
Nel mondo dei videogiochi, i protagonisti svolgono un ruolo cruciale, fungendo da collegamento vitale che collega i giocatori a mondi immersivi. Essendo il fulcro della narrazione, questi personaggi contribuiscono a plasmare le esperienze e a dare vita alle narrazioni.
Nel corso della storia dei videogiochi abbiamo assistito all’emergere di numerosi protagonisti indimenticabili, in particolare personaggi femminili, che non solo hanno conquistato i nostri cuori, ma hanno anche aperto la strada a una narrazione più ricca e diversificata.
Per celebrare queste influenti protagoniste femminili, presentiamo una lista di dieci eccezionali giochi open-world con forti protagoniste femminili.
10 Prefigurazione
Alfre “Frey” Holland

Sebbene Forspoken non abbia riscosso un successo travolgente negli ultimi tempi, introduce diversi concetti accattivanti che vale la pena approfondire.Frey, come protagonista, si distingue per aver infranto gli schemi convenzionali, presentando un personaggio che sfida i canoni dei giochi fantasy open-world.
L’unicità di Frey potrebbe avere un impatto diverso sui giocatori, ma mi ha tenuto incollato per tutta la mia esperienza di gioco, rivelando un viaggio che si è rivelato degno dell’investimento. Nonostante i suoi difetti in termini di gameplay e profondità narrativa, apprezzarne i punti di forza permette di considerarlo un gioiello sottovalutato, soprattutto per gli appassionati di magia e avventura.
9 Il ritorno di Lightning: Final Fantasy 13
Claire “Lightning” Farron

Durante una fase di declino della popolarità, il franchise di Final Fantasy ha vissuto un periodo in cui titoli come quelli con Claire “Lightning” Farron non sono riusciti a suscitare entusiasmo nella comunità videoludica. Tuttavia, al rientro in gioco, ho scoperto che Lightning Returns: Final Fantasy 13 si distingue come un capitolo degno di nota.
Sebbene non sia in cima alla mia lista dei Final Fantasy preferiti, rimane un solido JRPG open-world, noto per la sua creatività e la sua identità unica all’interno del genere. Sebbene alcuni lo considerino il capitolo più debole della trilogia, la sua profondità filosofica rende il viaggio significativo per coloro che hanno apprezzato i suoi predecessori.
8 Gravity Rush 2
Gatto

Riflettendo sui giochi che ho amato, spesso sottolineo Gravity Rush come una delle perdite più dolorose nella storia recente dei videogiochi. Sviluppato da SIE Japan Studio, il franchise mi ha affascinato, portandomi a sviluppare un profondo affetto per i suoi personaggi e il suo universo.
La serie è ricca di concept, design e gameplay fantasioso, classificandosi facilmente tra i titoli d’azione e avventura più intriganti della sua generazione, nonostante la sua relativa oscurità. Il senso di avventura, scoperta e fascino che si respira in Gravity Rush e Gravity Rush 2 è semplicemente delizioso, soprattutto grazie alle loro innovative meccaniche di gioco.
Anche se dubito che la serie riacquisterà il suo antico prestigio, è fondamentale ampliare la portata del viaggio di Kat al maggior numero possibile di giocatori.
7 Assassin’s Creed Odyssey
Cassandra

Pur continuando a considerare i precedenti titoli di Assassin’s Creed più dei loro successori moderni, Assassin’s Creed Odyssey si rivela un’esperienza open-world eccezionale. Il gioco fonde elementi del gioco di ruolo con mappe estese e una pletora di attività, offrendo un’avventura ben bilanciata con protagonisti Kassandra e Alexios.
Lo sfondo storico e mitologico esalta il fascino generale del gioco, mentre la sua struttura raffinata si basa sul suo predecessore, Assassin’s Creed Origins. Sebbene io preferisca gli approcci più lineari dei titoli precedenti, se dovessi scegliere il miglior capitolo recente della serie, Odyssey sarebbe senza dubbio la mia scelta.
6 Darksiders 3
Furia

Ultimo capitolo di una trilogia leggendaria, Darksiders 3 rivitalizza i principi fondamentali del franchise, offrendo un’esperienza open-world ricca di meccaniche hack-and-slash influenzate dal gameplay Souls-like. Questa nuova direzione si rivela avvincente.
Fury si distingue come un personaggio straordinario, capace di rivaleggiare sia con War che con Death per il titolo di miglior protagonista della serie, grazie al suo ampio arco narrativo e al design sorprendente. Con memorabili scontri con i boss, ambientazioni splendidamente realizzate e innumerevoli segreti da scoprire, il gioco possiede il giusto equilibrio di dimensioni per risultare espansivo senza sopraffare il giocatore.
Alla fine, Darksiders 3 si guadagnerà il riconoscimento di rappresentazione iconica del genere. Nel frattempo, è caldamente consigliato agli appassionati di combattimento di provarlo.
5 Catalizzatore di Mirror’s Edge
Fede Connors

Non è un segreto che Mirror’s Edge Catalyst non raggiunga gli elevati standard del suo predecessore, ma è anche notevolmente sottovalutato. Il sequel offre un’esperienza più profonda, consentendo ai giocatori di padroneggiare le meccaniche del parkour con una libertà inedita.
Esplorare la Città di Vetro offre un’esperienza avvincente, dando vita all’ambiente, alle animazioni e alla fluidità dei movimenti in modi deliziosi da ammirare. Sebbene la narrazione possa apparire fiacca e le missioni secondarie un po’ riempitive, questi elementi erano prevedibili per un sequel di un platform in prima persona così rinomato.
Sebbene dia priorità all’intrattenimento rispetto alla profondità narrativa, Mirror’s Edge Catalyst si distingue come uno dei mondi aperti più coinvolgenti e particolari disponibili.
4 L’ascesa di Tomb Raider
Lara Croft

Lara Croft si è evoluta attraverso diverse generazioni e generi videoludici, e il suo passaggio ai mondi aperti è stato eccezionalmente positivo. Dopo il reboot del 2013, Tomb Raider ha cambiato significativamente il suo approccio narrativo, e Rise of the Tomb Raider esemplifica in modo impeccabile questa evoluzione.
Questo titolo fonde elementi di azione e avventura con elementi di sopravvivenza, stealth ed esplorazione, raggiungendo un equilibrio straordinario che rivitalizza il franchise per il pubblico contemporaneo.Rise of the Tomb Raider non solo ristabilisce la rilevanza di un franchise di lunga data, ma affascina anche i fan di lunga data e i nuovi fan grazie alla sua sapiente miscela di generi.
Con le sue ambientazioni mozzafiato, la grafica spettacolare e la trama avvincente, il gioco offre un’avventura indimenticabile.
3 Horizon: Ovest proibito
Aloy
Basandosi sulle solide fondamenta del suo predecessore, il viaggio di Aloy in Horizon: Forbidden West si colloca tra le più grandi esclusive della storia dei videogiochi. Il gioco vanta una grafica impressionante, che mette in mostra i migliori aspetti di Horizon: Zero Dawn, migliorandoli significativamente.
Offrendo un ricco mix di esplorazione, missioni secondarie, combattimenti esilaranti e una narrazione profondamente coinvolgente, Forbidden West consacra Aloy come una pietra miliare del roster di personaggi di PlayStation. Data la qualità di entrambi i capitoli, è plausibile che questa serie diventi uno dei franchise di punta della piattaforma.
Fino a quel momento, consigliare sia Horizon: Zero Dawn che Horizon: Forbidden West è semplicemente una buona pratica.
2 Cyberpunk 2077
In

Nessuna lista di questo tipo sarebbe completa senza l’inclusione di un gioco che permette ai giocatori di plasmare i propri personaggi anziché seguire un percorso prestabilito, ed è per questo che Cyberpunk 2077 è tra i titoli da non perdere. La libertà offerta da CD Projekt Red a Night City permette ai giocatori di plasmare il proprio destino in questo vibrante paesaggio distopico.
Con un’ambientazione fenomenale, personaggi memorabili, un’eccezionale personalizzazione del gameplay e un’atmosfera ineguagliabile, Cyberpunk 2077 si colloca di diritto tra i migliori mondi aperti mai creati. Nonostante il suo lancio tumultuoso, il gioco ha raggiunto un livello di perfezionamento che merita di essere elogiato per gli sforzi di recupero degli sviluppatori.
Insieme all’espansione Phantom Liberty, immergersi sia nella trama principale che nelle missioni secondarie probabilmente farà sì che i giocatori desiderino rimanere a Night City indefinitamente.
1 NieR: Automata
2B

NieR: Automata offre una delle narrazioni più profonde e si colloca tra i JRPG più rappresentativi della nostra epoca. Indipendentemente dalla prospettiva con cui si valuta la creazione di PlatinumGames, una conclusione rimane: si colloca tra i migliori videogiochi della nostra epoca, eccellendo sia nei dettagli che nelle tematiche generali.
Con un gameplay adrenalinico, personaggi memorabili, ambientazioni mozzafiato, una colonna sonora eccezionale e riflessioni stimolanti sull’umanità, NieR: Automata evoca emozioni senza sforzo. L’impressionante varietà di protagonisti, in particolare 2B, consolida il suo posto nella storia dei videogiochi, rendendolo una scelta appropriata per concludere questa lista.
In definitiva, NieR: Automata è la dimostrazione del potenziale illimitato dei videogiochi, e dimostra le esperienze uniche che solo i titoli più eccezionali possono offrire.
Lascia un commento