
I giochi di ruolo giapponesi (JRPG) sono rinomati per la loro profondità e l’esperienza di gioco estesa. Tuttavia, molti di questi titoli hanno un inizio lento, rendendo le prime ore impegnative per i giocatori. Nonostante questi inizi tediosi, la ricompensa spesso giustifica l’investimento di tempo. In questo articolo, esploreremo una selezione di JRPG che presentano un inizio lento, ma che alla fine premiano i giocatori che perseverano.
I giochi presentati qui vengono valutati in base alla loro capacità di coinvolgere i giocatori ben oltre il loro inizio poco entusiasmante. Sebbene il gameplay iniziale possa essere privo di meccaniche di combattimento accattivanti, narrazioni intriganti o sistemi di gioco avvincenti, questi titoli svelano gradualmente la loro grandezza man mano che i giocatori progrediscono.
10 Kingdom Hearts 2
Twilight Town: un inizio traballante

Kingdom Hearts 2 si distingue come uno dei migliori titoli per PS2. Tuttavia, le prime ore a Crepuscolo possono risultare penosamente prolungate. Quest’area iniziale, che dura circa due ore, è spesso criticata per il suo gameplay noioso e il coinvolgimento minimo nei combattimenti.
I giocatori vengono introdotti in un’esperienza frustrante, equipaggiati con armi di base e opzioni di combattimento limitate. Fortunatamente, una volta usciti da Crepuscopoli, l’avventura si trasforma nell’avvincente sequel che i fan attendevano. Sora riprende il suo ruolo, portando con sé una varietà di entusiasmanti manovre di combattimento e una trama avvincente che tiene i giocatori incollati allo schermo.
9 Final Fantasy 10
Un inizio difficile

Final Fantasy 10 offre un viaggio emozionante, ma le prime ore potrebbero lasciare i giocatori con un senso di distacco. La narrazione iniziale, che ruota attorno a una partita di Blitzball e all’inquietante presenza di Sin, si snoda attraverso missioni poco stimolanti tra isole e templi.
Le prime impressioni potrebbero far pensare che SquareSoft abbia perso la sua magia. Tuttavia, chi si impegnerà a fondo verrà ricompensato con i classici elementi di Final Fantasy, tra cui evocazioni epiche, battaglie esaltanti e una narrazione eccezionale che si sviluppa fino a un climax indimenticabile.
8 La leggenda di Dragoon
Gameplay trasformativo

The Legend of Dragoon potrebbe non essere popolare quanto altri JRPG, ma offre sicuramente un’esperienza avvincente per chi ne sopporta la noia iniziale. Il gameplay iniziale presenta una certa mancanza di entusiasmo, con incontri con i soldati generici e missioni poco avvincenti che potrebbero scoraggiare i giocatori.
Tuttavia, una volta che il gruppo al completo si unisce, il gameplay si trasforma radicalmente. I giocatori sbloccano le Addizioni, l’esclusiva meccanica di combo del gioco, e la storia si evolve in territori inaspettati, presentando personaggi moralmente ambigui e tensioni crescenti che arricchiscono la narrazione.
7 Final Fantasy 12
Uno sviluppo graduale

Final Fantasy 12 presenta una delle storie più intricate della serie, ma il suo inizio potrebbe mettere a dura prova la pazienza dei giocatori. All’inizio, potreste ritrovarvi a combattere contro i topi negli scantinati, in attesa che la narrazione prenda slancio.
Nonostante l’inizio lento, i giocatori potranno godere di un’esperienza ricca, ricca di battaglie contro i boss, filmati mozzafiato e il classico fascino di Final Fantasy tanto amato dai fan. La trama si infittisce man mano che il gruppo si espande, creando un’esperienza più immersiva che cattura l’attenzione negli ultimi segmenti.
6 Crono Cross
Un inizio semplice

Chrono Cross, pur non essendo universalmente apprezzato come il suo predecessore, soffre di un inizio particolarmente lento. Dopo un’introduzione intrigante, la trama regredisce man mano che Serge riacquista le sue abilità iniziali, cosa che molti giocatori trovano frustrante.
Il gameplay iniziale prevede principalmente noiose missioni di recupero, ma la narrazione si intensifica notevolmente non appena si unisce il personaggio Kid. La trama rivela presto la sua complessità, presentando temi e archi narrativi unici che contribuiscono a creare una delle esperienze videoludiche più memorabili.
5 Xenoblade Chronicles 3
I misteri si svelano

Xenoblade Chronicles 3 offre un inizio avvincente, ma immerge rapidamente i giocatori in un mondo confuso e misterioso. Il gameplay iniziale sembra complesso, poiché molte meccaniche di combattimento rimangono nascoste per le prime ore.
Inoltre, il sistema di classi del gioco, che introduce profondità strategica e personalizzazione del personaggio, entra in gioco solo molto più avanti. Nonostante questi ostacoli iniziali, i giocatori scopriranno una storia avvincente, ricca di colpi di scena e con uno sviluppo sfaccettato dei personaggi, che renderà il viaggio gratificante.
4 NieR: Automata
Un inizio implacabile

NieR: Automata è un gioco molto amato dai fan, ma molti giocatori trovano le prime ore scoraggianti. Il gioco inizia con un livello impegnativo che non offre punti di salvataggio, esponendo i giocatori al rischio di ripetere lunghe sequenze di gioco in caso di fallimento.
Nonostante l’inizio difficile, la trama acquista slancio dopo poche ore, con rivelazioni intriganti che si susseguono. A ogni partita successiva, la storia si approfondisce ulteriormente, culminando in un’esperienza avvincente che mette in luce i meriti artistici e narrativi del gioco.
3 La leggenda degli eroi: Sentieri di acciaio freddo
Lento ad accendersi

Intraprendere il viaggio di Trails of Cold Steel può rivelarsi un po’ tedioso. Iniziando con un’introduzione a metà storia, i giocatori vengono rapidamente riportati a un punto di partenza banale, pieno di dialoghi banali e di un’esplorazione di dungeon semplicistica.
Tuttavia, chi è disposto a perseverare scoprirà un sistema di combattimento impressionante, un cast di personaggi accattivante e una narrazione eccezionale che contribuiscono al successo del gioco. Con pazienza, il viaggio diventa uno dei più gratificanti nel panorama dei JRPG.
2 Octopath Traveler 2
Inizi solitari

Octopath Traveler 2 migliora il suo predecessore sotto numerosi aspetti, ma gran parte di questa crescita non è evidente finché tutti i personaggi non si uniscono. Fino ad allora, i giocatori si troveranno a navigare attraverso otto storie diverse, ognuna delle quali appare isolata e priva di profondità.
Le meccaniche di combattimento non brillano fino a quando non si crea un gruppo eterogeneo, e la narrazione rimane stagnante finché non si verificano queste intersezioni. Tuttavia, per chi resiste, c’è un tesoro di contenuti JRPG che aspetta solo di essere esplorato, con un sistema di combattimento che si evolve fino a diventare una caratteristica distintiva del genere.
1 persona 5
Un’introduzione impegnativa

Considerato uno dei migliori JRPG, Persona 5 offre un inizio travagliato che ricorda un gameplay laborioso. Le prime ore richiedono una preparazione complessa; i giocatori si ritrovano a destreggiarsi tra faccende domestiche, impegni scolastici ed eventi sociali, mentre il gameplay si sviluppa lentamente.
Nonostante possa spaventare molti nuovi arrivati, offre ben 90 ore di gioco da immergersi dopo l’introduzione. Il gioco si arricchisce di evoluzione dei personaggi, narrazione avvincente e meccaniche uniche che ruotano attorno alla raccolta e alla fusione dei personaggi. Chi persevererà nelle prime ore sarà ampiamente ricompensato con un’avventura immersiva e coinvolgente.
Lascia un commento