I 10 migliori giochi cooperativi retrò da giocare con gli amici

I 10 migliori giochi cooperativi retrò da giocare con gli amici

Il gameplay cooperativo è diventato un’aspettativa standard nei moderni giochi multigiocatore. Riflettendo sugli albori del gaming, in particolare durante l’era di Xbox 360 e PlayStation 3, vediamo come la modalità cooperativa online abbia rapidamente guadagnato popolarità. Tuttavia, nonostante la diffusione della collaborazione online, è essenziale comprendere che non molto tempo fa, godersi esperienze cooperative significava avere amici fisicamente presenti, che condividessero un divano o si riunissero intorno a una cabina arcade.

Nonostante i suoi inconvenienti, la modalità cooperativa in presenza durante l’epoca d’oro del retrogaming creava un’atmosfera unica. I giocatori potevano festeggiare le loro vittorie con un high five o commiserarsi per le sconfitte in tempo reale. Per chi desidera rivivere queste esperienze con un amico oggi, molti giochi classici offrono ancora un delizioso divertimento in modalità cooperativa sul divano.

In questa raccolta, il termine “retro” si riferisce a tutti i giochi della quarta generazione di console o precedenti.

10 Bubble Bobble

Un classico memorabile per cancellare lo schermo

Modalità cooperativa in Bubble Bobble

Nel mondo delle sale giochi classiche, ripulire gli schermi era un’attività essenziale. Tra i principali contendenti c’era Bubble Bobble di Taito, uscito nel 1986, che raccontava le avventure di due draghi in missione per salvare i loro amici. Inizialmente un successo arcade, passò alle console domestiche come NES e Master System, consolidando il suo ruolo di esperienza cooperativa di riferimento.

I giocatori controllano Bub e Bob, che intrappolano i nemici in bolle prima di sconfiggerli. L’obiettivo è completare ogni schermata in modo continuo, un’attività che diventa sempre più frenetica man mano che il gioco procede. Il design incoraggia intrinsecamente il lavoro di squadra; infatti, i giocatori non possono completare il gioco da soli, riaffermando l’attenzione al gioco cooperativo.

9 Truppa di Goof

Sempre uniti

Pippo tiene un barile in Goof Troop

Parte integrante del successo della Disney negli anni ’90, esemplificato da serie come Goof Troop, questo franchise si è espanso anche nei videogiochi, tra cui spicca Goof Troop di Capcom del 1993 per SNES. Questo gioco di avventura e rompicapo cooperativo presenta somiglianze con Legend of Zelda, ma con una maggiore enfasi sul lavoro di squadra e sulla risoluzione dei problemi.

I giocatori controllano Pippo e suo figlio Max per risolvere enigmi ambientali collaborando tra loro. L’estetica accattivante e il gameplay coinvolgente del gioco creano un’esperienza nostalgica che molti apprezzano, soprattutto coloro che condividono bei ricordi di quando giocavano insieme da bambini.

8 ToeJam & Earl

Un’avventura roguelike funky

Gioco di ToeJam e Earl

Prima che la mania dei roguelike prendesse piede nell’ultimo decennio, giochi come ToeJam & Earl di Sega introducevano i giocatori a livelli generati casualmente e all’esplorazione. Pubblicato nel 1991 per Genesis, segue gli eccentrici alieni del titolo mentre esplorano un pianeta simile alla Terra per riparare la loro astronave danneggiata.

Questa esclusiva esperienza cooperativa consente ai giocatori di esplorare le isole insieme o separatamente. L’atmosfera eccentrica e la casualità del recupero degli oggetti creano un ambiente di gioco rilassato ma imprevedibile, un precursore delle moderne interpretazioni del genere.

7 Pocky e Rocky

Una visita al santuario come nessun’altra

Modalità cooperativa in Pocky & Rocky

I videogiochi retrò ambientati nel Giappone dell’epoca Edo hanno un fascino innegabile, e Pocky & Rocky (1992) ne è l’emblema. Questo sparatutto a scorrimento verticale vede la sacerdotessa Pocky e il suo amico tanuki Rocky combattere contro una varietà di creature soprannaturali.

Grazie alle abilità uniche di entrambi i personaggi e alla capacità di effettuare attacchi coordinati, questo sparatutto crea un ricco arazzo di gameplay cooperativo. L’elevato livello di difficoltà rappresenta una vera sfida, rendendo ogni vittoria immensamente gratificante.

6 Contra

Non dimenticare il codice!

Modalità cooperativa in Contra

Nessuna discussione sui classici sparatutto cooperativi sarebbe completa senza menzionare Contra, che debuttò nelle sale giochi nel 1987 prima della sua fenomenale uscita per NES nel 1988. Essendo un gioco run-and-gun per eccellenza, metteva i giocatori al comando di due soldati che combattevano ondate di nemici.

Caratterizzato da un’azione frenetica e da una difficoltà incessante, Contra è famoso per il Codice Konami che garantisce ai giocatori vite extra, consentendo lunghe sessioni e momenti di divertimento condiviso mentre gli amici si uniscono per superare i livelli.

5 Double Dragon 2: La vendetta

I famigerati fratelli Lee

Billy e Jimmy Lee in Double Dragon 2

Per i giocatori cooperativi in ​​cerca di un’esperienza non competitiva, Double Dragon 2: The Revenge rappresentò la soluzione ideale fin dalla sua uscita nelle sale giochi nel 1988, seguita da un ampio successo sulle console domestiche. I giocatori assumono il ruolo degli artisti marziali Billy e Jimmy Lee mentre cercano vendetta contro la banda dei Black Warriors per la morte della loro ragazza.

Il gioco enfatizza il lavoro di squadra, consentendo ai giocatori di eseguire mosse combo e di sfruttare l’ambiente circostante per ottenere un impatto maggiore. La sua influenza si riflette nei successivi picchiaduro, consolidando ulteriormente l’eredità di Double Dragon nel mondo dei videogiochi cooperativi.

4 Smash TV

Un classico sparatutto a doppia levetta

Gioco di Smash TV

Smash TV, uscito nel 1990, ha definito il genere degli sparatutto a due levette, in cui i giocatori si cimentavano in frenetiche battaglie contro ondate di nemici in un’arena. L’azione incessante di questo gioco, con potenziamenti e intense meccaniche di tiro, incoraggia il lavoro di squadra, mentre due giocatori cercano di sopravvivere insieme al caos.

La natura instancabile di Smash TV lo rende una scelta entusiasmante per le sessioni di gioco notturne con gli amici, trascinando facilmente i giocatori in un ritmo avvincente mentre affrontano l’implacabile assalto.

3 zombi hanno mangiato i miei vicini

Divertimento horror retrospettivo

Modalità cooperativa in Zombies Ate My Neighbors

Per chi ama orientarsi tra i capricci della commedia horror, Zombies Ate My Neighbors (1993) offre un omaggio giocoso ai classici cliché dell’horror. I giocatori vestono i panni degli adolescenti di periferia Zeke e Julie, incaricati di salvare i vicini da una serie di iconici cattivi dell’horror.

Con livelli diversificati e una varietà di nemici, il gioco offre un’esperienza spensierata ma coinvolgente, bilanciando la nostalgia con il divertimento cooperativo, mentre i giocatori collaborano per contrastare la minaccia dei non morti.

2 eroi Gunstar

Ti aspettano armi innovative

Combattere un boss in modalità cooperativa in Gunstar Heroes

Nato durante l’era dei 16 bit, Gunstar Heroes (1993) di Treasure rimane un amato gioco d’azione cooperativo, riconosciuto per la sua creatività nella personalizzazione delle armi. I giocatori si coordinano per combinare potenziamenti e configurare armi in sintonia con il loro stile di gioco, mentre affrontano una serie di robot e avversari militari.

Il gioco è particolarmente noto per le sue battaglie dinamiche contro i boss e i mondi vivaci, tanto da essere paragonato a titoli come Cuphead per le loro esperienze di gioco impegnative ma gratificanti che richiedono lavoro di squadra e strategia.

1 Teenage Mutant Ninja Turtles: Tartarughe nel tempo

Un classico senza tempo

Screenshot delle Tartarughe Ninja Mutanti Adolescenti Tartarughe nel Tempo

Nel regno dei picchiaduro, Teenage Mutant Ninja Turtles: Turtles in Time, che ha debuttato nelle sale giochi nel 1991 prima di approdare su SNES, rappresenta un’esperienza multigiocatore iconica. Con la possibilità per tutte e quattro le tartarughe di fare squadra nella versione arcade, i giocatori si immergono in ambientazioni vibranti ispirate all’amata serie animata.

Sebbene le meccaniche di combattimento siano semplici, la grafica accattivante e il gameplay coinvolgente garantiscono a tutti un divertimento assicurato, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti della modalità cooperativa in locale. Radunatevi, prendete una pizza e partite a un’avventura indimenticabile con gli amici!

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *