
I videogiochi offrono una gamma sorprendente di esperienze, eppure alcuni titoli rimangono particolarmente impegnativi, persino per giocatori esperti come me, che hanno esplorato centinaia di titoli. Molti fattori contribuiscono a questa complessità, tra cui meccaniche di gioco complesse, design non convenzionali e narrazioni che possono terrorizzare anche i giocatori più accaniti.
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questi titoli non sono necessariamente imperfetti. Anzi, la loro unicità li rende spesso dei classici di culto, apprezzati da un pubblico di nicchia. Questo articolo evidenzia dieci giochi che potrebbero non piacere a tutti, ma che hanno un valore significativo per un gruppo selezionato di giocatori.
10.Ghostwire: Tokyo
Un mondo aperto senza compiti
Ghostwire: Tokyo si distingue per il suo approccio non convenzionale al genere open-world, presentando un ambiente ricco di atmosfera ma privo di obiettivi tradizionali. I giocatori esplorano un regno spettrale pieno di oggetti da collezione, segreti e qualche creatura spettrale, ma l’assenza di interazione sociale e dialogo crea un profondo senso di solitudine.
Descritto come un mix tra Dishonored e Jujutsu Kaisen, questo gioco è purtroppo passato inosservato a molti, nonostante la sua premessa innovativa e la sua bellezza inquietante.
9.Benessere animale
Una sfida a più livelli

Animal Well immerge magistralmente i giocatori in un ambiente enigmatico senza istruzioni esplicite, incoraggiando l’esplorazione e la scoperta. Questo gioco è ingannevolmente semplice: il primo finale è accessibile, ma la vera profondità è nascosta, rendendo il secondo finale un’impresa rara.
Sebbene in apparenza possa sembrare piacevole, l’esperienza completa di Animal Well è davvero gratificante, grazie a un investimento e a un’esplorazione significativi.
8.L’ira di Asura

Asura’s Wrath sfuma i confini tra videogiochi e narrazione animata, affascinando alcuni giocatori con la sua narrazione intricata e frustrando altri con le sue meccaniche semplicistiche. Sebbene il combattimento manchi di profondità, le straordinarie sequenze animate e gli archi narrativi dei personaggi creano un’esperienza coinvolgente, in particolare per coloro che apprezzano la narrazione in un formato unico.
In sostanza, vederlo come un anime interattivo può svelare i suoi innumerevoli fascini, nonostante il suo approccio non convenzionale al gameplay.
7.Ilici
Un viaggio assurdo

Hylics offre un’esperienza surreale che ricorda un incubo, caratterizzata da una narrazione non convenzionale e da un inconfondibile stile grafico in claymation. Con meccaniche narrative e di gioco volutamente assurde, il gioco sfida i giocatori a immergersi nel suo mondo bizzarro. Potrebbe non soddisfare i gusti di tutti, ma il suo fascino unico è innegabile.
6.Alan Wake
Narrazione non convenzionale

Considerato uno dei giochi più sottovalutati degli ultimi anni, Alan Wake eccelle nella sua abilità narrativa, pur discostandosi dagli elementi di gioco tradizionali. La sua narrazione intensa, il ricco sviluppo dei personaggi e gli intricati colpi di scena offrono un’esperienza avvincente, messa in ombra da meccaniche di gioco piuttosto basilari.
Questo titolo incoraggia i giocatori a immergersi in una narrazione multistrato che sfida i generi convenzionali, rendendola un’esperienza diversa da qualsiasi altra.
5.Tunica
Un’odissea di scoperte

Tunic è un titolo perfetto per chi ama l’esplorazione e le sfide. Senza alcuna forma di direzione o guida, i giocatori vengono catapultati in un mondo in cui l’apprendimento attraverso tentativi ed errori è necessario. Questo approccio unico potrebbe risultare frustrante per alcuni, ma per i giocatori esperti, favorisce un profondo senso di realizzazione e di scoperta di sé.
4.Eroe del ciclo
Una gemma nascosta

Loop Hero inizialmente appare semplice, con pixel art e gameplay automatico. Tuttavia, man mano che i giocatori approfondiscono il gioco, scoprono un meccanismo coinvolgente che combina la gestione delle risorse con la strategia, offrendo un’esperienza profondamente appagante man mano che il gioco procede.
La pazienza è essenziale quando si affrontano i primi, lenti passaggi, ma le ricompense diventano evidenti man mano che la storia si sviluppa e il gameplay si evolve.
3.Hellblade: Il sacrificio di Senua
Un viaggio complesso

Spesso acclamato come una profonda esplorazione della salute mentale, Hellblade: Senua’s Sacrifice presenta una narrazione avvincente ma impegnativa. Il gameplay potrebbe vacillare a causa di meccaniche di gioco poco efficaci e rompicapo ripetitivi, ma il sound design immersivo e la grafica straordinaria si uniscono per creare un’esperienza indimenticabile.
I giocatori sono invitati a immergersi nelle profondità della psiche di Senua, vivendo un viaggio trasformativo che non tutti potranno apprezzare appieno.
2.Paura e fame
Un’immersione nel buio

Fear & Hunger non è un gioco per i deboli di cuore. Questo brutale gioco di ruolo immerge i giocatori in un mondo da incubo, pieno di violenza grafica e di difficoltà estrema. Presenta un mix unico di meccaniche hardcore e una ricca tradizione, che attrae solo i giocatori più devoti, disposti a sopportarne la natura selvaggia.
Nonostante le difficoltà, i fan più accaniti ne apprezzano la profondità e la complessità dei temi oscuri.
1.Death Stranding
Un’esperienza AAA unica

Rinomato per la sua originalità, Death Stranding è un gioco che sfida i paradigmi videoludici convenzionali. Con la sua premessa unica, incentrata sulla consegna di pacchi in un mondo post-apocalittico, si rischia facilmente di perdersi la sua esplorazione più approfondita delle connessioni umane e della reinvenzione della società.
Nonostante le meccaniche apparentemente banali, la narrazione cinematografica di Hideo Kojima crea un’esperienza visivamente sbalorditiva ed emotivamente coinvolgente, ridefinendo il panorama dei videogiochi.
In sintesi, sebbene questi giochi possano non soddisfare i gusti di tutti, le loro caratteristiche distintive offrono narrazioni straordinarie ed esperienze di gioco che possono trovare profondo riscontro in alcuni giocatori. Attraverso i loro approcci unici, incoraggiano l’esplorazione e sfidano i canoni di ciò che i videogiochi possono offrire.
Lascia un commento