I 10 migliori giochi che ti faranno saltare nella linea temporale

I 10 migliori giochi che ti faranno saltare nella linea temporale

Avete mai desiderato di evadere dalla realtà ed esplorare dimensioni alternative, che si tratti di un universo parallelo o di un punto diverso della vostra linea temporale? Molti personaggi dei videogiochi si rispecchiano in questo desiderio, poiché numerosi giochi non solo affrontano questo concetto, ma immergono i giocatori nelle meccaniche di navigazione di più linee temporali.

Questi giochi permettono ai giocatori di attraversare realtà passate, presenti e persino distorte, arricchendo la narrazione e l’esperienza di gioco. I giocatori spesso acquisiscono abilità uniche, che ricordano quelle di “Ritorno al Futuro”, per manipolare le linee temporali a proprio vantaggio. In questo articolo, esploreremo giochi degni di nota che incorporano linee temporali flessibili e intricate, cruciali per l’esperienza di gioco complessiva. Allacciate le cinture mentre accendiamo i motori della nostra metaforica DeLorean e intraprendiamo questo viaggio!

1. Giravoltatempo

Cambiare era in qualsiasi momento

Gioco del flipper del tempo
Sviluppatore È.
Data di rilascio 11 marzo 2025
Genere Avventura, Puzzle, Casual
Piattaforme PC

Come suggerisce il titolo, Time Flipper è un gioco indie che introduce i giocatori a un affascinante dispositivo che permette di cambiare il tempo, permettendo loro di affrontare enigmi in modi innovativi. I giocatori possono alternare due linee temporali distinte – il passato vibrante di un’isola colorata e il suo futuro devastato – premendo un solo pulsante. Nonostante alcune incongruenze narrative, le meccaniche intuitive e il piacevole rompicapo platform del gioco lo rendono un’esperienza appagante.

2. La vita è strana: doppia esposizione

Partner nel cambio di tempi

Life is Strange: Gioco a doppia esposizione

In Life is Strange: Double Exposure, i giocatori si riuniscono a Max Caulfield, questa volta incaricata di indagare su un omicidio in una pittoresca cittadina, ma con una sorpresa: non può più tornare indietro nel tempo. Invece, si trova a navigare tra la sua realtà e una realtà alternativa in cui l’omicidio non è mai avvenuto. Questa meccanica di gioco incoraggia l’esplorazione, mentre i giocatori raccolgono indizi in entrambe le linee temporali. Sebbene la premessa sia intrigante, alcuni fan ritengono che sarebbe stato più stimolante introdurre un nuovo personaggio.

3. Cris Tales

Linee temporali sulla stessa schermata

Gioco Cris Tales

Cris Tales si distingue perché permette ai giocatori di vivere tre linee temporali contemporaneamente tramite uno schermo condiviso. Questa presentazione unica nel contesto di un JRPG permette ai giocatori di assistere allo svolgersi simultaneo di passato, presente e futuro, influenzati dalle loro decisioni. Nonostante il concept ambizioso sia brillante, alcuni aspetti del gameplay soffrono di squilibri e picchi di difficoltà irregolari.

4. Singolarità

Il tempo è la tua arma migliore

Gioco della singolarità

Se cercate un’esperienza di gioco che ricordi “Half-Life” combinata con “BioShock”, Singularity è la scelta perfetta. La storia segue un ufficiale militare che, inavvertitamente, si ritrova catapultato negli anni ’50 a causa di un’ondata di energia, per poi tornare nel presente e scoprire le terribili conseguenze di questa esperienza. I giocatori scopriranno le conseguenze della manipolazione del tempo passando dal 1955 al 2010, il tutto arricchito da una meccanica di gioco unica che permette di far invecchiare i nemici fino a trasformarli in scheletri.

5. Ritorno

Dove morire è solo l’inizio

Gioco di ritorno

Returnal fonde magistralmente un design roguelite con una narrazione incentrata sull’instabilità temporale. I giocatori guidano Selene attraverso le sue esperienze sul pianeta alieno Atropo, affrontando la sfida di morire e ricominciare da capo in una linea temporale in continuo cambiamento. Il gioco presenta nemici creativi e una grafica splendidamente realizzata, il tutto presentando con delicatezza la complessità di linee temporali e realtà parallele.

6. Disonorato 2

Un colpo, un livello senza tempo

Gioco Dishonored 2

Sebbene Dishonored 2 non si concentri principalmente sui cambiamenti di linea temporale, il livello di spicco “Crack in the Slab” presenta un’avvincente meccanica di spostamento temporale. I giocatori possono alternare due epoche, il 1852 e il 1849, all’interno di una villa signorile, risolvendo intricati enigmi influenzando i cambiamenti in una linea temporale per influenzare l’altra. Il level design integra perfettamente entrambe le linee temporali, mostrando la distruzione del presente sullo sfondo dell’opulenza del passato.

7. Assassin’s Creed

Fare la storia

Gioco Assassin's Creed

La serie di Assassin’s Creed è rinomata per la sua capacità di fondere il presente con ambientazioni storiche attraverso l’uso dell’Animus, un dispositivo che permette ai giocatori di rivivere i ricordi genetici dei propri antenati. Purtroppo, la serie ha spostato sempre più l’attenzione sull’esplorazione storica, sminuendo gli elementi avvincenti della narrazione moderna, una tendenza che alcuni fan di lunga data lamentano.

8. Il Messaggero

8 bit o 16 bit? Dipende

Il gioco del messaggero

Soprannominato “un’esperienza due giochi in uno”, The Messenger offre un brillante mix di platform classici. I giocatori iniziano nei panni di un ninja incaricato di consegnare una pergamena in un mondo a 8 bit, ma al termine del gioco ottengono la possibilità di passare a una linea temporale futura in cui la grafica passa a 16 bit. Questa meccanica trasforma il gameplay, consentendo un’esperienza Metroidvania arricchita da un’esplorazione non lineare.

9. Ciclo mortale

Bloccato nelle linee temporali

Gioco Deathloop

Deathloop coinvolge i giocatori in un’esperienza FPS unica, ricca di umorismo e intrigo, in cui il protagonista Colt Vahn si muove in un loop temporale che dura 17 anni su un’isola misteriosa. Per fuggire da questa prigione temporale, i giocatori devono raccogliere informazioni attraverso diverse linee temporali e sviluppare strategie per eliminare i loro bersagli, esplorando così nei minimi dettagli sia i tratti distintivi che le conseguenze della manipolazione del tempo.

10. La leggenda di Zelda: Ocarina of Time

Un classico senza tempo

The Legend of Zelda: Ocarina of Time Game

Per molti, The Legend of Zelda: Ocarina of Time rimane un punto di riferimento per l’eccellenza videoludica, soprattutto quando Link attraversa il tempo per affrontare il nefasto Ganondorf. Questo momento cruciale, la trasformazione da giovane eroe a guerriero adulto, è essenziale non solo per la storia, ma anche per le dinamiche di gioco, creando sfide e risorse uniche accessibili solo in ogni specifica linea temporale. Quest’esperienza senza tempo è un’esperienza che ogni giocatore dovrebbe provare.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *