I 10 migliori giochi che hanno ricevuto nomination all’Impact Award nel corso della storia

I 10 migliori giochi che hanno ricevuto nomination all’Impact Award nel corso della storia

I giochi sono fondamentalmente progettati per il divertimento, un concetto profondamente radicato nell’essenza di ciò che un gioco rappresenta. Tuttavia, il mondo del gaming trascende il mero intrattenimento; ha la straordinaria capacità di evocare un ampio spettro di emozioni e di approfondire temi complessi che coinvolgono i giocatori a più livelli.

Riflettendo sulle mie esperienze di gioco, alcuni dei miei momenti più preziosi derivano da giochi che mi travolgono di emozioni intense, spesso lasciandomi in contemplazione a lungo dopo la fine della sessione. Sono queste esperienze uniche che i Game Awards celebrano, premiando in particolare i titoli che trasmettono messaggi potenti e affrontano argomenti seri senza riserve.

Da quasi dieci anni, il premio Games for Impact premia giochi eccezionali che affrontano temi emotivi profondi. Tra i candidati e i vincitori, alcuni si distinguono per il modo in cui articolano i loro messaggi profondi, spingendo i giocatori a interagire con le loro narrazioni in modo profondo.

10 Undertale

Candidato ai Games For Impact, 2015

Nella biblioteca di Snowdin in Undertale

Le lezioni apprese durante l’infanzia spesso rafforzano l’idea che le nostre azioni abbiano conseguenze. La vita si svolge in uno spazio condiviso in cui le nostre decisioni hanno un impatto su noi stessi e su chi ci circonda.Undertale incarna questa idea, instillando nei giocatori la consapevolezza che possono scegliere di incarnare il meglio di sé.

Il gioco presenta un indimenticabile cast di personaggi il cui destino è nelle mani del giocatore.È possibile affrontare il gioco in stile GDR tradizionale, combattendo contro i nemici, oppure optare per una strategia più pacifica, cercando soluzioni alternative. Ricordo il mio primo incontro, in cui ho inavvertitamente ferito Toriel; nonostante le prese in giro di Flowey, mi ha lasciato una sensazione di inquietudine e l’opportunità di cambiare il mio percorso.

Le tue azioni nella finzione possono sembrare banali, ma possono fungere da specchi che riflettono il tuo vero io. Se tutto è privo di significato, perché non impegnarti a essere la versione migliore di te stesso?

9 Quel Drago, Cancro

Vincitore dei Games For Impact, 2016

Joel su un giocattolo da cavaliere in Quel Drago, Cancro

Il Cancro, una forza inflessibile che può invadere le vite senza preavviso, agisce come un cattivo struggente nelle nostre vite. Per chi l’ha sperimentato, personalmente o tramite una persona cara, la sua presenza è insopportabile.Quel Drago, il Cancro, offre un’immersione immersiva e straziante in questa realtà.

Questa esperienza autobiografica racconta il viaggio di una coppia il cui figlio neonato è stato diagnosticato con un cancro terminale. Sebbene una narrazione del genere potrebbe essere rappresentata in un film, l’interattività di questo gioco immerge i giocatori più a fondo nelle profonde lotte e nei teneri momenti vissuti dai Verdi durante il loro calvario.

La malattia di Joel è paragonata a un drago, implacabile e indifferente, che porta a una conclusione inesorabile e straziante. Eppure, il gioco enfatizza i ricordi e le esperienze preziosi condivisi, rivelando la bellezza anche nella disperazione.

8 notti nel bosco

Candidato ai Games For Impact, 2017

Mae corre giù per la collina in Notte nel bosco

Un mito diffuso sulla crescita è la convinzione che l’età adulta porti chiarezza sulla direzione da prendere nella propria vita. In realtà, molti adulti, come me, rimangono incerti sul proprio percorso.” Night in the Woods” cattura abilmente questa incertezza attraverso la sua protagonista, Mae, una studentessa che ha abbandonato gli studi universitari e si confronta con le reazioni della sua comunità e con la complessità delle sue scelte.

La storia svela in modo intelligente la resistenza e la frustrazione di coloro che circondano Mae, che si aspettano che lei affronti senza problemi l’età adulta, ma lei fatica a soddisfare le aspettative della società.

La verità, riflessa nel viaggio di Mae, è che la vita è imprevedibile. Le trasformazioni avvengono, indipendentemente dalla nostra salda presa sul passato, ricordandoci che i nostri percorsi sono spesso tutt’altro che lineari.

7 Ciò che resta di Edith Finch

Candidato ai Games For Impact, 2017

Porta d'ingresso della casa dei Finch in What Remains of Edith Finch

Molti di noi hanno dovuto affrontare la perdita improvvisa di una persona cara, un’esperienza a cui raramente ci si prepara.“What Remains of Edith Finch” affronta la commozione delle morti inaspettate in famiglia, utilizzando elementi sia reali che fantastici per illustrarne l’impatto.

Attraverso una serie di vignette, il gioco svela le storie uniche di come ogni membro della famiglia ha incontrato la propria fine. Sebbene aspetti soprannaturali si intreccino nelle narrazioni, alla base di esse c’è la cruda realtà delle loro partenze impreviste e strazianti.

Nonostante la chiarezza che circonda ogni morte, l’essenza risiede nel dolore che si lascia alle spalle: un promemoria risonante che la perdita tocca ogni vita.

6 Hellblade: Il sacrificio di Senua

Vincitore dei Games For Impact, 2017

Senua davanti a un albero in fiamme in Hellblade: Senua's Sacrifice

Comprendere la neurodivergenza può essere difficile, soprattutto per chi ne è affetto. Comunicare la realtà di condizioni come la psicosi è spesso complesso all’interno dei media.Hellblade: Senua’s Sacrifice si distingue come una delle rappresentazioni più autentiche di questo fenomeno.

I giocatori affrontano il viaggio di Senua, alle prese con voci travolgenti e vivide allucinazioni: un’esperienza avvincente resa ancora più coinvolgente dagli eccezionali elementi audiovisivi del gioco. Progettata con la consulenza di professionisti della salute mentale e di persone che convivono con la psicosi, questa narrazione diventa inquietante ma al tempo stesso illuminante.

Se esplorare il mondo di Senua può sembrare inquietante, per molti è un’esperienza che mette in luce la realtà quotidiana. Questo gameplay è progettato per suscitare empatia e comprensione, avvicinando i giocatori ai problemi spesso nascosti della salute mentale.

5 Celeste

Vincitore dei Games For Impact, 2018

Madeline cammina controvento in Celeste

Ognuno di noi affronta sfide personali, alcune monumentali e travolgenti. In Celeste, il viaggio della protagonista Madeline per scalare una montagna funge da metafora per affrontare i suoi demoni interiori.

Sebbene il gioco sia radicato nelle meccaniche dei platform, esplora a fondo i temi dell’ansia e della depressione attraverso dialoghi e interazioni. Le imprese di Madeline illustrano l’importanza di affrontare direttamente le proprie difficoltà, ma sottolineano anche il valore della comunicazione e dell’introspezione.

Alla fine, Madeline scopre che la guarigione spesso non nasce solo dagli sforzi personali, ma anche da connessioni significative con gli altri, un messaggio vitale che trova riscontro in molti giocatori.

4 parole gentili

Candidato ai Games For Impact 2019

La tua scrivania in parole gentili

In tempi difficili, ho cercato un contatto in un momento di diffuso isolamento, ed è stato attraverso questa ricerca che ho scoperto Kind Words.

A differenza dei giochi tradizionali, questa piattaforma offre uno spazio in cui scrivere lettere sentite, facilitando un ciclo di espressioni di supporto anonime. I partecipanti possono condividere i loro pensieri, offrendo a loro volta conforto agli altri.

Ciò che lo distingue dai forum tradizionali è l’approccio serio alle discussioni, che crea un ambiente stimolante in cui la gentilezza prospera. Un semplice complimento può influenzare profondamente la giornata di qualcuno, a testimonianza del potere di un’interazione attenta.

3 Pericoli spirituali

Candidato ai Games For Impact 2020

Stella abbraccia Gwen in Spiritfarer

Sebbene l’inevitabilità della morte possa evocare paura, Spiritfarer presenta questa realtà attraverso una lente di calore e apprezzamento per la bellezza della vita. Sottolinea che la vita è un’avventura che vale la pena custodire.

I giocatori assumono il ruolo di un traghettatore per gli spiriti dei defunti, offrendo loro compagnia e supporto nel loro percorso verso l’accettazione. Nonostante i temi trattati, la narrazione in definitiva celebra i legami che creiamo e i momenti che condividiamo.

Spiritfarer ci ricorda con delicatezza di assaporare le esperienze fugaci della vita, rafforzando il valore della felicità in ogni interazione, non importa quanto breve.

2 Venba

Candidato ai Games For Impact 2023

Venba si pettina i capelli in Venba

Essendo americano di terza generazione, non ho esperienza diretta di immigrazione. Tuttavia, Venba illustra le sfide affrontate dalle famiglie immigrate, evidenziando le difficoltà di adattamento e di identità culturale.

Seguendo una famiglia indiana che si trasferisce in Canada negli anni ’80, la cucina diventa un tema ricorrente, collegando Venba alle sue origini in un nuovo contesto. Il gioco ritrae con eleganza le complessità insite nel mantenere la propria identità culturale mentre si affrontano nuove norme sociali.

Attraverso una narrazione sottile, Venba offre un’analisi sentita delle esperienze dell’immigrazione, catturando il mix di speranza e difficoltà affrontate da coloro che cercano una nuova vita.

1 Indicare

Candidato ai Games For Impact, 2024

Indika trova un censore in Indika

Il mio percorso con la religione è stato non convenzionale, allontanandomi dalle pratiche tradizionali.Indika ritrae il suo protagonista alle prese con la fede attraverso una serie di compiti apparentemente futili, sollevando interrogativi sulla vera natura della pietà.

Il gioco invita a riflettere sul ruolo della fede, sottolineando che aderire a un dogma senza comprenderlo può portare a pratiche egoistiche prive di vero significato. Critica sottilmente il desiderio di convalida attraverso indicatori esteriori di pietà.

In definitiva, Indika trasmette un messaggio profondo: la fede può essere fonte di conforto, ma bisogna affrontarla senza soccombere all’odio per se stessi o alla rigidità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *