I 10 migliori giochi che puoi completare in 5 ore o meno

I 10 migliori giochi che puoi completare in 5 ore o meno

Con l’avanzare dell’età, la passione per i videogiochi può talvolta passare in secondo piano a causa dei limiti di tempo, rendendo difficile dedicarsi a lunghe sessioni di gioco. Questa realtà ha spinto molti giocatori, me compreso, a cercare titoli che offrano esperienze coinvolgenti in formati più brevi.

Mentre le narrazioni lunghe spesso dominano le conversazioni nella community dei videogiocatori, esiste un numero notevole di giochi più brevi che non solo affascinano i giocatori, ma creano anche impressioni durature. In questo articolo, esploreremo dieci giochi eccezionali che possono essere completati in cinque ore o meno, ognuno dei quali ha ottenuto un punteggio medio di 85 o superiore su Metacritic, secondo HowLongToBeat.

10 Una breve escursione

Una montagna di emozioni

un breve gioco di escursione

Sebbene i giochi “intime” non siano in genere la mia preferenza, A Short Hike ha un fascino irresistibile a cui è difficile resistere. La premessa è semplice: scalare una montagna, ma il gioco prospera grazie ai suoi personaggi accattivanti e ai momenti spontanei che creano un legame profondo con i giocatori.

La straordinaria bellezza del suo mondo, unita a dialoghi toccanti, invita all’esplorazione e all’interazione, arricchendo l’esperienza. I giocatori scopriranno che ogni conversazione contribuisce a un tema profondo: la natura transitoria della vita e l’importanza di apprezzare ogni momento.

La meccanica di planata mette in risalto magnificamente la vibrante pixel art, ma la vera ricompensa risiede nei sorrisi generati da ogni incontro con i personaggi, che risuonano gioiosamente dentro di noi.

9 Despelote

Per gli appassionati di calcio

Despelote

Essendo un appassionato di calcio latinoamericano, potrei essere un po’ di parte, ma è chiaro che Despelote merita la sua alta valutazione tra i migliori giochi del 2025. Questa creazione ecuadoriana cattura splendidamente l’essenza degli anni 2000 attraverso il suo stile artistico e narrativo distintivo, trasportando i giocatori nell’Ecuador di inizio XX secolo durante i preparativi per la Coppa del Mondo.

Il gioco, pur essendo meccanicamente semplice, presenta una narrazione potente, intrecciata con elementi culturali e storici, offrendo una comprensione più approfondita del passato del Paese e delle sue implicazioni più ampie in tutto il Sud America. La nostalgia dei giochi d’infanzia, unita alle vere partite di calcio ecuadoriane, crea un’esperienza immersiva che trascende il gameplay tradizionale.

8 A valle

Scalare una civiltà

A valle

Juant è un altro gioco indie incentrato sull’arrampicata in montagna che incarna una qualità straordinaria. Nell’ultimo decennio, pochi titoli sono riusciti a stabilire un legame così profondo con i loro mondi e le loro storie, principalmente sfruttando la narrazione ambientale in modo d’impatto.

L’esperienza di scoprire una civiltà perduta attraverso la sua architettura e gli appunti lasciati indietro è incredibilmente toccante, arricchita da straordinari elementi audiovisivi che immergono completamente i giocatori nel mondo di gioco. Pur considerando il genere di gioco, Jusant si trasforma in un’avventura magica, arricchita da una narrazione profonda.

7 Mullet Madjack

La magia dei proiettili e dei colori intensi

Ricaricare un Uzi in Mullet MadJack

Nel regno degli sparatutto in prima persona, le campagne brevi e coinvolgenti che privilegiano la qualità brillano di luce propria, proprio come Mullet Madjack. Questo titolo adrenalinico assicura che in sole tre ore i giocatori si imbattano in sequenze ricche di energia che molti giochi AAA invidiano.

Con una narrazione che satireggia il consumo eccessivo dei videogiocatori, Mullet Madjack trova un equilibrio tra l’offerta di esperienze esaltanti e la critica al settore. Dotato di diverse modalità di gioco, offre un’esperienza unica e stimolante, rendendo ogni momento emozionante e memorabile.

Anche se l’estetica audace e i rumorosi paesaggi sonori potrebbero non piacere a tutti i giocatori, coloro che amano il caos si troveranno immersi in un’avventura selvaggia e indimenticabile.

6 Collutorio

Carattere nel collutorio

Dopo aver giocato a Mouthwashing poco dopo la sua uscita, che ha avuto un impatto notevole sulla community, ho capito perché questo titolo avesse ottenuto così tanto successo. Nonostante qualche frustrazione dovuta alla sua linearità, il gioco trasmette un’atmosfera incredibile attraverso dialoghi avvincenti e sequenze ricche di tensione.

Mentre i giocatori esplorano le profondità psicologiche del Tulpar, si imbattono in una critica al capitalismo intrecciata a una narrazione inquietante e di profondo impatto. Gli ultimi trenta minuti della trama sono un capolavoro di narrazione, integrando perfettamente elementi audiovisivi che suscitano un ampio spettro di emozioni.

5 ALL’INTERNO

Fuggire dall’oppressione

All'interno di igdb

INSIDE si distingue per la sua capacità di creare un’atmosfera indimenticabile e profondamente toccante. Fin dall’inizio, Playdead immerge i giocatori in sentimenti di disperazione, vulnerabilità e paura che persistono a lungo anche dopo la conclusione del gioco, trascendendo la dipendenza da una grafica all’avanguardia.

Con una narrazione silenziosa che si dipana tra body horror e immagini in scala di grigi, ogni enigma diventa un’esperienza mozzafiato in cui ogni passo falso potrebbe portare alla morte. Questa miscela unica di tensione e sopravvivenza consolida INSIDE come un capolavoro senza tempo, la cui venerazione aumenta anno dopo anno.

4 La parabola di Stanley

Il paradosso della libertà

Ufficio in The Stanley Parable

La durata dell’esperienza di The Stanley Parable varia notevolmente, ma i suoi concetti fondamentali sono immediatamente percepibili. Il gioco sfida le nozioni convenzionali di libertà del giocatore, mettendo a nudo i vincoli imposti dalla programmazione.

Vestire i panni di Stanley permette di esplorare una delle narrazioni più intelligenti del mondo dei videogiochi, mettendo in discussione l’essenza stessa delle scelte all’interno del mondo dei videogiochi e delle nostre vite. Meticolosamente realizzato, The Stanley Parable si distingue non solo per il suo valore di intrattenimento, ma anche per la sua capacità di stimolare una profonda riflessione sull’autonomia e la struttura, sia nei videogiochi che nella realtà.

3 Viaggio

Due ore da ricordare

Viaggio

Vivere Journey è come vivere un’avventura trascendentale che non dimenticherete facilmente, a volte più emozionante di sconfinati mondi aperti pieni di contenuti. Pochi giocatori escono indenni dalla squisita creazione di thatgamecompany, affascinati dalla sua straordinaria presentazione audiovisiva.

Scivolare lungo le dune sabbiose di un’antica civiltà, interagendo con gli altri giocatori attraverso il movimento e il suono, evoca un’atmosfera impossibile da replicare. Anche a oltre un decennio dal suo lancio, la tradizione di Journey è ancora forte, dimostrando che la semplicità, se realizzata correttamente, crea un impatto emotivo duraturo che molti giochi tentano di raggiungere, ma pochi raggiungono.

2 Portale

Il re dei puzzle

Un cubo di archiviazione su un pulsante in Portal

Da sostenitore dei giochi che fondono generi diversi, trovo che la combinazione di sparatutto in prima persona ed enigmi di Portal sia innovativa e realizzata in modo impeccabile. Sviluppato da Valve, nota per numerosi capolavori videoludici, Portal è un magnifico esempio di gameplay basato sulla fisica, intrecciato a una narrazione avvincente.

Venerato per il suo level design innovativo, l’indimenticabile personaggio GLaDOS e la narrazione rivoluzionaria, Portal rimane uno dei videogiochi più significativi della sua generazione, facilmente completabile in poche ore. Anche se il suo sequel è un’esperienza più grandiosa, è un’impresa notevole racchiudere idee così complesse in un’esperienza di gioco apparentemente semplice.

1 Ciò che resta di Edith Finch

Gioire nella tragedia

Ciò che resta di Edith Finch: una principessa che tiene corte

Nonostante il gameplay sia considerato il pilastro portante dei videogiochi, un titolo come What Remains of Edith Finch sfida questa convinzione attraverso la sua narrazione emozionante. Dopo aver esplorato oltre 550 giochi, pochi hanno suscitato lacrime così efficaci come questa toccante storia della famiglia Finch.

La sua colonna sonora inquietante, le meccaniche innovative e le sequenze narrative di profondo impatto lo collocano in un regno che va oltre il semplice gameplay, mostrando una forma d’arte che affascina e devasta allo stesso tempo. Sebbene il completamento del gioco richieda solo tre ore, il peso emotivo che porta con sé permane a lungo, evocando nostalgia, malinconia e un barlume di speranza per il futuro.

What Remains of Edith Finch è un capolavoro di narrazione, che intreccia in modo impeccabile la fragilità dell’umanità con la sua bellezza, consolidando il suo posto come protagonista nell’universo videoludico.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *