
La PlayStation 2 (PS2) ha innegabilmente plasmato il mondo del gaming tra l’inizio e la metà degli anni 2000, introducendo una straordinaria gamma di proprietà intellettuali innovative e realizzando alcuni dei migliori capitoli di franchise di successo. La sua ineguagliabile popolarità si riflette nei dati di vendita: è diventata la console irrinunciabile per i videogiocatori di tutto il mondo. Nonostante la pletora di titoli contemporanei disponibili oggi, molti giocatori sono costantemente attratti da questi classici nostalgici per un po’ di piacere retrò.
È qui che il catalogo PS Plus gioca un ruolo fondamentale, offrendo una miniera di iconici giochi per PS2. Anche se alcuni titoli potrebbero non distinguersi immediatamente, abbiamo meticolosamente selezionato una lista di giochi eccezionali degni della vostra attenzione nel 2025 e oltre. In particolare, saranno prese in considerazione solo le versioni originali per PS2 incluse nel catalogo dei classici, quindi rimasterizzazioni come Kingdom Hearts
o Klonoa Phantasy Reverie
non sono presenti qui.
10 Nuvola scura
Il presunto killer di Zelda di Sony

Agli albori della PS2, Sony si lanciò nella ricerca di un franchise in grado di rivaleggiare con Zelda, che portò infine alla creazione di Dark Cloud. Sebbene le sue meccaniche di dungeon crawling possano non essere all’altezza di quelle di Zelda in 3D, il gioco compensa con combattimenti coinvolgenti, un gameplay coinvolgente e una caratteristica unica di costruzione delle città che ricorda la serie Suikoden. Pur soffrendo di un frustrante sistema di degradazione delle armi e di dungeon leggermente ripetitivi, nel complesso Dark Cloud brilla come un classico degno di rinnovata attenzione.
9 Evocatore
Un raro gioco di ruolo open world per PS2

L’offerta di giochi di ruolo occidentali per PS2 era piuttosto limitata rispetto al successo dei JRPG, ma Summoner si è distinto come un’audace rappresentazione del genere. Questo gioco combinava combattimenti tattici con un vasto mondo aperto, incorporando un sistema di evocazione che poteva rafforzare o complicare le avventure, il tutto all’interno di una struttura narrativa avvincente.Summoner ha aperto la strada ai classici futuri, rendendolo un must per gli appassionati di giochi di ruolo.
8 Timesplitters
Era ora che giocassi

Sebbene Timesplitters 2 sia spesso celebrato, nella nostra attuale lineup siamo limitati all’originale. Ciononostante, Timesplitters rimane un classico sparatutto in prima persona, a dimostrazione del fatto che non tutti i titoli di quel genere di quell’epoca erano mediocri. Sebbene possa mancare di una campagna coesa come GoldenEye o Perfect Dark, il suo gameplay veloce e fluido garantisce un’esperienza divertente. Grazie a un solido editor di livelli e a una piacevole modalità cooperativa locale, questo titolo è un’opzione deliziosa per gli appassionati di FPS.
7 Lego Star Wars: La trilogia originale
Suona la Cantina Band

Sebbene oggi esistano molti giochi Lego, inclusa una versione rimasterizzata di questo titolo, l’originale Lego Star Wars offre l’esperienza più autentica della saga degli Skywalker in versione Lego. Questa formula classica include rompicapo, combattimenti accessibili e platform, il tutto permettendo ai giocatori di impersonare i personaggi più amati dell’universo di Star Wars. Il suo level design semplice ma efficace e l’umorismo accattivante creano un’esperienza di gioco indimenticabile, distinguendosi tra le iterazioni moderne.
6 Sirena proibita
Un vero e proprio bagno di sangue

Tra i tesori nascosti dell’horror, Forbidden Siren merita maggiore attenzione. La sua grafica può apparire un po’ datata per gli standard odierni, ma l’atmosfera agghiacciante e la narrativa inquietante del gioco mantengono i giocatori incollati allo schermo. Ambientato in un villaggio invaso da abitanti posseduti dal demonio, l’esperienza horror è notevolmente migliorata. Con una trama avvincente e meccaniche di gioco che sfruttano poteri di sight-jacking per eludere i nemici, Forbidden Siren si erge come un pilastro del genere horror, accanto a titoli di peso come Silent Hill e Resident Evil.
5 Jak & Daxter: L’eredità del precursore
Mascotte-Piattaforma Royalty

Nessuna discussione sui platform con mascotte sarebbe completa senza menzionare l’indimenticabile duo Jak e Daxter. Mentre alcuni fan potrebbero preferire il sequel più grintoso, il gioco originale offre un’esperienza incontaminata dalle sfumature più serie dei suoi successori. Cattura l’essenza del platform vibrante e stravagante, fissando un nuovo standard per il genere. Dall’esplorazione semi-open world ai memorabili minigiochi, The Precursor’s Legacy si distingue come il capitolo definitivo della serie.
4 Okage: Re Ombra
Libera il tuo demone interiore

Proseguendo la tradizione dei JRPG, la PS2 offriva una serie di gemme nascoste, tra cui Okage: Shadow King. Sebbene le sue meccaniche JRPG non siano rivoluzionarie, il gioco eccelle per il suo stile artistico unico e la scrittura arguta, simile a un’estetica alla Tim Burton. Enfatizzando l’umorismo e temi giocosamente sovversivi, Okage invita i giocatori a sfidare le forze del male al fianco di un protagonista non convenzionale, rendendolo un’esperienza deliziosa per ogni vero appassionato di JRPG.
3 Skygunner
Una persona alternativa

Sebbene ATLUS sia nota soprattutto per i suoi illustri JRPG, ha fatto passi da gigante anche nella simulazione di volo, come dimostra Skygunner. Questo gioco si discosta dai tradizionali titoli di combattimento aereo, privilegiando il divertimento sul realismo, con una vibrante estetica steampunk e un cast di personaggi coinvolgente. Immaginate un simulatore di volo arcade che combina immagini stravaganti con un divertimento ricco di azione: questo è il mondo che attende i giocatori in Skygunner.
2 Galassia Ribelle
Un’inclusione non proprio canaglia

Tra la vasta gamma di JRPG disponibili nel catalogo dei classici, Rogue Galaxy si distingue come un titolo per eccellenza. Il gioco vanta una coinvolgente narrativa intergalattica, un cast di personaggi avvincente, combattimenti in tempo reale fluidi con un sistema di fusione delle armi unico nel suo genere e vasti pianeti aperti da esplorare. Con la sua grafica cel-shading senza tempo e una vasta gamma di contenuti secondari divertenti, Rogue Galaxy rimane un punto di riferimento del genere da giocare nel 2025.
1 Deus Ex: La cospirazione umana
Simulazione immersiva Heritage

Quando si parla di simulazioni immersive, nulla è paragonabile al Deus Ex originale. Per gli appassionati di videogiochi di inizio millennio, questo titolo ha un’eco profonda. Sebbene la versione console non sia raffinata quanto la sua controparte PC, offre un’esperienza di gioco ricca e avvincente, in grado di rivaleggiare persino con la rinomata serie Thief. I giocatori hanno una libertà senza precedenti di affrontare le missioni come meglio credono, dimostrando una profondità di gioco straordinaria, rivoluzionaria per l’epoca.
Ogni livello è progettato con una certa complessità, consentendo diversi stili di gioco e strategie. Sebbene possa mancare di alcune meccaniche appariscenti viste in iterazioni moderne come Mankind Divided, il suo gameplay immersivo e l’eccezionale level design fanno sì che questo classico rimanga un must per tutti i giocatori.
Lascia un commento