I 10 migliori giochi Ubisoft che rompono gli schemi del mondo aperto

I 10 migliori giochi Ubisoft che rompono gli schemi del mondo aperto

Ubisoft si ritrova spesso ad essere oggetto di critiche, ma è fondamentale riconoscere il contributo significativo che ha apportato al mondo dei videogiochi nel corso della sua gloriosa carriera. Sebbene i suoi titoli più recenti possano essere fortemente orientati verso i giochi open-world, lo studio vanta una lunga tradizione nel fornire esperienze ben realizzate in diversi generi.

Storicamente, la libreria di Ubisoft non si limitava a vasti mondi aperti pieni di compiti ripetitivi. Al contrario, offriva una varietà di giochi che garantivano un gameplay coinvolgente senza sopraffare i giocatori con infinite liste di controllo. In questo articolo, esploreremo i titoli Ubisoft più importanti che si discostano dalla massacrante formula open-world prevalente in molte delle loro recenti offerte.

10 Per Onore

Estrai la tua lama

Per onore

For Honor si distingue come un titolo unico nel panorama videoludico grazie alle sue meccaniche di combattimento corpo a corpo direzionali e alla varietà di modalità di gioco. I giocatori possono selezionare guerrieri provenienti da diversi contesti storici e impegnarsi in battaglie epiche, alternando combattimenti su larga scala con intensi duelli uno contro uno.

Questo titolo offre un approccio al combattimento basato sulla morra cinese, con numerose combo e abilità speciali uniche per ogni personaggio. Anche dopo oltre sette anni dal lancio, Ubisoft continua a supportare questo titolo con nuovi contenuti. L’azione è al tempo stesso viscerale e strategica, offrendo esperienze sempre nuove con ogni nuovo guerriero introdotto nel roster.

9 South Park: Il bastone della verità

Farlo bene

South Park: Il Bastone della Verità - Incantesimo di Fuoco

Entra nel mondo di South Park con Il Bastone della Verità, un’esperienza coinvolgente che ti permette di entrare a far parte dell’universo della serie. Con personaggi creati dai giocatori, il gioco offre un’avventura assurda ma divertente, sviluppata con il coinvolgimento dei creatori della serie, Trey Parker e Matt Stone. La loro influenza garantisce che il doppiaggio e l’umorismo rimangano fedeli alla serie originale.

Questo gioco ha rivitalizzato con successo il combattimento a turni nei videogiochi moderni. Caratterizzato da elementi di gioco interattivi e una serie di situazioni esilaranti, The Stick of Truth include anche boss segreti e missioni secondarie, consolidando ulteriormente il suo status di classico dei giochi di ruolo.

8 eroi di Might and Magic III

Costruire un regno

Lanciato nel 1999, Heroes of Might and Magic III è un titolo fondamentale nella storia dei videogiochi per PC, che ha conquistato i cuori e le menti dei giocatori con la sua strategia competitiva e il suo gameplay avvincente. Questo gioco ha inaugurato un nuovo genere combinando la gestione dell’esercito con il combattimento a turni, stabilendo un punto di riferimento che ha influenzato innumerevoli titoli da allora.

Grazie alla grafica accattivante e alle molteplici opzioni strategiche, i giocatori rimangono affascinati dalle sfide tattiche ancora oggi. Le funzionalità multigiocatore del gioco continuano ad avere una community affezionata, dimostrando il suo fascino duraturo e il suo impatto sul panorama videoludico.

7 Assassin’s Creed: Unity

Quello che è scappato

Assassin's Creed Unity

Nonostante le critiche scottanti al momento della sua uscita, Assassin’s Creed: Unity è un gioiello sottovalutato di un franchise amato. Personalmente, ho riscontrato pochi problemi tecnici durante il gameplay, il che mi ha permesso di apprezzare la grafica mozzafiato e la trama intricata ambientata nella Francia rivoluzionaria. Il titolo presenta meccaniche di parkour superiori, ineguagliate nella serie fino ad oggi, offrendo ai giocatori un’esperienza dinamica.

La grafica di Unity regge ancora notevolmente il confronto con i titoli tripla A contemporanei, con un’illuminazione mozzafiato e una ricostruzione immersiva di Parigi. Pur con i suoi difetti, rappresenta l’ultimo dei giochi narrativi di Ubisoft, prima che si spostasse decisamente verso un design open world.

