È sconfortante vedere come le meccaniche stealth siano state ridotte a elementi accessori in molti generi di gioco, eppure è proprio questo adattamento a mantenerne vivo lo spirito.
Mentre il panorama videoludico si è allontanato dai titoli puramente stealth, numerosi giochi d’azione e di ruolo hanno adottato le ombre per introdurre una maggiore varietà di gameplay. Questa trasformazione, sebbene non ideale, ha comunque prodotto risultati interessanti.
Spesso provo piacere nello scoprire le meccaniche stealth integrate nei giochi che inizialmente privilegiano il combattimento diretto. Questo suscita nostalgia per l’epoca d’oro dei giochi stealth, anche se allevia in parte la tristezza legata al loro declino.
Nonostante il mio personale rammarico per la ridotta presenza dello stealth come stile di gioco centrale, non si può negare che molte avventure moderne sfruttino il fascino dell’oscurità per arricchire le proprie narrazioni e strategie di gioco. Permettetemi di presentarvi una lista curata di dieci giochi di ruolo in cui lo stealth regna sovrano.
10. Dragon’s Dogma 2
Il potere dell’invisibile

In un gioco in grado di evocare meteore per annientare colossali chimere, Dragon’s Dogma 2 presenta un aspetto stealth inaspettatamente potente. Disponibile esclusivamente per la classe Ladro, questa meccanica consente ai giocatori di mimetizzarsi nell’ambiente circostante ed eliminare efficacemente i nemici ignari.
L’efficacia delle tecniche stealth in questo titolo è impressionante, ma può risultare impegnativa per i nuovi arrivati. Invece, invita i giocatori più esperti a rivitalizzare la propria esperienza di gioco padroneggiando queste meccaniche complesse.
Implementare la furtività richiede un’acuta consapevolezza dei movimenti nemici, il che la rende un’impresa ardua durante le missioni che la enfatizzano. Tuttavia, per chi ha difficoltà con gli incontri con più minion boss, l’impiego di queste strategie può rappresentare un’alternativa eccezionale.
Sfrutta l’invisibilità, esegui eliminazioni furtive e lancia bombe fumogene: anche se questo stile di gioco può risultare poco entusiasmante, si dimostra più che in grado di eliminare rapidamente i minion.
9. Caduta rossa
Il tocco di Arkane

Arkane Studios è sinonimo di meccaniche stealth, e Redfall non fa eccezione. In questo titolo, la furtività diventa una strategia di gioco eccezionalmente potente, grazie anche all’IA progettata per integrarla.
Sebbene non sia così profondamente integrato come in Dishonored, il protagonista Jacob Boyer è un assassino oscuro dotato di una serie di strumenti incentrati sulla furtività. Con corvi esploratori, varie armi silenziate che infliggono danni aggiuntivi con i colpi alla testa e la capacità di diventare invisibile, abbracciare l’approccio stealth può trasformare la tua partita.
Pur riconoscendone i difetti, posso testimoniare che la modalità stealth consente ai giocatori di avanzare rapidamente in Redfall, anche in mezzo alle sue animazioni a volte goffe.
8. Fallout 3
Terrorizzare la Terra Desolata

In Fallout 3, lo stile di gioco stealth privilegia l’utilità rispetto all’intrattenimento. Indossare l’armatura stealth cinese rende i giocatori praticamente impercettibili, rendendoli una forza inarrestabile.
Con questa configurazione, il rumore diventa un fattore trascurabile e la combinazione di questo equipaggiamento con Furtività al massimo e il vantaggio Corsa silenziosa significa che puoi sparare con un fucile senza il rischio di essere scoperto.
Sebbene non sia coinvolgente o particolarmente divertente, questa combinazione innegabilmente rompe il gioco, rendendolo più adatto ai giocatori che cercano un’esperienza nuova dopo diverse partite.
7. Regno di Amalur: resa dei conti
Un colpo, un’uccisione

Kingdom of Amalur: Reckoning si distingue per le sue straordinarie animazioni di esecuzione e le meccaniche stealth perfettamente integrate. C’è un’emozione palpabile nello nascondersi dietro un formidabile orco ed eseguire un’uccisione con un colpo solo, alleggerendo di fatto il carico durante gli scontri.
Sebbene eliminare furtivamente i nemici possa essere complesso, la capacità di ridurre il numero di nemici senza essere scoperti ha giocato un ruolo cruciale nel mio successo ai livelli di difficoltà più elevati. Mi ha permesso di apprezzare meccaniche di gioco che altrimenti sarebbero passate in secondo piano.
Con strumenti come bombe fumogene e pozioni dell’invisibilità a tua disposizione, Kingdom of Amalur: Reckoning rende la furtività altamente efficace, ma richiede ai giocatori di impegnarsi al massimo per eccellere davvero.
6. I mondi esterni
La cosa meravigliosa delle build

The Outer Worlds si distingue come uno dei titoli più importanti di Obsidian degli ultimi anni, offrendo sistemi di gioco profondi e degni di nota. Sebbene la furtività non sia il suo focus principale, sfruttare le abilità e gli strumenti forniti rende il gioco stealth incredibilmente divertente ed efficace.
I giocatori possono investire in vari attributi per migliorare le proprie capacità stealth, consentendo loro di muoversi silenziosamente, infliggere danni segreti ai nemici e configurare build non ortodosse che trasformano il gameplay ordinario in esperienze straordinarie.
Padroneggiare la disposizione dei livelli e gli schemi dei nemici può portare a un’esperienza di gioco in cui i giocatori sfrecciano a velocità notevoli, eliminando le minacce prima ancora che appaiano, rendendo il gioco facilmente gestibile.
5. Assassin’s Creed Shadows
Ritorno alle origini

Includere Assassin’s Creed Shadows in una lista di giochi di ruolo con un’efficace azione stealth sembra quasi surreale, data la sua storia, eppure eccoci qui. L’avventura di Naoe rappresenta l’iterazione più avvincente di Ubisoft nel genere stealth dell’ultimo decennio, mettendo in mostra sistemi che rifuggono la forza bruta a favore di tattiche intelligenti.
Il gameplay è veloce e meno metodico, aggiungendo un fascino esaltante attraverso le meccaniche del parkour e le animazioni visivamente spettacolari.
4. Deus Ex: Rivoluzione umana
Tra sfoghi ed esecuzioni

Avendo completato Deus Ex: Human Revolution più volte, ho sempre apprezzato le sue meccaniche stealth per la loro eccezionale esecuzione.Il level design e il posizionamento dei nemici appaiono ben studiati, incoraggiando i giocatori a esplorare furtivamente gli ambienti ed eliminare gli avversari senza farsi notare.
Con strumenti come fucili di precisione silenziati, esecuzioni furtive e mobilità verticale, il gioco privilegia un approccio stealth. Quando il combattimento diretto porta a frustrazione e esaurimento delle risorse, la furtività emerge come l’opzione pratica e divertente.
3. Luce morente
Tutto ciò di cui hai bisogno è un silenziatore

Dopo anni di esitazione, sono rimasto sorpreso nello scoprire che Dying Light assomiglia più a un successore spirituale di Far Cry che a Mirror’s Edge. Questa somiglianza si estende a vari aspetti del gameplay, incluso il suo approccio alle meccaniche che trasformano la furtività in una modalità di gioco sorprendentemente efficace.
Grazie all’acquisto di un arco e di una pistola silenziata, mi sono ritrovato imperterrito, sia che affrontassi orde di nemici o fossi inseguito dai Volatili di notte. Il potere derivante da questi strumenti mi ha dato un nuovo senso di sicurezza, permettendomi di apprezzare il mondo aperto senza timore. Sebbene inizialmente le paure incombessero, la furtività si è trasformata in una meccanica liberatoria che ha cambiato radicalmente la mia esperienza di gioco.
2. The Elder Scrolls V: Skyrim
Attacchi critici a tutti

The Elder Scrolls V: Skyrim offre ai giocatori una vasta gamma di build, ma nessuna possiede il potere assoluto della furtività. L’immagine di intrufolarsi nella tana di un drago e ridurne a zero la salute con un singolo colpo di pugnale è un’esperienza di potere esclusiva della meccanica della furtività.
Alla fine, i giocatori diventano così abili da riuscire a rubare e giustiziare i nemici in piena vista, dando vita a scenari incredibilmente potenti che evidenziano la mancanza di equilibrio nel modo in cui Bethesda ha codificato queste meccaniche stealth.
Grazie alla possibilità di rimanere quasi invisibili, di assassinare a distanza e di sfuggire a qualsiasi scontro semplicemente accovacciandosi, lo stile di gioco stealth rende obsolete innumerevoli sfide. Per i giocatori alle prime armi, sconsiglierei di adottare uno stile di gioco stealth per evitare un distorto senso di potere.
1. Cyberpunk 2077
Un vero fantasma

Nessun gioco ha eguagliato le ampie opzioni stealth di Cyberpunk 2077 nel corso degli anni. L’arsenale di strumenti disponibili per il gameplay stealth è sconcertante, rendendo spesso le sparatorie secondarie.
Passa liberamente dall’uso silenzioso di un cecchino da lontano all’esecuzione di uccisioni furtive a distanza ravvicinata, oppure resta nascosto per eliminare le minacce con precisione: è un parco giochi di possibilità per i giocatori furtivi. Mentre le build stealth potrebbero complicare gli scontri con i boss, la possibilità di accelerare quasi tutte le altre missioni eliminando rapidamente i nemici lo rende un’impresa gratificante.
Lascia un commento