
Nel genere in rapida crescita dei giochi Soulslike, The First Berserker: Khazan ha senza dubbio lasciato il segno. Fin dal primo momento in cui ho provato la demo, il suo dinamico mix di azione e combattimenti impegnativi ha catturato il mio interesse. La versione completa ha ulteriormente esaltato questo entusiasmo con una varietà di potenti abilità e una moltitudine di boss formidabili, affascinando giocatori come me anche molto tempo dopo aver completato il gioco.
Se anche voi siete alla ricerca di un degno successore dell’entusiasmante esperienza di Khazan, siete nel posto giusto. In questo articolo, esplorerò i miei migliori consigli per giochi che evocano sensazioni e meccaniche di gioco simili, aprendovi la strada verso un’altra avventura epica.
10 – Timosia
Combatti la peste

Avendo giocato a Thymesia durante la sua uscita, sono rimasto colpito dal suo carattere unico, pur non avendo la stessa intensità di Khazan. Questo titolo indie racchiude un’inquietante estetica horror medievale, introdotta attraverso le sue innovative meccaniche di furto di armi a tema peste e un level design semplice.
Sebbene non possa competere con la complessità di Khazan, Thymesia rappresenta un ottimo punto di partenza per il genere, in particolare per chi cerca un gameplay più breve che enfatizzi abilità e combattimenti strategici. Probabilmente, nonostante i suoi piccoli difetti, ne apprezzerete le sfumature.
9 – Blasfemo 2
Il Santo Punitore

Anche se alcuni potrebbero storcere il naso di fronte alla mia scelta di Blasphemous 2, la sua inclusione è giustificata. Pur adottando uno stile Metroidvania 2D, è simile a Khazan per le sue meccaniche di combattimento punitive.
Con un vasto arsenale e un gameplay impegnativo che mette alla prova le abilità di gioco platform e di combattimento dei giocatori, Blasphemous 2 può essere un’esperienza esaltante. Anche se non siete particolarmente amanti dell’esplorazione in stile Metroidvania, il gioco merita sicuramente il vostro tempo.
8 – Wuchang: Piume cadute
Un uccello con le piume spennacchiate

Wuchang: Fallen Feathers è stata per me un’esperienza eccezionale quest’anno, offrendo un gameplay coinvolgente nonostante alcune critiche contrastanti. Una caratteristica distintiva sono i suoi livelli interconnessi dal design intricato, che ricordano le classiche ambientazioni di Dark Souls.
L’avvincente sistema di combattimento invita all’aggressività, ma richiede anche un’attenta esplorazione per completare numerose missioni dei PNG e scoprire trame nascoste, rendendolo un gioco imperdibile per i fan di Khazan.
7 – Codice vena
Le anime oscure degli otaku

Devo confessare che Code Vein non è stato il mio preferito, ma è sicuramente un titolo che vale la pena esplorare per gli appassionati di Khazan. Il suo stile grafico in stile anime cattura l’attenzione, pur mantenendo gli elementi di gameplay fondamentali familiari ai fan dei Soulslike.
Una varietà di armi e un sistema di statistiche in stile RPG promuovono la creazione di build diversificate, essenziali per sconfiggere boss e affrontare ambienti difficili. Sebbene alcuni momenti possano sembrare lenti rispetto a Khazan, è un’offerta solida, soprattutto con un sequel all’orizzonte.
6 – Resto 2
Anime da scavare e orde da sparare

Dopo aver giocato al Remnant originale con gli amici, attendevo con ansia il sequel, Remnant 2, che non mi ha deluso. Pur differendo dalla formula di Khazan, la continuità di un gameplay avvincente e crudo e la premessa di un “Dark Souls con le armi” attraggono la stessa base di giocatori.
Questo titolo sfida i giocatori ad affrontare orrori cosmici in diversi biomi, promuovendo un’esperienza impegnativa che richiede cooperazione e gioco tattico, ideale per coloro che hanno sperimentato la natura spietata di Khazan.
5 – Nioh 2
Il bambino d’oro del Team Ninja

Nioh 2 abbraccia la struttura degli action RPG e la arricchisce di complessità, proponendosi come un titolo di punta per chi ama gli scontri con i boss ad alto rischio, simili a quelli di Khazan. I suoi intricati elementi RPG richiedono una meticolosa gestione delle posizioni e delle armi, offrendo una strategia distintiva.
Mentre cresce l’attesa per il terzo capitolo, questo è il momento perfetto per immergersi in Nioh 2, che eccelle nel fornire combattimenti sorprendenti e una varietà di armi.
4 – Lama Stellare
Più di un vuoto di sete

Stellar Blade mi è piaciuto moltissimo, trovandolo un titolo notevole nel panorama dei giochi d’azione e avventura, nonostante la sua deviazione dai tradizionali standard dei giochi d’azione. Evoca una nostalgia che ricorda i titoli amati della mia infanzia.
Sia Khazan che Stellar Blade integrano abilità uniche nei loro sistemi di combattimento, rendendo le battaglie innovative ed emozionanti. Ad aggiungere fascino è l’ampia gamma di outfit personalizzabili per il personaggio Eve, creando un’esperienza coinvolgente che va oltre la mera estetica.
3 – Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin
Un pugno di CAOS

Anche se mi sembra di violare le regole includendo l’ennesimo gioco del Team Ninja, Stranger of Paradise è un titolo imperdibile per gli appassionati di action RPG. L’umorismo vibrante, in contrasto con il gameplay intenso, spesso porta a sottovalutarne il vero valore.
Per chi ha apprezzato le avvincenti missioni e le solide meccaniche di combattimento di Khazan, questo gioco offre un’esperienza ricca, divertente e coinvolgente. Il sistema di classi migliora il gameplay con oltre 25 classi tra cui scegliere, aggiungendo profondità e varietà a ogni incontro.
2 – Le bugie di P
Maestro dei burattini

Di recente, mi sono immerso in Lies of P tramite PS Plus e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua ricca atmosfera gotica, che lo ha reso un’opzione avvincente per i fan dei Khazan. Questo gioco offre una nuova svolta alla narrazione di Pinocchio, arricchendo l’esperienza con la sua storia unica.
A differenza di Khazan, qui l’attenzione si concentra maggiormente su parate e schivate piuttosto che su complesse combo di attacchi. La padronanza di queste abilità diventa vitale per sconfiggere i nemici meccanizzati che popolano questo mondo oscuro, offrendo soddisfazione a coloro che preferiscono il combattimento metodico.
1 – Sekiro: Le ombre muoiono due volte
L’esitazione è sconfitta

Molti giocatori condividono l’esperienza di affrontare boss temibili sia in Sekiro: Shadows Die Twice che in Khazan. Considerato il vertice delle creazioni di FromSoftware, le meccaniche di combattimento di Sekiro trasformano le battaglie in un gioco ritmico, che richiede precisione e abilità.
Entrambi i giochi sono ambientati in un mondo di una bellezza aspra, popolato da creature mitiche, dove le strategie aggressive vengono premiate. Con due tenaci protagonisti disposti a sfidare la morte, è un viaggio appagante per chi è disposto ad accettare la sfida. Ricordate: le parate tempestive di Mikiri possono cambiare le sorti della partita.
Lascia un commento