6 Ghost Recon: Soldato del futuro

Il coraggio della guerra

Ghost Recon Future Soldier

Ghost Recon: Future Soldier ha offerto un’esperienza militare frenetica che prometteva intensità e strategia. Con una grafica semi-realistica e un sistema di fuoco coinvolgente, questo gioco fonde con successo un’atmosfera retrò con meccaniche moderne.

Questo titolo esemplifica la tensione che può nascere dagli sparatutto basati sulla copertura, offrendo un arco narrativo che spinge i giocatori attraverso una serie di missioni cruciali. La sua campagna più breve mantiene alta l’adrenalina senza esagerare, enfatizzando incontri intensi che coinvolgono emotivamente i giocatori.

5 Far Cry 3

Cosa ha dato inizio a tutto

Vaas Montenegro Far Cry 3

Far Cry 3 segna un cambiamento fondamentale nel gameplay immersivo che sarebbe diventato sinonimo di Ubisoft. Come terzo capitolo, ha introdotto i giocatori all’indimenticabile antagonista Vaas Montenegro e a una narrazione coinvolgente che ha catturato l’attenzione attraverso un mix unico di storia e gameplay.

Sebbene alcune caratteristiche di gioco siano standard per il genere, la presentazione, lo sviluppo dei personaggi e l’atmosfera erano rivoluzionari. L’avvincente cattivo e la ricca narrazione evidenziano il potenziale di Ubisoft e preparano il terreno per i futuri successi nel design open-world.

4 Prince of Persia: Le sabbie del tempo

Preparare il palcoscenico sulla sabbia

Prince of Persia: Le sabbie del tempo Remake

Noto come titolo fondamentale per la serie di Assassin’s Creed, Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo fonde sapientemente narrazione e azione. Il gioco presenta un sistema di combattimento che riprende intenzionalmente elementi visti nei titoli successivi, pur offrendo il suo stile unico di manipolazione del tempo e azione platform.

Narrazioni coinvolgenti, effetti visivi straordinari e meccaniche innovative hanno contribuito a creare un’eredità che avrebbe influenzato generazioni di giochi futuri.È un classico senza tempo che riflette il meglio dell’innovazione videoludica dei primi anni 2000.

3 Cani da guardia

Non sapevamo cosa avevamo

Watch Dogs Aiden Pearce

I critici potrebbero aver giudicato male Watch Dogs, trascurando il suo gameplay innovativo e la complessità del protagonista Aiden Pearce. Le meccaniche di hacking, combinate con un sistema di sparatutto ben implementato, creano un’esperienza immersiva, lontana dal gameplay banale spesso associato ai titoli open world.

Ambientata in un contesto di controllo sociale e sorveglianza tecnologica, la storia era avvincente e carica di tensione, rendendo ancora più sconcertanti le critiche relative ai downgrade grafici e alla rappresentazione dei personaggi. In definitiva, ha gettato le basi per quello che avrebbe potuto essere un franchise duraturo, che purtroppo ha subito passi falsi nei titoli successivi.

2 La Divisione

New York in lockdown

Gameplay cooperativo di The Division

Sebbene The Division 2 abbia i suoi sostenitori, l’originale rimane un titolo eccezionale grazie alla sua rappresentazione dettagliata di una New York City alle prese con le conseguenze di una devastante epidemia virale. Il gioco ha catturato con precisione l’essenza di una città in subbuglio, rendendola un’esperienza coinvolgente e inquietante per i giocatori.

L’esperienza multigiocatore fluida e fluida, unita all’innovativa modalità di estrazione del gioco, offriva una dinamica cooperativa unica, non comune in altri titoli dell’epoca. Sebbene alcuni aspetti, come la varietà dei nemici, fossero carenti, gli incontri avvincenti mantenevano il giocatore coinvolto nonostante i limiti della narrazione.

1 Splinter Cell: Teoria del caos

Stealth senza pari

Spesso acclamato come l’apice del gaming stealth, Splinter Cell: Chaos Theory vanta una vasta gamma di gadget, una sofisticata IA nemica e un sistema di riconoscimento sonoro realistico che aumenta la tensione durante il gioco. Anche a quasi due decenni dalla sua uscita, Chaos Theory mantiene una fedeltà grafica che compete con i giochi moderni di oggi.

Le missioni sono meticolosamente realizzate e offrono una varietà di obiettivi, oltre a un’entusiasmante modalità cooperativa che arricchisce l’esperienza complessiva. Essendo un titolo classico che continua a riscuotere un grande successo tra i giocatori, è una testimonianza della capacità di Ubisoft di offrire un gameplay indimenticabile.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *