I 10 migliori giochi che ogni fan di Discworld dovrebbe giocare

I 10 migliori giochi che ogni fan di Discworld dovrebbe giocare

Nella vivace città di Ankh-Morpork si trova la rinomata Università Invisibile, riconosciuta come l’epicentro dei maghi più illustri e corpulenti del Mondo Disco. Nascosta nelle profondità dei suoi archivi, un’area riservata nasconde una strana scatola grigia, che suscita interesse tra coloro che osano esplorarla.

Quando un disco lucido viene inserito in questa enigmatica scatola, si illumina di un bagliore luminescente, rivelando immagini accattivanti. Queste immagini ritraggono il Mondo Disco attraverso la lente di numeri, punti, pixel e linee di codice, suggerendo che questa scatola sia la porta d’accesso a giochi che riecheggiano l’essenza del Mondo Disco.

Ma quali giochi illustrano questa “atmosfera” vivace? Gli amati romanzi di Mondo Disco di Terry Pratchett abbracciano una vasta gamma di temi e stili della letteratura fantasy. Che si tratti delle avventure comiche di Rincewind o dell’esplorazione delle sfumature socio-politiche durante l’evoluzione industriale di Ankh-Morpork, è quasi impossibile definire un singolo sottogenere che racchiuda l’intera serie.

Eppure, una costante rimane: i romanzi sono un magistrale mix di satira, assurdità e giochi di parole intelligenti, il tutto permeato di un’umanità in cui è facile immedesimarsi. La nostra speranza è che le future esperienze di gioco traggano ancora più spunto da questa amata serie!

Nella nostra ricerca di giochi che incarnino lo spirito bizzarro di Mondo Disco, diamo priorità a una combinazione armoniosa di umorismo e profondità narrativa. Cerchiamo ambientazioni ricche di città pestilenziali, accademie magiche e temi fantasy per eccellenza. Infine, i nostri consigli di gioco selezionati evidenziano elementi comici che ricordano l’opera di Pratchett.

Sebbene il nostro focus sia principalmente sui videogiochi, l’impatto di Discworld si può osservare anche nel mondo dei giochi da tavolo. In particolare, una campagna Kickstarter dell’anno scorso per un gioco di ruolo da tavolo di Discworld ha attirato la mia attenzione, con la speranza di un’uscita nel 2025.

10 Disco Elysium

Investigatore! Investigatore!

Un cadavere afferma che le battute non sono divertenti a Disco Elysium.

Per i fan di Sam Vimes, Disco Elysium presenta un’intrigante miscela di noir crudo e umorismo inaspettato. Ambientato nei tetri bassifondi di Revachol – una perfetta rappresentazione di Ankh-Morpork – vesti i panni di un detective alle prese con un mistero di omicidio e con elementi intriganti della propria identità perduta.

A differenza dei tradizionali giochi di investigazione, Disco Elysium richiede ai giocatori di confrontarsi con dilemmi interiori, il che lo distingue dagli altri. Si potrebbero trovare parallelismi tra il viaggio del protagonista e l’evoluzione del ruolo di Vimes nella serie Guards, che oscilla spesso tra sicurezza e confusione.

9 Portale e Portale 2

Un senso dell’umorismo mortale

La parte in cui ti uccide in Portal 2.

Sebbene i golem possano rappresentare l’approssimazione più vicina ai robot nel Mondo Disco, l’ umorismo pungente della serie Portal si sposa bene con l’arguzia di Pratchett. Le osservazioni sarcastiche di GLaDOS sulla tua sopravvivenza tra enigmi letali sono in linea con l’umorismo di Lord Vetinari, in particolare durante i suoi giorni particolarmente difficili.

Portal 2 porta questo umorismo a un livello superiore introducendo personaggi come l’allegro Wheatley e la parodia del capitalismo incarnata da Cave Johnson. Questo rompicapo acclamato dalla critica combina divertimento e un gameplay stimolante, permettendo ai giocatori di ridere dei dialoghi “utili” mentre affrontano intricati enigmi.

8 Signore Supremo

Hype anti-eroe

In Overlord (2007), il Signore del Male comanda i suoi seguaci.

Se la commedia dark vi attrae, allora Overlord è un’ottima scelta. Interpreterete il ruolo di un malvagio signore del male, accompagnato da un eccentrico entourage di tirapiedi, in un mondo in cui il confine tra malvagità e umorismo è decisamente labile.

Con la sua interpretazione satirica dei temi fantasy tradizionali, Overlord invita i giocatori a riflettere sulla natura del male, ulteriormente rafforzata da un sistema di karma a metà strada tra l’antieroe e il cattivo vero e proprio. Il tono cupamente comico e le giocose esplorazioni della malvagità rendono il gioco un’esperienza unica.

7 Simone lo Stregone

Harry Potter: Punta e clicca

Il giocatore parla con un troll in Simon the Sorcerer (1993).

Sviluppatore

Avventura morbida

Anno

1993

Valutazione

83%

Simon the Sorcerer, un classico gioco d’avventura punta e clicca, racconta la storia di un ragazzo che si ritrova catapultato inavvertitamente nel mondo della magia dopo aver scoperto un libro di incantesimi nella sua soffitta. Mentre intraprende una missione per tornare a casa, i giocatori vengono accolti da una miriade di allusioni e giochi di parole umoristici che riflettono un’eclettica gamma di influenze fantasy.

Sebbene Simon the Sorcerer sia simile a vari franchise fantasy, contiene evidenti riferimenti a Discworld, mostrando una prospettiva inaffidabile e leggermente inconsapevole sulla magia, simile a quella vista all’Università Invisibile.

6 Favola

Un po’ britannico, vero?

Una buffa ricerca di mutande in Fable.

Fin dal suo lancio, avvenuto oltre vent’anni fa, Fable ha consolidato il suo status di punto di riferimento nel mondo dei videogiochi fantasy. Utilizzando temi fantasy medievali generici, ha introdotto le nuove generazioni di giocatori a una narrazione avvincente.

Ciò che differenzia Fable dai suoi contemporanei è il suo caratteristico umorismo britannico, che fonde magistralmente la parodia con giochi di parole spensierati e battute giovanili. L’umorismo serve a valorizzare la storia principale anziché distrarla, rispecchiando lo stile di Pratchett.

5 Psiconauti

Inizio psichedelico

Raz impara la pirocinesi in Psychonauts

In Psychonauts, i giocatori controllano Raz mentre si addentra in una miriade di “spazi mentali” stravaganti per contrastare un criminale intenzionato a raccogliere cervelli durante il caos di un campo estivo.

Ricco di personaggi eccentrici, tra cui un discendente di Napoleone alle prese con le allucinazioni del suo antenato errante, Psychonauts riecheggia la deliziosa e peculiare selezione di personaggi di Pratchett. L’assurdità e la stravaganza che caratterizzano questo gioco risuonano con il fascino bizzarro della serie Discworld.

Per chi ama i platform, Psychonauts offre una ricca vena di umorismo. Preparatevi, però, perché il suo focus sulla destrezza potrebbe non essere adatto ai punti di forza di tutti i giocatori.

4 Segreto

Rivoluzione Steampunk

In Arcanum: Of Steamworks and Magick Obscura il giocatore viene definito un imbecille.

Arcanum: Of Steamworks and Magick Obscura, un CRPG del 2001, può avere un’aria nostalgica, ma è rinomato per la sua ricca narrazione e la sua complessità narrativa unica. In questo regno fantasy alle prese con i progressi tecnologici, i giocatori esplorano la dicotomia tra magia e macchinari nella loro missione per contrastare il nemico che minaccia la distruzione globale.

Se i temi delle opere successive di Pratchett vi risuonano, l’esplorazione del mondo steampunk da parte di Arcanum vi risulterà piacevolmente familiare, poiché affronta la tensione tra la tradizione magica e la tecnologia moderna prevalente nei romanzi della Rivoluzione industriale.

Sia Arcanum che Discworld affrontano temi toccanti, esplorando la perdita e le aspirazioni in modi unici e stravaganti, dove personaggi bizzarri come gangster fatati e fantasmi sarcastici infondono elementi sia tragici che umoristici nelle trame delle missioni.

3 Magia

Stravaganti scherzi da mago

Lancio di incantesimi caotici nella Magicka.

Se siete inclini alla magia caotica e assurda, non cercate oltre Magicka. Sebbene il suo sistema di lancio degli incantesimi possa risultare poco complesso, l’azione di gioco ricorda vagamente una disavventura con il Sergente Angua: decisamente caotica ma persuasiva.

Il gioco funziona come una parodia umoristica delle convenzioni fantasy, enfatizzando la magia selvaggia e imprevedibile. Pur discostandosi radicalmente dalla magia sobria dell’Università Invisibile, il caos apertamente giocoso di Magicka riecheggia le più stravaganti avventure magiche di Discworld.

2 Non c’è gioco

E non c’è la quarta parete

Il menu del titolo in There Is No Game: Wrong Dimension.

There Is No Game: Wrong Dimension è un eccentrico rompicapo indie pieno di scenari eccentrici che richiedono ai giocatori di superare i confini di un mondo che non è un videogioco. L’umorismo e la giocosità narrativa si allineano con le assurde sfumature del Mondo Disco di Pratchett.

Immaginate le bizzarre rappresentazioni di un gabinetto delle curiosità di un mago nell’Università Invisibile che tenta di ostacolare i vostri sforzi, ovviamente se fosse già stata assicurata una tangente sotto forma di banana al bibliotecario.

Gli inaspettati colpi di scena del gioco aggiungono un tocco di intrigo che vale la pena provare in prima persona, soprattutto per chi apprezza l’umorismo sconcertante.

1 Mondo Disco

Indossa il tuo cappello a punta

Scene dal videogioco Discworld (1995).

Cosa potrebbe incarnare lo spirito del Disco meglio dell’originale gioco d’avventura Discworld, pubblicato nel 1995? Questo titolo nostalgico è un must per i fan, poiché è liberamente ispirato alle opere originali di Pratchett ed è stato sviluppato con la sua collaborazione.

Questa avventura fonde elementi classici di The Color of Magic, The Light Fantastic e Guards! Guards!, arricchita da nuovi contenuti pensati sia per i lettori più accaniti che per i nuovi giocatori. Intraprendi una missione con Rincewind, affrontando sfide e cercando di impedire a un drago di devastare Ankh-Morpork e di dimostrarne l’esistenza.

Con una vibrante pixel art e un delizioso doppiaggio di attori famosi come Eric Idle dei Monty Python, questo gioco è un sentito omaggio al genio letterario di Pratchett. Ma attenzione: trovare una copia può essere un’impresa ardua!

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *