I 10 migliori giochi sparatutto in prima persona con intelligenza artificiale avanzata

I 10 migliori giochi sparatutto in prima persona con intelligenza artificiale avanzata

Quando pensiamo agli sparatutto in prima persona (FPS), il concetto di intelligenza viene raramente in mente. Questa svista può essere attribuita, in parte, alla dipendenza del settore dalle meccaniche multigiocatore online, dove discussioni distraenti sulle prestazioni di squadra mettono in ombra il gameplay più profondo. Tuttavia, sotto la superficie di questi ambienti caotici si nasconde un aspetto intrigante: l’intelligenza artificiale (IA) spesso sofisticata che può influenzare significativamente l’esperienza di gioco, portandoti al trionfo o trascinandoti alla sconfitta.

Prima di addentrarci in esempi specifici, è importante chiarire cosa intendiamo per “intelligenza” nell’IA. Un’IA intelligente dovrebbe intrinsecamente sapere come evitare situazioni pericolose, proprio come un bambino che impara a non interagire con le prese elettriche. Tuttavia, un’IA efficace può anche dimostrare una straordinaria capacità di collaborazione con le sue controparti digitali per gestire scenari complessi. Questa dualità evidenzia un punto critico: un’IA che occasionalmente prende decisioni sbagliate può comunque mostrare intelligenza nella progettazione complessiva del suo sistema.È un sentimento che ho condiviso personalmente; anche un bambino ben intenzionato può avere i suoi momenti di follia pur rimanendo complessivamente perspicace.

10 Far Cry 2

Un safari esplosivo

Screenshot da Far Cry 2

Tra i vari capitoli della serie Far Cry, Far Cry 2 occupa un posto speciale nel mio cuore, superando persino il celebre Far Cry 5. Anche se soffrire di malaria potrebbe rovinare l’esperienza, affrontare le sue sfide ha qualcosa di particolarmente coinvolgente.

In questo gioco, l’IA nemica pattuglia attivamente e elabora strategie, collaborando per superare in astuzia e sopraffare i giocatori, allontanandosi dalla rappresentazione meno realistica dei soldati solitari che si trova nei capitoli successivi.

Se sei pronto a intraprendere un viaggio, valuta la possibilità di migliorare la tua esperienza con mod come Far Cry 2 Redux o Remaster.

9 ARMA 3

Le scimmie insieme sono forti

Combattimento tra veicoli in ARMA 3

Spesso considerato una delle rappresentazioni più fedeli della vita militare nei videogiochi, ARMA 3 cattura il processo decisionale collettivo insito nelle operazioni militari, ma non sempre per le ragioni che si potrebbero supporre.

Ciò che spicca in ARMA 3 è la rappresentazione dei soldati come individui spesso inclini a scelte sbagliate, ma comunque capaci di funzionare efficacemente come un’unità coesa quando serve. I soldati IA potrebbero non trasudare intelligenza se visti isolatamente, eppure dimostrano una straordinaria capacità di coordinare la logistica, pilotare veicoli ed eseguire strategie a vari livelli tattici nelle giuste circostanze, spesso guidati da un game master nelle modalità cooperative.

8 Pronti o no

Amici con le pistole

Pronti o no - Gameplay tattico

Nel caotico mondo degli sparatutto tattici, la specializzazione spesso porta a un risultato positivo, ed è qui che Ready or Not brilla. I compagni di squadra controllati dall’IA del gioco eccellono nei ruoli assegnati: sfondare porte, neutralizzare minacce e gestire efficacemente situazioni di crisi.

Ciò che migliora davvero l’esperienza del giocatore è la fluidità con cui l’IA collabora durante le missioni. Detto da qualcuno che ha sopportato frustranti missioni di scorta con PNG maldestri, la sinergia fluida di Ready or Not spesso eclissa le esperienze multigiocatore, soprattutto quando l’IA evita imprevisti come ferire inavvertitamente i civili.

7 Star Wars: Commando della Repubblica

Squadra Delta, in formazione

Screenshot da Star Wars: Republic Commando

Mentre i piloti Jedi e di caccia stellari dominano la narrazione di Star Wars, Star Wars: Republic Commando offre una prospettiva rinfrescante concentrandosi su eroi spesso trascurati: i commando cloni.

Il gioco presenta un cast fenomenale di personaggi che si impegnano in dialoghi arguti, aumentando l’immersione nella storia. Ogni membro della squadra porta con sé abilità uniche, consentendo ai giocatori di sfruttare i punti di forza individuali per superare in astuzia gli avversari.

Nonostante l’istinto spericolato del Delta 40 nel combattimento corpo a corpo, questa squadra dimostra una resilienza e un cameratismo impressionanti che aggiungono profondità all’esperienza di gioco.

6 Torneo irreale 2004

Morire in modo epico

Screenshot da Unreal Tournament 2004

Ripensando alla mia infanzia, mi chiedo spesso come mi sia stato permesso di giocare a Unreal Tournament 2004, ma rimane un’introduzione preziosa agli sparatutto online e alle brutali sconfitte.

Anni dopo, ho scoperto che, nonostante il miglioramento delle mie abilità, la sfida rimaneva spietata come sempre. L’IA di questa serie eccelle nell’imitare i giocatori umani aggressivi, offrendo un’esperienza di gioco in grado di suscitare sia entusiasmo che rabbia, incoraggiando i giocatori a migliorare costantemente il proprio gameplay.

5 Sinistra 4 Morta 2

Gioco d’ombre

Left 4 Dead 2 Horde

Le innovazioni di Left 4 Dead 2 hanno lasciato un segno innegabile, ispirando titoli più recenti come Starship Troopers: Extermination. Il direttore dell’IA del gioco modella dinamicamente l’esperienza di gioco, regolando il posizionamento dei nemici, gli effetti visivi, la disponibilità degli oggetti e persino la musica in base alle azioni e al livello di abilità del giocatore.

Questo approccio dinamico, da burattinaio, garantisce che ogni partita riservi nuove sorprese, dimostrando perché Left 4 Dead 2 rimane un capofila tra i moderni giochi in stile orda.

4 Fratelli d’Armi: Guadagnati col Sangue

Fuoco e manovra

Fratelli d'armi: guadagnati col sangue

Anche se i fan di Borderlands possono avere le loro lealtà, resto indignato per la decisione di Gearbox di spostare l’attenzione dalla serie Brothers in Arms, che ha prosperato dopo il successo di Band of Brothers.

Questo franchise ricorda una partita a scacchi strategica contro un avversario. In Earned in Blood, il comportamento dell’IA è stato perfezionato, con il risultato di uno scontro più equo. L’IA nemica pianifica attivamente le sue manovre, applicando pressione in modo che il giocatore debba adattarsi rapidamente, convalidando la sfida e offrendo al contempo un’esperienza appagante.

3 PAURA

Una folla con idee simili

PAURA AI

Le discussioni su FEAR si concentrano spesso sulla sua eccezionale IA, un punto difficile da contestare. Il gioco offre un’esperienza di combattimento unica in cui i giocatori affrontano un avversario gestito da un’IA unica, che dimostra una coordinazione e un’intenzione straordinarie per sconfiggere il giocatore.

Chiaramente in inferiorità numerica, incontrerai nemici che ti attaccheranno strategicamente e cercheranno riparo. L’IA non si limita a reagire; è una forza dinamica che migliora il gameplay, offrendo incontri imprevedibili che si integrano armoniosamente con la narrazione generale.

2 Alien: Isolamento

Senti la paura

Alien: Isolation Screenshot

Progettato per evocare paura, Alien: Isolation svolge eccezionalmente bene il suo compito, con un antagonista IA che incarna l’inseguimento implacabile. Il comportamento dello xenomorfo si adatta in base alle tue azioni, creando un’esperienza agghiacciante che enfatizza la vulnerabilità.

Questo alieno è una delle figure AI più sofisticate, che impara dalle tue tattiche precedenti. Se usi male distrazioni come i rumori molesti, alla fine se ne accorgerà, cambiando strategia e tenendoti costantemente sulle spine.

1 STALKER: L’ombra di Chernobyl

Andato, ma non dimenticato

STALKER: L'ombra di Chernobyl

Pur non essendo un documentario naturalistico, STALKER: Shadow of Chernobyl simula magistralmente un mondo vivente, un’impresa che non è stata ancora superata nemmeno dal prossimo STALKER 2: Heart of Chornobyl.

Il suo sistema A-Life ha aperto la strada a una simulazione di background in cui ogni PNG ed entità persiste, creando un senso di realismo che definisce l’esperienza nella Zona. I giocatori si intrecciano con gli abitanti digitali, creando connessioni che hanno un peso emotivo per tutta l’avventura.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *