
Molti giochi pongono ai giocatori delle scelte, ma spesso queste decisioni rientrano in categorie ben definite di giusto o sbagliato. Alcuni titoli, tuttavia, approfondiscono l’ambiguità morale, sfidando i giocatori a destreggiarsi tra le complessità delle scelte ambigue. Questi giochi abbracciano l’idea che la moralità non sia sempre bianca o nera, ma piuttosto uno spettro che richiede un’attenta valutazione.
Principalmente presenti nel genere RPG, questi giochi pongono i giocatori di fronte a dilemmi che li costringono a riflettere sulle implicazioni etiche delle loro azioni. Di seguito, esploreremo un elenco di giochi degni di nota che esemplificano questo concetto, creando scenari in cui ogni decisione sembra ugualmente valida, ma carica di potenziali conseguenze.
Disclaimer: potrebbero esserci spoiler.
10. Questa mia guerra
Cercando di salvare le persone

This War of Mine offre un’esperienza avvincente, mettendo i giocatori al comando di un gruppo di sopravvissuti nel caos della guerra. Decisioni riguardanti l’allocazione delle risorse, le cure mediche e le scelte morali nei confronti degli altri sopravvissuti emergono frequentemente. I giocatori possono scegliere di aiutare, abbandonare o sfruttare gli altri personaggi, senza che nessuna opzione sia chiaramente orientata verso il bene o il male.
Il peso emotivo di ogni scelta aumenta con il peggiorare delle condizioni, creando un costante senso di urgenza e ansia. Ogni scenario presenta un dilemma unico, rafforzando l’idea che la chiarezza morale sia sfuggente in tempi disperati.
9. Warhammer 40.000: Commerciante Ribelle
Un leader impreparato

In Warhammer 40, 000: Rogue Trader, i giocatori assumono il ruolo di un Rogue Trader incaricato di esplorare vari pianeti e sistemi. Le decisioni da prendere riguardano alleanze, gestione delle risorse e allineamenti morali. Quando si trovano di fronte a personaggi in difficoltà, i giocatori devono decidere se fornire aiuto, una scelta che potrebbe suscitare il giudizio degli alleati e potenziali complicazioni nel loro ruolo di comando.
Di fronte a insurrezioni o disperate richieste di aiuto, i giocatori devono muoversi in un torbido panorama morale, poiché le conseguenze delle loro decisioni restano in gran parte ambigue.
8. Disco Elysium
Il mondo è brutto

Disco Elysium immerge i giocatori nella vita di un detective in difficoltà, alle prese con la dipendenza e la perdita di memoria. Il gioco crea sapientemente un mondo in cui la natura imperfetta del protagonista riflette la più ampia ambiguità morale della società. Le scelte di dialogo plasmano in modo significativo la narrazione, spesso portando a esiti più cupi.
L’atteggiamento disinvolto del protagonista nelle situazioni più difficili sottolinea il pervasivo senso di moralità grigia, rendendo la narrazione del gioco avvincente e stimolante.
7. Star Wars: Knights of the Old Republic 2 – I Signori dei Sith
Il Jedi Grigio

KOTOR II sfida i giocatori con una narrazione che esplora temi morali complessi, priva di eroi o cattivi ben definiti. Il protagonista affronta continui conflitti interiori ed esteriori, evidenziati dalle difficoltà nella gestione dei punti Luce e Lato Oscuro.
Mentre i compagni offrono punti di vista diversi, i giocatori devono confrontarsi con le implicazioni delle loro azioni, spesso messe in discussione dai più profondi risvolti filosofici della narrazione.
6. Dragon Age: Origins
Tu sei un Guardiano Grigio

Dragon Age: Origins inizia con un tono cupo, con il giocatore che si unisce ai Custodi Grigi nel mezzo di una tumultuosa battaglia contro le forze del male. Ogni decisione richiede un’attenta riflessione, poiché i giocatori devono scegliere se allearsi con individui moralmente discutibili per il bene comune o accettare le conseguenze delle proprie azioni.
I compagni rivelano le proprie ambiguità morali, spesso spingendo i giocatori a mettere in discussione la giustezza delle loro scelte, assicurandosi che il mondo non sia mai completamente bianco o nero.
5. Tirannia
Impossibile essere buoni

Tyranny presenta un mondo in cui i giocatori, nei panni del generale di un dio tirannico, devono destreggiarsi tra le implicazioni della propria autorità. Sebbene il tuo ruolo sia intrinsecamente corrotto, il gioco offre percorsi per esercitare moderazione e manipolare selettivamente le fazioni per fini apparentemente nobili.
Questa complessità mette in luce come il potere possa distorcere la moralità, consentendo ai giocatori di esplorare i confini del bene e del male.
4. Detroit: Diventa umano
Il prezzo della libertà

Detroit: Become Human affronta magistralmente i temi dell’autonomia e della ribellione attraverso una narrazione ramificata. I giocatori devono prendere decisioni cruciali che hanno profonde implicazioni per il destino dei personaggi. L’incertezza di ogni decisione crea un’atmosfera tesa, poiché i personaggi possono affrontare conseguenze disastrose basate su azioni apparentemente insignificanti.
Questa esplorazione psicologica incoraggia i giocatori a riflettere sulla natura della libertà e sui sacrifici che essa comporta, facendo sì che ogni scelta risuoni profondamente.
3. Chiaroscuro: Spedizione 33
Una scelta per il destino dell’esistenza

Clair Obscur si concentra su una scelta singolare e cruciale dalle vaste implicazioni: decidere il destino di due personaggi principali, ognuno dei quali rappresenta ideali e motivazioni differenti. L’incertezza dell’esito stimola discussioni e analisi approfondite all’interno della community videoludica.
I creatori hanno volutamente lasciato la decisione ambigua, consentendo ai giocatori di confrontarsi con il peso della propria scelta e con l’esplorazione di temi esistenziali.
2. Cyberpunk 2077
Il prezzo della vita

Cyberpunk 2077 offre una cupa rappresentazione della sopravvivenza in un futuro distopico, dove la moralità spesso passa in secondo piano rispetto al pragmatismo. Le scelte presentate nel gioco evidenziano i costanti dilemmi morali affrontati dal protagonista, particolarmente amplificati nei contenuti DLC.
Scegliere di chi fidarsi può portare a circostanze di vita o di morte, spingendo i giocatori a soppesare il costo della sopravvivenza rispetto a considerazioni etiche.
1. The Walking Dead
Tutte le strade sono cattive

The Walking Dead presenta una narrazione interattiva carica di emozioni che costringe i giocatori a confrontarsi con scelte difficili nel mezzo di un’apocalisse zombie. Le decisioni spesso non hanno una risposta chiara, giusta o sbagliata, costringendo i giocatori a muoversi in un terreno moralmente oscuro mentre cercano di proteggere il proprio gruppo.
La genialità di questo gioco risiede nella sua capacità di dimostrare che tutte le scelte hanno un peso e delle conseguenze, rivelando la complessità delle relazioni umane in momenti di estrema difficoltà.
Lascia un commento