
I generi roguelike e roguelite hanno registrato un’impennata di popolarità nell’ultimo decennio, affermandosi come pilastri portanti della community videoludica. Le loro innovative meccaniche di design, che spesso includono la morte permanente e la meta-progressione graduale, consentono un’ampia gamma di esperienze di gioco. Questa flessibilità rende coinvolgenti anche le meccaniche più banali, trasformando il panorama videoludico.
Un tempo sopraffatto dall’idea della morte permanente nei semplici browser game, ora sono diventato un fervente ricercatore della prossima emozionante esperienza roguelike. L’efficacia di queste meccaniche è davvero notevole.
Con l’ascesa di numerosi ibridi all’interno del genere roguelike, distinguere un roguelike “puro” dalle sue controparti può essere arduo. In effetti, l’integrazione di caratteristiche roguelike in vari generi di gioco ha dato vita a una ricca gamma di titoli innovativi e divertenti.
Se stai cercando dei roguelike che portino l’esperienza di gioco oltre il semplice dungeon crawling, ecco una raccolta di giochi eccezionali che offrono un gameplay accattivante.
Ai fini di questa selezione, un “ibrido roguelike” è definito come qualsiasi gioco che modifichi la classica struttura dei dungeon crawler roguelike o infonda elementi roguelike in altri stili di gioco.
10 Non morire di fame insieme
La morte improvvisa e viola non è coperta dall’assicurazione agricola

A differenza dei tipici giochi di costruzione o agricoltura che permettono ai giocatori di prosperare all’infinito, la morte permanente in Don’t Starve Together aggiunge un tocco interessante. Quando si rischia tutto in un ambiente in cui la sopravvivenza è fondamentale, ogni decisione diventa critica. Partendo con nient’altro che i vestiti che si indossano, i giocatori affrontano la difficile sfida dell’accumulo di risorse e di una vita sostenibile.
Questo lungo processo aggiunge un forte incentivo all’autoconservazione, poiché ogni morte vanifica il duro lavoro. La direttiva fondamentale del gioco, “non morire di fame”, enfatizza il pensiero strategico rispetto alla forza bruta, spingendo i giocatori a pianificare meticolosamente le proprie tattiche di sopravvivenza prima di avventurarsi nella natura selvaggia.
9 BPM: proiettili al minuto
Gli dei chiedono riff malati

BPM: Bullets Per Minute fonde ingegnosamente il dungeon crawling roguelike con le dinamiche frenetiche degli sparatutto boomer. Qui, affronterai nemici in ambienti insidiosi, affidandoti esclusivamente ai tuoi riflessi, ma con un tocco di novità: ogni azione deve sincronizzarsi al ritmo di una colonna sonora heavy metal.
Il combattimento diventa una danza: i giocatori devono sparare, ricaricare ed eseguire schivate a tempo di musica per massimizzare i danni. Questa meccanica ritmica crea uno stato di flusso immersivo, aumentando il piacere del gioco e coinvolgendo il giocatore a ritmo di musica.
8 Dungeon più oscuri
La gestione del personale è un omicidio

Dalle mie esperienze passate in un ambiente di lavoro impegnativo, Darkest Dungeon mi ha profondamente colpito. Il giocatore assume il ruolo di un manager che orchestra una squadra di eroi, ognuno dei quali si avventura in terre pericolose e piene di pericoli. A differenza di molti altri roguelike, non è il tuo personaggio a essere in pericolo; sono gli eroi che guidi ad affrontare orrori inimmaginabili.
È fondamentale prepararsi a fondo, poiché il fallimento spesso porta alla disfatta dei propri eroi o alla loro discesa nella follia. I giocatori devono elaborare strategie efficaci, creare riserve e rimpinguare costantemente i propri ranghi, alimentando la squadra con risorse man mano che affrontano sfide continue.
7 Dungeon Pericolosi
È ora di far rotolare quelle ossa

All’incrocio tra fortuna e strategia si trova Dicey Dungeons, dove la meccanica del lancio dei dadi definisce il gameplay. Sebbene tecnicamente classificato come un gioco di costruzione di mazzi, enfatizza l’arte della roulette, dove i giocatori scelgono meticolosamente armi e abilità che si basano su rischi calcolati.
L’essenza del gioco d’azzardo permea ogni decisione, aggiungendo livelli di combattimento attraverso un sistema in cui ogni tiro può portare al trionfo o alla disperazione.Dicey Dungeons invita i giocatori a comprendere le proprie tendenze al gioco d’azzardo, padroneggiando al contempo l’arte della gestione delle risorse.
6 Culto dell’Agnello
Un leader di una setta deve fare tutto il lavoro

In un tipico roguelike con meta-progressione, i giocatori raccolgono risorse per migliorare le proprie abilità. Al contrario, Cult of the Lamb canalizza queste risorse in modo unico per rafforzare il proprio culto. Mentre affronti viaggi pericolosi alla ricerca di materiali, il destino dei tuoi seguaci dipende dal tuo successo.
Conservi le risorse raccolte durante le avventure, impiegandole per costruire la tua comunità e mantenere soddisfatti i tuoi seguaci. I cultisti felici si traducono in una maggiore fede, sbloccando nuove abilità e costrutti, trasformando il rapporto tra giocatore e seguaci in un microcosmo di dipendenza.
5 Bilanciamento
Sì, sapevi che sarebbe stato qui

Balatro coniuga in modo unico il mondo del poker e quello dei roguelike, basandosi sull’assunzione di rischi strategici e sulla manipolazione del caso. La semplicità delle sue meccaniche di gioco, simile alla creazione di mani di poker, è avvincente e offre una variabilità di gioco praticamente infinita.
Questa combinazione incoraggia i giocatori ad affinare la propria comprensione del poker, immergendosi al contempo in un’esperienza roguelike impegnativa. Offre un’introduzione giocosa ai nuovi arrivati nel mondo del poker, premiando al contempo i giocatori più esperti con un’infinita profondità strategica.
4 Mano del Destino
Quando il tuo DM è pessimo nel suo lavoro

Attingendo alle sue radici da gioco da tavolo, Hand of Fate reinventa il gameplay roguelike attraverso un’avvincente meccanica di costruzione del mazzo che riflette l’imprevedibilità di un Dungeon Master mediocre. Qui, le tue azioni sono rivaleggiate da un personaggio, il Mazziere, che propone diverse sfide e ostacoli nella tua missione.
La tua strategia non dipende solo dalle carte che giochi, ma anche da come contrastare l’astuzia del Mazziere. Questa interazione aggiunge un livello di tensione ed eccitazione, trasformando quello che potrebbe essere un tradizionale gioco di costruzione di mazzi in un competitivo gioco mentale.
3 Mullet MadJack
10 secondi o la tua morte è gratuita

Per gli speedrunner, Mullet MadJack offre una sfida esaltante in cui i giocatori devono aumentare le uccisioni per sopravvivere. Con soli dieci secondi di vita, il timer ti lancia in una frenetica caccia ai nemici. Il successo porta a una scarica di adrenalina mentre accumuli uccisioni per prolungare il tuo tempo di sopravvivenza.
La narrazione bizzarra che collega l’urgenza del tuo personaggio con un incessante bisogno di dopamina sottolinea con umorismo l’azione frenetica del gioco, mantenendo i giocatori coinvolti attraverso ricompense e sfide.
2 sopravvissuti vampiri
Lascia che vengano da te

A differenza dei tradizionali roguelike che presentano stanze separate piene di ignoti, Vampire Survivors ridefinisce l’esperienza di gioco ponendo i giocatori al centro di un assalto incessante. Questo approccio unico elimina la necessità di progettare stanze individuali; al contrario, attira orde di nemici verso di te.
L’avvento dei giochi “bullet heaven” innescato da Vampire Survivors consente ai giocatori di accumulare forza contribuendo nel contempo a un’esperienza in cui si sentono onnipotenti, almeno finché non si trovano ad affrontare avversità schiaccianti.
1 Cellule morte
La quintessenza di Rogue-Vania

Nonostante la loro natura apparentemente opposta, Dead Cells fonde con successo la precisione dei layout dei titoli metroidvania con la casualità del gameplay roguelike. I giocatori devono muoversi attraverso ambienti generati dinamicamente, esplorando e superando ostacoli per accedere a nuove aree e potenziamenti.
Il gioco incorpora sapientemente elementi tradizionali dei titoli Metroidvania, garantendo ai giocatori una sensazione di gratificazione man mano che scoprono potenziamenti che svelano nuovi percorsi di viaggio, soddisfacendo così un pubblico esigente in cerca di esplorazione e imprevedibilità.
Lascia un commento