
Nel panorama videoludico contemporaneo, molti titoli guidano i giocatori attraverso mondi intricati attraverso tutorial e indicatori utili. Tuttavia, c’è una fetta di giocatori che prospera in un’esperienza che richiede esplorazione e scoperta di sé. Se trovi piacere nel navigare attraverso narrazioni e meccaniche di gioco complesse senza una guida, allora sei nel posto giusto. Ecco un elenco selezionato di giochi di ruolo che ti permettono di forgiare il tuo percorso in ambienti impegnativi.
I seguenti giochi esemplificano l’impegno per l’indipendenza e la scoperta del giocatore, spesso richiedendo di scoprire le meccaniche di gioco e la profondità narrativa al proprio ritmo. Sebbene possano fornire introduzioni di base, l’onere di padroneggiare i contenuti è a vostro carico mentre vi immergete in queste esperienze stimolanti.
10 Warhammer 40.000: Commerciante Ribelle
Un vasto universo senza guida

Immergersi nell’universo sconfinato di Warhammer 40K può essere davvero scoraggiante. Fin dall’inizio, i giocatori vengono bombardati da intricate terminologie fantascientifiche e complessità narrative che presuppongono conoscenze pregresse. Le decisioni prese all’inizio del gioco possono alterare radicalmente la trama, creando un pesante senso di conseguenze. Le meccaniche di combattimento vengono accennate brevemente, ma diventano sempre più complesse, costringendo i giocatori ad ambientarsi rapidamente senza alcuna rete di sicurezza.
Esplorando l’universo, gli indicatori di missione sono rari, spingendovi a navigare nel mondo basandovi sull’intuito piuttosto che su indicazioni precise. Inoltre, per cogliere appieno la tradizione e le sfumature narrative, dovete immergervi nel voluminoso testo fornito dai vari personaggi e dalla narrazione ambientale. Padroneggiare i sistemi di gioco è essenziale per superare le sfide, il che incoraggia un coinvolgimento e un’esplorazione più profondi.
9 Verso l’esterno
Sei da solo

Outward offre un’esperienza decisamente spietata fin dall’inizio. I giocatori vengono catapultati in un mondo vasto con una guida minima e obiettivi vaghi, lasciando loro la libertà di tracciare il proprio percorso. Il gioco riesce a raggiungere questo obiettivo affidando al giocatore un compito impegnativo: scoprirne i sistemi di combattimento e magici attraverso l’esplorazione e la sperimentazione.
Questo gioco di ruolo potrebbe non essere la scelta migliore per le avventure open-world, ma racchiude un senso di mistero e scoperta raramente riscontrabile altrove. I giocatori possono creare storie cooperative indimenticabili sullo sfondo delle sue meccaniche impegnative, anche se la curva di apprendimento del gioco potrebbe scoraggiare alcuni.
8 Anello di fuoco
Il mondo aperto del masochista

Elden Ring offre un viaggio travolgente e pieno di sfide scoraggianti. Dopo una rapida introduzione alle meccaniche di combattimento, ai giocatori viene data la libertà di esplorare un vasto territorio, anche a proprio rischio e pericolo. Le aree iniziali possono essere ostiche e i giocatori devono adattarsi rapidamente per sopravvivere.
Molte meccaniche di gioco, come le Ashes of War per la personalizzazione delle armi, sono spiegate solo superficialmente, lasciando ai giocatori la libertà di esplorare le proprie capacità in autonomia. Le missioni secondarie spesso presentano direttive vaghe, mentre le aree nascoste potrebbero contenere elementi cruciali per il gameplay, rendendo l’esplorazione approfondita essenziale per svelare la ricca trama del gioco.
7 Kingdom Come: Deliverance 2
La vita bohémien non è per tutti

Kingdom Come: Deliverance 2 è un gioco di ruolo meticolosamente realizzato e ricco di storia, che rispecchia le sfide della vita reale con poche indicazioni. I giocatori iniziano con una competenza di combattimento limitata, e devono allenarsi e adattarsi mentre cercano di capire come guadagnarsi da vivere e raggiungere gli obiettivi della missione.
Il gioco prospera grazie alle sue complessità, costringendo i giocatori ad affidarsi al proprio istinto e alla propria intelligenza, accrescendo il senso di immersione nel suo mondo medievale. Questo senso di isolamento e di lotta evoca un legame unico con il viaggio del personaggio attraverso la narrazione.
6 Divinità: Peccato Originale 2
Sei su un’isola-prigione. Buona fortuna.

Dichiarato uno dei migliori CRPG fino ad oggi, Divinity: Original Sin 2 non ti prende per mano. I giocatori si ritrovano su un’isola-prigione senza istruzioni chiare, costretti a gestire la fuga attraverso l’esplorazione e la creatività. La libertà di affrontare le sfide in vari modi favorisce un senso di empowerment, trasformando ogni giocatore in artefice della propria narrazione.
Tuttavia, questa libertà si traduce in una maggiore difficoltà, e i giocatori potrebbero perdersi elementi cruciali della storia o interazioni con i personaggi se non sono proattivi nell’esplorazione. Il gioco premia la curiosità e la pianificazione strategica, rendendolo un punto di riferimento per i giocatori di GDR più esperti.
5 Tainted Grail: La caduta di Avalon
Un’ode al passato

Tainted Grail: The Fall of Avalon infonde freschezza nel genere RPG, offrendo un’esperienza hardcore che ricorda titoli classici come The Elder Scrolls. I giocatori hanno risorse e oggetti curativi limitati, il che aumenta la posta in gioco a ogni turno. Padroneggiare il suo sistema di combattimento richiede abilità e crescita strategica, poiché affidarsi alle meccaniche di base porterà a una rapida sconfitta.
Questo ambiente impegnativo richiede ai giocatori di immergersi profondamente nel mondo, esplorando vari luoghi e oggetti senza indicazioni esplicite. Ogni morte rappresenta un’esperienza di apprendimento e rafforza lo spirito di esplorazione e di apprendimento per tentativi ed errori del gioco.
4 Nioh 2
Più profondo di quanto pensi

Nioh 2 introduce i giocatori a un sistema di combattimento così intricato che il tutorial fornito ne copre solo una minima parte. I giocatori non comprenderanno appieno la profondità delle opzioni e delle meccaniche di combattimento fino al completamento del gioco. La vera complessità si manifesta nella modalità New Game Plus, che permette ai giocatori di immergersi nell’immenso potenziale del gioco.
Per massimizzare il divertimento è essenziale immergersi a fondo nelle complessità del combattimento, mentre i giocatori scoprono le innumerevoli strategie a loro disposizione, trasformando Nioh 2 in una delle esperienze di combattimento RPG più profonde disponibili.
3 Residuo 2
Un viaggio generato casualmente attraverso le dimensioni

Remnant 2 attrae i giocatori con il suo gameplay innovativo, unito a un approccio souls-like impegnativo. Il gioco offre una guida minima mentre i giocatori si avventurano in universi surreali, lasciando l’esplorazione e la scoperta in gran parte nelle loro mani. Missioni secondarie, classi nascoste e boss segreti richiedono un occhio attento e la voglia di sperimentare.
Indubbiamente, l’emozione di scoprire i segreti di questo gioco di ruolo arricchisce il gameplay, ma richiede anche dedizione e spirito d’avventura. L’esplorazione non è solo incoraggiata: è necessaria per apprezzare appieno il mondo e le sue complessità.
2 Dungeon più oscuro
L’ansia e la paura ti si addicono

Darkest Dungeon incarna l’assenza di supporto nel suo gameplay spietato. I giocatori vengono catapultati in dungeon pericolosi con scarsa assistenza. La curva di apprendimento è ripida; persino i giocatori di GDR più esperti potrebbero ritrovarsi a rivalutare le strategie in risposta alle meccaniche brutali del gioco.
Gli elementi psicologici giocano un ruolo considerevole nel gioco, dove i livelli di stress del gruppo possono portare a conseguenze disastrose, persino alla morte. Questo rende l’esperienza pensata per giocatori appassionati disposti a sopportare il dolore per il bene di un viaggio finale avvincente.
1 The Elder Scrolls III: Morrowind
Un viaggio fatto completamente in solitaria

The Elder Scrolls III: Morrowind si distingue come uno dei giochi di ruolo più intransigenti disponibili. Si basa sulla sua complessità e sul viaggio di scoperta di sé del giocatore all’interno del suo vasto mondo. La curva di apprendimento può essere scoraggiante: dal padroneggiare i sistemi magici alla navigazione in un immenso mondo aperto privo di istruzioni, ogni aspetto richiede l’iniziativa del giocatore.
Morrowind può sembrare inizialmente intimidatorio, ma ha aperto la strada al formato RPG open-world e rimane un punto di riferimento per profondità e libertà di gioco. Chi è disposto ad affrontare con coraggio le sue ardue sfide scoprirà una delle esperienze più gratificanti nella storia dei videogiochi.
Lascia un commento