade Chronicles
Un racconto epico di avventura

Xenoblade Chronicles esemplifica come una narrazione coinvolgente possa supportare un gameplay esteso. Questo titolo integra perfettamente storia e meccaniche, offrendo dinamiche di gioco innovative e archi narrativi autonomi che si sviluppano fluidamente durante il gameplay. A differenza dei tipici JRPG, i personaggi non sono solo adolescenti, offrendo una prospettiva unica sul genere.
Questo gioco è particolarmente consigliato a chi ha difficoltà con i tradizionali stereotipi dei JRPG, poiché offre un mix unico di gameplay innovativo, senza cliché come risoluzioni basate sul “potere dell’amicizia” o dialoghi romantici forzati.
3. Mare di stelle
Una rivelazione indie

Di tanto in tanto, un gioco indie emerge dalla massa, conquistando il settore, e Sea of Stars ne è un ottimo esempio. Con radici nel classico design dei JRPG, è ambientato nello stesso universo di The Messenger e ha suscitato paragoni con titoli iconici come Chrono Trigger, sebbene gli sviluppatori stessi riconoscano di essersi ispirati a Super Mario RPG e Terranigma.
Con una straordinaria pixel art, coinvolgenti meccaniche di gioco e combattimenti strategici a turni, non c’è da stupirsi che questo titolo sia finito nei preferiti di così tanti giocatori, che si sono affrettati a vivere la sua ricca narrazione.
4. Metafora: ReFantasy
Un’uscita eccezionale del 2024

Rappresentando una potente evoluzione nel panorama dei JRPG, Atlus continua a riscuotere consensi con titoli come Metaphor: ReFantazio. Questo gioco si discosta dai consueti archi narrativi dei franchise precedenti, come Persona. Ambientato in uno scenario di conflitti politici e lotte personali, offre un’interpretazione significativamente matura di temi comuni attraverso un gameplay intricato e uno sviluppo dei personaggi ben definito.
L’integrazione di interazioni significative e temi profondi rende Metaphor un’esperienza eccezionale che merita di essere vissuta. La profondità della sua storia lo rende un viaggio personale a cui i giocatori troveranno difficile resistere.
5. Final Fantasy VII
Un classico eterno

Ogni volta che vengono annunciati remake di titoli leggendari, la curiosità tende a salire alle stelle.Final Fantasy VII è un gioco che ha sempre suscitato notevole interesse, affermandosi come un pioniere del genere JRPG. La sua recente rinascita grazie a una trilogia moderna non ha fatto altro che consolidare il suo posto nella storia dei videogiochi.
La disponibilità di numerose mod e aggiornamenti ne aumenta il valore di rigiocabilità, consentendo sia ai giocatori nuovi che a quelli esperti di immergersi nel viaggio di Cloud e acquisire nuove prospettive sulla narrazione.
6. Legato alla Terra
Una gemma nostalgica

Da abbonato di lunga data a Nintendo Switch Online, mi è sempre piaciuto rivisitare i classici JRPG. Titoli come EarthBound mettono in mostra il fascino del game design di vecchia scuola, nonostante elementi occasionalmente frustranti come il backtracking e il grinding.
Sebbene io possa non essere d’accordo con l’idea che EarthBound rappresenti l’apice dei JRPG, è innegabilmente un titolo che è invecchiato con grazia, guadagnandosi l’ammirazione dei fan. Avvicinatevi a questo gioco senza aspettative irrealistiche e potreste scoprire un’avventura deliziosa e ricca di esperienze memorabili.
7. Cronotrigger
Un’esperienza essenziale

Nessuna lista di JRPG sarebbe completa senza Chrono Trigger. Spesso citato tra i migliori giochi della storia, questo capolavoro conserva un fascino indelebile anche decenni dopo la sua uscita. Il suo perfetto equilibrio tra combattimenti coinvolgenti, ritmo narrativo e meccaniche innovative assicura che i giocatori rimangano agganciati durante l’avventura di Crono.
La collaborazione tra i geni creativi Hironobu Sakaguchi, Yuji Horii e Akira Toriyama si è rivelata un momento epocale nella storia dei videogiochi, diventando una pietra miliare nell’evoluzione del genere JRPG.
8. Yakuza: come un drago
Immergiti in una nuova narrazione

Sorprendentemente, Yakuza: Like a Dragon si distingue come un titolo che incuriosisce molti giocatori, nonostante faccia parte di una serie consolidata. Il passaggio al combattimento a turni attrae un pubblico più ampio di JRPG, invitando i giocatori in un mondo pieno di minigiochi stravaganti e una narrazione coinvolgente e divertente.
L’assenza di un’etichetta numerica nel titolo potrebbe potenzialmente attrarre giocatori occasionali che altrimenti potrebbero esitare. Se siete interessati a esplorare una narrazione intrigante con un mix di varietà di gameplay, è il momento di dare priorità a questo titolo nella vostra lista di titoli da giocare.
9. Persona 5 Royal
Un’avventura impegnativa

Sebbene Persona 5 Royal e Metaphor: ReFantazio condividano molti elementi di gameplay, ognuno racconta storie distinte. La vastità di Persona 5 Royal può essere scoraggiante, con il gioco originale che richiedeva oltre 120 ore di gioco. I miglioramenti post-lancio di Royal non fanno che estendere ulteriormente il tempo di gioco, rendendo essenziale una pianificazione attenta per i potenziali giocatori.
Questo franchise è venerato nella comunità dei JRPG, ma richiede un notevole investimento di tempo, limitando spesso la possibilità dei giocatori di esplorare altri titoli nella loro libreria.
10. NieR: Automata
Una narrazione profonda e coinvolgente

Non sorprende che NieR: Automata compaia spesso tra i titoli preferiti dai giocatori. Nonostante la sua durata relativamente concisa rispetto ad altri JRPG, affascina con una narrazione intricata, ricca di sfumature filosofiche e profondità emotiva, che sfida i canoni tradizionali dei personaggi.
Molto più di una semplice avventura hack-and-slash, esplora temi profondi dell’esistenza e della moralità, invitando i giocatori a immergersi in un ricco paesaggio narrativo a ogni partita. Con un mix di combattimenti ricchi d’azione e una narrazione profonda, merita di essere inserito tra le priorità di ogni videogioco.
Lascia un commento