
Immagina di immergerti in un regno agghiacciante, pieno di ombre e mostri in attesa di piombare addosso. Se hai un debole per l’horror, la combinazione di una struttura di gioco open-world con elementi di terrore ti incuriosirà sicuramente. Questi giochi offrono un’esperienza unica in cui la libertà del giocatore si intreccia spesso con atmosfere inquietanti, creando un’entusiasmante contraddizione.
Oggi, con un pizzico di avventura e coraggio, voglio rivisitare alcune delle esperienze di gioco più avvincenti che esemplificano questo mix di horror ed esplorazione. Dai brividi psicologici al terrore da batticuore, ecco dieci giochi open world che abbracciano elementi horror. Solo un avvertimento: in questi giochi, la sicurezza non è mai garantita!
10 La città che affonda
Orrore lovecraftiano

Vesti i panni di un detective che esplora una città surreale e allagata, dove regna la follia, ispirandosi in larga parte al mito di H. P.Lovecraft in ” La città che affonda”. La struttura open-world del gioco invita i giocatori a scoprirne i segreti attraverso missioni secondarie ed esplorazioni atmosferiche, sebbene alcuni potrebbero trovare il gameplay ripetitivo. Ciononostante, l’opportunità di indossare il cappello da detective con una guida minima è davvero allettante.
9 giorni passati
Freakin’ Freakers

Days Gone immerge i giocatori in un mondo post-apocalittico invaso dai Freaker, una variante veloce e imprevedibile degli zombi. A differenza dei tipici non morti lenti, queste creature possono formare orde minacciose, richiedendo ai giocatori di elaborare strategie per la sopravvivenza. Incontrare un’orda quando si è a corto di munizioni è un’esperienza straziante, che amplifica la tensione e l’emozione del gioco.
8 Dying Light 2 Rimani umano
Notte di paura

In Dying Light 2, la posta in gioco è alta di notte, quando i Volatiles, zombi agili e potenziati, si generano per dare la caccia ai giocatori. Le meccaniche di parkour del gioco consentono movimenti emozionanti, ma questi zombi atletici aggiungono un tocco di intensità. Sfuggire a un Volatile di notte sembra quasi impossibile, perpetuando un’atmosfera ricca di suspense e orrore.
7 Isola Morta
Vacanza Zombie?

L’originale Dead Island offre un’esperienza horror unica, che combina un gameplay inquietante con un vibrante paesaggio tropicale. La giustapposizione di bellezza e orrore, in particolare attraverso gli effetti sonori, crea un’atmosfera inquietante mentre i giocatori affrontano i pericoli dell’isola, accrescendo la sensazione di isolamento a ogni incontro con gli zombi.
6 Premonizione mortale
Irresistibilmente surreale

In Deadly Premonition, i giocatori assumono il ruolo di un agente dell’FBI incaricato di scoprire un bizzarro omicidio in una piccola città, che ricorda la serie TV cult Twin Peaks. Il mondo aperto è ricco di oggetti collezionabili, missioni secondarie e segreti nascosti che stimolano l’esplorazione, mentre i controlli insoliti del gioco ne esaltano ulteriormente il fascino insolito.
5 Subnautica
Vibrazione di talassofobia

Per chi ha paura dell’oceano, Subnautica sfrutta brillantemente questa fobia. Ambientato in un ambiente subacqueo open-world, i giocatori esplorano, sopravvivono e incontrano terrificanti mostri marini come il Leviatano Mietitore, un’esperienza che trasmette una sensazione di claustrofobia e pericolo insopportabili. La vastità sconosciuta delle profondità marine amplifica gli elementi del survival horror in questo titolo avvincente.
4 Patologico 2
Terrore esistenziale

Sebbene Pathologic 2 non appartenga strettamente al genere horror, la sua esplorazione del terrore esistenziale all’interno di una città infestata dalla peste offre un tipo di paura unico. I giocatori affrontano intensi dilemmi morali mentre scoprono segreti e cercano di aiutare gli abitanti assediati, affrontando efficacemente i temi della mortalità e della lotta umana durante il loro viaggio.
3 La foresta
Lost incontra l’orrore

In The Forest, diventerai l’unico sopravvissuto a un incidente aereo su un’isola sinistra e piena di terrificanti segreti. Il mix di survival e horror è palpabile, con l’incontro con mutanti cannibali in agguato in ogni angolo oscuro. Man mano che i giocatori scopriranno i misteri più profondi dell’isola, ogni decisione aumenterà la tensione e la paura in questa avvincente esperienza survival horror.
2 Legno scuro
Sopravvivere all’incubo

Nonostante sia classificato come un mondo semi-aperto, Darkwood offre un’esperienza incredibilmente immersiva che richiede ai giocatori di esplorare di giorno, gestendo al contempo le proprie risorse. Questo gioco agghiacciante si concentra sulle meccaniche di sopravvivenza, mentre ci si muove in un bosco da incubo pieno di inquietudine e potenziali minacce, il tutto visto da un’inquietante prospettiva dall’alto che amplifica l’orrore.
1 Progetto Zomboid
Simulatore di zombi definitivo

Sviluppatore |
La pietra indie |
Data di rilascio |
8 novembre 2013 |
Genere |
Survival Horror, Mondo aperto, Sandbox, Simulazione |
Piattaforme |
PC |
Project Zomboid cattura il panico e la disperazione durante un’apocalisse zombi come nessun altro. Ambientato in un’enorme e dettagliata mappa del Kentucky, i giocatori devono concentrarsi sulla sopravvivenza, cercando provviste e migliorando le proprie abilità, il tutto in mezzo alla costante minaccia dei non morti. Questo gioco offre un’esperienza profondamente immersiva che rimane terrificante, nonostante la sua grafica semplicistica, sia che si giochi da soli che con gli amici.
Lascia un commento