I 10 migliori JRPG che piaceranno anche ai non appassionati di JRPG

I 10 migliori JRPG che piaceranno anche ai non appassionati di JRPG

Il mondo dei JRPG (Giochi di Ruolo Giapponesi) spesso traccia una linea netta tra sé e le controparti occidentali. Per alcuni, i JRPG sono considerati l’alternativa intellettuale ai GDR occidentali, offrendo meccaniche di combattimento intricate e strategiche. Tuttavia, in genere immergono i giocatori in storie fantasiose e ricche di fantasy, insieme a un percorso di progressione più diretto e lineare che enfatizza il grinding.

Eppure, proprio queste caratteristiche che rendono il genere così amato da molti, scoraggiano anche alcuni giocatori che lo trovano poco attraente. Questo articolo si propone di colmare il divario e presentare titoli JRPG straordinari che potrebbero piacere anche agli scettici.

10 Visioni di Mana

Un altro grizzly!

Screenshot di Visioni di Mana

Sebbene un classico senza tempo come Secrets of Mana potrebbe facilmente essere inserito nel franchise, credo che Visions of Mana rappresenti un punto di ingresso più contemporaneo e intuitivo. Questa versione moderna rivitalizza gli elementi chiave della serie con un gameplay accessibile, incluso un sistema di combattimento in tempo reale più orientato all’azione rispetto ai tradizionali giochi di strategia a turni. Sebbene preveda ancora grinding e gestione del gruppo, queste meccaniche sono presentate in un modo decisamente più coinvolgente.

9 Mare di stelle

Screenshot di Sea of ​​Stars

Invece di optare per titoli classici come Chrono Trigger, consiglio di abbracciare il suo successore spirituale, Sea of ​​Stars. Questo gioco coniuga sapientemente l’estetica old-school con le meccaniche moderne, evocando lo spirito dei JRPG degli anni ’90 e introducendo funzionalità raffinate che migliorano l’esperienza utente. La sua narrativa stravagante e il coinvolgente combattimento a turni creano un ambiente di gioco fluido, caratterizzato da semplici potenziamenti dei personaggi e da un’esperienza di gioco di 30 ore dal ritmo sostenuto. Questo lo rende un’eccellente introduzione al genere per i neofiti.

8 Pokémon Smeraldo

Andiamo a Hoenn

Allenatore di Pokémon Smeraldo

Qualsiasi titolo del franchise Pokémon potrebbe facilmente rientrare in questa discussione, ma la mia preferenza personale ricade sul classico per Game Boy Advance, Pokémon Smeraldo. Spesso definito “il primo JRPG a turni per bambini”, Pokémon presenta una trama semplice che offre una curva di apprendimento fluida per i giocatori alle prime armi, con meccaniche di combattimento intuitive e una progressione gestibile. Il formato portatile ridefinisce l’essenza dei JRPG, rendendolo un punto di partenza ideale per chi desidera immergersi nel genere.

7 Undertale

Un JRPG indie preferito

Frisbee in Undertale

Undertale suscita spesso dibattiti sulla sua classificazione come JRPG, poiché è stato sviluppato al di fuori del Giappone e si discosta dalle convenzioni consolidate del genere. Tuttavia, il suo omaggio a giochi come Earthbound ne consolida saldamente il posto in questa categoria. I non appassionati di JRPG apprezzeranno probabilmente il suo approccio unico al combattimento e alla narrazione, che permette ai giocatori di impegnarsi in conflitti a turni impiegando strategie innovative come la risoluzione pacifica degli incontri. Combina con successo umorismo e narrazione toccante, garantendo un’esperienza indimenticabile.

6 Cuori del Regno

L’amore per la Disney è universale

Sora, Kairi e Riku in Kingdom Hearts

Nonostante le sue iniziali complessità, la serie Kingdom Hearts è diventata sempre più accessibile grazie alle raccolte che ne riassumono la storia. Con un focus sul combattimento in tempo reale e una selezione di amati mondi Disney, offre un’esperienza di gioco di ruolo coinvolgente, seppur non del tutto convenzionale. I fan Disney troveranno fascino e nostalgia nell’esplorare i loro franchise preferiti all’interno del gioco, mentre i nuovi giocatori potranno godersi un gameplay coinvolgente, più orientato all’azione rispetto ai giochi di ruolo tradizionali.

5 Nier: Automata

Sfida il genere ancora e ancora

2B in Nier Automata

È difficile trovare un gioco più adatto a questa lista di Nier Automata. Unendo un’azione esaltante con elementi tipici dei JRPG, trasporta i giocatori in un’esperienza dinamica che sfida costantemente le aspettative del genere. Sviluppato dai creatori di Bayonetta, presenta una struttura unica che include vari stili di gioco, tra cui platform, sparatutto e ricchi elementi narrativi. La sua narrazione sfaccettata spinge i giocatori a esplorare il gioco più volte per cogliere appieno l’impatto dei suoi temi toccanti.

4 racconti di Arise

Una storia per tutti

Alphen da Tales of Arise

Nell’universo in continua espansione dei giochi open-world, Tales of Arise si distingue come un’opzione invitante per gli scettici nei confronti delle meccaniche dei JRPG tradizionali. Il gioco trova un equilibrio tra una narrazione fantastica e una narrazione incentrata sui personaggi, e incorpora un sistema di combattimento hack-and-slash accessibile. Offre la libertà di esplorare un mondo ricco al proprio ritmo, rendendo il grinding gestibile all’interno di una struttura di progressione costante.

3 Final Fantasy XVI

A differenza del resto

Personaggi di Final Fantasy XVI

Al suo lancio, Final Fantasy XVI ha suscitato un’ondata di reazioni contrastanti, soprattutto tra i fan di lunga data. Si basa fortemente su meccaniche di combattimento in tempo reale, che ricordano la serie gemella Kingdom Hearts, offrendo un’interpretazione più accessibile ma diversa dei classici elementi dei JRPG. Se non siete puristi, troverete nel viaggio emozionante di Clive una narrazione avvincente legata a un gameplay avvincente che enfatizza il divertimento piuttosto che la difficoltà esasperante.

2 Metafora: ReFantasy

Persona per principianti

Metafora: ReFantasy

Sebbene Persona fosse stato inizialmente preso in considerazione per questa lista, è spesso rovinato dai suoi dialoghi eccessivamente animati. Al contrario, Metaphor: ReFantazio offre una narrazione più matura, intrecciata a un sistema di combattimento coinvolgente che rimane accessibile anche ai nuovi arrivati. Concentrandosi su mestieri e archetipi piuttosto che sull’addomesticamento delle creature, introduce un’innovativa struttura basata sul calendario che permette ai giocatori di bilanciare perfettamente la progressione della storia e lo sviluppo del personaggio.

1 Chiaroscuro: Spedizione 33

Per coloro che verranno dopo

Avventura di Clair Obscur

Per molti nuovi giocatori, il combattimento nei JRPG può risultare eccessivamente lento o basato sulla pressione insensata di pulsanti.Clair Obscur sconvolge questa idea presentando un’accattivante miscela di combattimenti tattici a turni che richiede il coinvolgimento del giocatore. La necessità di adattarsi e utilizzare abilità simili a giochi più orientati all’azione come Sekiro aggiunge profondità. Insieme alla sua narrativa matura e a una durata di gioco perfettamente proporzionata di circa trenta ore, si distingue come un must per chiunque, che sia un appassionato di JRPG esperto o un neofita.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *