
I contenuti scaricabili (DLC) spesso fungono da estensione di un’esperienza di gioco più ampia, aumentando il divertimento senza essere essenziali per il gioco principale. Tuttavia, ci sono casi in cui il DLC eclissa completamente il gioco originale, rendendolo un’aggiunta affascinante che vale la pena esplorare.
In questo articolo, evidenzieremo i giochi i cui DLC sono superiori al gioco base o lo migliorano significativamente, fornendo spunti per immergersi nella storia principale. Ogni franchise sarà rappresentato da un singolo titolo.
Attenzione spoiler: alcuni articoli potrebbero contenere spoiler, poiché molti DLC si svolgono dopo la narrazione principale.
10 BioShock Infinite
Sepoltura in mare

BioShock Infinite ha portato la serie dalle profondità di Rapture alle vette di Columbia in modo innovativo. Tuttavia, il suo DLC, Burial at Sea, ci riporta a Rapture, seppur in circostanze inedite.
Ambientato in una linea temporale alternativa di Rapture, questo DLC rivisita in modo originale le storie di Booker ed Elizabeth da una nuova prospettiva. Pur essendo una storia indipendente che non altera drasticamente il gioco principale, offre intriganti spunti di storia sui capitoli precedenti e descrive Rapture prima della sua caduta.
Il DLC comprende due episodi distinti, che permettono ai giocatori di vivere la storia attraverso gli occhi di Booker ed Elizabeth. Mentre il combattimento e i plasmidi rimangono sostanzialmente invariati, Elizabeth adotta uno stile di gioco furtivo, che ricorda il suo ruolo di formidabile spalla nel gioco base.
9 Far Cry 6
Vaas: Follia, Pagano: Controllo, Giuseppe: Profezia

Sebbene Far Cry 6 sia spesso criticato per la sua trama poco avvincente, compensa con un vasto arsenale, un gameplay esaltante e un cattivo di spicco, Anton Castillo, interpretato dal celebre Giancarlo Esposito.
Il cuore pulsante della serie Far Cry sono sempre stati i suoi cattivi, e il personaggio di Anton aveva aspettative notevoli. Per riaccendere l’entusiasmo per il franchise, il pacchetto DLC ci presenta tre antagonisti leggendari: Vaas, Pagan Min e Joseph Seed.
Queste espansioni permettono ai giocatori di approfondire le complesse storie passate e i traumi che li hanno trasformati in personaggi noti. I DLC umanizzano abilmente questi personaggi malvagi, amalgamando adrenalina e profondità narrativa in un paesaggio mentale roguelite. In particolare, Vaas: Insanity esplora in modo toccante il tumulto interiore di Vaas, la sua complicata relazione con Citra e i suoi conflitti con Jason.
8 Red Dead Redemption
Incubo non morto

Riconosciuto come uno dei migliori titoli di Rockstar, Red Dead Redemption cattura i giocatori con i suoi vasti sandbox open-world ambientati nel selvaggio West e con i suoi temi forti di tradimento e devozione.
Ma cosa succederebbe se aggiungessimo un tocco macabro?
Il gioco originale enfatizza un rigido sistema di moralità, ma il DLC Undead Nightmare permette ai giocatori di scatenare il caos su orde di zombi che minacciano le città che si sforzano di proteggere.È un diversivo rinfrescante che abbraccia il trend zombi prevalente negli anni 2010, guadagnandosi la reputazione di uno dei migliori DLC di sempre.
7 Fallout 4
Automatron, Far Harbor, Nuka-World

Fallout 4 offre un’esperienza open-world coinvolgente, combinata con meccaniche di gestione della base ed elementi da gioco di ruolo. Tuttavia, la costruzione di insediamenti richiede un certo impegno, prima che diventi ripetitiva.
Tra i suoi numerosi DLC, Automatron offre la possibilità di personalizzare i compagni robotici, mentre Vault-Tec Workshop permette di perfezionare il design del proprio insediamento Vault. Tuttavia, Far Harbor si distingue come l’aggiunta più memorabile e di impatto della serie.
Trasportando i giocatori su una nuova isola nebbiosa al largo della costa del Maine, il gioco introduce una trama avvincente, una miriade di nuovi nemici e una vasta gamma di equipaggiamento unico a tema marino.DiMA è diventato rapidamente uno dei personaggi synth preferiti del gioco.
6 Effetto di massa 3
Cittadella

Nonostante l’acclamazione, Mass Effect 3 è stato criticato per la sua conclusione insoddisfacente, che offriva ai giocatori solo tre opzioni per decidere il destino dell’universo. In risposta a queste critiche, BioWare ha pubblicato il DLC Citadel, una sorta di accorata “lettera d’amore” ai fan.
Questo contenuto non solo fornisce una conclusione, ma abbraccia anche un tono più leggero e comico, dando ai fan la possibilità di creare ricordi preziosi prima che la serie giunga alla sua conclusione.
5 The Elder Scrolls V: Skyrim
Dawnguard, Hearthfire, Dragonborn

Skyrim presenta solide meccaniche di gioco e una grafica sorprendente, nonostante la trama semplicistica. Fortunatamente, le sue espansioni DLC arricchiscono notevolmente l’esperienza complessiva, rendendole senza dubbio essenziali per qualsiasi giocatore.
Mentre Dawnguard e Dragonborn introducono narrazioni avvincenti e nuove regioni da scoprire, Hearthfire è un’aggiunta spesso sottovalutata che merita di essere riconosciuta. Permette ai giocatori di stabilirsi a Skyrim con tre lotti di terreno personalizzabili, permettendo di assaporare la vita domestica nel mezzo di un caotico programma di avventure.
Ogni proprietà ha il suo fascino, ma Lakeview Manor a Falkreath si distingue per le sue possibilità di personalizzazione e l’ambiente tranquillo: un rifugio ideale per ogni Sangue di Drago in cerca di pace dopo aver sconfitto Alduin.
4 Borderlands 2
L’assalto di Tiny Tina a Dragon Keep

La serie Borderlands è famosa per la sua offerta di DLC a tema unico e, sebbene Borderlands 2 sia spesso considerato l’apice del franchise, le sue espansioni, tra cui Captain Scarlett e Sir Hammerlock’s Big Game Hunt, sono altrettanto impressionanti.
Tuttavia, il DLC più importante rimane Tiny Tina’s Assault on Dragon Keep, una campagna ispirata a Dungeons and Dragons e guidata dall’imprevedibile Tiny Tina in persona.
Con Tiny Tina al timone, i giocatori possono aspettarsi avventure bizzarre e una profondità inaspettata che si tuffa nella mente di una tredicenne alle prese con la sua realtà. Il successo di questo DLC ha ispirato un titolo standalone: Tiny Tina’s Wonderland, che ne approfondisce ulteriormente i temi fantastici.
3 Destino 2
La forma finale

Nonostante i suoi alti e bassi, il franchise di Destiny ha prodotto diverse espansioni di grande successo. Mentre i giochi principali hanno sofferto per la narrazione, espansioni come Il Re dei Corrotti, I Rinnegati e La Regina Strega hanno riscosso un grande successo.
Tra queste, The Final Shape rappresenta l’apice del franchise, concludendo la decennale saga di Luce e Oscurità. Questa espansione reintroduce l’amatissimo Cayde-6 e presenta nuove meccaniche di gioco, tra cui Prismatic, una nuova sottoclasse che fonde i poteri di Luce e Oscurità, una nuova zona di pattuglia nota come il Cuore Pallido del Viaggiatore e uno scontro finale culminante contro il Testimone.
2 Anello di fuoco
L’ombra dell’Erdtree

Sebbene Elden Ring sia spesso considerato uno dei titoli più accessibili del genere Soulsborne, la sua difficoltà può comunque essere formidabile. Il recente DLC, Shadow of the Erdtree, introduce un’esperienza ancora più impegnativa, con i giocatori che esplorano un regno nascosto pieno di nuove sfide.
Questa espansione aggiunge una vasta gamma di nuove armi e un mondo aperto meticolosamente progettato, reinterpretando gran parte della tradizione del gioco originale e affrontando temi come l’ascesa di Marika e l’enigmatica Miquella. I fan spesso considerano Shadow of the Erdtree degno di essere definito “Elden Ring 2” per la sua ampiezza di contenuti.
Il mondo di questo DLC privilegia la compattezza, con ambientazioni di alta qualità e un level design di livello superiore. Nonostante gli incontri con i boss di Elden Ring siano gestibili, Shadow of the Erdtree alza la posta in gioco, con alcuni combattimenti più impegnativi persino di quelli di Malenia.
Questa espansione ha ottenuto un tale successo da meritarsi una nomination come Gioco dell’anno nel 2024, generando discussioni sulla questione se i DLC meritino un riconoscimento così prestigioso, solitamente riservato ai titoli completamente sviluppati.
1 The Witcher 3: Caccia Selvaggia
Sangue e vino

The Witcher 3 rimane un pilastro del gaming, soprattutto grazie ai suoi due DLC splendidamente realizzati. Mentre Hearts of Stone approfondisce i temi horror attraverso personaggi come l’inspiegabile Gaunter O’Dimm, Blood and Wine brilla come espansione principale.
In Blood and Wine, i giocatori si imbarcheranno nell’incantevole terra di Toussaint, caratterizzata da scenari vibranti ispirati alle fiabe e alla cultura francese. L’espansione offre una trama avvincente, con nuovi personaggi e un avvincente mistero che circonda una serie di omicidi che coinvolgono dei vampiri.
Una caratteristica di spicco è il personaggio di Regis, una figura amata nei libri, che è ritratto come un vampiro eloquente e un alleato di lunga data di Geralt.Blood and Wine rappresenta una conclusione appropriata e canonica al viaggio di Geralt, permettendogli di intraprendere un’ultima avventura prima di ritirarsi in un vigneto a Toussaint con la sua amata.
Lascia un commento