I 10 migliori giochi che vale la pena giocare più volte per un’esperienza completa

I 10 migliori giochi che vale la pena giocare più volte per un’esperienza completa

Nel mondo dei videogiochi, le narrazioni variano notevolmente nella struttura; alcune si svolgono in modo lineare, guidando i giocatori dal punto A al punto B con relativa semplicità. Tuttavia, esiste un’intrigante categoria di giochi che spinge i giocatori a rivisitare ripetutamente i propri mondi, soprattutto dopo i titoli di coda. Questo impulso deriva in genere da trame intricate, finali diversi o dalla scoperta di nuove tradizioni a ogni partita.

Questi titoli trasformano l’esperienza di rigiocare in un’esperienza arricchente, offrendo spunti e rivelazioni che spesso sfuggono ai giocatori durante la prima partita. In effetti, per alcuni giochi in questa lista, la prima partita serve semplicemente come introduzione all’universo in espansione creato al suo interno, incoraggiando l’esplorazione per scoprire significati più profondi e narrazioni alternative. Di seguito, esploriamo alcuni dei giochi più accattivanti che non solo invitano, ma meritano davvero di essere completati più volte.

10 Nexus Scarlatto

Raddoppia i protagonisti, raddoppia il divertimento

Entrambi i protagonisti in Scarlet Nexus

A prima vista, Scarlet Nexus sembra il tipico gioco di ruolo ispirato agli anime, ma introduce una meccanica affascinante attraverso i suoi due protagonisti. A differenza dei giochi di ruolo tradizionali, in cui la scelta tra personaggi maschili e femminili porta a trame simili con piccole variazioni, Scarlet Nexus offre due narrazioni nettamente diverse a seconda che si scelga Yuito o Kasane.

Ambientato in un mondo altamente tecnologico assediato da bizzarri mutanti chiamati Altri, i giocatori intraprendono un’avventura con Yuito Sumeragi e Kasane Randall, due soldati psichici i cui percorsi intrecciati ma divergenti espongono i giocatori a diverse prospettive di un conflitto politicamente carico di cospirazioni.

Per apprezzare appieno la complessità della storia, i giocatori devono seguire il viaggio di ogni protagonista, perché solo allora l’intricata rete di relazioni ed eventi diventa più nitida, rivelando quanto profonda possa essere la trama.

9 Principessa del vulcano

Ogni singola scelta conta

Decidere come crescere tua figlia in Volcano Princess

Benvenuti alle sfide della genitorialità in Volcano Princess, dove i giocatori assumono il ruolo di un genitore single che cresce una figlia destinata a diventare regina. Le decisioni che i giocatori prendono durante gli anni della sua formazione, dall’istruzione ai suoi hobby, plasmano non solo le sue capacità e la sua personalità, ma anche il futuro di un intero regno.

La ricchezza di possibili esiti invita i giocatori a esplorare innumerevoli scenari. Crescerai una guerriera feroce o una sovrana benevola? Ogni scelta modifica significativamente il suo percorso, rendendo il gioco profondamente coinvolgente e straordinariamente rigiocabile.

Inizialmente, la prima partita serve come prova per valutare l’impatto delle tue decisioni. Questo viaggio sperimentale porta naturalmente a un irrefrenabile desiderio di giocare di nuovo, chiedendosi cosa potrebbe accadere se si facessero scelte diverse, assicurando che numerose partite migliorino la comprensione del suo percorso.

8 La sorellanza della ruota cosmica

Prendi il destino nelle tue mani

Finale di Secret Utopia in The Cosmic Wheel Sisterhood

Il fascino di The Cosmic Wheel Sisterhood è innegabile e invoglia i giocatori a tornare per innumerevoli partite, svelando finali ricchi di scelte. Nei panni di Fortuna, una strega in esilio, i giocatori si immergono in una narrazione cosmica in cui le loro capacità di predizione del futuro determinano il destino di se stessi e di un’intera comunità galattica.

Attraverso un patto con un essere misterioso e la creazione di carte simili ai tarocchi per leggere il destino altrui, il gioco presenta una narrazione che si evolve in modi infiniti. Ogni partita rivela nuovi percorsi, che si tratti di riparare il caos nell’universo o di creare mondi completamente nuovi.

Le opportunità di esplorazione sembrano infinite, rispecchiando il tema centrale del gioco e garantendo ai giocatori di tornare continuamente per esplorare la sua intricata trama.

7 Fino all’alba

Li salverai tutti?

Una ragazza bionda spia un ragazzo che guarda un sacco di schermi in Until Dawn

Nonostante la tendenza del genere horror a dissuadere i giocatori dal ripetere le esperienze, Until Dawn sovverte questa aspettativa con la sua narrazione avvincente e gli esiti variabili. Ambientato in un agghiacciante contesto durante un ritiro invernale, i giocatori guidano otto amici mentre il loro cameratismo sprofonda in un terrificante incubo.

In questo gioco, ogni scelta ha un peso considerevole, e decisioni cruciali influenzano il destino di tutti i personaggi coinvolti. L’obiettivo è garantire la sopravvivenza di tutti in mezzo a una serie di minacce mortali, ma raggiungere questo obiettivo richiede molteplici tentativi, rendendolo un titolo che stempera la paura con l’eccitazione.

Nessuna partita sembra duplicata, poiché le scelte iniziali possono avere profonde conseguenze in seguito. Per scoprire la vera essenza di questa narrazione è necessario impegnarsi a rigiocarla, consolidando il suo status di esperienza horror tutt’altro che monotona.

6 L’assistente dell’obitorio

Fantasmi, demoni, cadaveri, oh mio Dio!

Guardare un cadavere illuminato da luci rosse in The Mortuary Assistant

A prima vista, The Mortuary Assistant potrebbe sembrare la tipica esperienza horror incentrata sull’imbalsamazione, ma si addentra più a fondo, trascinando i giocatori in una narrazione ricca di possessioni e verità nascoste che implorano di essere svelate. La sua natura imprevedibile incoraggia i giocatori a tuffarsi per un secondo round dopo i titoli di coda.

Ogni sessione di gioco introduce infestazioni ed eventi casuali, assicurando che la familiarità non diminuisca l’effetto spaventoso. Man mano che i giocatori esplorano la storia del protagonista, svelano finali multipli basati sulle varie scelte e scoperte fatte durante ogni partita.

Per cogliere appieno la profondità inquietante del gioco, è essenziale giocarlo più volte, trasformandolo da un semplice survival horror in un’esperienza narrativa arricchita e intrisa di rivelazioni.

5 Change: un’esperienza di sopravvivenza per i senzatetto

Riuscirai a sopravvivere abbastanza a lungo da avere successo?

Chiedere soldi in cambio-1

Change si distingue dai tipici giochi di sopravvivenza offrendo una narrazione realistica sulla condizione dei senzatetto. I giocatori impersonano un individuo rimasto senza casa da poco, alle prese con la dura realtà della sopravvivenza in un paesaggio urbano spietato, affrontando una serie di sfide, dal procurarsi il cibo alla ricerca di un riparo.

Ogni esperienza di gioco offre un contesto e un potenziale nuovi, con incontri casuali che creano percorsi distinti per la sopravvivenza. Sebbene questa potente narrazione possa risultare scoraggiante, la natura avvincente dei possibili esiti spinge i giocatori a rivisitarla, sperando nel trionfo in mezzo alla disperazione.

4 Terre Selvagge Esterne

Così tanti pianeti, così poco tempo

Esploratore seduto accanto al fuoco che suona musica nelle Outer Wilds.

Outer Wilds affascina i giocatori con la sua esclusiva meccanica di loop temporale, che consente di esplorare un sistema solare destinato a esplodere in una supernova ogni 22 minuti. Ogni loop conserva i ricordi, creando un viaggio di scoperta continuo mentre i giocatori si immergono nella storia di un regno stellato.

Ogni reset porta con sé nuove rivelazioni e svela una tradizione significativa, dando vita a una narrazione intricata che richiede attenzione nelle sessioni successive. La pletora di enigmi e segreti fa sì che ogni ciclo riveli qualcosa di precedentemente sfuggito, accendendo la curiosità che spinge i giocatori a tornare a giocare.

3 Zero Escape: The Nonary Games

Squid Game? Non ne hai mai sentito parlare.

Phi Talking in Zero Escape The Nonary Games

Zero Escape: The Nonary Games eleva la complessità narrativa del mondo videoludico attraverso dinamiche di escape room contorte, trascinando i giocatori in un intenso survival game guidato da scelte cruciali. Ogni partita presenta percorsi unici che svelano gradualmente gli strati più oscuri della storia.

Per scoprire l’intero arco narrativo, i giocatori devono cimentarsi in più partite, ripercorrendo i propri passi per svelare eventi nascosti. Quelli che possono sembrare tentativi falliti spesso rappresentano passi necessari per comprendere la verità ultima dell’esperienza.

2 Ero un esocolonista adolescente

Crescere come un alieno umano

Sym Falling in Ero un esocolonista adolescente

“I Was a Teenage Exocolonist” riassume le difficoltà di crescere in un ambiente alieno, mentre l’umanità cerca rifugio su un nuovo pianeta dopo aver esaurito le risorse della Terra. Nei panni di un bambino nato a bordo di un’astronave durante il lungo viaggio, i giocatori affrontano la vita su Vertumna, dove la familiarità con il loro mondo è ricca di fascino.

Man mano che i giocatori invecchiano, ogni scelta plasma il loro futuro e, al termine di ogni vita, ricominciano con i ricordi accumulati, arricchendo le partite successive con preziose intuizioni che modificano le decisioni future. Questa natura ciclica crea un’atmosfera dinamica, mantenendo i giocatori coinvolti mentre scoprono la complessa relazione tra il personaggio e la sua nuova casa.

1 NieR: Automata

Alieni contro androidi

Esplosioni in NieR Automata

NieR: Automata si distingue come un gioco di ruolo eccezionale che intreccia temi distopici, androidi e conflitti alieni all’interno della sua intricata trama. Sebbene a prima vista possa sembrare un semplice titolo d’azione, un’esplorazione più approfondita rivela una storia sfaccettata che si sviluppa attraverso ripetute partite.

Mentre i giocatori vestono i panni di 2B e 9S, si dipana una narrazione più ampia sulla difficile situazione dell’umanità. Il gioco sfida i giocatori a riconsiderare la propria comprensione del mondo attraverso esperienze cicliche, in cui ogni partita successiva rivela rivelazioni sostanziali che alterano le motivazioni dei personaggi e i temi generali.

Con diversi personaggi da controllare e varie prospettive da esplorare, NieR: Automata sottolinea la necessità di molteplici completamenti per comprendere appieno i suoi profondi strati narrativi, lasciando i giocatori con un senso di stupore anche molto tempo dopo la conclusione dell’avventura.

Per chi desidera esplorare titoli che offrono narrazioni articolate e motivi convincenti per rigiocare, queste selezioni promettono di soddisfare. Ogni gioco non solo invita ad approfondire la propria storia, ma ricompensa i giocatori con approfondimenti arricchenti nelle visite successive.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *