
L’idea che ognuno sia il protagonista della propria storia di vita è valida anche nel mondo reale, ma nell’affascinante mondo della finzione, soprattutto nei videogiochi, avere più protagonisti è spesso essenziale per trasmettere una narrazione più ricca. Questa dualità arricchisce l’esperienza narrativa, soprattutto nei sequel, dove la trama può diventare troppo ampia per un singolo personaggio.
I giochi con due protagonisti possono presentare questi personaggi in vari modi: possono collaborare direttamente, essere separati da una certa distanza o perseguire obiettivi paralleli senza sapere l’uno dell’altro.È importante sottolineare che questa struttura narrativa implica un protagonismo condiviso in cui entrambi i personaggi svolgono ruoli altrettanto significativi nella storia che si sviluppa. Qui esploreremo i giochi che eccellono nella presenza di due protagonisti, concentrandoci esclusivamente sui titoli che mettono in risalto questa dinamica.
10 – Yakuza 0
Due ragazzi selvaggi e pazzi

Nella serie Yakuza/Like a Dragon, Kazuma Kiryu è da tempo il personaggio principale. Pur condividendo punti focali in diversi titoli, Yakuza 0 lo vede in particolare affiancato a Goro Majima, presentando le loro storie ambientate negli anni ’80, prima che diventassero le leggende amate dai fan.
Un aspetto intrigante di Yakuza 0 è la sua struttura narrativa: tiene volutamente separati Kiryu e Majima per mantenere la continuità con la serie originale. I loro percorsi separati sono avvincenti, rendendo questo prequel un ottimo punto di partenza per i nuovi arrivati. Molti, me compreso, l’hanno trovato un’introduzione perfetta agli amati personaggi.
9 – Resident Evil 2 (2019)
Ci siamo appena persi

Il Resident Evil 2 originale presentava una meccanica di “zapping” unica, che permetteva alle azioni dei giocatori nel viaggio di un personaggio di influenzare la trama dell’altro. Il remake del 2019 prosegue questo concetto con un sistema di scenari modificato che influenza in modo sottile le interazioni dei personaggi in base al gameplay precedente.
Sebbene la struttura sia semplificata, i giocatori devono comunque coinvolgere sia Leon che Claire per raggiungere il vero finale. In particolare, sebbene Ada si unisca brevemente a Leon, non dovrebbe essere classificata come terza protagonista, poiché il suo ruolo è limitato all’interno della narrazione generale.
8 – Kingdom Hearts 3D: Distanza di caduta dei sogni
Sogna un piccolo sogno di me

La serie di Kingdom Hearts sperimenta spesso con protagonisti multipli, con esempi significativi in Chain of Memories e Birth By Sleep. Tuttavia, Dream Drop Distance si distingue per le transizioni fluide tra le prospettive di Sora e Riku.
Il gioco utilizza una meccanica unica in cui i giocatori si “lanciano” tra i personaggi, migliorando l’esperienza di gioco ma introducendo anche momenti di sfida, in particolare negli scontri con i boss. L’intreccio delle loro storie crea una narrazione coesa, sebbene alcune caratteristiche possano comprensibilmente risultare un po’ macchinose all’inizio.
7 – Il diavolo può piangere 4
Tutto in famiglia

Al suo debutto, Devil May Cry 4 suscitò polemiche per aver messo in primo piano il nuovo arrivato Nero, con il veterano della serie Dante inizialmente in secondo piano. Nonostante questo cambiamento, il ruolo di Dante, ora di primo piano, garantisce ai fan un coinvolgimento costante con la tradizione del franchise.
Nero guida la narrazione nella prima metà, utilizzando meccaniche uniche, mentre Dante si muove negli stessi ambienti in seguito. Questa dualità aggiunge profondità alla storia, consentendo ai giocatori di comprendere le motivazioni contrastanti di ogni personaggio.
6 – Alan Wake 2
Uno nella luce, uno nell’oscurità

Alan Wake si concentrava originariamente sul personaggio principale, ma Alan Wake 2 introduce l’agente dell’FBI Saga Anderson, consentendo una doppia narrazione che cattura la profondità psicologica della serie. La cronologia delle loro storie è allettantemente oscurata, riflettendo la natura disorientante del Luogo Oscuro.
L’interazione tra Alan e Saga aggiunge livelli alla narrazione: le azioni di Alan forniscono indizi essenziali sul viaggio di Saga, dando vita a una relazione simbiotica che arricchisce l’esperienza di gioco attraverso meccaniche uniche.
5 – Una via d’uscita
Sapevi che sarebbe stato qui

Nessuna discussione sui due protagonisti sarebbe completa senza menzionare Hazelight Studios, noto per il suo approccio cooperativo al gameplay. Il loro titolo A Way Out cattura l’essenza di un’alleanza temporanea tra Leo e Vincent, le cui motivazioni creano tensione man mano che procedono.
Questa meccanica cooperativa sottolinea l’importanza del lavoro di squadra, consentendo al contempo archi narrativi individuali e invitando i giocatori a riflettere sulle proprie decisioni riguardo al destino dei protagonisti.
4 – Marvel’s Spider-Man 2
Una coppia di aracnidi

Marvel’s Spider-Man raramente presenta delle spalle, ma l’introduzione di Miles Morales come compagno permette un’esperienza dinamica in coppia in Marvel’s Spider-Man 2. I giocatori si alternano tra Peter e Miles, offrendo prospettive uniche sui rispettivi viaggi da eroi.
La struttura del gioco consente varianti strategiche di gioco, mettendo in mostra le abilità distintive di Peter e Miles e contribuendo a una narrazione più ricca, intrecciata attraverso temi collaborativi di responsabilità e crescita.
3 – Halo 2
Due fazioni, un nemico comune

Halo 2 espande l’universo di Halo offrendo ai giocatori uno sguardo sui Covenant attraverso il suo secondo protagonista, l’Arbiter. Mentre Master Chief affronta una nuova minaccia Covenant, l’Arbiter affronta conflitti interni, creando un’avvincente doppia narrazione che ne approfondisce la tradizione.
Questa struttura unica consente ai giocatori di sperimentare diverse sfaccettature del conflitto in corso attraverso prospettive opposte, arricchendo la trama e mantenendo al contempo un’esperienza di gioco coesa.
2 – Ratchet & Clank: Rift Apart
Attraverso il tempo e lo spazio

Il concetto di multiverso può essere abusato, ma offre opportunità narrative creative, come si vede in Ratchet & Clank: Rift Apart. In questo titolo, Ratchet incontra Rivet, la sua controparte dimensionale, dando vita a un filo narrativo che esplora l’identità e il cameratismo.
Le interazioni dei personaggi con i rispettivi compagni, Kit e Clank, introducono ulteriori dimensioni al gameplay, consentendo ai giocatori di apprezzare i loro viaggi condivisi e mostrando al contempo come i loro trascorsi influenzano le loro dinamiche attuali.
1 – Arcadia americana
Un corridore e un leaker

Una produzione di successo, che sia televisiva o videoludica, si basa sul lavoro di squadra tra diversi elementi, sia davanti che dietro le quinte. In American Arcadia, il protagonista Trevor scopre che la sua vita è parte di un reality show, il che complica la sua fuga.
Mentre Trevor esplora questo mondo bizzarro, la sua partner Angela deve manipolare strategicamente gli elementi dell’ambiente, creando un’avvincente dinamica a doppio ruolo. Questa variante di gameplay non solo migliora l’esperienza di gioco, ma evidenzia anche il tema di fondo della sorveglianza e del controllo sociale.
Lascia un commento