
Per chi non lo sapesse, JRPG sta per Japanese Roleplaying Game (Gioco di Ruolo Giapponese).Sebbene il termine possa non essere apprezzato da tutti gli sviluppatori – alcuni preferiscono evitare questa etichetta – la sua diffusione, in particolare su importanti piattaforme come PlayStation, ha reso difficile ignorarlo.
È interessante notare che il concetto di JRPG si è evoluto oltre la sua definizione geografica originale. Oggi, il termine comprende i giochi di ruolo che riflettono la sensibilità culturale, estetica e narrativa che ricorda i classici titoli giapponesi. In sostanza, qualsiasi gioco che tragga ispirazione da icone come Chrono Trigger potrebbe rientrare nel modello JRPG.
I tratti distintivi dei JRPG includono un cast di personaggi ben definito, un gameplay narrativo in cui le scelte dei giocatori hanno conseguenze limitate, sistemi di progressione innovativi e, occasionalmente, una grafica anime distintiva. Con la continua espansione del genere, la sua definizione si fa ancora più sfumata; tuttavia, lo spirito narrativo e la creatività rimangono fondamentali. Questo genere mi ha conquistato per le sue narrazioni avvincenti e il gameplay fantasioso, e spero che questi dieci consigli possano ispirare il vostro viaggio nel fandom dei JRPG.
10 La leggenda degli eroi: Sentieri nel cielo
Sfacciatamente giapponese

Pur essendo un fan di The Legend of Heroes: Trails in the Sky, lo consiglio con una certa cautela. I franchise di Nihon Falcom esemplificano l’essenza dei JRPG e, sebbene Ys enfatizzi l’azione e il gameplay, la serie Trails brilla per la sua trama intricata e la sua ampia costruzione del mondo.
Questa cautela è giustificata perché anche i giocatori più esperti di JRPG potrebbero trovare impegnativi i dialoghi estesi di Trails in the Sky. Fortunatamente, i capitoli successivi hanno semplificato la scrittura. Se sceglierai di dedicarti completamente alla serie Trials, ti guadagnerai il tuo distintivo di vero appassionato di JRPG.
Con un coinvolgente combattimento a turni e un esclusivo sistema di progressione degli Orbments, il vero punto forte del gioco risiede nella narrazione. La ricca narrazione, introdotta per la prima volta nel 2004, continua a evolversi ancora oggi, arricchendo la storia con ogni nuova uscita.
Sebbene richieda un notevole investimento di tempo e coinvolgimento emotivo, i giocatori esperti si divertono a riconoscere riferimenti, personaggi amati e Easter egg dei titoli precedenti. Questa è l’avventura JRPG per eccellenza.
9 Signore degli Unicorni
Ottimo ingresso tattico

Nel mondo dei JRPG tattici, titoli classici come Fire Emblem e Final Fantasy Tactics si sono guadagnati la loro fama. Tuttavia, se cercate un JRPG strategico che catturi davvero i giocatori, sia neofiti che veterani, non cercate oltre: Unicorn Overlord di Vanillaware fa al caso vostro.
In questa avvincente avventura, vesti i panni del Principe Alain, impegnato a riconquistare il suo regno da un usurpatore. Il gioco invita i giocatori a stringere alleanze ed esplorare i suoi vasti e affascinanti paesaggi. In breve tempo, ti ritroverai a completare missioni, liberare città e scoprire tesori in abbondanza.
Sebbene la narrazione sia ambientata in un’ambientazione medievale, riflette comunque le tipiche convenzioni narrative giapponesi, come il sistema di affinità sociale che approfondisce le relazioni tra i personaggi. Questa enfasi sullo sviluppo dei personaggi è un tratto distintivo dei JRPG.
Il combattimento trae ispirazione da giochi come Ogre Battle, consentendo ai giocatori di elaborare strategie senza impantanarsi in meccanismi complessi, il che lo rende un’introduzione ideale per chiunque si avvicini per la prima volta ai giochi tattici o ai JRPG.
8 Pokémon Spada e Scudo
La proprietà intellettuale più famosa del Giappone

Anche se Pokémon Spada e Scudo non sono forse tra i migliori giochi Pokémon di sempre, la loro accessibilità li rende una scelta eccellente per i nuovi giocatori. Dopotutto, anche chi non conosce la serie riconosce Pikachu, rendendo questo titolo un punto di partenza invitante.
I Pokémon sono spesso oggetto di dibattito sui sistemi a turni, ma il fascino della serie va oltre le battaglie. Il piacere di catturare Pokémon ed esplorare ambientazioni splendidamente realizzate è un’esperienza che conquista giocatori di tutte le età.
Questo titolo è particolarmente adatto ai principianti, con un gameplay semplificato che riduce la necessità di microgestione, rendendo Pokémon Spada e Scudo un fantastico ingresso nel più ampio genere JRPG.
7 NieR: Automata
Un’esperienza duratura

NieR: Automata fonde sapientemente gli avvincenti stili narrativi tipici dei JRPG con un gameplay dinamico in stile hack-and-slash. Questo titolo cattura l’attenzione dei giocatori con i suoi profondi temi filosofici e la sua profondità emotiva.
All’inizio potrebbe sembrare poco diverso dagli altri giochi di ruolo, ma quando accompagni i personaggi 2B e 9S nella loro ricerca per svelare i misteri di un mondo post-apocalittico, la posta in gioco emotiva diventa palpabile.
L’essenza dei JRPG risiede nella loro capacità di evocare esperienze in cui ci si può identificare a partire da elementi narrativi disparati. Potreste ritrovarvi a vivere eventi inaspettati, inclusi momenti divertenti o tragici, che lasciano un segno indelebile.
Anche se il gameplay potrebbe non evolversi in modo significativo durante il viaggio, l’attenzione alla narrazione rimane fondamentale. Se trovate risonanza nella storia di NieR: Automata, siete sulla buona strada per apprezzare altri JRPG stimolanti che vi rimarranno impressi nella mente ben oltre i titoli di coda.
6 Metafora: ReFantasy
Persona per tutti

Parlando di JRPG, una volta ho pensato di consigliare Persona 5, ma poi ho sentito un amico esprimere la sua stanchezza dopo averci investito quasi 120 ore senza vedere la fine. Questo evidenzia la necessità di un ritmo costante, ed è per questo che consiglio Metaphor: ReFantazio come alternativa più accessibile ma ricca di contenuti.
Con una durata di circa 60 ore, il gioco mantiene un ritmo coinvolgente pur offrendo i temi complessi che i fan adorano. Questo titolo affronta temi politici e sociali senza rinunciare agli elementi estrosi intrinseci del genere.
I giocatori vestiranno i panni di un protagonista quasi silenzioso, coinvolto in un’elezione che decreterà il futuro re, impegnato a migliorare la situazione del suo regno, Euchronia. I JRPG eccellono nel creare mondi immersivi che risultano al tempo stesso familiari e innovativi: Metaphor ci riesce magistralmente.
Per chi è diffidente nei confronti dei sistemi di combattimento a turni, questo gioco offre una meccanica di combattimento d’azione. Se il tuo gruppo supera un nemico, il conflitto si sposta direttamente sul campo di battaglia, migliorando la fluidità generale.
5 Racconti di Vesperia
Prima del DNA occidentale

Yusuke Tomizawa, l’attuale produttore della serie Tales, ha apertamente parlato della sua ambizione di rivolgersi al pubblico occidentale con Tales of Arise. Tuttavia, questo cambiamento ha suscitato preoccupazioni riguardo alla preservazione dell’identità unica della serie. Alla luce di ciò, consiglio Tales of Vesperia come un’esperienza JRPG per eccellenza.
Sebbene non vanti gli ultimi aggiornamenti presenti nelle versioni rimasterizzate, Tales of Vesperia rimane un classico amato dai fan. Il titolo si distingue per la sua creatività, il vibrante stile anime e uno dei protagonisti più iconici nella storia dei JRPG, Yuri Lowell.
I giocatori esplorano un mondo ricco di dettagli e misteri, mentre intriganti personaggi secondari arricchiscono l’esperienza narrativa immersiva. Il gioco presenta il classico Linear Motion Battle System (LMBS), che, sebbene meno fluido rispetto ai titoli contemporanei, conserva un fascino nostalgico.
In definitiva, Tales of Vesperia rappresenta un’introduzione ideale alla serie: se cattura il vostro interesse, sarete pronti per i successivi capitoli.
4 Dragon Quest XI: Echi di un’era perduta
Ha creato il genere

Nessuna discussione sui JRPG sarebbe completa senza menzionare Dragon Quest, il padre fondatore del genere. Per introdurre qualcuno al mondo dei JRPG, cosa c’è di più appropriato di presentargli Dragon Quest XI: Echi di un’era perduta ?
Questo capitolo presenta una classica lotta tra il bene e il male, animata da un tono leggero e da personaggi con cui è facile identificarsi. I giocatori non sono tenuti a memorizzare trame complesse o nomi di personaggi per seguire la narrazione, il che aumenta il coinvolgimento grazie ai suoi semplici colpi di scena.
Grazie a meccaniche di gioco a turni semplici ma innovative, i giocatori possono muoversi all’interno di un albero delle abilità mentre scelgono le armi per i loro personaggi, garantendo un mix perfetto di creatività e accessibilità mentre si uniscono al Luminario nella sua missione.
3 Chiaroscuro: Spedizione 33
Je’RPG francese

Gli sviluppatori di Sandfall Entertainment hanno apertamente riconosciuto l’influenza dei JRPG su Clair Obscur: Expedition 33. Pur incorporando alcuni elementi stilistici occidentali, come dialoghi concisi e grafica realistica, mantiene le meccaniche di gioco fondamentali dei JRPG, tanto amate dai fan.
Il gioco ruota attorno a un cast fisso, che permette di stabilire legami profondi con i personaggi man mano che la storia si sviluppa. Sebbene le decisioni dei giocatori determinino il finale, il viaggio rimane coerente per tutta la durata, garantendo un’esperienza immersiva. Questo JRPG presenta anche combattimenti a turni con dinamiche tattiche migliorate e ampie opzioni di personalizzazione.
Combinando stili visivi familiari con sistemi creativi radicati nella tradizione dei JRPG, Expedition 33 è rapidamente diventato uno dei miei giochi preferiti, fissando nuovi standard per i titoli futuri.
Questo JRPG francese unico potrebbe alzare le vostre aspettative, quindi invece di aspettarvi esperienze ripetitive, affrontate i giochi futuri con una mente aperta, pronti a scoprire nuove avventure.
2 Xenoblade Chronicles: Edizione Definitiva
Per un pubblico maturo

Molti amici citano le tematiche apparentemente infantili dei JRPG come motivo della loro esitazione ad approcciarsi al genere. Sebbene abbiano ragione – il panorama videoludico giapponese include generi completamente separati per un pubblico più giovane, come lo shonen e lo shoujo – ci sono titoli che catturano l’essenza dei JRPG attraverso una lente più matura.
Xenoblade Chronicles incarna questo equilibrio, sfoggiando una narrazione sofisticata pur mantenendo gli elementi tipici del gameplay dei JRPG. La narrazione segue la lotta tra l’umanità e i Mechon meccanici in un racconto caratterizzato da personaggi con cui è facile identificarsi, alle prese con dilemmi su più fronti.
Il gameplay ricorda quello degli MMORPG, con combattimenti in tempo reale pensati per i giocatori che rifuggono i sistemi a turni. Per i fan del primo Xenoblade, ci sono altri sequel ed espansioni che vale la pena esplorare, ognuno con il suo stile unico.
1 Crono Trigger
Il JRPG perfetto

C’è una narrazione comune: gli scettici dei giochi di ruolo a turni e della pixel art danno una possibilità a Chrono Trigger e si innamorano rapidamente della sua genialità. Questo classico, creato da un dream team di sviluppatori, rimane uno dei titoli più intramontabili nella storia dei videogiochi.
Chrono Trigger ha mantenuto la sua rilevanza nel corso degli anni, introducendo numerosi miglioramenti alla qualità della vita che aumentano il coinvolgimento del giocatore senza sminuire i suoi punti di forza principali: un cast di giocatori memorabili, un ritmo narrativo incalzante e meccaniche di gioco innovative ma tradizionali.
Questo gioco esemplifica il genere JRPG nella sua forma più pura. Se Chrono Trigger non vi convince, potrebbe significare che i JRPG semplicemente non fanno per voi, e questo è perfettamente normale.
Tuttavia, se nutrite un affetto innato per i giochi di ruolo giapponesi, preparatevi a rimanere incantati dalle avventure di Crono e dei suoi compagni viaggiatori nel tempo.
Lascia un commento