
Dagli anni ’80, l’integrazione dei quick-time event (QTE) nei videogiochi è stata un aspetto importante della progettazione di giochi interattivi. I QTE invitano i giocatori a eseguire specifici comandi del controller durante momenti cruciali, in genere durante filmati o intense sequenze di battaglia, per migliorare l’azione sullo schermo con risultati accattivanti.
Tuttavia, implementare efficacemente i QTE può essere una sfida. Spesso, eventi mal progettati possono risultare bruschi e portare a un fallimento immediato se i giocatori non sono preparati. Questo problema ha suscitato critiche, con il commentatore sportivo Yahtzee Croshaw che ha coniato la famosa frase “premi X per non morire”, riflettendo la frustrazione provata da alcuni giocatori.
Tuttavia, se integrati con cura nel gameplay, i QTE possono creare esperienze esaltanti e memorabili. Sebbene non definiscano il dinamismo del gioco, i QTE ben eseguiti spesso contribuiscono a creare momenti visivamente sorprendenti. Ecco una panoramica di dieci giochi che hanno sfruttato con successo la potenza dei QTE.
10 Il meraviglioso 101
Uniti al comando

Il fulcro di The Wonderful 101 è l’abilità United Morph, che permette ai suoi eroi di trasformarsi in giganteschi costrutti armati. Questi personaggi agiscono in modo coordinato, rispondendo alle minacce in tempo reale.
Nei momenti chiave, in particolare durante gli scontri con i boss, ai giocatori viene chiesto di invocare una specifica Morfologia di Unite. In questo caso, il gioco rallenta, dando ai giocatori una breve finestra per disegnare il simbolo richiesto usando il joystick. Più personaggi vengono coinvolti nella metamorfosi, maggiore sarà la ricompensa.
Subito dopo, i giocatori devono spesso premere ripetutamente i pulsanti per sferrare un colpo decisivo all’avversario. Se la trasformazione o la pressione del pulsante falliscono, diventa disponibile un’opzione di ritentazione, anche se con un piccolo costo in salute.È interessante notare che alcuni fallimenti possono dare vita ad animazioni divertenti, a dimostrazione del fatto che fallire a volte può essere divertente.
9 Occhi
Influenzare il mondo con l’arte

In Okami, i giocatori assumono il ruolo di Amaterasu, una divinità decaduta che infonde speranza e vigore nel regno mortale attraverso l’arte divina. La meccanica del Pennello Celeste permette ai giocatori di intervenire in modo drammatico durante le cutscene.
Durante le interazioni cruciali, i giocatori saranno spesso incaricati di usare il Pennello Celeste per influenzare direttamente i risultati. Ad esempio, quando il personaggio Susano cerca di mettere in mostra le sue abilità con la spada, i giocatori possono usare il Pennello Fendente Potente per assisterlo nel momento critico.
Ciò illustra un tema centrale del gioco: perfino un Dio trova utile incoraggiare la crescita e il miglioramento tra i mortali.
8 L’ ira di Asura
Uno spettacolo di pugni

Asura’s Wrath si basa fortemente sulla narrazione cinematografica, integrando QTE a metà cutscene che mantengono vivo il coinvolgimento del giocatore. Il gioco stimola abilmente i giocatori durante i momenti più emozionanti, come il confronto con una divinità.
Premendo correttamente i pulsanti e ripetendo ripetutamente i comandi, è possibile massimizzare i danni inflitti ai nemici, e un tempismo preciso può aumentarne ulteriormente l’impatto. Gli errori possono comportare penalità alla salute, ma il gioco consente di ripetere le sequenze di combattimento.
7 Spider-Man della Marvel
Da un grande potere deriva un grande tempismo

Marvel’s Spider-Man mette in mostra l’agilità dell’eroe principale con vari QTE contestuali, ancorando saldamente le abilità del supereroe alle meccaniche di gioco. Che si tratti di affrontare civili in difficoltà o di combattere nemici, il gioco incorpora efficacemente QTE basati sul tempismo.
I giocatori devono premere i pulsanti con il giusto tempismo per un’efficacia di combattimento ottimale, soprattutto quando si affrontano ostacoli pesanti o si eseguono attacchi significativi. Il gioco sfrutta anche al meglio le funzionalità del controller PlayStation DualSense durante questi QTE, in particolare i grilletti adattivi per sferrare i colpi di ragnatela.
6 Fino all’alba
Qualunque cosa accada, è colpa tua

Until Dawn incarna il format “scegli la tua avventura”, con QTE che guidano le decisioni narrative. I giocatori si trovano ad affrontare diverse pressioni di pulsanti, sfide di mira e compiti che richiedono assoluta immobilità sotto pressione.
Ciò che distingue questo titolo è il modo in cui ogni QTE rappresenta una scelta significativa. I giocatori potrebbero sentirsi spinti ad agire rapidamente, ma a volte l’opzione più strategica è astenersi, alterando potenzialmente la trama in modo drammatico.
Tuttavia, trascurare alcuni QTE può portare a conseguenze disastrose, mettendo in risalto il ruolo del giocatore in questa esperienza horror.
5 Mondo Pazzo
Muoviti come non hai mai fatto prima

Utilizzando il telecomando Wii, MadWorld sfrutta i QTE in modo unico, presentando una serie di esecuzioni contro nemici e boss. La semplicità dello schema di controllo si integra perfettamente con il gameplay orientato all’azione.
I nemici più comuni possono essere rapidamente eliminati con semplici mosse finali attivate tramite QTE specifici, mentre le battaglie con i boss spesso presentano sequenze complesse che richiedono movimenti e reazioni rapide da parte dei giocatori.
4 Metroid Dread
Finiscili

Sebbene i QTE non siano centrali in Metroid Dread, migliorano significativamente il coinvolgimento del giocatore durante gli scontri chiave. Esistono due forme principali: contrattacchi contro nemici potenti e riflessi rapidi per sfuggire alle aggressive unità EMMI.
Nei tipici scontri con i boss, i giocatori avviano sequenze prestabilite in cui un tempismo preciso può portare a finali spettacolari. Al contrario, se ci si ritrova catturati da un EMMI, un QTE finale offre una possibilità di fuga, anche se il successo è difficile.
3 Kingdom Hearts II
Fai attenzione al triangolo verde

Kingdom Hearts II ha migliorato il suo sistema di combattimento con l’introduzione dei Comandi di Reazione, che permettono ai giocatori di sferrare mosse potentissime in prossimità di nemici o oggetti vitali. Questo sistema aggiunge un tocco di strategia che lo differenzia dal suo predecessore.
Questi comandi spesso danno origine a sequenze cinematografiche durante le battaglie, in particolare contro nemici formidabili come Xemnas, dove la tempistica determina gli effetti dei comandi negli scontri critici.
2 Yakuza 0
Senti il calore

Rinomata per il suo approccio cinematografico al combattimento, la serie Yakuza coinvolge i giocatori con i QTE (Quick Time To Emotions), e Yakuza 0 ne è un esempio brillante. Il gioco presenta QTE spettacolari durante gli scontri chiave, aumentando l’intensità di ogni battaglia.
Grazie ai prompt temporali facili da eseguire, i giocatori possono contrattaccare efficacemente gli attacchi ed eliminare i nemici nel caos del conflitto urbano, mantenendo un gameplay scattante e conservando al contempo la profondità narrativa.
1 Metal Gear Rising: Vendetta
Riflessi cyborg

Metal Gear Rising: Revengeance presenta Raiden, dotato di potenziamenti cibernetici che gli conferiscono velocità e agilità eccezionali. Questo titolo frenetico sfrutta le meccaniche di rallentamento del tempo, intrecciandole con QTE durante le battaglie più intense.
I giocatori devono rimanere vigili mentre reagiscono a nemici formidabili, premendo con precisione i pulsanti nei momenti chiave per massimizzare i danni. In particolare, lo scontro finale con il boss offre una vasta gamma di QTE, a dimostrazione della natura adattiva del combattimento nel gioco.
Lascia un commento