
La nostalgia è un sentimento potente e, per molti giocatori, rivisitare la libreria Xbox 360 su Game Pass è un viaggio gratificante nei ricordi. Sebbene la selezione di titoli Xbox 360 possa essere limitata, diversi giochi eccezionali di quell’epoca continuano a esemplificare la qualità e l’innovazione del gaming su Xbox.
Molti di questi classici hanno ricevuto rimasterizzazioni e miglioramenti nel tempo, e alcuni sono persino approdati su altre piattaforme come PlayStation 5. Nonostante i miglioramenti grafici, l’essenza di questi giochi rimane legata all’eredità di Xbox 360. Esploriamo alcuni dei titoli più importanti che arricchiscono i nostri abbonamenti Game Pass, insieme ad amati classici che potresti già conoscere.
10 The Elder Scrolls V: Skyrim
Una Marvel multipiattaforma

Quando si tratta di definire il termine “blockbuster”, pochi giochi possono essere paragonati a Skyrim. Questo titolo ha superato le generazioni di console e ha persino trovato spazio su piattaforme non convenzionali come Amazon Alexa, grazie al suo mondo sconfinato e al gameplay immersivo.
Combattere i draghi è sicuramente uno dei momenti salienti, ma ciò che tiene incollati i giocatori sono le innumerevoli missioni secondarie. Anche se la trama principale potrebbe non lasciare un ricordo indelebile, la vera avventura sta nell’esplorare il vasto mondo aperto e scoprire tesori nascosti.
Se non hai ancora provato Skyrim, il suo viaggio epico ti aspetta su Game Pass, pronto ad affascinare una nuova generazione di giocatori.
9 Fallout 3
Esplora la Terra Desolata

Per molti, Fallout 3 rappresenta il gioco di ruolo open world per eccellenza di Bethesda per Xbox 360. Combina magistralmente raffinatezza e senso di spontaneità, trasformando il paesaggio post-apocalittico in un parco giochi di esperienze uniche.
Questo gioco abbraccia le stranezze e le eccentricità del franchise Fallout, offrendo il classico gameplay di Bethesda e consentendo ai giocatori di fare scelte importanti, come far esplodere bombe nucleari per il bene dei tappi di bottiglia.
Mentre cresce l’attesa per la serie televisiva Fallout, non c’è mai stato momento migliore per rivisitare Fallout 3 o il suo successore, Fallout: New Vegas, che si tratti della prima partita o della centesima.
8 Grand Theft Auto 5
La rapina della vita

L’influenza duratura di Grand Theft Auto 5 si è dimostrata notevole. Anche se l’entusiasmo per i nuovi capitoli, come Elder Scrolls 6, cresce, l’attesa per GTA 6 sembra eclissarla.
Il successo di GTA 5 risiede nel suo mondo vibrante e meticolosamente realizzato, unito a meccaniche di gioco raffinate, una narrazione stellare e personaggi memorabili, tutti elementi presenti nella versione originale per Xbox 360.
7 Effetto di massa 2
L’apice della trilogia

Il mio entusiasmo per Mass Effect 2 era palpabile; l’ho persino preso in mano a mezzanotte, preferendo giocarci a casa di un amico invece di tornare a casa. Quella notte si è trasformata in una maratona di gioco notturna, immergendomi completamente nelle avventure del Comandante Shepard.
Questo sequel ha tratto enormi benefici dall’acquisizione di BioWare da parte di EA, eliminando molte delle frustrazioni presenti nell’originale. I controlli semplificati e i comandi di squadra lo rendono uno degli sparatutto più divertenti su Xbox 360, con persino la scansione delle risorse che risulta coinvolgente.
6 Crisi
Abbracciare le stranezze

Per apprezzare appieno Crysis, giocarlo su PC offre l’esperienza migliore; tuttavia, la versione console ne cattura comunque gran parte dell’essenza. La grafica può essere all’avanguardia, ma è il gameplay unico a lasciare un’impressione duratura.
La combinazione di abilità potenziate dalla Nanotuta e di un ambiente vasto consente ai giocatori di affrontare il gioco con creatività, trasformandosi in una forza quasi inarrestabile all’interno dell’ambientazione nella giungla.
5 Dragon Age: Origins
Un’esperienza di gioco di ruolo stellare

Dragon Age: Origins di BioWare rappresenta un capolavoro nel design dei giochi di ruolo fantasy, spesso considerato migliore del Mass Effect originale. Con la sua narrazione avvincente e i personaggi indimenticabili, il gioco rivaleggia con la qualità dei titoli contemporanei.
Il combattimento tattico ha elevato l’esperienza, fondendo elementi tradizionali dei giochi di ruolo e ponendo l’accento sulla strategia. Mentre il franchise continua a evolversi, rivisitare Dragon Age: Origins rimane un’esperienza nostalgica ma appagante per gli appassionati di giochi di ruolo.
4 Il bordo dello specchio
Una gemma sottovalutata

L’era di Xbox 360 è stata caratterizzata dal coraggio degli sviluppatori, con titoli innovativi come Mirror’s Edge che si sono distinti dagli altri titoli. Questo platform in prima persona ha privilegiato il parkour anziché il combattimento tradizionale, offrendo un’esperienza innovativa ed esaltante.
Pur presentando alcune imperfezioni, il suo approccio unico si è distinto in un settore spesso incentrato su tendenze tipiche. Mirror’s Edge è un viaggio nostalgico disponibile tramite Game Pass per chi desidera rivivere il suo gameplay rivoluzionario.
3 Leggenda brutale
Una celebrazione del rock

Brütal Legend di Tim Schafer è una testimonianza della creatività nel game design. Questo mix unico di azione e strategia rende omaggio alla musica rock, ma probabilmente non verrebbe mai realizzato oggi nella sua forma originale.
L’approccio non convenzionale del gioco alle meccaniche degli RTS ha sorpreso molti, ma ha superato le aspettative e ha offerto un’esperienza gioiosa che vale la pena di apprezzare. La sua passione e la sua visione lo hanno contraddistinto, riflettendo un’epoca distinta nel mondo dei videogiochi.
2 Dead Space 2
Un sequel esemplare

Nonostante le sfide che il franchise di Dead Space ha dovuto affrontare negli ultimi anni, come l’interesse altalenante di EA, l’eredità di Dead Space 2 continua a brillare. Questo sequel eleva la serie, migliorando l’immersione e il design generale, in modo simile ai progressi compiuti in Mass Effect 2.
Concentrandosi sull’azione senza sacrificare gli elementi horror, Dead Space 2 rimane un titolo eccezionale disponibile su Game Pass, ricordando ai giocatori perché il franchise ha avuto così tanto successo durante il suo periodo di massimo splendore.
1 Disonorato
Padroneggiare il gameplay stealth

Il mio primo incontro con Dishonored all’E3 mi ha lasciato un’impressione duratura, perché mi sono chiesto perché un titolo così innovativo non ricevesse più attenzione. A differenza di molti giochi della sua epoca, Dishonored offriva ai giocatori una vera libertà e scelte significative.
La possibilità di scegliere un approccio stealth o caotico ha reso il gioco straordinariamente rigiocabile. Sebbene le speranze di un franchise più ampio siano svanite, Dishonored rimane un brillante esempio di gameplay creativo, che si è assicurato un posto nel cuore dei giocatori.
Lascia un commento