
Cronos: The New Dawn è un’entusiasmante aggiunta al genere horror, che fonde sapientemente elementi dell’horror classico con l’introduzione di temi e meccaniche di gioco innovative. Il gioco cattura i giocatori con la sua esplorazione immersiva e l’atmosfera agghiacciante, rendendolo un’esperienza unica. Se vi è piaciuto esplorare i suoi inquietanti ambienti, siete fortunati: ci sono numerosi titoli che evocano sensazioni simili.
I giochi survival horror creano un’atmosfera unica, un mix di meraviglia, terrore e suspense. Questa intricata miscela è ciò che spinge i fan a tornare al genere, anche dopo 30 anni di evoluzione.Cronos: The New Dawn incarna con successo questa essenza, diventando un capitolo importante nel canone horror, pur non rivendicando il titolo di miglior gioco horror di sempre.
In questa guida, metteremo in evidenza una selezione di giochi horror che riecheggiano il graduale senso di paura e mistero che Cronos: The New Dawn magistralmente crea attraverso la sua narrazione. Questi giochi non solo coinvolgono il giocatore attraverso l’esplorazione, ma richiedono anche uno sforzo attivo per svelare i loro misteri più profondi, rendendo l’esperienza di gioco indimenticabile.
10 Alan Wake 2
Andiamo nell’oceano

Alan Wake 2 risuona profondamente con le sensazioni evocate da Cronos: The New Dawn. Questo viaggio surreale trasporta i giocatori attraverso dimensioni alternative, spesso come un vivido sogno febbrile. Il gioco vanta una grafica mozzafiato, un doppiaggio eccezionale e un’atmosfera inquietante che consolida il suo status di una delle esperienze di gioco memorabili degli ultimi tempi. Sebbene non duri a lungo, la sua capacità di lasciare i giocatori desiderosi di continuare a giocare al franchise è encomiabile.
9 Il male interiore 2
Inferno digitale

The Evil Within 2 cattura l’inquietante mistero che trascina i giocatori in Cronos: The New Dawn. Fin dall’inizio, i giocatori sono avvolti dalla confusione e dal terrore mentre esplorano un bizzarro regno digitale pieno di orrori. La premessa del gioco – salvare una figlia intrappolata in una simulazione da incubo – offre un originale colpo di scena narrativo, un aspetto in cui Cronos eccelle, rendendolo un esempio di narrazione creativa nell’horror.
8 Resident Evil Village
C’è qualcosa di strano in questo quartiere

Resident Evil Village si distingue come una delle migliori esperienze horror in terza persona disponibili oggi. Simile a Cronos: The New Dawn, ti catapulta in un luogo permeato di sinistri segreti che aspettano solo di essere svelati. Seguire Ethan Winters alla ricerca della figlia rapita in mezzo a orrori in agguato crea un’atmosfera di urgenza e terrore. Ogni nuova area che esplori accresce la sensazione di paura, rendendo Village un entusiasmante seguito dell’agghiacciante storia di Cronos.
7 Dead Space (2023)
Solo su un’arca

Cronos: The New Dawn trae evidente ispirazione da Dead Space, con un protagonista dotato di una tuta futuristica che affronta mostri grotteschi che ricordano quelli a bordo della USG Ishimura. Questo acclamato remake rivitalizza il classico, offrendo una narrazione avvincente e incorporando elementi psicologici nei suoi distinti segmenti di body horror. Sebbene Cronos sia l’ultimo capitolo, rende innegabilmente omaggio al suo iconico predecessore.
6 Segnalato
Cyber Dread

Signalis evoca efficacemente la nostalgia del classico survival horror con un tocco moderno. Caratterizzato da un accattivante stile cyberpunk, il gameplay porta i giocatori in una ricerca inquietante al fianco di Elster, un personaggio alla ricerca dei suoi sogni perduti in un mondo infestato dal terrore. L’atmosfera inquietante e le creature inquietanti del gioco hanno un impatto profondo, dimostrando che, anche con un budget modesto, Signalis cattura l’essenza dell’horror con la stessa efficacia delle sue controparti più note.
5 Ritorno
Astronauta abbattuto

Proprio come Cronos: The New Dawn, Returnal racconta la storia di un esploratore spaziale intrappolato in un ambiente terrificante e ostile. I primi incontri lasciano i giocatori vulnerabili, poiché risorse e armi scarseggiano. L’avvincente narrazione del gioco si intreccia con elementi roguelike, premiando l’esplorazione con una ricca tradizione e sottolineando al contempo una dinamica di combattimento inquietante. La storia d’impatto culmina in colpi di scena indimenticabili che provocano profonde riflessioni, allineando questo gioco strettamente con l’esplorazione tematica di Cronos.
4 Il protocollo Callisto
Un tributo efficace

Strizzando l’occhio a Cronos: The New Dawn, The Callisto Protocol prende in prestito estetica e temi da Dead Space, con un protagonista che indossa un abito simile. Sebbene la premessa sia semplice, il gioco incorpora un intenso body horror insieme a una grafica impressionante, rendendolo una presenza notevole nel regno dell’horror fantascientifico, pur non raggiungendo le vette di successo viste in altri franchise.
3 Preda
Horror immersivo

Cronos: The New Dawn prospera creando un’atmosfera di terrore, spesso accentuata dalla sensazione di essere osservati.Prey vede i giocatori intrappolati a bordo di una stazione spaziale dove un esperimento malfunzionante scatena il terrore, mentre i nemici alieni si travestono da oggetti di uso quotidiano. Questo senso di paranoia è pervasivo, rendendo l’esplorazione al tempo stesso un’emozione e un incubo, culminando in una rivelazione narrativa che consolida il suo posto tra i migliori del genere.
2 Disprezzo
Le stanze sono vive

Per gli appassionati di body horror esagerati come quelli visti in Cronos: The New Dawn, Scorn è un incubo viscerale che immerge i giocatori in un mondo orribilmente surreale. Con una regia limitata, incoraggia i giocatori a vivere appieno il suo ambiente inquietante, dove l’orrore è profondamente radicato in ogni elemento. Il gioco potrebbe essere stato trascurato da alcuni a causa del suo marketing non convenzionale, ma per chi riesce a gestirne l’intensità, è un ingresso indimenticabile nel genere horror.
1 SOMA
Siamo tutti intrappolati qui

SOMA trasmette un tipo di terrore esistenziale simile a quello di Cronos: The New Dawn, sebbene qui i giocatori non possano combattere contro gli orrori che incontrano. Il gioco si basa su una narrazione meticolosamente elaborata che culmina in momenti di puro terrore, presentando un’esplorazione straziante della coscienza e dell’identità. Se avete apprezzato la paura e la profondità di Cronos, SOMA offre un’esperienza complessa e più oscura che sicuramente soddisferà i fan alla ricerca di un horror più psicologico.
Lascia un commento