I 10 migliori giochi simili a Deltarune

I 10 migliori giochi simili a Deltarune

L’attesissima uscita del terzo e quarto capitolo di Deltarune, insieme al debutto ufficiale del gioco nei negozi, ha senza dubbio riacceso l’interesse di una fanbase affezionata che non si è mai veramente spenta. Da appassionato di videogiochi, non ho resistito a tuffarmici il giorno del lancio: pagare il prezzo imposto da Toby Fox è stata una decisione facile.

Nonostante Deltarune sia incompleto, credo fermamente che si conquisterà un posto nella storia dei videogiochi come classico indie, proprio come il suo predecessore, Undertale.

Provare capolavori come questi può lasciare nei giocatori un’insaziabile voglia di altri contenuti simili. Data l’incertezza che circonda i futuri aggiornamenti di Deltarune, esplorare altri titoli è diventata una piacevole necessità.

Fortunatamente, molti giochi accattivanti, sia di alto profilo che indipendenti, offrono un ricco arazzo di narrazioni, personaggi riconoscibili e occasionali riflessioni esistenziali che risuonano con le vibrazioni di Deltarune.

10 Undertale

Se non ci hai ancora giocato

Combattere alcuni mostri in Undertale

È sorprendente pensare che alcuni giocatori possano esplorare Deltarune senza aver prima giocato a Undertale. Quest’ultimo funge da predecessore spirituale, intrinsecamente intrecciato nella trama narrativa di Deltarune. Molti giocatori, tuttavia, ammettono di non averci giocato, quindi lasciatemi chiarire una cosa: dovreste assolutamente farlo.

Lanciato nel 2015, Undertale è stato a dir poco una rivelazione: un titolo indie di tendenza che ha rimodellato le aspettative nel mondo dei videogiochi. Dietro la sua grafica apparentemente semplicistica e pixelata si cela un’esperienza di gioco complessa, abbinata a una narrazione profondamente emozionante, costellata di personaggi indimenticabili diventati icone culturali.

Avendo giocato a Undertale subito dopo la sua uscita, avevo già familiarità con personaggi come Sans prima ancora di immergermi nel gioco.

Questo gioco è necessario non solo per la sua eredità, ma anche per arricchire la tua comprensione delle sottigliezze narrative di Deltarune.

9 Uccidi

Diventiamo davvero tristi insieme

Parlando con un alligatore a Omori

Uno degli aspetti affascinanti sia di Deltarune che di Undertale è la loro interpretazione decostruttiva del genere RPG, che privilegia la risoluzione pacifica dei conflitti anziché la violenza.

I giochi di ruolo possono avere un impatto profondo se ben realizzati, spingendo spesso i giocatori a riflettere su se stessi.Omori è tra i giochi che eccellono in questo senso.

Questo titolo è stratificato e complesso; parlarne richiede cautela per evitare spoiler. Affronta argomenti delicati come la depressione e l’autolesionismo, rendendolo potenzialmente insidioso per alcuni.

Eppure, se si riesce a gestirne il peso emotivo, si scoprirà una narrazione toccante su un ragazzo alle prese con il suo tumulto.

Oltre alle tematiche intense, Omori presenta un sistema di combattimento avvincente che ruota attorno agli stati emotivi, offrendo una profondità strategica che ricorda Deltarune, seppur con un tocco di novità.

8 Nelle stelle e nel tempo

Un approccio unico alla metatestualità

Schermata di riprova in In Stars and Time

Avete mai considerato la meccanica dei salvataggi di gioco da una prospettiva diversa? Tipicamente visti semplicemente come un mezzo per preservare i progressi, cosa succederebbe se il protagonista di un gioco si rendesse conto che la sua possibilità di salvare è sia un privilegio che un vincolo? Questa stimolante premessa è al centro di In Stars and Time.

Questo incantevole gioco di ruolo racconta la storia di un gruppo di avventurieri che cerca di impedire una catastrofe temporale istigata da un re folle. Il colpo di scena? Il personaggio principale, Siffrin, si ritrova intrappolato in un loop temporale perpetuo, che rende impossibile la vittoria convenzionale.

Proprio come Deltarune, In Stars and Time eccelle nello sviluppo dei personaggi, presentando una squadra di personaggi accattivanti e identificabili che evocano autentici sentimenti di empatia e terrore durante tutta la narrazione.

7 Madre 3

Vale sicuramente la pena cercarlo

Lucas e Kumatora parlano con Wes in Mother 3

L’ammirazione di Toby Fox per la serie Mother/Earthbound è ben documentata, e si ritiene che il suo viaggio nel game design sia iniziato con un ROMHack di Halloween per Earthbound. Nel 2021, ha celebrato il 15° anniversario di Mother 3 su Twitter, sottolineando quanto il gioco sia stato fondamentale nel plasmare molti degli elementi iconici di Undertale.

Se siete dell’umore giusto per qualcosa che riecheggi lo spirito di Deltarune, Mother 3 è una scelta eccellente. Unisce un’estetica eccentrica a colpi di scena drammatici, regalando colpi di scena emozionali che rimangono impressi nella memoria dei giocatori anche dopo i titoli di coda.

Purtroppo, Mother 3 non ha ancora ricevuto un’uscita ufficiale in Occidente, nonostante le fervide proteste. Eppure, vi esorto a trovare un modo per provare questo gioco straordinario: il suo impatto è trasformativo.

6 OneShot

La tua esistenza conta

Niko in barca in OneShot

Se hai giocato a Deltarune o Undertale, avrai già familiarità con i giochi che esplorano temi metatestuali.OneShot si distingue per la narrazione che si svolge in un mondo che è il tuo computer.

Fin dall’inizio, il gioco instaura una relazione unica tra te, il giocatore, e il protagonista, Niko, la cui missione richiede il tuo aiuto oltre lo schermo.

Mentre alcune sfide richiedono risorse di gioco per essere risolte, diversi enigmi rompono abilmente la quarta parete, spingendoti a navigare nel sistema operativo del tuo computer o a regolare la finestra di gioco per scoprire le soluzioni.

Per coloro che sono inclini ad ansie riguardo a tali interazioni, è disponibile una versione per console, che offre un ambiente simulato che attenua qualsiasi potenziale disagio.

5 Celeste

Un viaggio alla scoperta di sé

Madeline parla con la nonna in Celeste

Deltarune è incentrato sul viaggio di scoperta di sé dei personaggi principali Kris, Susie e Ralsei. La stessa esplorazione tematica è abilmente rappresentata in Celeste, una serie rinomata per la sua gestione sfumata delle lotte personali.

Sebbene non sia un gioco di ruolo, Celeste intreccia armoniosamente i temi del conflitto personale con la sua tradizione, seguendo Madeline nella sua missione per conquistare una montagna, che metaforicamente rappresenta le sue sfide interiori. Le insicurezze di Madeline emergono durante l’esperienza, ma sono affrontate con delicatezza, accrescendo la profondità emotiva della narrazione.

Le meccaniche platform di Celeste offrono sfide appaganti, simili agli scontri con i boss di Deltarune. Se pensi di aver superato le sfide di questo livello, metti alla prova la tua abilità negli intensi livelli B-Side che ti aspettano!

4 Vivi una vita

Un mix di decostruzione e ispirazione

Incontro con la tribù Kuu in Live A Live

In un’intervista del 2023 con Square Enix, Toby Fox ha raccontato come l’originale Live A Live abbia profondamente influenzato il suo lavoro durante gli anni della sua formazione. Sebbene all’epoca non fosse disponibile la localizzazione in inglese, ne fu affascinato dalla narrazione, che avrebbe poi plasmato elementi di Undertale.

Grazie al recente remake in HD, ora è il momento perfetto per esplorare questo capolavoro originale in prima persona. Presenta storie individuali di personaggi con stili di gioco unici, simili alle meccaniche innovative introdotte in sequenza in Deltarune.

Il mix di stravaganza e serietà che caratterizza Live A Live crea una narrazione ricca, che lascia spazio a momenti di leggerezza in mezzo a temi seri, proprio come in Deltarune.

3 Everhood

Bullet Hell basato sul ritmo

Combattere il bancomat a Everhood

Gli scontri di Deltarune mettono alla prova i giocatori con una dinamica meccanica di schivata che ricorda i giochi di tipo “bullet hell”.Sebbene molti titoli adottino questo stile, pochi vanno oltre il tradizionale gameplay “schiva i proiettili”.Everhood si distingue per l’approfondimento di questo concetto fondamentale.

Qui, attraverserete ambienti diversi e incontrerete personaggi eccentrici, svelando gradualmente una trama più seria. Tuttavia, il sistema di combattimento si sposta su un formato a griglia orizzontale, in cui dovrete schivare i proiettili in arrivo a ritmo di musica, creando un’esperienza di gioco unica, simile a un Guitar Hero al contrario.

Inoltre, la musica del gioco è eccezionale, con una colonna sonora che rivaleggia con quella di Deltarune in termini di qualità e creatività. Se la si consideri superiore è soggettivo, ma offre sicuramente brani accattivanti che invitano all’esplorazione.

2 Verso est

Una coinvolgente narrazione di formazione

Sam e John in una città nell'Eastward

Toby Fox ha un talento straordinario nel creare storie incentrate su giovani personaggi che affrontano dure realtà, un’abilità che risalta in modo particolare in Deltarune.

Riflettendo su quanto la giovinezza possa essere sconcertante e intimidatoria, Eastward fonde questa essenza con un “simulatore di padre” contemporaneo, offrendo una narrazione avvincente. Ambientato in uno scenario che ricorda le meccaniche di Zelda, i giocatori guidano la giovane Sam e il suo burbero tutore, John, alla ricerca di risposte in un mondo in continua evoluzione.

Il gameplay iniziale ruota attorno a John che si prende cura di Sam, brandendo una padella sia per scopi culinari che di combattimento. Tuttavia, con il procedere dell’avventura, Sam emerge nella consapevolezza di sé, rispecchiando la crescita del personaggio vista in Deltarune.

Un altro aspetto degno di nota è il modo in cui Eastward trasmette le emozioni senza dialoghi troppo lunghi. John è un protagonista silenzioso, eppure le sue animazioni e azioni espressive comunicano efficacemente i suoi sentimenti, aumentando il coinvolgimento generale del giocatore.

1 Hylics

Strano ma coeso

Lanciare un'onda ipnotica in Hylics

Nel suo genere, Deltarune offre un’esperienza unica e fuori dagli schemi. Invita i giocatori a esplorare mondi pieni di oggetti bizzarri e logiche surreali. Se è l’insolito che cercate in un gioco di ruolo indie, pochi titoli possono competere con Hylics in quanto a eccentricità.

Un’analisi essenziale rivela un classico titolo di RPG Maker con componenti familiari: un eroe, un gruppo e sfide avversarie. Tuttavia, fin dal primo avvio di Hylics, ci si immerge in un’esperienza assurda.

Il design surreale e i dialoghi non convenzionali creano un’atmosfera unica, che oscilla tra conversazioni banali e scenari bizzarri. Nonostante le sue stranezze, Hylics offre un’esperienza di gioco profondamente coesa, simile a un dipinto di Magic Eye in cui le superfici nascondono profondità inaspettate.

Inoltre, le animazioni bizzarre che accompagnano gli incantesimi dei personaggi aggiungono un tocco di umorismo che intrattiene i giocatori.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *