
Come ha affermato saggiamente lo zio Nobu, “Da grandi titoli principali derivano grandi spin-off”.Questo adagio è particolarmente vero per la serie Final Fantasy, che vanta sedici capitoli principali e una serie impressionante di spin-off che superano di gran lunga quel numero.
Che siate amanti di rhythm game, picchiaduro, sfide strategiche o dungeon crawler, l’universo di Final Fantasy ha qualcosa da offrire a tutti. Alcuni spin-off hanno ottenuto un successo notevole, superando persino alcuni titoli principali, mentre altri hanno suscitato meno entusiasmo.
Inoltre, non possiamo trascurare i nuovi franchise di Square Enix che, pur non chiamandosi più Final Fantasy (come la serie Mana), incarnano ancora gli elementi distintivi che hanno reso lo sviluppatore leader nel panorama dei giochi di ruolo.
Per questioni di chiarezza, questa lista si concentrerà esclusivamente sugli spin-off che mantengono il nome di Final Fantasy, tralasciando titoli come Chocobo Dungeon. Chiarito questo, passiamo a una classifica personale dei migliori spin-off di Final Fantasy.
10 esploratori di Final Fantasy
Non abbastanza esplorazione

Lo ammetto, non sono un fan della formula di Monster Hunter, che ruota attorno alla caccia ripetitiva della stessa creatura per raccogliere materiali. In genere apprezzo gli aspetti di grinding tipici dei JRPG; tuttavia, ho dato una possibilità a Final Fantasy Explorers senza fare ricerche preliminari, sperando in una sorpresa. A quanto pare, il gioco rispecchia il ciclo di gioco di Monster Hunter, il tutto all’interno dell’incantevole ambientazione di Final Fantasy.
Come esploratori, la nostra missione consiste nel cercare cristalli. Questo obiettivo si raggiunge accettando missioni, avventurandosi in zone diverse e principalmente dando la caccia ai mostri. La novità? I giocatori possono personalizzare i propri personaggi utilizzando i sistemi di selezione dei ruoli familiari ai fan più esperti.
Nonostante alcune missioni ripetitive, la possibilità di trasformare incantesimi e attributi ha catturato la mia attenzione. Ad esempio, evolvere un incantesimo di Fuoco in una variante di Veleno introduce nuovi elementi strategici. I nomi personalizzati delle abilità hanno aggiunto un piacevole tocco personale all’esperienza di gioco.
9 Final Fantasy Crystal Chronicles: La mia vita da re
Riportate indietro WiiWare

La Wii, essendo la mia prima console connessa a Internet, mi ha aperto le porte a un nuovo mondo di gioco. Esplorandone le sfaccettature online, mi sono imbattuto in Final Fantasy Crystal Chronicles: My Life as a King.
Il gioco presenta un’avvincente simulazione di costruzione di una città ambientata nell’universo di Crystal Chronicles, dopo gli eventi del gioco originale. Dopo il devastante miasma, vesti i panni del giovane Re Leo, incaricato di ricostruire il tuo regno.
Utilizzando il potere del cristallo, i giocatori possono generare strutture, attrarre residenti ed espandere il proprio regno, raccogliendo risorse chiamate elementiti. Invece di partecipare personalmente ai dungeon, è possibile reclutare e inviare mercenari in missione, ognuno con un compito specifico.
Il fascino del gioco quotidiano mi ha spesso portato a perdere la cognizione del tempo mentre costruivo strutture, miglioravo il morale e gestivo risorse, creando un’esperienza di simulazione accattivante. Purtroppo, la sua accessibilità è diminuita dopo la chiusura del servizio WiiWare.
8 Theatrhythm Final Fantasy
Adoro le canzoni, ma non ho ritmo

A prescindere dai titoli di Final Fantasy preferiti, i fan sono unanimi nel riconoscere una verità: la serie offre costantemente colonne sonore eccezionali. Con composizioni di leggende come Nobuo Uematsu e Yoko Shimomura, la qualità musicale è eccezionale.
Per onorare questa tradizione, è stato creato uno spin-off ritmico, con brani iconici tratti dalla serie, che ha dato vita a cinque giochi, il più famoso dei quali è Theatrhythm Final Bar Line. Questo capitolo include oltre 500 brani tratti sia da Final Fantasy che da altri titoli Square Enix.
Il gameplay ritmato, unito agli elementi RPG, coinvolge sia i giocatori occasionali che i fan più accaniti. Personalmente, tendevo a trascurare la strategia e la gestione degli attributi, scegliendo i membri del gruppo in base alla nostalgia per i rispettivi titoli principali.
In definitiva, rivivere queste tracce incantevoli ha offerto una fuga nostalgica dalle responsabilità degli adulti.
7 Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin
Jack “Fred Durst” Garland

Sebbene Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin abbia generato la sua dose di meme durante la sua presentazione iniziale, alla fine offre un’esperienza di gioco avvincente, nonostante la sua reputazione caotica.
Abbracciando il genere Soulslike, il gioco non è propriamente un Soulslike ma incorpora caratteristiche familiari, tra cui nemici che riappaiono e meccaniche di combattimento impegnative.
Fedele al marchio Final Fantasy, offre un elaborato sistema di ruoli che aumenta la profondità del gameplay. Non mi sarei mai aspettato di divertirmi a giocare come un Mago Nero in un ambiente di combattimento d’azione, ma è stato incredibilmente appagante.
Tuttavia, l’aspetto “Origin” risulta deludente, in quanto funge da prequel del primo gioco senza offrire una narrazione pienamente coerente. Ciononostante, esplorare i dungeon ispirati alla serie principale è stata un’impresa gratificante.
6 Dissidia Final Fantasy
Il miglior crossover di sempre

Pur non essendo un appassionato di picchiaduro, Dissidia Final Fantasy ha catturato il mio interesse con i suoi crossover unici con personaggi tratti da vari capitoli della serie. Le solide meccaniche di combattimento sono un ulteriore vantaggio.
Assistere alle interazioni tra i personaggi e alle battute tra i protagonisti è stato delizioso. Sebbene crossover simili esistessero già in Kingdom Hearts, questa volta l’attenzione è interamente rivolta al cast di Final Fantasy.
Lo stile di combattimento e il ruolo di ogni personaggio riflettono i giochi originali, rendendo le battaglie autentiche. Avendo giocato spesso nei panni di Kain Highwind, ho imparato a usare l’ambiente in modo strategico, supportando compagni di squadra come Terra durante gli scontri più intensi.
Una curiosità divertente: Noctis interagisce più con Lightning in una singola scena di quante ne interagisca con Lunafreya nell’intero Final Fantasy XV.
5 Dimensioni di Final Fantasy
Quando Final Fantasy per dispositivi mobili era bello

Ho provato vari giochi di Final Fantasy per dispositivi mobili, tra cui Mobius, Ever Crisis e Brave Exvius, ma nessuno è paragonabile al fascino di Final Fantasy Dimensions. Scaricarlo sul mio Sony Xperia è stata una decisione di cui non mi sono pentito, anche se ha influito sulla mia produttività lavorativa.
Questo gioco fonde elementi di Final Fantasy III e V, con una trama che vede la partecipazione di otto personaggi distinti in seguito alla rottura di un cristallo. Di conseguenza, il mondo viene diviso, dando origine ai Guerrieri della Luce e ai Guerrieri dell’Oscurità.
Il gameplay prevede di alternare questi due gruppi mentre intraprendono una missione per raccogliere frammenti di cristallo e affrontare l’Impero di Avalon. Man mano che vengono raccolti nuovi frammenti, si sviluppano lavori unici in linea con i tratti elementali di ciascun personaggio, migliorandone la versatilità e la strategia.
Questo gioco avvincente mi ha lasciato un’impressione duratura e spero che prima o poi Square Enix lo riproponga per far sì che anche le nuove generazioni possano giocarci.
4 Mondo di Final Fantasy
Un mondo Jiant

Un altro acquisto impulsivo per me è stato World of Final Fantasy. Attratto dal suo stile grafico, si è rivelato uno dei miei migliori acquisti videoludici. Questo titolo fonde abilmente l’essenza di Final Fantasy con la collezione di creature, in un’esperienza simile a quella dei Pokémon.
Nel vivace mondo di Grymoire, i giocatori assumono il ruolo di Lann e Reynn, due fratelli affetti da amnesia dotati del dono di domare i Mirage, adorabili creature che li accompagnano nel loro viaggio per combattere l’esercito bahamutiano, con la partecipazione di personaggi iconici di Final Fantasy.
L’avvincente sistema di combattimento ripropone l’amato sistema ATB, arricchito da nuovi elementi che consentono ai giocatori di influenzare la cronologia delle azioni dei personaggi. A seconda della forma scelta, Jiant (dimensioni normali) o Lilikin (chibi), i giocatori possono accumulare alleati per ottenere vantaggi strategici.
Questo gioco coniuga alla perfezione divertimento, strategia e sfida, consentendo l’evoluzione dei mostri e la riproduzione delle famose evocazioni del franchise.
3 Final Fantasy Type-0
Temi maturi, personaggi minorenni

Il mio viaggio con Final Fantasy Type-0 è iniziato con la versione PS4, dato che non avevo mai giocato all’originale su PSP. Ciononostante, il mio amore per il gioco è sbocciato, nonostante alcuni combattimenti un po’ macchinosi e una trama a tratti intricata.
L’apertura del gioco mostra una guerra tra studenti, la perdita di un amato chocobo e una premessa inquietante in cui il potere del cristallo cancella i ricordi di coloro che sono caduti in battaglia. Questo contesto oscuro crea il tono per una narrazione avvincente.
Sebbene la storia si svolga in modo complesso, i suoi temi accattivanti risuonano con forza, riflettendo sulla realtà della guerra e del dolore. Ogni membro della Classe Zero possiede caratteristiche uniche, che rendono ogni personaggio unico sia nella storia che in combattimento.
Il sistema di combattimento basato sull’azione permette ai giocatori di passare da un personaggio all’altro senza soluzione di continuità, ognuno dotato di armi e abilità uniche. Tuttavia, i segmenti tattici avrebbero potuto essere semplificati per un’esperienza più coesa; aggiungono contesto alla guerra ma distolgono dalla fluidità del gameplay.
2 Crisis Core: Final Fantasy VII
Il miglior ragazzo Zack Fair

Molti sostengono che Final Fantasy Type-0 abbia migliorato le meccaniche introdotte in Crisis Core: Final Fantasy VII, un’affermazione che può essere apprezzata da chi preferisce un roster di personaggi ricco. Eppure, Crisis Core rimane un capolavoro di gameplay raffinato.
Sebbene non sia particolarmente appassionato del DMW (una meccanica da slot machine), apprezzo il modo in cui plasma dinamicamente l’esperienza di battaglia, influenzando l’esito in base alla Materia equipaggiata. Il combattimento sembra semplice, ma è abbastanza ricco di sfumature da tenerti sulle spine.
Sistemi invisibili che migliorano le meccaniche di gioco creano un senso di attesa durante le battaglie, ricordando ai giocatori di elaborare strategie per ogni situazione. Il brivido deriva dall’esecuzione di Limit Break che possono cambiare radicalmente il corso del combattimento.
In definitiva, però, la vera attrazione di Crisis Core risiede nel seguire il viaggio emotivo di Zack Fair tra i ranghi dei SOLDIER, svelando i misteri dietro la scomparsa di Sephiroth e l’identità distrutta di Cloud, il tutto culminante in un finale indimenticabile e toccante.
1 Final Fantasy Tactics
Il re degli spin-off

Non sorprende che Final Fantasy Tactics si aggiudichi il primo posto tra gli spin-off, non solo nell’universo di Final Fantasy, ma anche nell’intero genere JRPG. La storia segue le eroiche avventure di Ramza Beoulve, spesso oscurate dalla storia, mentre affronta gli intrighi politici di Ivalice durante la Guerra dei Leoni.
L’eccellenza di Tactics può essere attribuita alla sua sceneggiatura profonda, che riecheggia temi sociali come la divisione di classe e le lotte politiche, argomenti tanto rilevanti oggi quanto lo erano al momento dell’uscita del gioco. I dialoghi incisivi portano spesso a citazioni erroneamente attribuite che circolano sui social media.
Se a tutto questo si aggiunge un robusto sistema di combattimento tattico, ora più accessibile grazie alla versione The Ivalice Chronicles, si ottiene un gioco che cattura i giocatori per innumerevoli ore. Ogni classe vanta abilità uniche, consentendo un’ampia personalizzazione e una gratificante sperimentazione strategica.
Se avete trascurato Final Fantasy Tactics a causa di idee sbagliate sugli spin-off o sulla sua età, ora è il momento di immergervi nella sua ricca trama e nelle intricate meccaniche di gioco. Unitevi all’eredità di Ramza Beoulve e assicuratevi che la sua storia duri nel tempo.
Lascia un commento