I 10 migliori giochi horror di nascondino a cui giocare

I 10 migliori giochi horror di nascondino a cui giocare

I giochi survival horror si ritagliano una nicchia unica nel settore videoludico, principalmente grazie alla possibilità di combattere contro gli avversari. Tuttavia, non tutti i titoli horror seguono questo approccio; alcuni gettano i giocatori in scenari di totale indifesa. In queste esperienze avvincenti, la fuga attraverso la fuga e il nascondiglio diventa essenziale, trasformando di fatto il gameplay in una versione ad alto rischio e in cui la posta in gioco è la vita o la morte, come nel nascondino.

In questi giochi, i giocatori si ritrovano spesso con risorse limitate: niente armi, poca luce e solo i riflessi per sopravvivere. Sfuggire all’inevitabile minaccia non è solo una meccanica di gioco; è una cruda testimonianza della paura primordiale di impotenza che questi titoli sfruttano per amplificare la tensione e l’immersione dei giocatori.

10 Terreno infestato

Solo il tuo cane può combattere

Terreno infestato

In Haunting Ground, i giocatori si muovono in un ambiente insidioso senza le abilità di combattimento convenzionali. La protagonista si affida a Hewie, il suo fedele compagno canino, per respingere le minacce, offrendo così ai giocatori un’opportunità vitale per fuggire. Sebbene sia possibile eseguire piccole azioni difensive, come allontanare gli aggressori, queste manovre servono principalmente a facilitare la fuga piuttosto che a sconfiggere i nemici.

Ambientato in un castello inquietante, i giocatori devono scoprirne gli oscuri segreti e sfuggire alla cattura. Il design del gioco enfatizza sapientemente la furtività, con la presenza di Hewie come chiave per la sopravvivenza, rendendo la fuga e il nascondersi la strategia fondamentale per progredire nella narrazione.

9 morti alla luce del giorno

Non lasciarti catturare

Morto alla luce del giorno

Dead by Daylight reinventa la classica struttura del nascondino incorporando personaggi horror iconici. I giocatori possono scegliere di impersonare un killer o un sopravvissuto, dando vita a un’esperienza multigiocatore emozionante, ricca di tensione e strategia.

Famosi franchise horror, come Resident Evil e Venerdì 13, ispirano il character design e le meccaniche di gioco, consentendo ai fan di giocare con il loro personaggio preferito. Ogni mappa unica presenta vari ostacoli, incoraggiando i sopravvissuti a utilizzare abilità specifiche del personaggio per sfuggire ai rapitori o, al contrario, a sfruttare queste abilità come vantaggio per dare la caccia ai sopravvissuti.

Questo accattivante mix di nascondino e survival horror ha contribuito alla sua popolarità, conquistando i cuori degli appassionati di giochi horror in tutto il mondo.

8 Silent Hill: Ricordi infranti

Una rivisitazione unica del primo gioco

Silent Hill_ Ricordi infranti

Pietra miliare del genere survival horror, la serie Silent Hill è acclamata per le sue narrazioni inquietanti.Shattered Memories si distingue per la sua innovativa rivisitazione della storia originale, spostando l’attenzione dal combattimento all’evasione.

Questo capitolo non solo immerge i giocatori in un’atmosfera carica di emozioni, ma adatta anche gli elementi horror alle loro azioni, dando la sensazione che il gioco “giochi su di loro”.In questo viaggio, i giocatori sono privati ​​di qualsiasi mezzo di difesa, e richiedono agilità e astuzia per sfuggire agli avversari. Mentre l’attesa cresce nell’ambiente agghiacciante, il terrore imminente è palpabile.

7 Alien: Isolamento

Non nasconderti nello stesso posto due volte

Isolamento alieno

Alien: Isolation incarna l’essenza di un gioco horror a nascondino, creando un’atmosfera di vulnerabilità pressoché totale. I giocatori devono sfuggire a un temibile Xenomorfo, usando astuzia e strategia per sopravvivere indenni.

L’eccezionale intelligenza artificiale del gioco permette all’alieno di apprendere e adattarsi ai nascondigli dei giocatori, aggiungendo un ulteriore livello di complessità al gameplay. Man mano che i giocatori incontrano la creatura, sono costretti a spostarsi continuamente e a ripensare le proprie tattiche di sopravvivenza. Le capacità di osservazione e le manovre intelligenti diventano cruciali, rafforzando l’emozione e la tensione di fuggire da una minaccia apparentemente onnipresente.

6 SOMA

Nessuna lotta contro l’esistenzialismo

SOMA

SOMA rivoluziona il paradigma dell’horror intrecciando il terrore esistenziale con le meccaniche di gioco tradizionali. I giocatori si muovono in un’inquietante struttura sottomarina dove il vero nemico risiede più nel regno della metafisica che negli antagonisti fisici.

Questa esperienza suggestiva trascina i giocatori in una narrazione psicologicamente ricca, spingendoli a mettere in discussione non solo la propria sopravvivenza, ma anche la propria identità ed esistenza. Sebbene il gioco sia innegabilmente enigmatico, la minaccia costante di nemici esterni aggiunge un livello di coinvolgimento, mentre i giocatori cercano di sfuggire alla cattura e di scoprire le verità più oscure della loro situazione.

5 SCP – Violazione del contenimento

Violazione del contenimento SCP SCP 173

Fin dalla sua nascita, l’ universo SCP ha guadagnato un’immensa popolarità, alimentata in gran parte da titoli come SCP – Containment Breach. Qui, i giocatori assumono il ruolo di un membro del personale di Classe D intrappolato in un pericoloso centro di ricerca, navigando in un mondo pieno di entità mostruose e imprevedibilità.

Questa esperienza di sopravvivenza è particolarmente straziante, poiché i giocatori devono gestire molteplici minacce, tra cui SCP-173, noto per i suoi raccapriccianti metodi di esecuzione. Prontezza di riflessi e movimenti strategici sono essenziali per destreggiarsi nel caos e trovare una via d’uscita, evitando di essere catturati o uccisi da avversari sia soprannaturali che umani.

4 Torre dell’Orologio

Guarda i tagliasiepi

Torre dell'Orologio

Clock Tower emerge dagli annali della storia dei videogiochi come una classica avventura punta e clicca che privilegia l’evasione rispetto allo scontro. I giocatori devono superare in astuzia il minaccioso Scissorman, usando la furtività per evitare i suoi mortali tagliasiepi.

Questo titolo nostalgico ha visto una rinascita grazie a titoli come Clock Tower: Rewind, che offre sistemi e gameplay migliorati pur mantenendo l’essenza della storia originale. In questo mondo di sopravvivenza, la regola chiave rimane chiara: evitare di essere scoperti a tutti i costi.

3 piccoli incubi

Anatra e copertura

Piccoli incubi

Sia Little Nightmares che il suo sequel svelano i terrori affrontati da un bambino che si muove in un ambiente grottesco e ostile. I giocatori si ritrovano completamente indifesi contro figure minacciose che incombono e minacciano, facendo della fuga il loro principale mezzo di sopravvivenza.

Ogni fase presenta avversari nuovi e inquietanti, che accentuano il senso di disagio e paura. Il mondo, unico e inquietante, riflette i vividi incubi dell’infanzia, dove i tentativi di fuga sono accompagnati dall’incombente monito che non c’è modo di svegliarsi da questo sogno.

2 Sopravvivere

Corri, porcellino

Sopravvivere

Ampiamente considerato uno dei titoli più terrificanti nel genere horror, Outlast porta i giocatori in un viaggio da brivido attraverso il Mount Massive Asylum, dove la sopravvivenza si basa su furtività e strategia piuttosto che sulla forza bruta.

Nei panni di giornalisti investigativi, i giocatori devono documentare gli eventi sinistri, sfuggendo ai grotteschi abitanti del manicomio. La fuga richiede movimenti rapidi, nascondigli strategici e un rischio costante di morte raccapricciante per mano di nemici implacabili. Questa immersione viscerale tiene i giocatori con il fiato sospeso mentre esplorano ambienti terrificanti.

1 Amnesia: La discesa oscura

L’apice del sottogenere

Amnesia

Con il suo lancio avvenuto oltre un decennio fa, Amnesia: The Dark Descent ha di fatto stabilito lo standard per i giochi horror a nascondino. Questo titolo di riferimento ha ispirato innumerevoli successori, tra cui molti presentati in questa lista, che ne hanno preso spunto per meccaniche di gioco e temi.

Lo strumento principale per i giocatori è una fonte di luce che, sebbene cruciale, presenta i suoi rischi attirando l’attenzione del nemico. Inoltre, gestire la sanità mentale diventa una sfida aggiuntiva in questo ambiente da incubo in cui rimanere nascosti è imperativo. L’impatto della serie sul panorama horror la rende un must per chiunque ami il brivido del survival horror.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *