I 10 migliori giochi open world con tecnologia IA avanzata

I 10 migliori giochi open world con tecnologia IA avanzata

Il dibattito sull’intelligenza artificiale (IA) è cresciuto vertiginosamente nel panorama digitale odierno, ma è fondamentale riconoscere che l’industria videoludica sfrutta la tecnologia dell’IA da molti anni. Soprattutto nei giochi open-world, l’IA gioca un ruolo fondamentale nella creazione di ambienti dinamici e coinvolgenti, ricchi di personaggi non giocanti (PNG) intelligenti. Queste entità guidate dall’IA creano un’esperienza di gioco vibrante che ne esalta il realismo.

Le tecniche di intelligenza artificiale migliorano vari elementi del gameplay, tra cui il comportamento dei nemici, gli incontri con i boss e le interazioni con i PNG, rendendo l’esperienza di gioco immersiva e credibile. Al contrario, quando l’intelligenza artificiale non è all’altezza, interrompe l’immersione, ricordando ai giocatori che stanno semplicemente interagendo con il codice e non con un mondo vivente. Questo articolo approfondisce i giochi open-world che presentano un’intelligenza artificiale eccezionale, esplorandone il profondo impatto sul gameplay complessivo e il modo in cui sfida i giocatori in modi inaspettati.

10 Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint

Tu sei il braccato

Ghost Recon Breakpoint Giungla

Nonostante le recensioni contrastanti al momento del lancio, Ghost Recon: Breakpoint ha notevolmente migliorato la sua IA attraverso aggiornamenti successivi, trasformando il modo in cui i giocatori interagiscono con le forze nemiche. Il gioco presenta una moltitudine di nemici, ognuno dotato di un’intelligenza tattica acuta.

Mentre i giocatori tentano di infiltrarsi in varie strutture, si rendono presto conto che la furtività non è solo raccomandata, ma necessaria. I nemici mostrano una maggiore consapevolezza; un leggero accenno di movimento può allertarli della tua presenza, attivando allarmi e rinforzi. Le loro strategie includono manovre di accerchiamento e l’utilizzo di granate per stanare i giocatori nascosti, rendendo la pianificazione e l’esecuzione precise cruciali per la sopravvivenza. In questo ambiente di gioco spietato, gli errori possono rapidamente portare al fallimento, il che mette in risalto le impressionanti capacità dell’IA.

9 Metal Gear Solid V: Il dolore fantasma

Adattarsi o morire

Metal Gear Solid Venom Snake

Il gameplay di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain è notevolmente migliorato dalla sua sofisticata IA, che si adatta alle strategie dei giocatori. Le guardie indagheranno costantemente sui disturbi, rendendo essenziale per i giocatori essere cauti e astuti nell’evitare di essere scoperti. Le tattiche tradizionali non saranno sufficienti, poiché l’IA reagisce a strategie comuni e si evolve nel tempo.

Ad esempio, i frequenti colpi alla testa faranno indossare ai nemici l’elmetto, spingendo i giocatori a escogitare nuovi metodi di ingaggio. La comunicazione tra i nemici aumenta il realismo: condividono informazioni su attività sospette e coordinano le risposte, creando una tensione palpabile durante le missioni stealth. Questa IA si rivela un avversario formidabile, offrendo al contempo ai giocatori molteplici approcci creativi per superare le sfide.

8 La Terra di Mezzo: L’ombra della guerra

Gli Orchi Sono Vivi

Talion, l'ombra della guerra, comanda gli orchi

In La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra, l’intelligenza degli Orchi è sorprendentemente evidente. Grazie all’innovativo sistema Nemesis, ai giocatori viene costantemente ricordato che i loro nemici sono più che semplici nemici: si evolvono in risposta alle azioni e alle interazioni dei giocatori nel tempo.

Quando i giocatori falliscono nell’eliminare gli Orchi, questi nemici diventano più forti e sviluppano personalità distinte, spesso ricordando gli scontri passati.È allo stesso tempo sorprendente e divertente vedere gli Orchi salire di grado e provocare i giocatori durante gli scontri successivi. Inoltre, alleanze e tradimenti tra le fazioni di Orchi creano una narrazione fluida e imprevedibile, che mette in mostra un’IA di alto livello che conferisce profondità all’esperienza di gioco.

7 giorni passati

L’Orda attacca

Gameplay di Days Gone

Days Gone esemplifica la potenza dell’IA attraverso la rappresentazione delle orde di Freaker. A differenza dei tipici scontri con i nemici, queste orde mostrano un’intelligenza collettiva che le spinge a dare la caccia ai giocatori senza sosta. Il loro comportamento da alveare crea momenti di tensione palpabile, nettamente diversi dalle minacce del gameplay tradizionale.

Quando queste orde scendono, evadere diventa quasi impossibile, richiedendo rapidità di pensiero e un’efficace gestione delle risorse. Ogni incontro con le orde sembra una mini-battaglia, aumentando l’urgenza e trasformando banali compiti di sopravvivenza in esperienze adrenaliniche. L’IA di Days Gone ha stabilito un nuovo standard per il modo in cui il comportamento dei nemici può amplificare la tensione e l’eccitazione dei giocatori.

6 Stato di decadenza 2

Non sei mai al sicuro

State Of Decay 2 - Zombie in avvicinamento

State of Decay 2 inizia in modo quasi innocuo, cullando i giocatori con un senso di sicurezza, per poi rivelare la sua terrificante profondità. L’IA che governa le orde di zombi offre un’esperienza di gioco impegnativa, facendo sentire i giocatori vulnerabili durante tutto il loro viaggio.

La luce del giorno può dare un falso senso di sicurezza, ma con il calare della notte la posta in gioco aumenta drasticamente. Di notte, gli zombi diventano più aggressivi e diversificati, spingendo i giocatori a riconsiderare le strategie di sopravvivenza mentre si avventurano oltre i loro insediamenti. I diversi comportamenti degli zombi controllati dall’IA garantiscono che ogni sessione di gioco rimanga emozionante, poiché i giocatori sono costantemente in ansia, affrontando minacce uniche in ogni incontro.

5 Kingdom Come: Deliverance 2

Sei solo un uomo

Henry combatte un soldato in Kingdom Come Deliverance 2

Kingdom Come: Deliverance 2 è la dimostrazione di come l’intelligenza artificiale possa migliorare il realismo nei videogiochi. Il mondo di gioco reagisce sia alle azioni dei giocatori che ai fattori ambientali, abbracciando un livello di immersione raramente visto nel genere.

Le situazioni di combattimento richiedono un pensiero strategico, poiché i nemici rispondono intuitivamente ai tuoi attacchi, adattando di conseguenza le loro difese. Le meccaniche stealth evidenziano inoltre l’attenzione del gioco al realismo: trascurare l’igiene personale può persino portare a essere scoperti. Questo livello di dettaglio si aggiunge per creare un’esperienza di gioco indimenticabile, stimolante e immersiva.

4 Dogma del Drago 2

I pericoli dell’esplorazione

Il giocatore che combatte con lo scudo Battahli

Pur non essendo il gioco di ruolo più adatto a tutti, Dragon’s Dogma 2 offre un’esperienza di intelligenza artificiale impressionante, soprattutto per quanto riguarda le tattiche dei nemici. I mostri mostrano comportamenti intelligenti che sfidano i giocatori a ripensare le proprie strategie durante gli scontri.

Dai goblin che attaccano in gruppo ai ciclopi che sfruttano l’ambiente circostante per contrastare le minacce, i giocatori sono costantemente impegnati in battaglie dinamiche. Ogni tipo di nemico non solo vanta caratteristiche uniche, ma reagisce anche alle manovre dei giocatori, rendendo i combattimenti avvincenti. Un momento clou del gioco è rappresentato da un drago che supera in astuzia il giocatore, a dimostrazione dell’attenta progettazione dell’IA e del suo impatto sull’esplorazione.

3 Monster Hunter World

Un ecosistema vivente

Cacciatore che vola su un drago alato in Monster Hunter World

In Monster Hunter: World, i giocatori entrano in un ecosistema davvero vivo che ridefinisce la loro concezione di interazione all’interno di un gameplay open-world. Il mondo sembra vivo, con creature più piccole che si muovono in branco e predatori più grandi che mostrano comportamenti unici.

Ciò che distingue questo gioco è il modo accattivante in cui i diversi mostri interagiscono tra loro. Gli incontri più importanti possono svolgersi indipendentemente dalle azioni del giocatore, offrendo momenti organici e imprevedibili durante il gioco. Il sistema di intelligenza artificiale consente straordinarie dimostrazioni di sopravvivenza e dominio tra le creature, immergendo i giocatori in un mondo in cui ogni azione comporta conseguenze concrete.

2 Red Dead Redemption 2

Il vecchio West realizzato

red dead redemption 2 arthur morgan a cavallo e affronta altri personaggi in una sparatoria

Red Dead Redemption 2 è tra i giochi più immersivi, grazie soprattutto alla sofisticata intelligenza artificiale che gestisce le interazioni con i PNG. L’impegno di Rockstar nello sviluppo di dinamiche sociali realistiche consente ai PNG di reagire in modo più fluido alle azioni dei giocatori.

Ad esempio, scatenare una rissa in pubblico può far sì che i passanti allertino le forze dell’ordine, creando un effetto a catena nel mondo di gioco. Questa reazione a catena richiede un’attenta riflessione sul comportamento criminale, poiché i PNG conducono vite indipendenti dal giocatore. Il peso emotivo delle conseguenze amplifica davvero l’esperienza complessiva, rendendo ogni incontro significativo.

1 STALKER 2: Cuore di Chernobyl

Pochi sono destinati a sopravvivere nella zona

STALKER 2 Cuore di Chornobyl Nintendo Switch

STALKER 2 rivitalizza il genere survival horror con un’enfasi sull’intelligenza artificiale dei nemici, presentando sfide formidabili durante tutto il gameplay. La natura imprevedibile dei mostri aumenta la tensione, costringendo i giocatori a rimanere vigili mentre attraversano la Zona.

I nemici dimostrano comportamenti terrificantemente sofisticati; inseguono i giocatori furtivamente e possono tendere imboscate quando meno se lo aspettano. Inoltre, le fazioni rivali dimostrano abilità tattica in combattimento, impiegando movimenti di accerchiamento e attacchi coordinati che trattano i giocatori come bersagli piuttosto che come semplici ostacoli. La natura implacabile e intelligente dell’IA di STALKER 2 immerge i giocatori in un’esperienza viscerale e agghiacciante.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *