I 10 migliori giochi di ruolo con personaggi e fazioni neutrali

I 10 migliori giochi di ruolo con personaggi e fazioni neutrali

Non tutti gli eroi di un gioco di ruolo (GDR) sono desiderosi di schierarsi con una fazione, un regno o un’ideologia specifica. A volte, il viaggio più intrigante è quello che ti porta a distinguerti da tutti.

Nel corso delle mie esperienze di gioco, ci sono stati innumerevoli momenti in cui i miei principi personali hanno messo in ombra le ambizioni delle fazioni circostanti. Sfortunatamente, molti giochi di ruolo tendono a costringere i giocatori a fare scelte difficili riguardo alle alleanze.

La capacità di forgiare il proprio percorso, o addirittura di evitare del tutto l’impegno, sta diventando sempre più rara, il che è un peccato perché può diminuire significativamente il senso di autonomia del giocatore.

Che tu stia lottando per l’indipendenza o cercando di smantellare il sistema, ecco un elenco curato dei migliori giochi di ruolo che celebrano i giocatori che abbracciano le zone grigie della moralità.

Per compilare questa lista, abbiamo preso in considerazione esclusivamente i giochi classificati come GDR che consentono ai giocatori di evitare le fazioni e mantenere una posizione neutrale.

10 Effetto di massa 3

Rifiutare il catalizzatore e Starchild

Mass Effect 3: il Mietitore atterra su un pianeta

Nell’ultimo capitolo della trilogia di Mass Effect di BioWare, i giocatori guidano il destino della galassia attraverso intricate decisioni morali. Una conclusione in particolare, il finale “Rifiuto”, consente a Shepard di rimanere neutrale.

Questa rotta nascosta, introdotta nel DLC Extended Cut, vede Shepard respingere le soluzioni proposte dal Catalyst, sostenendo che gli organici dovrebbero seguire la propria strada senza compromessi.

Sebbene questo finale porti a conseguenze tragiche (le forze di Shepard vengono annientate e il ciclo dei Mietitori continua), si tratta di una potente presa di posizione di sfida radicata nella volontà.

9 I mondi esterni

Scegli l’opzione stupida e seppellisci la testa al sole

The Outer Worlds parla con un soldato

The Outer Worlds combina umorismo e profondità offrendo ai giocatori la possibilità di scegliere tra diverse fazioni, con un tocco eccentrico che permette di abbracciare il caos invece del conformismo. Riducendo l’Intelligenza durante la creazione del personaggio, è possibile sbloccare assurde opzioni di dialogo [ Stupide ].

In un momento cruciale, invece di affidarsi all’IA della nave per dirottare una nave colonia, un giocatore con un’intelligenza bassa può volare dritto verso il sole.È una dimostrazione esilarante e caotica di ribellione contro l’ingaggio.

Questo percorso non convenzionale è anche l’unico metodo per ottenere il risultato “Scottatura solare”.

8 The Witcher 3: Caccia Selvaggia

La neutralità fa vincere il male più grande

The Witcher 3: Wild Hunt Geralt di Rivia a cavallo tra i cittadini per strada

Da appassionato seguace della serie The Witcher, è chiaro che il messaggio di fondo è: la neutralità porta al trionfo della malevolenza. In The Witcher 3: Wild Hunt, Geralt mira a evitare la politica e a concentrarsi sull’uccisione dei mostri, ma a essere onesti, pochissimi giocatori aderiscono rigorosamente a questo principio.

Tuttavia, i giocatori possono seguire una linea neutrale rifiutando di schierarsi con i Nilfgaardiani, evitando le lotte di successione di Skelligan o addirittura rifiutando entrambi gli interessi romantici, Triss e Yennefer, per mantenere Geralt solitario.

Queste decisioni, tuttavia, hanno conseguenze disastrose. La mancanza di azione spesso si traduce in esiti agghiaccianti, come i drammatici cambiamenti nel futuro di Skellige e il conseguente isolamento di Geralt.

In The Witcher 3, la neutralità non è presentata come un valore nobile; al contrario, rivela una dura realtà: non impegnarsi implica una scelta critica che spesso porta a tristi conclusioni.

7 Cyberpunk 2077

Fare un sacrificio per la squadra affinché tutti sopravvivano

Cyberpunk 2077 V seduto nella sua auto

Nel mondo di Cyberpunk 2077, un gioco definito dalle sue scelte e dalle sue alleanze, c’è un finale che ti consente di rifiutare tutte le relazioni: il Sentiero della Minima Resistenza.

Qui, V accetta silenziosamente il proprio destino, senza compagni o alleati. Lanciano le pillole di Johnny, condividono un ultimo momento straziante e scansano il rischio di mettere in pericolo gli altri.

Non c’è nessun grande scontro o tradimento, solo la città che scivola via, culminando in un solitario colpo di pistola.

Questo finale, seppur cupo, incarna l’indipendenza assoluta. V non pretende nulla da nessuno, si astiene dall’eseguire i piani di chiunque e se ne va alle sue condizioni.

6 Disco Elysium

Rifiuta tutte le ideologie e diventa un noioso uomo comune

Disco Elysium

Disco Elysium presenta una vasta gamma di ideologie contrastanti, dal fascismo al comunismo e oltre, tutte in attesa di attenzione nella tua mente investigativa tormentata.

Tuttavia, non è necessario scegliere una fazione. I giocatori possono rimanere indecisi, scegliendo di non interiorizzare alcuna ideologia e ignorando completamente le missioni di Visione Politica. Sebbene questo approccio possa comportare l’assenza di missioni interessanti, la possibilità di rifiutare tutto è del tutto fattibile.

Questa scelta potrebbe non sembrare grandiosa o ammirevole, ma proprio in questo risiede il suo significato. In un mondo sopraffatto dal dogmatismo, non agire diventa una sottile forma di sfida. In alternativa, potrebbe enfatizzare ulteriormente la tragica vita che Harry sta conducendo.

Questa toccante neutralità è ancora una narrazione che vale la pena esplorare. Da una prospettiva particolare, l’atto di rifiutare le aspettative sociali potrebbe persino essere percepito come coraggioso.

5 Fallout: New Vegas

Diventa un jolly e rifiuta la Legione e la Casa

Fallout New Vegas Boone prepara un colpo con il suo cecchino

In Fallout: New Vegas, i giocatori si trovano in uno scenario popolato da potenti personaggi imperfetti come la RNC, la Legione di Cesare e il signor House, ma hanno la possibilità di distinguersi da tutti loro.

Il percorso Wild Card, disponibile schierandosi con lo Yes Man, permette al Corriere di assumere il controllo del Mojave. Puoi annientare la RNC, annientare la Legione, smantellare House e dettare il destino di varie tribù.

Questa non è semplicemente una libertà consegnata; è una libertà conquistata attraverso la strategia e la pura indipendenza.

A differenza di molti altri titoli, New Vegas non penalizza i giocatori che abbandonano tutti i percorsi prestabiliti. Al contrario, offre un’esperienza gratificante. Il Mojave potrebbe non incoronarti, ma inevitabilmente cederà il passo alla vera audacia.

Scegliendo il percorso Wild Card verrà sbloccato anche il traguardo Wild Card.

4 Deus Ex: Rivoluzione umana

Lascia che l’umanità prenda il volante e distrugga Panchaea

Deus Ex: Rivoluzione umana

Nei panni di Adam Jensen in Deus Ex: Human Revolution, ti muovi in ​​un complesso panorama sociale plasmato dalla tecnologia. Il gioco culmina in scelte cruciali che possono influenzare la società, con un’opzione eccezionale: distruggere Panchaea e scegliere il silenzio.

Questa particolare scelta porta Jensen a rifiutare tutte le fazioni, privilegiando la fede nell’umanità rispetto alla manipolazione. Sradica sia la narrazione che i creatori del racconto, rifiutandosi di dettare la storia.

Nei suoi ultimi momenti, Jensen si batte silenziosamente per il diritto dell’umanità a scegliere il proprio destino nonostante le avversità. Questo finale cattura il vero senso di neutralità del gioco e dimostra come rifiutare tutte le parti in causa possa comunque portare a scelte significative.

3 Planescape: Tormento

Uscire dall’esistenza per sfuggire al destino

Planescape: Torment TNO parla con un uomo

Planescape: Torment è un’esperienza RPG unica nel suo genere, che intreccia l’oscurità psicologica con meccaniche tanto straordinarie quanto stimolanti.

In questa narrazione, i giocatori possono scegliere di non schierarsi con nessuno, nemmeno con il loro sé passato. Il gioco presenta tre finali principali, ognuno influenzato da decisioni diverse.È possibile riconciliarsi con i propri sé passati, scendere in un abisso o scegliere la via più neutrale: porre fine alla propria esistenza usando la Lama degli Immortali.

Anche se tecnicamente i giocatori possono farsi da parte, ciò richiede attributi di gioco impressionanti, il che rende la Blade un’opzione più accessibile per la maggior parte dei giocatori.

Questo finale sottolinea il potere della scelta, dimostrando che in un gioco incentrato sulla domanda ” Cosa può cambiare la natura di un uomo? “, la risposta risiede unicamente in quell’uomo.

2 Tirannia

Prendi la strada dell’anarchico e non inchinarti a nessuno

La tirannia è una situazione di stallo nel deserto

In Tirannia, il tuo compito è dominare, ma questo non implica che tu debba farlo per nessun altro. Il percorso Anarchico ti permette di sfidare Kyros, le forze ribelli e, in sostanza, tutti gli altri.

Tradendo tutte le fazioni all’inizio del gioco, prendi il controllo delle Guglie, rinunci alle alleanze e intraprendi il tuo percorso di governo spietato. Tieni presente che questo tradimento rivaleggia con lo shock delle Nozze Rosse; non è adatto ai deboli di cuore.

Di conseguenza, diventi un sovrano a pieno titolo, ma devi possedere una forza o un’intelligenza notevoli per conquistare e mantenere i territori.

Tuttavia, il percorso anarchico conduce a un culmine agghiacciante: le città vengono devastate, i regimi oppressivi crollano e l’oscurità onnipresente prevale, eppure tu resisti.E ascendi.

Questo gioco è ideale per i giocatori che desiderano un controllo narrativo totale, anche se tale controllo comporta la devastazione del mondo.

1 Porta di Baldur 3

Chi ha bisogno di alleati con un girino nella testa?

Baldur's Gate 3 Gale usa la palla di fuoco contro un nemico

Baldur’s Gate 3 eccelle nell’offrire al giocatore una libertà senza pari che rispecchia l’esperienza di Dungeons and Dragons, consentendo approcci diversificati a varie situazioni, anche quelle che comportano la scelta di non schierarsi con nessuno.

Durante il secondo atto, si verifica un momento cruciale in cui puoi ordinare a Gale di farsi esplodere, eliminando l’Assoluto insieme a chiunque altro, incluso il tuo personaggio. Questo scenario non offre alleati o collaborazioni; solo una decisione singola e fatale.

Se scegli di non sacrificare Gale, avrai la possibilità di dominare e diventare tu stesso l’Assoluto. Sebbene questo risultato non sia meraviglioso, incarna l’indipendenza totale e sanguinosa.

Entrambi gli endpoint esemplificano la vera capacità di azione del giocatore, mostrando la libertà di rifiutare qualsiasi alleanza a propria discrezione. A volte, seguire la via della neutralità porta alla solitudine e Baldur’s Gate 3 ti dà la possibilità di intraprendere questo viaggio.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *