I 10 migliori giochi open world classici che sono ancora divertenti da giocare

I 10 migliori giochi open world classici che sono ancora divertenti da giocare

Nel panorama videoludico odierno, è disponibile una miriade di straordinari giochi open-world. Titoli come Red Dead Redemption 2 e Breath of the Wild hanno affascinato giocatori di tutto il mondo, ma rimane un tesoro di classici giochi open-world del passato che meritano ancora la vostra attenzione.

Sebbene alcuni di questi titoli più datati possano mostrare la loro età in termini di grafica, molti conservano un fascino innegabile che li rende rilevanti anche molto tempo dopo la loro uscita. Potreste rimanere sorpresi da quanto possano essere ancora coinvolgenti alcune di queste esperienze.

L’evoluzione del game design open-world ha portato alla creazione di ambienti con un realismo senza precedenti. Tuttavia, uno sguardo ai titoli vintage svela gemme nascoste che potrebbero facilmente diventare la vostra prossima partita preferita.

Arcano 10: Delle centrali a vapore e della magia oscura

Un classico senza tempo nei CRPG open world

la festa in arcano

Il mio percorso di gioco ha alternato periodi di intenso gameplay su PC a momenti di distacco, ma la mia ossessione per i giochi su PC dei primi anni 2000 mi ha portato a provare Arcanum: Of Steamworks and Magick Obscura alla sua uscita iniziale.

Creato da Tim Cain, il visionario creatore della serie Fallout, Arcanum rappresenta un punto culminante nello sviluppo dei CRPG. Il gioco immerge i giocatori in un mondo riccamente elaborato, incoraggiando l’esplorazione e la profondità.

Ambientato in un fantasioso universo steampunk che precede la saturazione del genere, Arcanum è ancora oggi uno dei migliori CRPG. Oggi è facilmente accessibile, economico e funziona senza problemi sui sistemi moderni.

9 Caos urbano

Incarnando grinta e sporcizia

guidare per le strade nel caos urbano

L’era della PlayStation 1 aveva un’estetica cruda e grunge che risuonava profondamente. Tra i suoi titoli di spicco c’è l’esilarante Urban Chaos, uscito nel 1999.

Questo gioco adotta un approccio unico al design open-world, che rimane ammirevole ancora oggi. Ogni segmento del mondo di gioco è unico, offrendo mini-mondi aperti ricchi di sapore e stile. La sensazione di esplorare e combattere è sorprendentemente divertente per l’epoca.

Con la sua atmosfera che ricorda un film d’azione degli anni ’90, Urban Chaos rimane un piacere da rivisitare, il che lo rende facilmente giocabile anche nell’era moderna.

8 Autista

Un concorrente perso per GTA

una scena dal conducente

Anche se Grand Theft Auto è sempre stato uno dei miei giochi preferiti, da giovane ero più propenso per Driver.

Questo gioco si è ritagliato una nicchia con uno stile e un fascino unici che lo hanno distinto da GTA. Ciò che ha reso Driver particolarmente divertente è stata la sua particolare attenzione alle abilità dei veicoli e allo spirito ribelle che le caratterizza.

Il gioco originale per PS1 era intenso e impegnativo, e offriva scarso supporto ai giocatori. Il suo design open-world consentiva una libertà di esplorazione creativa senza pari e una comprensione approfondita della mappa, il che lo distingueva dai sequel successivi.

Raccolta di 7 corpi

Il precursore di Grand Theft Auto 3

un mondo dal raccolto del corpo

Molti potrebbero non sapere che DMA Design, lo studio dietro Body Harvest per Nintendo 64, si è poi evoluto in Rockstar North, i creatori di GTA.

Tuttavia, sono in pochi a parlarne dei suoi pregi, tra cui l’atmosfera assurda e affascinante e il mondo atmosferico, che si discostano dai tipici titoli per N64.

I vasti mondi offrono una straordinaria capacità di attraversamento e interattività, con PNG e veicoli che non solo popolano l’ambiente, ma incoraggiano anche l’esplorazione.

6 La leggenda di Zelda

Uno dei primi grandi giochi open world

il vecchio che dà a Link la sua prima spada

Il mio viaggio con l’originale Legend of Zelda è iniziato molto tempo dopo aver provato Ocarina of Time. Sebbene Hyrule in 3D fosse magnifico, trovo il mondo in 2D dell’originale altrettanto avvincente.

I limiti dell’hardware degli anni ’80 richiedevano talenti creativi per elevare l’esperienza di gioco. L’emozione di essere catapultati in un mondo con una guida limitata crea un magico senso di avventura.

A differenza delle versioni più recenti, questo classico offriva un livello di pericolo, con potenziali incontri fatali se i giocatori esploravano con noncuranza, un’emozione che si ritrova anche in titoli più recenti come Breath of the Wild.

5 Grand Theft Auto 2

Il GTA definitivo dell’era 2D

entrare in avalon in gta2

Nonostante la mia lunga esperienza videoludica, inizialmente mi mancava GTA, finché la serie non è passata al 3D su PS2. Questa esperienza ha riacceso il mio interesse per i giochi precedenti, portandomi a GTA 2.

Pur mancando del fascino cinematografico del suo successore, GTA 2 offre un divertimento caotico e un fascino decisamente eccentrico. La prospettiva dall’alto esalta la natura caotica del gameplay, offrendo una visione unica del caos.

Mi ritrovo a rivisitare questo titolo più di ogni altro della serie, desiderando che Rockstar riveda questo approccio alla narrazione.

4 The Elder Scrolls III: Morrowind

I famigerati Cliff Racers

un negozio a Morrowind

The Elder Scrolls III: Morrowind occupa un posto speciale nel mio cuore; il mio primo incontro con la serie è stato una scoperta fortuita durante una visita al GameStop con mio fratello.

Essendo una delle migliori esclusive per la Xbox originale, mi ha spinto ad acquistare la mia console nei primi anni 2000, realizzando così le mie aspirazioni di gioco.

Sebbene i giochi successivi si siano notevolmente ampliati, l’atmosfera più cupa e il paesaggio inquietante di Morrowind invitano i giocatori a immergersi nelle sue inquietanti esplorazioni, spesso lasciando dietro di sé storie memorabili sui famigerati Cliff Racers.

3 Shenmue

Ancora alla ricerca di marinai

Ryo al telefono

Con la serie Yakuza che ha preso il sopravvento, Shenmue rimane un’esperienza fondamentale che non può essere trascurata.

Questa narrazione incentrata sulla vendetta avvolge i giocatori in un mondo che trasuda realismo e personalità, con elementi che a volte ostacolano la progressione in modi deliziosamente unici.

Anche se potrebbe non piacere a tutti, la perseveranza nell’esplorazione del suo ambiente ricco di dettagli premia i giocatori più appassionati con un viaggio indimenticabile.

2 La coda del sole

Un’esperienza surreale da cavernicolo

donna delle caverne nel mondo aperto

I giochi che abbracciano la propria eccentricità hanno un fascino unico; sono particolarmente attratto dai titoli che si dilettano nella loro stranezza, simili alle opere di Suda51 e Hideki Kamiya.

Tail of the Sun esemplifica questo senso di stranezza, dando la sensazione di un’esperienza indie retrò intrisa di meccaniche bizzarre.

La tua avventura inizia senza una direzione chiara: solo una scelta del personaggio che ti porterà a costruire un insediamento e infine a raggiungere il sole, rendendolo uno dei titoli più indimenticabili da esplorare su PS1.

1 Cascate di Mizzurna

Il gioco ispirato a Twin Peaks

Matthew nella stazione di polizia di Mizzurna Falls

Essendo cresciuto in un ambiente affascinato da serie televisive basate su cospirazioni come X-Files e Twin Peaks, ho sempre cercato giochi che ne racchiudessero l’essenza.

Mizzurna Falls offre un mistero open-world che incarna brillantemente lo spirito della narrativa weird. La sua assenza sul mercato statunitense è un peccato, ma le traduzioni dei fan lo hanno reso accessibile a chi cerca un’esperienza unica.

Ambientato in una piccola città, il design del gioco enfatizza la familiarità con le sue strade, migliorando l’esperienza di esplorazione. Con tutte le peculiarità tipiche di un classico per PS1, si distingue come uno dei titoli più affascinanti dell’epoca.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *