

La creatività può essere un’impresa ardua, soprattutto quando si tratta di dare un nome ai personaggi o di creare titoli per progetti, inclusi i videogiochi. Il titolo scelto può influenzare significativamente la percezione del pubblico e il suo coinvolgimento con l’opera. Un nome poco accattivante potrebbe scoraggiare i potenziali giocatori, mentre uno accattivante può suscitare intrigo e curiosità.
Ad esempio, se marchi un formidabile signore della guerra in-game semplicemente come “Sebastian”, potresti non riuscire a instillare il timore o il rispetto necessari tra i giocatori, nonostante la potenza del personaggio nel gioco. La scelta del titolo ha un peso, soprattutto nel settore dei videogiochi, poiché i nomi spesso definiscono le aspettative iniziali.
Mentre molti giochi vantano titoli impressionanti, altri si collocano all’estremo opposto, ma riescono a raggiungere il successo e l’acclamazione grazie a un gameplay e una narrazione superiori. Questa lista presenta diversi giochi i cui titoli sembrano generici – adatti forse a un compito di scrittura creativa per le scuole superiori – ma che offrono esperienze straordinarie che vanno ben oltre ciò che il loro nome potrebbe suggerire.
10 La città dimenticata
Ho dimenticato di dargli un nome buono

Nonostante il titolo scialbo, The Forgotten City, nato come mod per Skyrim, offre un’esperienza coinvolgente e memorabile. Il nome potrebbe suggerire una narrazione stereotipata che ricorda racconti come ” Il Giardino Segreto”, eppure il gioco eccelle con le sue intricate meccaniche di gioco basate su rompicapo a ciclo temporale che si trasformano a ogni iterazione.
Presenta ambientazioni raffinate e una sceneggiatura accattivante, anche se le animazioni facciali potrebbero lasciare un po’ a desiderare. Ciononostante, questo gioco riesce a mettere in ombra il suo titolo generico, diventando potenzialmente uno dei preferiti dagli appassionati di loop temporali.
9 Il Cavaliere Stregone
Un cavaliere in una giornata difficile
Il titolo di The Knight Witch potrebbe evocare immagini di un romanzo adolescenziale angosciante trovato nella sezione YA di una libreria, eppure questo gioco offre un’atmosfera rinfrescante che sfida il suo nome. Mentre la narrazione presenta elementi tipici della letteratura per ragazzi, i giocatori possono godere di un’entusiasmante miscela di bullet hell e gameplay metroidvania.
Il gioco include meccaniche di lancio di incantesimi, equipaggiamenti personalizzabili, boss coinvolgenti e ambienti visivamente accattivanti. Forse non è considerato un capolavoro del genere Metroidvania, ma è sicuramente un titolo avvincente che merita attenzione.
8 La foresta
Campeggio con i cannibali

Il titolo “The Forest” manca di un briciolo di creatività, essendo basato esclusivamente sull’ambientazione, eppure riassume perfettamente un’avventura survival horror. Questo gioco immerge i giocatori in un’isola sinistra e infestata dai cannibali, dove la sopravvivenza dipende dalla scoperta dei suoi oscuri misteri.
Con un intricato sistema di grotte, meccaniche di costruzione di basi, opzioni multigiocatore e sistemi di sopravvivenza imprevedibili, si distingue come un’opera di prim’ordine nel suo genere, dimostrando che la sostanza può superare di gran lunga lo stile.
7 L’ultimo guardiano
Il migliore amico dell’uomo

Con un titolo che potrebbe facilmente appartenere a una mediocre uscita diretta in DVD, The Last Guardian sorprende i giocatori con una profondità degna dell’attenzione che ha suscitato. Attingendo all’eredità creativa dei suoi predecessori, Ico e Shadow of the Colossus, stabilisce un legame toccante tra il giocatore e un caratteristico compagno animale.
Le meccaniche di gioco legate ai compagni di gioco, seppur volutamente poco chiare, migliorano l’esperienza immersiva, incoraggiando i giocatori a esplorare il mondo di gioco al fianco del loro fedele compagno. Questa dinamica coinvolgente, seppur imperfetta, arricchisce il gameplay ben oltre quanto il titolo possa evocare.
6 Figlio della Luce
Metti in luce questo

Child of Light potrebbe evocare l’idea di un fantasy dimenticabile, che si potrebbe trovare in un negozio a un dollaro, ma il gioco in sé sfida queste aspettative. Ubisoft ha dimostrato la sua abilità creativa con questa perla nascosta, che presenta un sistema di combattimento a turni ispirato alle battaglie a tempo attivo.
Ricca di fascino, la sua storia si dipana in modo poetico, costellata di incontri bizzarri e immagini mozzafiato. Purtroppo, il titolo poco ispirato difficilmente riuscirà a ottenere l’attenzione che merita.
5 notti nel bosco
Un tesoro indie

Night in the Woods potrebbe essere facilmente scambiato per il titolo di una raccolta di storie per bambini, eppure si è assicurato lo status di uno dei giochi indie più amati del suo tempo. La sua accattivante atmosfera da piccola città, lo stile artistico distintivo e l’attenzione narrativa si combinano per offrire un’esperienza ricca e coinvolgente.
Il gioco include anche un minigioco chiamato DemonTower, che aggiunge ulteriore profondità al suo fascino eccentrico. Sebbene non tutti possano apprezzarne lo stile, il suo spirito artistico e la sua narrazione superano le aspettative generate da un titolo così banale.
4 La spada del mare
Una goccia nell’oceano

In Sword of the Sea, il team creativo di Abzu ha implementato un titolo allitterativo che rimane deludentemente generico. Ciononostante, il gioco offre un’esperienza profondamente immersiva, caratterizzata da meccaniche platform fluide e da una grafica mozzafiato.
Viene spesso paragonato a Journey, anche se i giocatori potrebbero ritrovarsi a eseguire acrobazie con la spada invece di limitarsi a viaggiare. Nonostante il titolo poco ispirato, si distingue come uno dei titoli più impressionanti del 2025.
3 Banishers: Fantasma del Nuovo Eden
Mostri spaventosi e simpatici folletti

Il titolo Banishers: Ghost of New Eden potrebbe suscitare scetticismo a causa della sua apparente mancanza di originalità. Tuttavia, questo gioco supera il suo marchio generico per offrire una narrazione coinvolgente incentrata su temi come la mortalità e l’accettazione.
La sua combinazione di elementi di gioco d’avventura, temi occulti e meccaniche di combattimento a due giocatori crea un’esperienza intricata e toccante. Nonostante il nome poco chiaro, offre una ricca ricompensa a chi è disposto a esplorarne le profondità.
2 Mare di stelle
Nome di successo, nome di riempimento

Sea of Stars è tra i miei JRPG preferiti, superando spesso il suo ispiratore, Chrono Trigger. Ammettere che abbia il peso di un nome provvisorio non è un’impresa facile. Il titolo evoca il tipo di titolo generico che si potrebbe incontrare quando si generano romanzi fantasy in modo casuale.
Tuttavia, una volta messo da parte, i giocatori troveranno un capolavoro di Sabotage Studios, con una grafica mozzafiato che fonde elementi retrò con innovazioni contemporanee, insieme a una colonna sonora allegra e un gameplay accessibile. Ha riacceso senza sforzo un senso di fantasia infantile, un’esperienza da custodire gelosamente nel panorama videoludico.
1 L’ultimo di noi
Narrazione profonda, titolo superficiale

Sì, stiamo prendendo di mira uno dei franchise più celebrati nella storia dei videogiochi.The Last of Us è rinomato per offrire un’esperienza survival horror incredibilmente ritmata e cinematografica, con una narrazione avvincente che si distingue in un mare di titoli simili.
Nonostante il suo clamoroso successo, pochi avrebbero potuto prevedere un simile successo basandosi solo sul titolo poco ispirato. Fortunatamente, il suo gameplay stellare e la narrazione immersiva hanno fatto sì che trascendesse le tipiche narrazioni videoludiche, portando a un acclamato adattamento televisivo. Tuttavia, se non avesse raggiunto standard così impressionanti, il titolo generico avrebbe potuto ostacolarne il successo.
Lascia un commento