
Fin dal lancio di Dark Souls, i giocatori hanno sviluppato un gusto per le sfide impegnative. Bramano boss formidabili, sistemi di combattimento basati sulla resistenza e una guida minima. Curiosamente, queste stesse caratteristiche si prestano bene anche al genere survival.
Da appassionato giocatore di survival, spesso mi oriento verso quelli che offrono un’esperienza di gioco più rilassata, ma apprezzo anche una buona dose di realismo. Elementi chiave come ambienti ostili, fauna selvatica letale e meccaniche incentrate sulla resistenza catturano sempre il mio interesse. Abbinate il tutto a una trama avvincente e non vi deluderò.
Tuttavia, i survival game possono diventare ripetitivi. Ecco perché molti dei titoli più accattivanti e di successo offrono una sfida impegnativa fin dall’inizio. I migliori survival game intrisi di elementi Souls richiedono un rapido adattamento, altrimenti si troveranno ad affrontare conseguenze disastrose.
Abbiamo valutato diversi attributi Soulslike per identificare quali giochi di sopravvivenza li integrano perfettamente:
- Capi intimidatori
- Gameplay basato sulla resistenza
- Narrazione ambientale
- Guida minima
- Curva di apprendimento ripida
10. Campanaro
Di’ addio al tuo villaggio

Bellwright spesso lascia i giocatori con dei dubbi sulla decisione di costruire un villaggio. L’obiettivo è quello di fondare un insediamento per creare un esercito in grado di rovesciare un barone che sfrutta i suoi cittadini.
Fin dall’inizio, la sfida del gioco diventa evidente, poiché la difficoltà punitiva di Bellwright ricorda le meccaniche dei Souls. Inizia praticamente senza niente, e affrontare i banditi troppo presto può portare a una rapida dipartita. Infliggono danni considerevoli mentre tu, armato solo di scarti, ti senti completamente esposto.
Il sistema di combattimento trae ispirazione da Kingdom Come: Deliverance, privilegiando le meccaniche direzionali rispetto alla semplice pressione dei pulsanti. Ogni azione consuma la resistenza, offrendo un livello di profondità tattica che soddisferà anche i più navigati appassionati di Soulslike.
Oltre a combattere contro i banditi, proteggere il tuo villaggio diventa fondamentale. Man mano che il tuo potere cresce, aumentano anche le incursioni dei banditi contro il tuo insediamento. Spesso mi ritrovo a correre freneticamente, solo per rendermi conto troppo tardi che i banditi hanno decimato gli abitanti del mio villaggio e saccheggiato le risorse.
Quando si affronta Bellwright, la pazienza è essenziale.
9. Smalland: Sopravvivi alla natura selvaggia
Gli insetti reagiscono

Immergendomi in Smalland: Survive the Wilds, inizialmente mi aspettavo un’avventura bizzarra da sprite. Invece, ho scoperto un pericoloso cortile brulicante di insetti predatori avidi di un piccolo spuntino.
Non lasciatevi ingannare dall’estetica accattivante: questo gioco è piuttosto impegnativo. Nei panni di un’Avanguardia, aiuterete le fate locali e allestirete accampamenti in ambienti insidiosi. Gli insetti più grandi vi pongono in fondo alla catena alimentare, un fatto che il gioco ribadisce regolarmente.
Dalle api minacciose ai mostruosi scarabei rinoceronte, le avversità abbondano. Sebbene esistano opzioni per addomesticare creature o arruolare amici per facilitare il viaggio, ogni giocatore aggiuntivo aumenta la difficoltà del mondo, garantendo che le sfide rimangano elevate.
Nel corso del gioco, vari boss attendono di essere sconfitti per sbloccare nuove ricette di crafting, che mettono alla prova le tue abilità con prove ancora più ardue di quelle delle creature più infestanti. Preparati a morire spesso mentre sviluppi strategie per sconfiggere questi formidabili nemici.
8. Maschera dell’anima
Costruisci la tua tribù

Molti giochi Soulslike concedono ai giocatori la libertà di esplorare senza guida, aspettandosi che siano loro a dedurre il percorso. Soulmask incarna questa filosofia, sfidando il giocatore fin dal momento in cui si risveglia da un rituale e si affronta un accampamento di banditi nelle vicinanze.
Una morte rapida mi ha portato a riconsiderare il mio approccio, concentrandomi sulla creazione di una tribù. Sebbene sia possibile avventurarsi da soli, collaborare è fondamentale per affrontare la schiera di banditi e bestie minacciose. I membri della tua tribù contribuiscono anche alla produttività della tua base.
Il combattimento, seppur impegnativo, trasmette una certa soddisfazione. Grazie a un vasto assortimento di armi e a un albero delle abilità completo, i giocatori possono personalizzare il proprio combattente. Caratteristica esclusiva di Soulmask, la potente maschera permette di impossessarsi dei nemici sconfitti, adottandone abilità e capacità per gli incontri futuri.
7. Con la terra
Ha un pugno

A prima vista, Grounded potrebbe sembrare eccessivamente spensierato; tuttavia, dopo il primo incontro con un ragno lupo, la percezione probabilmente cambierà. Gli incontri con i boss presentano arene impegnative, che mettono alla prova i giocatori con enigmi intricati e avversari formidabili.
Le battaglie con i boss non sono una passeggiata. Sebbene sia possibile creare armi e armature dai nemici sconfitti, sconfiggere molti boss richiede una pianificazione strategica. Gli incontri con creature come la Madre della Covata Infetta possono essere così ardui che potrebbero costringerti ad abbandonare il gioco per la frustrazione.
La premessa unica mette i giocatori nei panni di bambini rimpiccioliti in miniatura nel loro cortile, trasformando l’ambiente in una natura selvaggia e insidiosa, con elementi familiari ma impegnativi. Tutto è enorme, creando un senso di vulnerabilità simile a quello sperimentato in Dark Souls.
6. RuneScape: Dragonwilds
I draghi sono i meno importanti

I tradizionali giochi Soulslike generalmente prevedono di affrontare nemici minori prima di affrontare boss formidabili. RuneScape: Dragonwilds ribalta la situazione, presentando battaglie in cui persino nemici comuni rappresentano minacce significative. All’inizio del gioco, si potrebbe pensare che i draghi siano il pericolo principale, ma la realtà è che la miriade di nemici che si incontrano in precedenza può essere altrettanto pericolosa.
I combattimenti con i draghi sono innegabilmente impegnativi e richiedono molteplici tentativi per sviluppare strategie vincenti. La difficoltà del gioco varia in base al numero di giocatori, il che significa che aggiungere amici alla sessione aumenta le sfide che dovrai affrontare.
Inoltre, le incursioni casuali alla tua base tengono i giocatori costantemente in ansia. Dopo aver combattuto in un dungeon difficile, un’incursione improvvisa può farti perdere parecchio tempo, poiché devi recuperare dalle perdite inflitte dai nemici.
In definitiva, RuneScape: Dragonwilds si rivela molto più impegnativo di quanto il suo meraviglioso mondo possa suggerire.
5. V ascendente
Combatti i boss per combattere i boss

Nei giochi Soulslike, incontrare i boss ha uno scopo preciso, spesso fungendo da guardiani. V Rising riecheggia questo concetto, integrando gli incontri con i mini-boss come parte fondamentale del progresso del gameplay, non solo come ostacoli all’avanzamento.
Ogni boss di V Rising sblocca abilità, oggetti o ricette di crafting vitali una volta sconfitto. Ad esempio, il Lupo Alfa conferisce la capacità di assumere la forma di un lupo, aumentando la velocità di movimento: una risorsa fondamentale per schivare nemici potenti o il sole cocente.
I boss rappresentano una vera sfida, richiedendo spesso equipaggiamento o armi specifici per aumentare le probabilità di successo, tipicamente derivati dai boss precedenti. Sebbene siate liberi di affrontare i boss in qualsiasi sequenza, seguire un ordine strutturato può rendere il viaggio più scorrevole.
Morire frequentemente è all’ordine del giorno in V Rising, emblematico della sua natura soulslike. Sperimentare con un boss per valutarne le abilità (e le eventuali sorprese) e poi morire offre una curva di apprendimento che affina le abilità del giocatore in vista dell’inevitabile rivincita.
4. Valheim
La resistenza è tutto

Al suo lancio, Valheim rivoluzionò il genere survival. Si discostò dalle meccaniche di gioco tradizionali, ponendo una notevole enfasi sulla gestione della resistenza.
Le meccaniche basate sulla resistenza sono molto apprezzate dai fan di Soulslike, che richiedono ai giocatori di monitorare l’utilizzo della resistenza per assicurarsi di averne abbastanza per attacchi e schivate. Gestire male la resistenza può spesso portare a risultati catastrofici.
I giocatori di Valheim possono aumentare la propria resistenza attraverso il cibo, sottolineando l’importanza della preparazione culinaria prima di affrontare i boss. Gli avversari in diversi biomi, come i troll nella Foresta Nera, richiedono combattimento strategico e intraprendenza.
Sconfiggere i boss è una parte fondamentale della progressione narrativa di Valheim. Una volta arrivati sull’isola, scoprirete diversi boss da sconfiggere per dimostrare il vostro valore, ognuno dei quali promette uno scontro che metterà alla prova le vostre abilità.
Con un’attenzione costante alla resistenza e al combattimento strategico, Valheim offre un’esperienza di sopravvivenza immersiva, priva di stereotipi familiari.
3. Verso l’esterno
Nessun avventuriero eroico qui

A differenza della maggior parte dei titoli Soulslike in cui i giocatori impersonano figure eroiche, in Outward si inizia nei panni di un semplice guardiano di faro gravato da un debito familiare. Questa situazione vi catapulta in un mondo pieno di incertezze e pericoli.
Il tuo viaggio ti porterà a frequenti scontri con probabilità devastanti. Senza un addestramento previo, ogni incursione oltre la tua zona sicura sembrerà un invito al disastro: una variante piuttosto realistica del genere survival.
Il sistema di combattimento basato sulla resistenza influenza significativamente gli incontri, costringendovi a gestire giudiziosamente i livelli di energia. La stanchezza riduce l’efficacia del combattimento, rendendo la sopravvivenza più ardua.
Se ti sei mai chiesto cosa si prova a essere un avventuriero di basso livello che si avventura nell’ignoto, Outward offre un’esperienza brutalmente realistica che richiede resilienza e lungimiranza strategica.
2. Conan Exiles
Combattimenti contro i boss cupi e divini

La mia esperienza con Conan Exiles risale ai suoi albori, avendone attraversato i brutali scenari prima che gli sviluppatori ne perfezionassero i sistemi di crafting e di qualità. Un tema ricorrente in tutto il gioco è la sua difficoltà inflessibile: fin dall’inizio, richiede perseveranza.
In Conan Exiles, la sopravvivenza è una lotta costante contro nemici ostili, animali selvatici e persino altri giocatori. Tuttavia, ciò che più rispecchia l’essenza Soulslike sono gli epici scontri con i boss.
I giocatori possono evocare gli Avatar, entità divine che, al completamento di compiti impegnativi, scatenano una distruzione inarrestabile sui nemici. In genere, solo le tribù più forti possiedono la forza necessaria per sfruttare questi poteri, e spesso vi ricorrono per ottenere il dominio assoluto sui clan rivali.
Affrontare un Avatar è sicuramente uno degli incontri più difficili del gioco. Sconfiggerne uno è possibile, ma non senza un notevole sforzo e una strategia efficace. La ricompensa della vittoria, tuttavia, è estremamente gratificante.
1. Avvolto
Miscela perfetta di sopravvivenza e soulslike

Enshrouded coniuga perfettamente la sopravvivenza con elementi soulslike, immergendo i giocatori in un mondo tetro in cui la sopravvivenza è una sfida costante. Il gioco presenta dungeon impegnativi pieni di nemici che mettono alla prova anche i giocatori più preparati e boss temibili che puniscono chi non è pronto.
Per chi cerca un’esperienza di sopravvivenza multigiocatore eccezionale, Enshrouded si distingue come uno dei migliori. Le meccaniche di costruzione delle basi rivaleggiano con quelle dei giochi più riusciti, incoraggiando i giocatori a creare cibo nutriente per aumentare la resistenza prima di avventurarsi in combattimento.
Per quanto riguarda le caratteristiche Soulslike, aspettatevi una miriade di boss formidabili che richiederanno il superamento di sfide impegnative. Le risorse ottenute da questi boss sono fondamentali per potenziare la vostra base e creare equipaggiamento superiore, mentre il combattimento richiede uno sforzo notevole, soprattutto per i giocatori più inclini al combattimento corpo a corpo.
La progressione del personaggio è volutamente graduale, spingendo i giocatori a impegnarsi in battaglie con nemici più deboli, a creare e raccogliere risorse per guadagnare punti esperienza. Con un’ampia gamma di contenuti disponibili sia per gli appassionati di survival che di giochi d’azione, Enshrouded è un gioco in cui perdersi per ore e ore.
Lascia un commento