
Molti giocatori considerano il sistema di combattimento in stile Arkham uno dei progressi più innovativi nelle meccaniche di gioco. La flessibilità di questo sistema gli consente di prosperare in vari generi di gioco, sia quelli più radicati nel realismo che quelli ricchi di elementi fantastici. La sua influenza è stata profonda, stabilendo un modello per il combattimento corpo a corpo che continua a risuonare nel game design contemporaneo, quasi 15 anni dopo la sua introduzione nel 2009.
In questo articolo esploreremo alcuni giochi straordinari che hanno adottato il sistema di combattimento di Arkham, offrendo esperienze esaltanti che catturano l’attenzione dei giocatori.
10 Cavalieri di Gotham
Prendendo spunto dal Crociato Incappucciato

Sebbene Gotham Knights possa non soddisfare appieno le aspettative dei giochi Arkham, le sue meccaniche di combattimento evocano certamente quello stile amato. Dotato di un sistema di schivate e di eliminazioni distintive, rimane fedele ai principi fondamentali che i fan riconoscono.
Ogni personaggio giocabile offre uno stile di combattimento unico, tra cui Cappuccio Rosso, Batgirl, Robin e Nightwing. Il combattimento è solido: che si tratti di infliggere colpi pesanti con Cappuccio Rosso o di eseguire agili attacchi con Batgirl, i giocatori sono costantemente immersi nell’azione.
L’introduzione delle mosse finali segna una notevole evoluzione nel sistema di combattimento di Arkham, con una gamma diversificata di mosse disponibili che offrono una potenza soddisfacente. Combattendo una varietà di nemici, imparerai rapidamente che tattiche diverse sono essenziali per il successo.
9 Capitan America: Super Soldato
Con il tuo scudo o sopra di esso

Sebbene Captain America: Super Soldier non sia stato celebrato come avrebbe dovuto, offre un’eccellente combinazione di elementi supereroistici e combattimenti in stile Arkham per gli appassionati. Ritmo serrato e ricco di azione, questo gioco cattura la natura brutale dell’universo di Cap.
I giocatori controllano Capitan America mentre affronta gli agenti dell’Hydra e altri nemici, utilizzando il suo scudo non solo per difendersi, ma anche come arma dinamica. Le meccaniche di combattimento aggiungono livelli di difficoltà, consentendo ai giocatori di prendere le distanze e poi avvicinarsi ai nemici con precisione.
Questo titolo ha persino influenzato le scene d’azione mostrate in Captain America: The Winter Soldier. Con Chris Evans che presta la sua voce al personaggio, l’esperienza è più autentica e piacevole. Sarà anche breve, ma si pone come una delle migliori rappresentazioni del combattimento in stile Arkham.
8 Mad Max
Croccante e piccante

Mad Max sfida coraggiosamente le aspettative offrendo un’esperienza di gioco impressionante, ispirata a un film di successo. Il fulcro del suo successo è l’eccezionale combattimento corpo a corpo, che raggiunge un equilibrio raramente raggiunto altrove. Ogni incontro regala una soddisfazione viscerale, rendendo le battaglie brutali quanto il mondo post-apocalittico che rappresentano.
Il combattimento è d’impatto, amplificato dall’eccezionale sistema di contrattacco che funziona in modo impeccabile, ricordando le meccaniche dei giochi Arkham. I giocatori possono immergersi nell’azione, eliminando senza sforzo orde di predoni in avvincenti scontri nella Zona Contaminata.
7 Assassin’s Creed: Unity
Arte della spada senza soluzione di continuità

Nonostante un lancio travagliato, rovinato da bug tecnici, Assassin’s Creed: Unity è invecchiato con eleganza, sfoggiando un brillante combattimento corpo a corpo. Ambientato nella Parigi rivoluzionaria, il gioco offre meccaniche di combattimento che si distinguono per un mix di attacchi leggeri e pesanti e numerose animazioni uniche.
Sebbene i giochi Arkham siano debitori della formula introdotta da Assassin’s Creed, l’influenza reciproca è evidente, poiché entrambi i franchise hanno attinto e innovato nel tempo. La varietà di armi migliora l’esperienza di combattimento, con un feedback sonoro distintivo che accompagna ogni colpo.
6 Cani che dormono
Combattimenti a Hong Kong

Sleeping Dogs è un altro titolo che fonde una narrazione avvincente con meccaniche di combattimento magistrali. Evolve splendidamente la formula di Arkham in un sistema unico che migliora l’esperienza di combattimento corpo a corpo. I giocatori possono eseguire una gamma impressionante di mosse, dai contrattacchi agli atterramenti basati sull’ambiente.
La profondità del combattimento si evolve nel corso del gioco, culminando in uno spettacolare torneo opzionale che ricorda i classici film di arti marziali. La perfetta integrazione di diversi colpi, contrattacchi e interazioni ambientali consolida Sleeping Dogs come un titolo di spicco nel genere.
5 Vendicatori della Marvel
Ha fatto una cosa giusta

Nonostante la scarsa accoglienza, Marvel’s Avengers eccelle nel combattimento, adattando il sistema Arkham a un variegato gruppo di personaggi. Ogni Avenger presenta un’interpretazione unica dello stile di combattimento, offrendo ai giocatori una vasta gamma di approcci tattici.
Sebbene il gioco soffra di un design dei nemici ripetitivo, il combattimento avvincente rimane fresco, con un albero delle abilità significativo e mosse finali distintive. Capitan America, Black Panther e altri eroi traducono le meccaniche classiche in un’esperienza emozionante, seppur disomogenea, che avrebbe potuto rappresentare una pietra miliare del franchise con un design complessivo più curato.
4 Spider-Man della Marvel
Anche la Marvel può farlo

Poiché la serie Arkham ha stabilito uno standard per i videogiochi sui supereroi, Marvel’s Spider-Man esemplifica la versatilità del sistema di combattimento di Arkham. Con manovre acrobatiche, combinazioni fluide e gadget innovativi, il gioco dà vita a Spider-Man attraverso combattimenti coinvolgenti e dinamici.
Che si tratti di far roteare i nemici o di usare il Senso di Ragno per schivarli, il combattimento sembra autenticamente studiato su misura per ogni tipo di nemico. Il sistema prende spunto dalle idee di Arkham ma si evolve, consacrando Spider-Man come un’encomiabile evoluzione del gameplay dei supereroi.
3 Sifu
Il combattimento più profondo in circolazione

Sifu adotta un approccio audace al sistema di combattimento ispirato ad Arkham, innovando con sistemi di combattimento intricati che fondono meccaniche di gioco complesse con un gameplay coinvolgente. Esplorando splendidi scenari, i giocatori sperimentano movimenti fluidi simili allo stile di combattimento di Batman, ma con un ulteriore livello di complessità.
Ogni movimento è mirato, che si tratti di eseguire una combo sbalorditiva o di effettuare un contrattacco preciso. Lo stile grafico può apparire spensierato, ma il livello di difficoltà e l’intensità creano un netto contrasto, rendendolo appetibile per gli amanti del gameplay più impegnativo.
2 Il fantasma di Tsushima
Il Batman di Tsushima

Ghost of Tsushima è una testimonianza di quanto sia efficace l’adattamento dei sistemi di combattimento. Con meccaniche che richiamano la precisione di colpi e contrattacchi tipica dei giochi Arkham, eleva l’esperienza di gioco grazie al suo stile di combattimento orientato alla regia.
I giocatori possono controllare fluidamente attacchi e risposte, offrendo un combattimento fluido, anche contro più avversari. L’integrazione di tattiche stealth e abilità ambientali ne aumenta la profondità complessiva, contribuendo al suo successo commerciale.
1 La Terra di Mezzo: L’ombra della guerra

Middle Earth: Shadow of War cattura in modo impeccabile l’essenza del combattimento in stile Arkham, inserendolo nel ricco scenario dell’universo di JRR Tolkien. Le meccaniche di combattimento del gioco consentono ai giocatori di passare fluidamente da un nemico all’altro, utilizzando una varietà di mosse per mantenere l’azione coinvolgente e innovativa.
Il sistema Nemesis introduce una dinamica unica con l’evoluzione dei nemici, garantendo scontri sempre avvincenti. I giocatori troveranno un’immensa gioia nell’orchestrare battaglie su larga scala, dando prova di abilità che attinge al meglio della tradizione di combattimento di Arkham.
Lascia un commento