I 10 migliori giochi in cui sei il boss finale

I 10 migliori giochi in cui sei il boss finale

Lo scontro culminante contro il boss finale del gioco rappresenta il culmine narrativo definitivo, sottoponendo i giocatori a una prova significativa delle loro abilità e conoscenze acquisite, molto simile all’intenso duello con Vergil in Devil May Cry 3.

Sebbene l’attesa di affrontare un boss finale abbia già un peso considerevole, gli sviluppatori di videogiochi possono migliorare l’esperienza attraverso vari approcci creativi. Un concetto particolarmente intrigante è l’idea che i giocatori incarnano il boss finale.

Il termine “tu” in questo contesto può avere molteplici interpretazioni. Potrebbe riferirsi a un personaggio sotto il tuo controllo per una parte significativa del gioco, a un ex alleato diventato avversario a causa della trama, o a un riflesso di te stesso attraverso un personaggio che imita le tue abilità, mettendo alla prova il tuo coraggio su un piano di parità.

Alcuni giochi permettono persino ai giocatori di assumere il ruolo di un nemico formidabile, scatenando il caos tra avversari più deboli, sebbene si tratti principalmente di un espediente narrativo. Qualunque sia il metodo utilizzato da un gioco per posizionarvi nei panni di questo boss finale unico, può trasformare l’incontro in un’esperienza di gioco memorabile. Qui presentiamo alcuni degli esempi più significativi.

Per essere idoneo a questa lista, un boss finale deve soddisfare uno dei seguenti criteri: essere un personaggio principale precedentemente controllato dal giocatore, fungere da specchio contro un personaggio con abilità simili o offrire il controllo diretto sul boss per uno scontro di grande impatto.

Attenzione: seguono importanti spoiler sui giochi menzionati.

10.L’ombra del colosso

Vagare nel sonno

Dormin appare in Shadow of the Colossus

In Shadow of the Colossus, dopo aver ucciso tutte e sedici le bestie colossali, Wander si ritrova trasformato e distorto dalla loro essenza collettiva. Questa inquietante trasformazione porta a un terribile scontro con le forze di Lord Emon, che pugnalano Wander al petto. Tuttavia, questo atto non segna la sua fine.

Riportato in vita grazie all’influenza di Dormin, Wander riemerge come una figura colossale, che svetta sugli uomini di Emon nel Santuario del Culto. I giocatori assumono il controllo di questa imponente entità per un breve istante, utilizzando la forza bruta per decimare le truppe di Emon, che tentano invano di rispondere con le frecce.

Successivamente, Emon lancia la spada di Wander nell’acqua, scatenando un vortice che risucchia l’essenza di Dormin, lasciando solo un frammento di Wander. Nonostante i tentativi di fuga, diventa presto inevitabile che Wander condivida la stessa sorte.

9.Bugie di P

Il burattino senza nome

Il burattino senza nome cambia fase in Lies of P

Dopo aver sconfitto Simon Manus in “Le bugie di P”, il protagonista incontra Geppetto, che si offre di trasformarlo in un “bambino vero” resuscitando suo figlio Carlo. Tuttavia, questo richiede al protagonista di rinunciare al suo cuore, l’Organo P. La scelta di non commettere questo grave errore porta Geppetto a liberare il suo burattino personale, il Burattino Senza Nome, che è modellato sul protagonista.

Come combattente diretto, il Burattino Senza Nome rispecchia lo stile di combattimento del protagonista, utilizzando le forbici negli attacchi e dimostrando agilità per tenere il giocatore sulle spine. Con il progredire della battaglia, diventa più forte e imprevedibile, impiegando abilità che ricordano quelle del protagonista. Se sconfitto, il Burattino Senza Nome rischia di sferrare un colpo mortale al protagonista prima che Geppetto intervenga per salvare suo figlio.

8.Doom Eternal

Il Signore Oscuro

Il Signore Oscuro in Doom Eternal

Il momento culminante di Doom Eternal vede il Signore Oscuro come boss finale del DLC Ancient Gods. Questo formidabile nemico si rivela essere un clone dello Slayer, creato con il potere del Luminarium, a sottolineare il concetto di confrontarsi con il proprio riflesso in battaglia.

Sebbene il Signore Oscuro utilizzi uno stile di combattimento diverso da quello della Cacciatrice, ci sono notevoli somiglianze che aggiungono profondità allo scontro. Indossa una versione distorta dell’armatura del Pretore e brandisce una variante demoniaca delle armi usate dalla Cacciatrice, inclusa una versione unica del Crogiolo.

L’incontro culmina drammaticamente quando il Signore Oscuro, sconfitto e sull’orlo della morte, chiede alla Cacciatrice se ci sono parole finali prima della sua fine.

7.NieR: Automata

9S/A2

9S e A2 si affrontano in NieR: Automata

Nel segmento conclusivo di NieR: Automata, 9S e A2 si affrontano per scalare una misteriosa torre. Mentre A2 mira a distruggere la torre per porre fine alla guerra per procura, 9S, spinto dalla furia per la morte di 2B, è circondato dal caos e dal conflitto, attaccando qualsiasi cosa incontri sul suo cammino.

Il giocatore alterna il controllo di 9S e A2, culminando in una battaglia finale in cui i due si affrontano. Ogni personaggio mostra abilità di combattimento familiari, aggiungendo un peso emotivo e un senso di inevitabilità. A seconda dell’esito, A2 si sacrifica per salvare 9S, mentre se 9S trionfa, uccide A2 prima di soccombere alle ferite, lasciando una conclusione cupa per entrambi i personaggi.

6.Prototipo 2

“Alex Mercer”

Mercer si prepara a combattere Heller in Prototype 2

In Prototype 2, il protagonista del primo gioco, Alex Mercer, riappare come antagonista principale, avendo pienamente abbracciato la sua natura mostruosa, rappresentando una minaccia per l’umanità. Al contrario, il protagonista James Heller si oppone a Mercer, che usa un mix delle sue tattiche precedenti, potenziate dai nemici assorbiti.

La battaglia mostra Mercer che ripercorre i suoi poteri familiari, costringendo Heller ad adattare continuamente la sua strategia. Un evento quick-time culminante ne sottolinea l’intensità, mentre Mercer utilizza tutte le sue forme, portando all’atto di distruzione finale di Heller, che assorbe l’essenza e i ricordi di Mercer, simboleggiando la lotta tra le ideologie di entrambi i personaggi.

5.Kingdom Hearts: Birth By Sleep

Terra-Xehanort

Xehanort prende il corpo di Terra in Kingdom Hearts: Birth By Sleep

Nella convergenza di Kingdom Hearts: Birth By Sleep, la narrazione si conclude con Aqua alla ricerca di Terra, che ha ceduto all’oscurità del Maestro Xehanort. Dopo averlo affrontato nel Giardino Radioso, Aqua si scontra con una versione distorta del suo amico e deve affrontare Terra-Xehanort.

Utilizzando un mix delle abilità di combattimento di Terra, potenziate dall’influenza oscura di Xehanort, lo scontro presenta una sfida agrodolce. La lotta di Aqua per salvare la sua amica culmina con la sua vittoria, ma è un trionfo vuoto poiché Terra rimane perso nell’oscurità, costringendola a sacrificarsi per salvarlo, a dimostrazione del pesante tributo emotivo prevalente in tutta la serie.

4.Pokémon Oro e Argento

Rosso

Affrontare Rosso in Pokémon Oro e Argento

Nel regno dei Pokémon, nonostante si possano incontrare diversi allenatori impegnativi, il vero boss finale dei giochi di seconda generazione è Rosso. Per affrontare questo personaggio iconico, i giocatori devono conquistare sia la lega di Johto che quella di Kanto, arrivando infine al Monte Argento, l’apice degli Allenatori Pokémon.

Rosso, il protagonista silenzioso dei giochi Pokémon originali, trasmette una presenza possente nonostante le sue poche parole. La sua formidabile squadra, composta da Pokémon iniziali completamente evoluti, sfida i giocatori a impegnarsi in una battaglia che consolida lo status leggendario di Rosso all’interno della comunità Pokémon. Dopo una vittoria combattuta, Rosso abbandona silenziosamente la montagna, incarnando l’essenza di un vero Maestro Pokémon.

3.Nelle stelle e nel tempo

Siffrin

Siffrin combatte il partito in In Stars and Time

Nel momento culminante di ” In Stars and Time”, Siffrin entra in una spirale discendente, influenzato da numerosi loop che lo hanno lasciato emotivamente sconvolto. Questo culminerà in uno scontro con il suo gruppo mentre cerca di sfidare il Re da solo.

Lo scontro che ne consegue mette in mostra la potenza schiacciante di Siffrin, ma si conclude con l’intervento dei suoi alleati nel momento più buio. Mentre il tumulto emotivo di Siffrin si manifesta fisicamente, la sua crescita raggiunge dimensioni titaniche, suscitando un accorato appello da parte dei suoi amici che alla fine lo rimette in sesto. Questo scontro simboleggia l’importanza dell’unità e del supporto, affrontando al contempo l’instabilità mentale.

2.Mito nero: Wukong

Scimmia di pietra/guscio rotto del grande saggio

Il guscio rotto del grande saggio in Black Myth Wukong

Alla fine di Black Myth: Wukong, il protagonista ha pienamente abbracciato l’identità di Wukong. Possiede le abilità, le reliquie e il portamento necessari, avendo persino acquisito la mente frammentata di Wukong. Lo scontro finale lo contrappone ai resti residui di Wukong, inizialmente nelle vesti della Scimmia di Pietra.

Sebbene la prima forma offra una resistenza limitata, una volta sconfitto, il vero potere di Wukong emerge come il Guscio Rotto del Grande Saggio, impiegando stili di combattimento familiari. Il culmine di questa battaglia consente al protagonista di incarnare il pieno potenziale di Wukong, sebbene la conclusione vari in base alle azioni dei giocatori contro un avversario nascosto.

1.Vivi una vita

Oersted/Odio, Signore dell’Oscurità

Combattere Odio in Live A Live

Dopo aver completato i sette scenari principali di Live A Live, i giocatori avranno accesso a un’ottava narrazione segreta, che segue Oersted, un eroe cavalleresco, in una missione per sconfiggere il Signore dell’Oscurità. Circostanze impreviste portano Oersted a essere ingiustamente accusato di essere diventato proprio il cattivo che cercava di sconfiggere, spingendolo ad abbracciare quell’oscura eredità.

Questo atto dà inizio a un emozionante scontro finale in cui i giocatori controllano gli altri eroi contro Odio, ora una manifestazione del risentimento di Oersted. Chi cerca una via alternativa può scegliere di impersonare Oersted, sconfiggendo ogni eroe e gettando un’ombra di disperazione sul mondo. Questa meccanica unica offre un’esplorazione approfondita della storia e del conflitto dei personaggi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *