
Per decenni, la musica è stata parte integrante dei videogiochi, esaltando i momenti emozionali e, nei rhythm game, costituendo il fulcro del gameplay. Tuttavia, il ruolo della musica si estende ben oltre queste funzioni.
Come i videogiochi stessi, la musica può variare notevolmente per forma e scopo. In alcuni titoli, la musica di sottofondo può migliorare il ciclo di gioco principale o persino controllare le dinamiche del mondo di gioco. In altri scenari, gli eventi del gioco possono sincronizzarsi con un accompagnamento musicale, aggiungendo livelli a un’esperienza di gioco già di per sé variegata.
In sostanza, questa discussione mette in evidenza i giochi che utilizzano la musica come meccanica di gioco, piuttosto che come unica meccanica. Si va oltre il semplice suonare le note sullo schermo, creando interazioni innovative tra musica e gameplay. Ecco alcuni esempi significativi che illustrano queste innovative integrazioni musicali.
10 Sinistra 4 Morta 2
I segnali musicali del regista dell’IA

In Left 4 Dead 2, la sopravvivenza dipende dai propri sensi, in particolare dall’udito. I giocatori devono rimanere vigili sugli infetti speciali, prestando attenzione anche ai sottili segnali audio del gioco.
Ogni tipo di infetto emette vocalizzazioni uniche che fungono da avvertimento. A completare questi suoni ci sono delle punture musicali che segnalano eventi significativi, orchestrate in modo creativo dal Direttore dell’IA. Ad esempio, un inquietante brano di pianoforte potrebbe annunciare l’apparizione di uno Smoker, mentre l’apparizione di un Hunter potrebbe provocare una stridente nota di violino.
Questi suggerimenti musicali fungono da avvisi acustici, indirizzando i giocatori verso potenziali pericoli anche se non sono immediatamente visibili. Un’improvvisa ondata di intense percussioni indica un compagno di squadra sotto assedio, mentre un travolgente tema orchestrale annuncia l’arrivo di un formidabile carro armato.
9 Rayman Legends
Sincronizzazione del platform con la musica

Rayman Legends si basa principalmente sul classico platform a scorrimento laterale, evitando le meccaniche musicali più tipiche. Tuttavia, ogni mondo si conclude in modo unico con un livello frenetico in cui i giocatori devono cercare di fuggire da un muro pericoloso.
In questi segmenti, il gameplay si trasforma in un’esperienza ritmica, in cui ogni salto, interazione con i nemici e ostacolo si allinea armoniosamente con la colonna sonora di sottofondo. Ignorare la musica è possibile, ma farlo può portare al caos; sincronizzarsi con il ritmo migliora l’esperienza di gioco.
La caratteristica più notevole di questi livelli è l’inserimento di canzoni popolari rivisitate come “Black Betty” dei Ram Jam e “Eye of the Tiger” dei Survivor, insieme a composizioni originali che offrono un’esperienza uditiva innovativa.
8 Risolti
Armonia di suono e azione

A prima vista, la grafica astratta di Rez potrebbe lasciare i giocatori perplessi sul suo significato musicale. Come in uno sparatutto su rotaia, i giocatori si muovono in un paesaggio digitale per eliminare i nemici al ritmo pulsante di una techno.
Il tempo di comparsa dei nemici segue ritmicamente la colonna sonora, permettendo ai giocatori di sparare a ritmo di musica. Sebbene il gioco non richieda l’audio per funzionare, il suo design favorisce un’esperienza sensoriale unica, emulando la sinestesia attraverso l’integrazione visiva e uditiva.
Concentrandosi sul feedback tattile, ogni colpo effettuato riecheggia nel controller, creando una connessione viscerale tra azione e audio, che ricorda quella di giocare a un rhythm game mentre si guida a ritmo di musica.
7 Madre 3
Attaccare a ritmo

Mother 3 riecheggia il suo predecessore, Earthbound, in particolare nelle dinamiche di combattimento. Con una novità unica, il sistema Sound Battle permette di potenziare gli attacchi premendo il pulsante A a ritmo di musica.
Ogni nemico, compresi i boss più formidabili, ha una sua melodia distintiva, che dovrai imparare a padroneggiare per massimizzare la tua efficacia in combattimento. Inoltre, calmare un nemico ti offre l’opportunità di sentire il suo “battito cardiaco”, svelando di fatto il ritmo di fondo, fondamentale per sferrare i tuoi colpi.
Questa deliziosa assurdità contribuisce al fascino stravagante tipico della serie, tenendo i giocatori impegnati e sfidando al contempo i loro istinti musicali.
6 Everhood
Schivare a ritmo

Al suo lancio, Everhood è stato spesso paragonato a un mix tra Undertale e Guitar Hero per via del suo sistema di combattimento unico, che enfatizza la capacità di schivare i colpi. I giocatori devono schivare proiettili colorati in rapido movimento, sincronizzati in modo intricato con la colonna sonora.
Inizialmente privi di opzioni di combattimento, i giocatori dovranno destreggiarsi tra queste minacce trovando il proprio ritmo. Nelle fasi successive, i giocatori potranno iniziare a catturare gli attacchi, il che permetterà loro di contrattaccare quando il colore desiderato apparirà in mezzo al caos.
Questa meccanica tiene i giocatori in allerta, bilanciando il rischio di schivare i colpi con il potenziale di contrattaccare: una delicata danza di tempismo e strategia.
5 La leggenda di Zelda: Ocarina of Time
Il potere della musica a Hyrule

In tutta la saga di The Legend of Zelda, Link ha dimostrato una spiccata abilità musicale, in particolare con gli strumenti a fiato. Questa affinità è particolarmente evidente in Ocarina of Time, dove utilizza lo strumento principale per interagire con l’ambiente circostante.
Utilizzando melodie come la Canzone di Epona per evocare il suo cavallo e potenti melodie per manipolare il tempo, il viaggio musicale di Link è trasformativo e vitale per la progressione. Con la guida di Sheik, Link impara ulteriori Canzoni Warp, rendendo il viaggio attraverso Hyrule efficiente e gratificante.
4 Corsa Hi-Fi
Sincronizzare il movimento con la melodia

Hi-Fi Rush introduce i giocatori in un mondo in cui il ritmo detta il flusso dell’azione. Il protagonista, Chai, scopre che le sue abilità di combattimento e l’ambiente circostante pulsano a ritmo di musica, riprodotta attraverso l’altoparlante montato sul petto.
Sia Chai che i suoi avversari eseguono attacchi sincronizzati con il ritmo. I giocatori in grado di mantenere il ritmo sferrano colpi più potenti, aumentando sia i danni che il punteggio. Tuttavia, affrontare le battaglie richiede una strategia che va oltre il semplice ritmo, poiché manovre agili e tempismo perfetto sono cruciali per sconfiggere gli avversari.
3 Nessuna strada dritta
Liberarsi dal ritmo

No Straight Roads ruota attorno allo scontro tra la conformità EDM e l’essenza vivace del rock. Appropriatamente, mentre molti boss seguono il ritmo della base musicale, i giocatori marciano al proprio ritmo.
Nelle battaglie contro i boss, gli attacchi seguono cadenze ritmiche prevedibili, ma i giocatori hanno la libertà di muoversi come preferiscono, utilizzando poteri rock e strategie creative senza dover attenersi strettamente al tempo della musica.
2 Cripta del NecroDancer
Danza attraverso il pericolo

Per gli appassionati di roguelike come Binding of Isaac, Crypt of the NecroDancer offre un tocco unico al gameplay familiare. I giocatori esplorano dungeon generati proceduralmente, pieni di nemici pericolosi, ma con un trucco: tutti i movimenti devono essere sincronizzati con il ritmo della musica per avere successo.
Ogni azione, tua e dei tuoi nemici, deve essere sincronizzata con la colonna sonora in continua evoluzione. Questo approccio basato sul ritmo combina elementi roguelike standard con una sfida musicale avvincente, che richiede abilità interattive multitasking per affrontare le sfide in modo efficace.
1 Metallo: Hellsinger
Una sinfonia di distruzione

Metal: Hellsinger offre un’esperienza adrenalinica che ricorda gli sparatutto arena come Doom Eternal, fondendo combattimenti intensi con una colonna sonora mozzafiato. I giocatori si impegnano in brutali battaglie contro orde di demoni, ma con una novità unica: abilità e tempi di ricarica migliorano significativamente quando si spara a ritmo di musica.
Questa dinamica di gioco richiede ai giocatori di mantenere sia la mobilità che il ritmo, assicurandosi che ogni azione sia in linea con il ritmo per scatenare poteri devastanti ed evitare gli attacchi in arrivo, creando un’integrazione avvincente di ritmo e azione.
Lascia un commento