I 10 migliori giochi basati su storie a episodi a cui dovresti giocare

I 10 migliori giochi basati su storie a episodi a cui dovresti giocare

Il concetto di gioco a episodi si è evoluto in modo significativo dai suoi primi esperimenti nell’era del DOS, dove titoli come Commander Keen sfruttavano la limitata capacità di archiviazione dei floppy disk. La metà degli anni 2000 ha segnato una svolta, annunciata dall’ascesa di aziende come Telltale Games, che hanno diffuso il formato a episodi in diverse esperienze di gioco, persino all’interno di singoli titoli coesi.

I giochi a episodi presentano notevoli vantaggi, in particolare cicli di sviluppo più lunghi per i titoli esplicitamente suddivisi in episodi. Questo approccio migliora la narrazione, consentendo agli sviluppatori di coinvolgere i giocatori in modo simile all’attesa degli episodi settimanali di una serie TV. Da allora, sia i titoli major che quelli indipendenti hanno adottato questa struttura narrativa, impiegandola per un tocco stilistico o per mantenere alta la suspense.

Tra i numerosi giochi a episodi a cui ho giocato, alcuni si sono davvero distinti. Ecco dieci titoli esemplari che mostrano l’evoluzione e l’impatto della narrazione a episodi nel gaming.

10 Alan Wake

Alan illumina con la sua torcia in Alan Wake

Alan Wake si propone come una critica metatestuale delle narrazioni horror e mystery serializzate, simile al binge-watching di serie come Ai confini della realtà o Twin Peaks. Diviso in sei episodi, il gioco intervalla la sua trama con riassunti di episodi già visti che arricchiscono l’esperienza, soprattutto per i giocatori che si prendono una pausa tra un episodio e l’altro. La struttura episodica integra le tematiche del gioco, in quanto appare consapevole del suo formato, creando una narrazione adatta alla serializzazione.

9 L’ ira di Asura

Come guardare un anime shonen

Asura cattura un attacco con le sue sei braccia in Asura's Wrath

Se avete una storia di appassionati di anime shonen come Dragon Ball Z, apprezzerete Asura’s Wrath, che si sviluppa in 22 episodi ricchi d’azione. Concepito come un “anime interattivo”, il gioco si distingue per il suo gameplay cinematografico con eventi quick-time, che lo rendono più un’esperienza visiva che un gameplay tradizionale. Il formato permette ai giocatori di anticipare momenti d’azione emozionanti, includendo anche contenuti scaricabili che espandono ulteriormente la storia.

8 Deltarune

Aspetteremo tutto il tempo necessario

Agire in Deltarune Capitolo 2

Nell’ottobre 2018, in mezzo a un’improvvisa ondata di entusiasmo per Undertale, un misterioso link sul sito web di Toby Fox rivelò il primo episodio di quello che sarebbe diventato Deltarune. Questa inaspettata uscita, in fase di sviluppo ben prima di Undertale, catturò immediatamente l’attenzione e offrì un’esperienza narrativa innovativa, pur riecheggiando temi familiari. Attualmente, sono giocabili due episodi, con altri in arrivo a breve, mantenendo i giocatori in trepidante attesa per ogni capitolo.

7.Fede: la Trinità diabolica

Più Mortis, più problemi

Giovanni fuori dalla vecchia casa in Fede: La Trinità dissoluta

Alcuni giochi episodici indie si evolvono organicamente dai loro concept iniziali. L’originale Faith, che ha debuttato in sordina su itch.io nel 2017, è stato successivamente ristrutturato in una trilogia coerente con The Unholy Trinity, uscito nel 2022. Combinare gli episodi in un’unica uscita ha permesso ai giocatori di cogliere appieno l’intricata trama e di scoprire sfide nascoste, a dimostrazione di come alcuni giochi raggiungano il loro pieno potenziale solo quando tutti i componenti sono disponibili al pubblico.

6 The Walking Dead

Crescere non morti

Lee evita gli zombie nelle fogne in The Walking Dead

Dopo aver abbandonato i tradizionali giochi punta e clicca nel 2010, Telltale Games ha debuttato in modo significativo con The Walking Dead nel 2012. Questo titolo episodico ha affascinato il pubblico, privilegiando la narrazione rispetto alle tradizionali meccaniche rompicapo. Gli episodi non solo hanno mantenuto alta la suspense, ma hanno anche evidenziato lo sviluppo dei personaggi, con i protagonisti Lee e Clementine che si sono evoluti visibilmente nel corso della serie. Il suo successo ha ridefinito il concetto di narrazione nei videogiochi e ha portato alla creazione di diverse stagioni che hanno seguito lo stesso coinvolgente format.

5 Il lupo tra noi

Un’eccellente introduzione alle favole

Bigby combatte il Boscaiolo in Il lupo tra noi

Dopo il successo di The Walking Dead, Telltale si è subito concentrata sull’adattamento di un’altra IP di successo.The Wolf Among Us, basato sulla serie a fumetti Fables, ruotava attorno ad intriganti personaggi delle fiabe ambientati in un’ambientazione moderna. Questa premessa unica, unita a un mistero avvincente, ha catturato l’attenzione dei giocatori, trascinandoli nei colpi di scena della narrazione, proprio come un’avvincente serie TV. Nonostante i piani per un sequel siano stati bloccati a causa del fallimento di Telltale, lo sviluppo è ripreso, alimentando le speranze per un suo ritorno.

4 Sirena: Maledizione del Sangue

Multiprospettiva, in più di un modo

Catturare con la vista uno Shibito in Siren: Blood Curse

Lanciata inizialmente nel 2003 su PS2, la serie Siren di Sony vanta un seguito di culto tra gli appassionati di horror. Il terzo capitolo, Siren: Blood Curse, uscito nel 2008, ha rappresentato un notevole progresso sia nel gameplay che nella struttura narrativa. La storia, composta da dodici episodi interconnessi, si sviluppa attraverso diverse prospettive dei personaggi, consentendo ai giocatori di apprezzare il contesto narrativo più ampio e di interagire in modo creativo con le meccaniche di gioco uniche.

3 La vita è strana

L’effetto farfalla

Max parla con Chloe in Life is Strange

Mentre Telltale guidava la carica con le narrazioni episodiche, altri sviluppatori come Square Enix cercarono di ottenere un successo simile. Il risultato fu Life Is Strange, un’avventura in cinque episodi che esplora le ripercussioni di scelte apparentemente insignificanti. Con la possibilità di tornare indietro nel tempo, il protagonista Max evidenzia come piccole azioni possano avere conseguenze significative, consentendo ai giocatori di navigare in un’esperienza ricca e incentrata sui personaggi che ha avuto un profondo impatto, dando vita a numerosi sequel e spin-off.

2 Sam & Max: La casa del diavolo

L’avventura più strana della polizia freelance

Sam e Max in Sam & Max: La casa del diavolo

Prima del successo di The Walking Dead, Telltale ha mantenuto viva la fiamma con i suoi adattamenti di classici giochi d’avventura, tra cui l’amata serie Sam & Max. La terza stagione, The Devil’s Playhouse, ha introdotto nuove meccaniche di gioco come i poteri psichici, arricchendo la narrazione e mantenendo vivo il coinvolgimento dei giocatori attraverso una trama coesa. L’attesa per ogni episodio ha creato entusiasmo, rendendolo un’esperienza memorabile per i fan.

1 Racconti di Monkey Island

Perfetto per i fan e i nuovi arrivati

Guybrush con una bottiglia di birra alla radice e una sciabola in Tales of Monkey Island

Sfruttando il successo della narrazione episodica, Telltale ha anche rilanciato l’iconico franchise di Monkey Island con Tales of Monkey Island, una serie di cinque episodi con protagonista il pirata Guybrush Threepwood. Il gioco offriva sia un fascino nostalgico che avventure innovative, conquistando sia i fan di lunga data che i nuovi arrivati. Sebbene gli enigmi fossero relativamente semplici, la storia avvincente e i personaggi hanno rivitalizzato il franchise fino all’uscita di un sequel tanto atteso nel 2022, oltre un decennio dopo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *