
Di recente, mi sono ritrovato a tuffarmi nell’evasione attraverso i videogiochi, cercando attivamente titoli che offrano mondi immersivi in cui immergermi completamente. Non si tratta della routine quotidiana degli MMO; piuttosto, cerco esperienze ampie, ricche di contenuti e con un’elevata rigiocabilità, in particolare nell’ambito dei giochi di ruolo.
I giochi di ruolo eccellono nel permettere ai giocatori di creare o influenzare i personaggi, immergendoli in narrazioni plasmate dalle loro scelte. Sebbene si possa supporre che tutti i giochi di ruolo vantino una rigiocabilità infinita, non è sempre così. Alcuni offrono una semplice missione principale accompagnata da contenuti secondari, che alla fine portano al completamento e alla necessità di proseguire. Tuttavia, i migliori giochi di ruolo con rigiocabilità infinita sono quelli che attraggono i giocatori più e più volte.
Per individuare questi giochi di ruolo eccezionali, abbiamo definito un gioco di ruolo come un titolo che permette scelte significative che influenzano significativamente la storia. La “rigiocabilità infinita” si riferisce alla possibilità e alla voglia di rigiocare un gioco più volte, scoprendo continuamente nuovi contenuti.
10 Tirannia
Piccole scelte con conseguenze a catena

Per chi ama gli intrighi politici nei giochi di ruolo, Tyranny è una vera miniera d’oro. Inizierete come un umile esecutore e potrete raggiungere la fama di uno dei tiranni più temuti. Il valore di rigiocabilità risiede nei numerosi percorsi disponibili dall’inizio alla fine, con ogni partita che offre un’esperienza diversa.
Il gioco presenta diversi “Percorsi” basati sulla fedeltà a una fazione, ma incoraggia anche i giocatori a tracciare la propria strada, come ad esempio il Percorso dell’Anarchia. Quest’opzione richiede di tradire gli altri, perseguendo il potere personale. Anche in questo percorso, le decisioni abbondano, offrendo opportunità per esiti diversi ogni volta che si gioca.
La moltitudine di percorsi decisionali offerti da Tyranny fa sì che i giocatori continuino a giocare per esplorare le conseguenze delle loro scelte.
9 The Witcher 3: Caccia Selvaggia
Vivi la tua personalità da Witcher

C’è un’emozione inconfondibile nel tornare nei paesaggi di Velen, Novigrad e Bianco Frutteto nei panni di Geralt di Rivia. Il mondo immersivo di The Witcher 3 permette ai giocatori di dedicarsi a varie attività, dall’uccisione di mostri al gioco di Gwent nelle taverne locali, senza la necessità di seguire la trama principale.
Le decisioni influenzano la narrazione, come ad esempio la persona con cui Geralt potrebbe avere una relazione, ma il fascino del gioco risiede nel puro piacere di esplorare il suo mondo avvincente. Non importa quante volte completi il gioco, mi ritrovo sempre a ricominciare da capo, desideroso di rivivere la mia vita da Witcher. Alcuni titoli sono semplicemente così divertenti che dire addio sembra impossibile.
8 Planescape: Tormento
Un sacco di build e scelte di ramificazione

In termini di unicità, Planescape: Torment si distingue come un gioco di ruolo altamente rigiocabile. Uno dei motivi della sua rigiocabilità sono le ampie opzioni di sviluppo del personaggio, che offrono nuove interazioni e dialoghi non disponibili nelle precedenti partite.
Ad esempio, una build di un personaggio incentrata su un’intelligenza elevata mi ha permesso di convincere un PNG della sua inesistenza, alterando radicalmente quell’incontro. Tali sorprese alimentano un senso di paura di perdersi qualcosa (FOMO): se una build può offrire un’esperienza del genere, quante altre dovranno aspettare di essere esplorate?
Per scoprire tutti i fili della storia e le esperienze, è praticamente essenziale ripetere più volte il gioco.
7 Effetto di massa 3
Scelte diverse, stessa storia d’amore

La serie Mass Effect rimane una scelta amata da molti giocatori, ma è Mass Effect 3 a incarnare davvero la rigiocabilità. Sebbene le scelte possano influenzare visibilmente i risultati, è la profondità emotiva ad attrarre i giocatori.
Il gioco presenta forti relazioni tra i personaggi, il che fa sì che i giocatori, come me, scelgano spesso di avere una relazione con lo stesso personaggio in più partite. Questo dimostra la trama toccante e lo sviluppo dei personaggi del gioco.
Inoltre, l’inclusione di un DLC eccezionale come The Citadel incoraggia ulteriormente i giocatori a rivisitare il gioco. Non tutti i titoli hanno bisogno di nuovi contenuti per mantenere la loro rigiocabilità; a volte, è sufficiente che il gioco catturi l’attenzione e entri in sintonia con i giocatori.
6 Star Wars: Cavalieri della Vecchia Repubblica
Più di 20 anni dopo e ancora in riproduzione

Star Wars: Knights of the Old Republic offre una profondità simile a quella di Mass Effect 3, creando un ambiente in cui più partite svelano esiti diversi. Eppure, la vera magia risiede nei legami che si creano con i diversi personaggi nel corso dei viaggi.
Sebbene esplorare lo spettro della Forza sia un’esperienza piacevole, le relazioni tra i personaggi spingono i giocatori a continuare a esplorare il titolo. Il sistema di moralità influenza in modo unico sia la narrazione che l’estetica dei personaggi, spingendo i giocatori ad assistere non solo alle meccaniche di gioco, ma anche alle trasformazioni personali.
L’intricata rete di scelte narrative incoraggia a ripetere le partite, offrendo ogni volta esperienze nuove.
5 Dragon Age: Origins
Non li fanno più così

Nonostante la sua età, Dragon Age: Origins conserva un seguito solido e attrae nuovi fan grazie alla sua profonda narrazione e ai personaggi memorabili. I giocatori rimangono spesso affascinati dalla miriade di decisioni che portano a esiti diversi.
Classi e razze diverse creano inoltre opzioni di dialogo uniche e interazioni variegate. Ad esempio, come ladro Cousland, mi trovo ad affrontare scelte diverse durante il mio viaggio, mentre il mio personaggio mago Surana si cimenta in conversazioni completamente diverse sulla magia.
Queste esperienze ricche di sfumature rendono Dragon Age: Origins un classico senza tempo che spinge i fan a tornare, desiderosi di sperimentare nuovamente il suo ricco tessuto narrativo.
4 Fallout 4
Così tante fazioni con cui schierarsi, così poco tempo

Nota per la creazione di giochi con un’eccezionale rigiocabilità, Bethesda non delude con Fallout 4. Il suo vasto mondo è ricco di dettagli, garantendo che anche le esplorazioni ripetute portino a nuove scoperte.
L’interazione con le varie fazioni complica ulteriormente la narrazione. Allearsi con una fazione può alterare significativamente l’esperienza di gioco, incoraggiando i giocatori a rigiocare per esplorare diverse trame schierandosi con fazioni avversarie.
Inoltre, il gioco permette ai giocatori di unirsi a diversi compagni, aggiungendo ulteriori livelli di difficoltà alle loro avventure nella Zona Contaminata. Con innumerevoli segreti nascosti in tutto il gioco, Fallout 4 offre un’esplorazione praticamente infinita.
3 Disco Elysium
Un sacco di nuovi approcci per ogni missione

Dal momento in cui ho messo piede nei panni di Harry in Disco Elysium, ho capito che si trattava di un gioco che richiedeva più sessioni di gioco. Il sistema di creazione del personaggio è intricato e sottolinea l’importanza dell’assegnazione delle statistiche, che determina non solo le azioni disponibili, ma anche il modo in cui i PNG reagiscono al giocatore.
Se un giocatore non padroneggia determinate statistiche, potrebbe perdere opportunità cruciali, dando origine a diverse diramazioni narrative. Ogni partita può rivelare nuovi percorsi per affrontare la trama, grazie alle interazioni dinamiche tra i personaggi.
2 The Elder Scrolls V: Skyrim
Potresti anche smettere di giocare ad altri giochi

Tra i giochi di ruolo, pochi titoli hanno catturato l’attenzione dei giocatori come The Elder Scrolls V: Skyrim, con molti che hanno dedicato oltre 100 ore alla sua esperienza immersiva. La moltitudine di iterazioni, DLC e mod della community del gioco significa che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
A differenza di molti giochi di ruolo tradizionali, Skyrim è praticamente un simulatore di vita in cui i giocatori possono scegliere di assumere vari ruoli, da abile cacciatore a maestro ladro, plasmando il loro viaggio in un mondo che sembra vivo.
Il sistema di missioni aperte ne aumenta la rigiocabilità, consentendo ai giocatori di affrontare le missioni in modi creativi, indipendentemente dal numero di volte in cui hanno completato il gioco. Per innumerevoli giocatori, me compreso, Skyrim è come una seconda casa, garantendo innumerevoli avventure pronte a svelarsi a ogni nuova partita.
1 Porta di Baldur 3
Tonnellate di libertà creativa

Dato il forte supporto della community per Baldur’s Gate 3, è probabile che il gioco godrà di una rinascita simile a quella di Skyrim nei prossimi anni. La sua fiorente community di modder introduce continuamente nuovi contenuti, build e opzioni che mantengono l’esperienza dinamica.
Anche senza considerare le mod, il design del gioco consente una notevole libertà nel completare gli obiettivi. Ad esempio, io e il mio compagno spesso adottiamo strategie creative, come usare barili di polvere da sparo come uscite esplosive, dimostrando la sua flessibilità che va ben oltre il combattimento puro e semplice.
Anche le interazioni sociali sono imprevedibili, poiché il lancio dei dadi aggiunge un elemento di casualità che può dare vita a esperienze radicalmente diverse. Con numerose scelte di impatto durante il gioco, ogni decisione può alterare lo svolgimento della storia, dando vita a partite uniche.
Sebbene Baldur’s Gate 3 sia sul mercato da un po’, la sua continua popolarità è la prova della sua rigiocabilità, con innumerevoli metodi per intraprendere un’avventura che risulta sempre nuova.
Lascia un commento