
Immagina uno scenario in cui hai creato una routine quotidiana comoda come un maglione preferito; serena, efficiente e, nel complesso, piuttosto accogliente. Eppure, sotto questa tranquillità si cela la fastidiosa sensazione che manchi qualcosa di vitale.
Ciò che desideri è il brivido della vita, la scarica di adrenalina, quella leggera fitta di incertezza che segnala un cambiamento necessario nel tuo percorso.È un momento che acuisce i tuoi sensi e accende una sensazione di invincibilità.
Similmente all’imprevedibilità della vita, alcuni videogiochi introducono colpi di scena inaspettati, attraverso nuove meccaniche di gioco, restrizioni imposte o cambiamenti narrativi, che ti sfidano ad adattare la tua strategia, migliorando spesso l’esperienza complessiva.
Questo articolo esamina dieci giochi noti per la loro capacità di costringere i giocatori a modificare il loro stile di gioco, valutandoli in base all’impatto e all’integrazione di questi cambiamenti necessari.
Nota: Spoiler sui punti 4 e 5 di Undertale e Bravely Default.
10.Watch_Dogs 2
Incontri con la polizia

Ambientato nella vivace San Francisco, Watch_Dogs 2 consente ai giocatori di vestire i panni di Marcus, un hacker alleato del gruppo DedSec, in missione per smantellare l’oppressivo sistema ctOS.
Il gioco incoraggia tattiche non letali e, data l’avversione di Marcus per la violenza, i giocatori possono optare per strategie innovative che includono droni, auto radiocomandate e dispositivi di hacking. Questo si traduce in un design di livello esteso, che consente il recupero furtivo di dati senza dover affrontare ambienti ostili.
Tuttavia, alcune missioni introducono una meccanica frustrante in cui, nonostante agiscano inosservati, i rinforzi della polizia possono interrompere la tua via di fuga, costringendoti ad un approccio più aggressivo.
9.Deus Ex: Rivoluzione umana
Incontri con i boss

Considerato una pietra miliare nel genere stealth, Deus Ex: Human Revolution permette ai giocatori di affinare le proprie abilità di stealth, hacking e dialogo. Tuttavia, un cambiamento radicale nel gameplay avviene durante gli scontri con i boss, dove i giocatori sono limitati a scenari di combattimento convenzionali.
Questa brusca transizione nasce dall’esternalizzazione di questi incontri, portando a un netto cambiamento di tono e a una forte frustrazione tra i giocatori che avevano padroneggiato le tattiche stealth nel corso del gioco.
Nonostante i rimaneggiamenti apportati nella Director’s Cut, l’impossibilità di utilizzare strategie non letali durante queste battaglie contro i boss resta un punto controverso per i fan.
8.Spider-Man della Marvel
Segmenti stealth forzati

In Marvel’s Spider-Man, Insomniac Games crea con successo un sistema di movimento entusiasmante, che permette ai giocatori di muoversi con facilità nella frenetica città. Le meccaniche di combattimento fluide ti fanno sentire un vero supereroe.
Tuttavia, il gioco presenta sezioni stealth obbligatorie che ne rallentano il ritmo. I giocatori assumono il controllo di Mary Jane o Miles Morales, abbandonando le loro abilità da supereroe e rallentando l’azione mentre attraversano queste sezioni senza essere notati.
7.Pokémon Scarlatto e Viola
La sfida di Drayton

Nel DLC Pokémon Scarlatto e Viola, The Teal Mask, i giocatori si uniscono al loro personaggio per supportare un amico mentre affrontano varie sfide, tra cui la prova di Drayton.
Questa sperimentazione richiede ai giocatori di affrontare gli allenatori utilizzando solo Pokémon catturati in una specifica area, costringendo a un abbandono strategico della dipendenza da starter di alto livello. Questa svolta ha incoraggiato una più profonda considerazione dei vantaggi di tipo, rafforzando la necessità di adattabilità.
6.La leggenda di Zelda: Breath of the Wild
La prova della spada

Breath of the Wild ha ricevuto consensi unanimi per il suo innovativo design open-world e per l’uso di meccaniche basate sulla fisica che migliorano l’esplorazione e la risoluzione dei problemi.
Tuttavia, il DLC del gioco introduce “La prova della spada”, che priva Link di tutte le armi e gli oggetti, presentando una sfida unica su più piani pieni di nemici sempre più potenti.
L’assenza di strumenti familiari impone uno stile di gioco completamente nuovo, che richiede pensiero strategico e adattabilità, rendendolo una delle esperienze più impegnative del gioco.
5.Coraggiosamente predefinito
Il colpo di scena finale

A prima vista, Bravely Default emana il fascino classico dei giochi di ruolo, in cui i giocatori seguono Tiz in una missione per salvare il suo mondo. Man mano che si procede, il gruppo si sviluppa attraverso livelli e classi di ruolo come Mago Rosso e Maestro di Spada.
Tuttavia, un cambiamento significativo avviene dopo la battaglia “finale”, quando il gioco si riavvia più volte, costringendo i giocatori a rivalutare le proprie strategie a causa di nemici sempre più difficili, riscrivendo di fatto i canoni dei giochi di ruolo.
4.Undertale
Il dilemma morale

Undertale pone i giocatori di fronte a scelte profonde che influenzano lo sviluppo della narrazione. La trama si dirama da neutrale a pacifista e potenzialmente al genocidio, spingendo i giocatori a valutare la propria moralità all’interno del gioco.
La capacità di provare empatia per i nemici introduce un percorso alternativo che premia la compassione rispetto alle meccaniche convenzionali dei giochi di ruolo come il combattimento e i punti esperienza, sfidando l’essenza stessa del gameplay tradizionale.
3.L’ultimo di noi
Sfida della modalità Grounded

In The Last Of Us, i giocatori si cimentano nella gestione delle risorse, nella creazione di armi e nella furtività, creando un’atmosfera di gioco già intensa. La modalità Grounded porta questa tensione a nuovi livelli.
Senza HUD e con meno risorse a disposizione, ogni decisione diventa critica, poiché i giocatori devono adattare le proprie strategie per sopravvivere. Questa modalità trasforma l’esperienza di gioco, richiedendo una forte attenzione a tattica e intraprendenza.
2.NieR: Automata
Diversi stili di gioco e finali

NieR: Automata sfida il gameplay tradizionale attraverso il suo uso innovativo di generi diversi. Pur iniziando come un semplice action-RPG, si evolve rapidamente in una trama complessa, ricca di esperienze di gioco diversificate e numerosi finali.
Ciò richiede una mentalità flessibile, poiché i giocatori devono essere pronti a ridefinire le proprie strategie, adattandosi continuamente ai mutevoli scenari del gioco.
1.Isolamento alieno
L’alieno spietato

In Alien: Isolation, i giocatori impersonano Amanda Ripley, che deve navigare in una stazione spaziale che ospita un temuto alieno. La suspense rispecchia quella del film originale, aumentando la tensione dei giocatori mentre cercano di sopravvivere contro un avversario apparentemente invincibile.
Questo singolare alieno si adatta al comportamento del giocatore, richiedendo continui aggiustamenti alle tattiche e alle strategie di evasione, consolidando il suo posto tra i giochi che impongono cambiamenti significativi nello stile di gioco.
Lascia un commento