I 10 migliori giochi open world con una verticalità sorprendente

I 10 migliori giochi open world con una verticalità sorprendente

Negli ultimi anni, la portata e la portata dei vasti paesaggi virtuali nei videogiochi hanno suscitato notevoli dibattiti, in particolare nel genere open-world. Gli sviluppatori si impegnano costantemente a creare esperienze mozzafiato che invitino i giocatori a esplorare ambienti accattivanti e ricchi di dettagli intricati.

I giocatori di oggi spesso si concentrano sulle ampie visuali, trascurando inavvertitamente gli elementi più raffinati che contribuiscono all’esperienza immersiva di un gioco, soprattutto nei titoli che enfatizzano l’esplorazione verticale, mettendo in mostra la complessità e la grandiosità dei loro mondi.

In questo articolo sono lieto di presentare la mia selezione dei migliori giochi open world che eccellono nel mettere in mostra la verticalità, esaminando sia i loro innovativi design delle mappe sia le meccaniche che facilitano l’esplorazione.

10 Torri di Aghasba

Un mondo che vale la pena guarire

Torri di Aghasba

Durante una recente esplorazione del cestino delle occasioni di Steam, ho avuto il piacere di esplorare Towers of Aghasba, un titolo attualmente in fase di accesso anticipato che si sta rivelando un’aggiunta degna di nota alla lista. Questo innovativo gioco di costruzione di città trae ispirazione dal design incentrato sull’esplorazione di Breath of the Wild, consentendo ai giocatori di coltivare un mondo dinamico che stimola la curiosità.

Pur essendo ancora in fase di perfezionamento, Towers of Aghasba offre un’affascinante esplorazione verticale, consentendo ai giocatori di arrampicarsi e planare attraverso vasti territori. Per gli appassionati di giochi di simulazione come SimCity, questo titolo rappresenta un’opportunità intrigante che vale la pena di esplorare, soprattutto considerando il suo prezzo interessante.

9 Repressione

Assurdità sovrumana

Repressione

Sebbene sia allettante mettere in risalto titoli più recenti, Crackdown spicca nella mia memoria per la sua notevole verticalità, evocando la nostalgia dei tempi in cui giocavo con Xbox 360. Il gioco privilegia un’esperienza in stile sandbox, consentendo ai giocatori di saltare tra i grattacieli e creare il caos a Pacific City usando le loro abilità sovrumane.

Questo titolo conserva ancora oggi una fedele base di giocatori, attraendo coloro che apprezzano il caos comico nel gameplay. I fan continuano a chiedere a gran voce un remake, a sottolineare l’impatto duraturo del gioco sul genere.

8 Xenoblade Chronicles X

Un racconto post-distopico desolante

Xenoblade Chronicles X

La recente uscita di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition ha riacceso l’interesse per un titolo rivoluzionario che ha ampliato le potenzialità di Wii U fin dal suo lancio iniziale. I rinomati sviluppatori Monolith Soft hanno creato scenari sconfinati che hanno catturato l’attenzione dei giocatori.

Gli spettacolari continenti di Mira offrono una verticalità inquietante, soprattutto quando si utilizzano gli Skell, i compagni meccanizzati del tuo personaggio. Questa meccanica facilita l’esplorazione di isole fluttuanti e ambienti stratificati che contribuiscono all’impressionante senso di scala del gioco.

7 Subnautica

L’oceano senza fine

Subnautica

Per chi soffre di talassofobia, parlare di Subnautica può sembrare controintuitivo. Eppure, il suo spettacolare mondo sottomarino maschera brillantemente la sua verticalità. A differenza dei tipici giochi di sopravvivenza, questo titolo presenta un ambiente oceanico splendidamente intricato in cui i giocatori scoprono gradualmente trincee illuminate dal sole e abissi profondi e oscuri brulicanti di creature pericolose.

Il gioco sfrutta abilmente la verticalità per amplificare il senso di paura mentre i giocatori scendono sempre più in profondità nell’oceano, dove gli incontri con colossali Leviatani rappresentano una possibilità da infarto.

6 Luce morente

Buonanotte, buona fortuna

Luce morente

Dopo aver recentemente terminato il sequel, mi sono sentito in dovere di riconoscere il Dying Light originale per la sua magistrale adozione della verticalità attraverso le meccaniche del parkour. Ambientato durante il crollo di Harran, il gioco trasforma il paesaggio urbano in un emozionante parco giochi per sfuggire alle orde di zombi.

I giocatori possono utilizzare i tetti per spostarsi rapidamente e godersi l’emozione del parkour sbloccando nuove abilità di spostamento, tra cui il rampino, che rivelano la complessità dell’ambiente di Harran.

5 Batman: Arkham Knight

L’ora più bella del cavaliere oscuro

Batman Arkham Knight

Batman: Arkham Knight esemplifica la verticalità open-world attraverso la dinamica Gotham City. I giocatori sperimentano livelli di esplorazione urbana, dagli edifici accessibili ai passaggi sotterranei, trasformandola in una metropoli tentacolare e ricca di segreti.

L’ultimo saluto di Rocksteady al Cavaliere Oscuro presenta ai giocatori ambienti contrastanti, che si tratti di librarsi nello skyline o di combattere i nemici per le strade, rafforzando la celebre esplorazione degli spazi verticali del gioco.

4 Echo Point Nova

Accelerante ed esaltante

Echo Point Nova

Un gioiello meno noto, Echo Point Nova è un entusiasmante sparatutto open-world che ricorda titoli come Ultrakill. Il gioco punta sulla precisione e sul gameplay rapido, con rampini che permettono ai giocatori di affrontare le forze mercenarie mentre attraversano ambienti interconnessi ad alta velocità.

Gli sviluppatori di questo titolo, noti per Severed Steel, offrono un’esperienza entusiasmante e sempre nuova, soprattutto grazie ai continui aggiornamenti che ne migliorano ulteriormente il gameplay. Consiglio vivamente di provarlo.

3 Gravity Rush 2

È tutto relativo

Gravity Rush 2

Gravity Rush 2 eleva l’amato gioco originale offrendo ai giocatori nuove ambientazioni da scoprire. L’ambientazione del gioco, un mix di vivaci centri urbani e misteriosi dungeon, è esplorabile sfruttando gli esclusivi poteri gravitazionali di Kat.

Nonostante le sue meccaniche possano risultare un po’ disorientanti per alcuni, il mondo immersivo offre un’esperienza surreale che ricorda un fantastico libro di fiabe per bambini, celebrando la verticalità nella sua forma più pura.

2 The Legend of Zelda: Le lacrime del regno

Isole galleggianti e sottosuolo malinconico

Zelda: Le lacrime del regno

Proseguendo sul tema dell’esplorazione verticale, Tears of the Kingdom colpisce per la sua mappa a doppio strato, che introduce isole fluttuanti e al contempo si addentra in un vasto regno sotterraneo pieno di sfide pericolose.

Sebbene la mappa di base mantenga elementi familiari, le nuove funzionalità e abilità aggiunte, come Ascend, consentono ai giocatori di risolvere enigmi ambientali e scoprire numerosi segreti, mettendo in mostra meccaniche di gioco innovative e arricchendo l’esperienza complessiva.

1 Anello di Fuoco

Mozzafiato ad ogni angolo

Elden Ring Liurnia dei Laghi

Elden Ring, indubbiamente un titolo eccezionale, ha affascinato i giocatori con le sue vaste e dettagliate Terre di Mezzo. Lo straordinario design del mondo di gioco presenta un’area sotterranea concepita in modo intricato che rivaleggia con il mondo di superficie, ricordando gli ambienti stratificati di Tears of the Kingdom.

I giocatori restano spesso a bocca aperta, emergendo da ascensori nascosti o salendo attraverso bare per scoprire paesaggi sconfinati e dungeon leggendari pieni di segreti: è a dir poco straordinario in termini di verticalità ed esplorazione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *